Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.605 - ore 17:00 - Martedì 7 Febbraio 2023 - Tiratura: 31.127 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2023 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
Irlanda, “health warning” al Wto 
“Bere alcol causa malattie del fegato”; “c’è una correlazione diretta tra alcol e tumori mortali”: ecco gli “health warning” che compariranno sulle etichette di tutte le bevande alcoliche in Irlanda, come notificato dal Governo irlandese alla World Trade Organization (Wto), nella bozza di regolamento inviata ieri, “nonostante la forte opposizione” di 13 Stati Membri (Croazia, Repubblica Ceca, Danimarca, Francia, Grecia, Ungheria, Italia, Lettonia, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia e Spagna). A dirlo il Comité Européen des Entreprises Vins, che vede nella Corte di Giustizia dell’Unione Europea l’unico baluardo “in grado di difendere l’Ue in questa fase”.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
PrimAnteprima Toscana 2023
Siddura Newsletter
Primo Piano
Vino, agricoltura e ambiente nella grande “metafora” dell’Italia di Sanremo e delle sue canzoni
“Un uomo è come il vino, il tempo lo impreziosisce, invece quello cattivo, invecchiando si inacidisce”, cantano, nella loro prima volta al più grande evento musicale d’Italia, gli Articolo 31 in “Un bel viaggio”, una canzone “di formazione” sul ritrovarsi adulti. È un amore appena nato ma già finito male, in cui “sei il vino che mi ubriaca”, invece, quello che canta Elodie con “Due” sul palco dell’Ariston. Ma ci sono anche i “campi sconfinati, che si arrendono alla sera” con cui inizia “Splash”, la canzone romantica, ironicamente “estiva” e vintage, di Colapesce e Dimartino, “le tue risate e fare i cretini nei prati” tra i ricordi di un amore passato in “Parole dette male” che segna il grande ritorno di Giorgia, e chi ironizza sugli stereotipi dell’italianità, come Rosa Chemical con “Made in Italy”. Da sempre il vino, l’agricoltura e il mondo del cibo, e l’ambiente, fanno parte della grande “metafora” dell’Italia rappresentata dal “Festival di Sanremo” e dalle sue canzoni, al via stasera con l’edizione n. 73, con Amadeus, Gianni Morandi e tante citazioni nei brani in gara, raccontate da WineNews. Che ci fanno ricordare le canzoni dei grandi cantautori che hanno fatto la storia del Festival, parlando soprattutto ai giovani di temi impegnati, a volte “ante litteram”, come l’ambientalismo ne “Il Ragazzo della Via Gluck” di Adriano Celentano, il legame con la terra in “Voglio andare a vivere in campagna” di Toto Cutugno, o il lavoro che dovrebbe essere una passione come per il cuoco stellato de Lo Stato Sociale in “Una vita in vacanza”. In “Ciao amore, ciao” Luigi Tenco cantava il dramma della civiltà contadina costretta ad urbanizzarsi, in “Papaveri e papere” Nilla Pizza evocava i campi di grano di maggio, e Gianni Morandi in “Vado a lavorare” parlava della terra che costa fatica e del “vino sicuro”. Immagini semplici e genuine, di convivialità, a volte anche censurate, come “e anche adesso che bestemmio e bevo vino, per ladri e puttane sono Gesù Bambino” di “4/3/1943” di Lucio Dalla. In “Gianna” Rino Gaetano cantava il suo fiuto eccezionale per il tartufo, per Al Bano e Romina la “Felicità” era “un bicchiere di vino con un panino”, e “Vita spericolata”, di cui Vasco Rossi ha festeggiato 40 anni il 3 febbraio, ci fa ancora cantare “e poi ci troveremo come le stars, a bere del whisky al Roxy bar”.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Etichette irlandesi, le reazioni in Italia
La Federvini invoca una “coalizione di Paesi contro ogni discriminazione delle bevande alcoliche” guidata dall’Italia; Paolo de Castro, membro della Commissione Agricoltura del Parlamento Ue, sottolinea come ora la partita si sposti da Bruxelles a Ginevra (sede del Wto), e che serveono alleanze internazionali, a partire dagli Usa; il Ministro dell’Agricoltura, Lollobrigida (sarà il periodo di Carnevale), la butta sull’ironia, con una foto-parodia social, con la scritta “il vino nuoce gravemente alla salute di chi non lo beve”: sono alcune delle reazioni (in approfondimento) al regolamento sugli “health warning” sulle etichette inviato al Wto dall’Irlanda. Di cui si temono soprattutto le conseguenze indirette, visto che il danno economico diretto sarebbe trascurabile, in un mercato, quello irlandese, che per il vino italiano, nel 2021, è valso 40 milioni di euro su 7 miliardi di export totale.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Francia, via libera a distillazione e aperture ad espianti
Via libera alla distillazione di crisi, con risorse che possono raggiungere i 160 milioni di euro, aperture importanti sul fronte degli espianti ed estensione da 6 a 10 anni del periodo previsto per il rimborso dei prestiti garantiti dallo Stato. Dall’attesissimo incontro tra la filiera del vino di Francia ed il Ministro dell’Agricoltura del Governo Macron, Marc Fenseau, andato finalmente in scena ieri mattina, arrivano aperture importanti alle richieste delle associazioni dei produttori. Per la distillazione, che potrebbe riguardare fino a 2,5 milioni di ettolitri di vino, gli uffici del Ministero dell’Agricoltura fanno sapere che i fondi ammontano “a 40 milioni di euro di crediti nazionali, integrati da 40 milioni di euro dai finanziamenti europei dedicati al settore per la campagna estiva, e una seconda campagna, negli stessi termini, potrebbe essere lanciata ad ottobre, per un totale di 160 milioni di euro”. Argomento ancora più delicato quello che riguarda le misure di espianto, particolarmente attese a Bordeaux: la soluzione potrebbe arrivare dai fondi Feasr, all’interno di un ampio programma di sradicamento sanitario, implementato, in un contesto preventivo, per rimuovere le viti abbandonate o non più produttive.
Approfondimento su WineNews.it
Banner Prosecco Conegliano Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
Roma Doc
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
I giovani voltano le spalle al vino
Nell’Europa che punta ad un taglio del 10% dei consumi di alcolici entro il 2030, il declino, in effetti, è iniziato già da un po’. Almeno sul fronte del vino, che anno dopo anno registra, inesorabile, la disaffezione delle nuove generazioni e un mutamento delle abitudini che appare irreversibile. Nel 2021, infatti, in Italia sono stati consumati circa 40 litri di vino pro capite (nel 1965 erano 110,1), tallonato dalla birra, arrivata a 35,2 litri pro capite: il sorpasso è sempre più vicino (in approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
Villa Sandi 300x120
Cantine Leonardo Newsletter
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Banner Castello del Terriccio - Newsletter -2021
Wine & Food
Crisi climatica, denominazioni e biologico: ecco i temi “Slow Wine Fair” 2023
In una BolognaFiere che diventa sempre più “hub fieristico” dei piccoli produttori e degli artigiani del vino, dopo l’annuncio che sarà proprio Bologna ad accogliere il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti (Fivi) dal 2023 (dal 25 al 27 novembre), da domani inizia il percorso di avvicinamento alla “Slow Wine Fair” n. 2, a BolognaFiere, dal 26 al 28 febbraio 2023. Una serie di conferenze online focalizzate sui grandi temi al centro della manifestazione, in calendario l’8, 15 e 22 febbraio, che coinvolgeranno appassionati, tecnici, professionisti e delegati della “Slow Wine Coalition”, anticipando il programma di incontri che animerà la “Slow Wine Arena”, realizzata in collaborazione con Reale Mutua, main partner della manifestazione e sostenitore ufficiale di Slow Food Italia (in approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Bosca
02_Signorvino_300x120
Mbe Fieramente
WineNews.tv
Chianti Classico, denominazione in equilibrio. Il presidente del Consorzio, Giovanni Manetti
“Il mercato in linea con il 2021 da record, crescono tutti i valori, dal vino alle uve, a quello dei vigneti. Gli aumenti dei listini? Coinvolgono tutti, nell’ordine del +7/8%, ma il mercato li accetta bene per ora, soprattutto nella ristorazione e all’estero, come in Usa, dove il dollaro forte aiuta. Qualche difficoltà in più, in questo senso, c’è nella grande distribuzione. Ma per il 2023 il sentiment di mercato per me è positivo”. Verso le “Anteprime di Toscana”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it