Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 2.701 - ore 17:00 - Martedì 30 Luglio 2019 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
BannerVinitaly2020_300x120_statico
90-bertani_300x120
La News
Nanotecnologia contro i difetti aromatici
Alcuni dei difetti del vino, su tutti il famigerato sentore di tappo, sono causati da proteine che, attraverso nanoparticelle magnetiche, possono essere rimosse, in maniera semplice ed assolutamente sicura, come rivelano i ricercatori dell’Università di Adelaide. Che, lavorando con Wine Australia, attraverso la nanotecnologia sono riusciti ad intervenire su singoli atomi e molecole, risolvendo una serie di problemi aromatici a livello molecolare, specie grazie allo sviluppo di un polimero capace di rimuovere una metossipirazina, il composto che produce l’aroma di “peperone” nel Cabernet Sauvignon ...

Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
20-Soave_300x120
Villa Sandi 300x120
Primo Piano
IWSR: il mercato del futuro di vino e alcolici guidato dai cambiamenti economici e sociali
I consumi globali cambiano ed evolvono, e tecnologia, economia, ambiente circostante guideranno le scelte dei consumatori ed il loro approccio al beverage ed agli alcolici nei prossimi anni, come racconta l’analisi del Global Trends Report dell’IWSR. Prima di tutto, i consumi si fanno sempre più complessi: i nuovi marchi entry level aiuteranno i consumatori a scoprire nuove categorie di alcolici ancora sconosciuti; nei mercati più maturi a guidare i consumi sarà la premiumizzazione, e quindi al bere meno ma meglio; nicchie e gusti ancora localizzati sono destinati a guadagnare terreno; altre nicchie invece emergeranno, specie in termini di personalizzazione dell’esperienza di consumo, ad esempio con la possibilità di incontrare il proprio produttore preferito; continuerà a diffondersi, specie nel grande mercato dell’Asia, la cultura del vino. Un altro trend fondamentale riguarda lo stile di vita e le scelte etiche: la ricerca del benessere spinge la produzione di prodotti a basso contenuto di alcol, con meno calorie, sugar-free, gluten-free e con ingredienti e nutrienti naturali; i consumatori stanno anche cercando modi per ridurre il loro impatto sull’ambiente, ad esempio adottando diete vegetariane, riducendo i viaggi aerei, evitando gli sprechi di plastica e consumando acqua e altre risorse in modo responsabile: tutte scelte che adesso si aspettano anche dalle aziende. Dal punto di vista del coinvolgimento digitale, le campagne di marketing personalizzate e interattive stanno diventando fondamentali, e le innovazioni tecnologiche, come le etichette intelligenti, stanno cambiando il modo in cui i consumatori interagiscono con prodotti, aziende e marchi. Infine, l’esperienza sociale ed il senso di inclusione hanno ed avranno un ruolo cruciale: il turismo del vino (e non solo), gli eventi pop-up, i festival e gli spazi interattivi incoraggiano la gente a pianificare esperienze legate al bere; nella ristorazione di oggi, cocktail a tema ed abbinamenti particolari tra cibo e bevande sono diventati elemento centrale dell’esperienza culinaria; e i cambiamenti macroeconomici e sociali portano nuovi consumatori sul mercato, con i prodotti sono pronti ad evolversi e cambiare per andare incontro alle nuove esigenze.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Prosecco Doc, chiesto lo stoccaggio
Il Prosecco Doc continua a pianificare il suo futuro e a mettere in campo strumenti per gestire l’offerta: dopo aver “riclassificato” oltre 600.000 ettolitri della riserva da Prosecco a “vino bianco con o senza indicazione geografica”, il Consorzio di Tutela del Prosecco Doc ha deciso di chiedere alle Regioni Veneto e Friuli Venezia Giulia “l’attivazione del provvedimento di stoccaggio, fino al 31 dicembre 2020” di produzioni idonee alla rivendicazione della Doc provenienti dalla vendemmia 2019, che eccedano i 150 quintali per ettaro (o i 90 per vigneti al secondo ciclo vegetativo). Si tratta, cioè, della decisione di mettere da parte il 16% della normale produzione di 180 quintali per ettaro, al fine di affrontare una eventuale perdita dettata da ragioni politico economiche (caso Brexit o dazi Usa, che costituiscono i due principali mercati della Doc).
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2019
Focus
Il vino schiacciato dallo scontro Usa-Ue
Nel dialogo tra Usa e Ue, il riequilibrio della bilancia commerciale è diventato fondamentale per Washington, e Trump ha intenzione di raggiungerlo ad ogni costo, anche attraverso un’aggressiva politica dei dazi. Che ora minacciano i settori portanti dell’export italiano: vini e liquori, alimentari e bevande, moda, materiali per costruzione, metalli, moto e cosmetica. Il conto, alla fine, è salatissimo per il Belpaese: come calcolato dal sottosegretario allo Sviluppo Economico con delega al commercio estero Michele Geraci, ammonta a 5 miliardi di dollari, per un totale export verso gli Stati Uniti di 54,7 miliardi di dollari. Il settore vini e liquori pagherebbe lo scotto maggiore, ben 2,3 miliardi di dollari, mentre il costo dei dazi su alimentari e bevande potrebbe arrivare a 1,3 miliardi di dollari. Più colpita di noi, solo la Francia, che dovrà sborsare 8,1 miliardi di dollari di dazi su un totale export persino inferiore a quello italiano, pari a 52,4 miliardi di dollari. E per Parigi potrebbe andare ancora peggio, se Trump decidesse di dare seguito alle minacce affidate a Twitter, dove ha messo nel mirino proprio il vino come risposta alle tasse volute da Macron sui giganti del tech, Google, Amazon, Facebook e Apple.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Banner Cesari Statico
Cantine Leonardo Newsletter
28-Asti-doc_300x120
Cronaca
Spagna, le prime stime di vendemmia
A piccoli passi si avvicina la vendemmia 2019, e se in Italia sono pronti a cadere i primi grappoli delle varietà bianche più precoci, come annunciato da Coldiretti, in Calabria, arrivano le previsioni dagli altri Paesi. In Francia il Ministero dell’Agricoltura stima una produzione tra i 42 ed i 46 milioni di ettolitri, mentre in Spagna emergono i primi numeri. Secondo i dati raccolti da Efeagro, si parla di una produzione potenziale tra i 40 ed i 44 milioni di ettolitri di vino, sostanzialmente in linea con la media dei 42 milioni di ettolitri degli ultimi 5 anni (dato della Federación Española del Vino).
Approfondimento su WineNews.it
Vini Cottini
32-Lavis_300x120
Diam 2018
Cecchi Prima
33-Consorzio_Morellino_di_Scansano_300x120
34-Bacio_della_Luna_300x120
Wine & Food
Prodotti “private label”, Coop l’insegna migliore. A dirlo la classifica de “Il Salvagente”
È Coop Italia l’insegna di gdo migliore per i prodotti alimentari “private label”, il cui consumo è in forte crescita. A dirlo l’indagine del mensile dei consumatori “Il Salvagente”, che ha realizzato una classifica sulla qualità dei prodotti a marchio dei supermercati attraverso “una sintesi di quattro anni di test di laboratorio”. Nel mirino olio, pasta, passate di pomodoro, prodotti per la prima colazione, ma anche carne, salumi, formaggi, dolci e altri cibi, verificati con diversi esami. “Dietro a questo successo - spiega Coop Italia a WineNews - c’è la Direzione Qualità, dove lavorano 43 persone, un laboratorio interno di ultimissima generazione, e un investimento di 10 milioni di euro all’anno nel controllo qualità”. Ed il fatturato Coop dei prodotti a marchio è arrivato a valere 3 miliardi di euro nel 2018, quasi il 30% del totale.
Approfondimento su WineNews.it
Sella e Mosca 2018
Gavi Giugno 2019
38_Le_Monde_300x120
29-Podere_Forte_300x120
12-tasca_300x120
22-Business_Strategy_300x120
WineNews.tv
La rinascita della Sicilia, da terra di mafia a grande terra del vino, raccontata dai protagonisti
Le testimonianze e le visioni di produttori che ne hanno segnato il Rinascimento e ne guidano il futuro: a WineNews Alessio Planeta (Planeta), Josè Rallo (Donnafugata), Alberto Tasca (Tasca d’Almerita), Mariangela Cambria (Cottanera), Michele Faro (Pietradolce) e Carmelo Bonetta (Baglio del Cristo di Campobello).
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it