Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.024 - ore 17:00 - Giovedì 5 Novembre 2020 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
Banner_Prima_Wine2Wine2020_Vinitaly
Banner Cesari Statico
La News
Vitae 2021, Antinori al top
Barolo Bussia Vigna Colonnello Riserva 2014 Prunotto, Bolgheri Superiore Guado al Tasso 2017, Maremma Toscana Cabernet Poggio alle Nane 2017 Fattoria le Mortelle, Solaia 2017 e Tignanello 2017 Marchesi Antinori, Nobile di Montepulciano Santa Pia Riserva 2016 Fattoria la Braccesca, Muffato della Sala 2016 Castello della Sala e Castel del Monte Aglianico Bocca di Lupo 2016 Tormaresca: ecco le 8 etichette di Antinori “Quattro Viti” della Guida Vitae 2021 di Ais, che verrà presentata il 28 novembre online. Sul podio, la famiglia Lunelli, a quota cinque etichette, e poi, con tre, Gruppo Santa Margherita, Allegrini, Gruppo Italiano Vini e Gaja.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Piemonte Land 2020
02_Signorvino_300x120
Primo Piano
Da domani in vigore il nuovo Dpcm. Che impatta (anche) su ristorazione e vino
Da domani, 6 novembre, entra in vigore il nuovo Dpcm, discusso e controverso, ma che sarà in vigore almeno fino al 3 dicembre 2020. Per la ristorazione, dal punto di vista delle norme, in “zona gialla” non cambia nulla: tutti aperti fino alle ore 18, poi la chiusura con possibilità di fare asporto e consegna a domicilio, ma solo fino alle ore 22, orario in cui scatta il “coprifuoco” a livello nazionale. In “zona arancione”, invece, restano salvi solo domicilio e asporto, così come in “zona rossa”, dove restano aperti solo i negozi di generi alimentari e di prima necessità. È, in estrema sintesi, il quadro strettamente legato a ristoranti, bar e ristorazione in generale, nella sintesi, a WineNews, dello Studio Giuri di Firenze, guidato dall’Avvocato Marco Giuri. Di certo, economicamente si tratta di un nuovo durissimo colpo al settore della ristorazione, ed a tutta la filiera del food e del vino. Per Fipe/Confcommercio, solo nelle “zone rosse” ci sarà una ulteriore perdita per il settore ristorazione di 1,6 miliardi, che diventerà di 3,6 miliardi per le filiere di agricoltura e vino secondo Coldiretti, che chiede di potenziare il “Decreto Ristori”, mentre Confagricoltura invoca maggiore sostegno sul fronte Ue. “Avevamo ipotizzato una riduzione intorno al 30% del fatturato delle nostre aziende nel fuori casa - bar, ristoranti, locali, alberghi - sul 2020. Questa cifra oggi andrà rivista in modo deciso verso l’alto con pesanti ripercussioni sugli investimenti e sui contributi fiscali allo Stato per il 2021”, dice sul fronte di vino e spirits, il presidente Federvini Sandro Boscaini, la cui voce si aggiunge a quella del Consorzio del Chianti, tra i più grandi d’Italia, che aveva già segnalato che la chiusura alle ore 18 vuol dire tagliare il 70% dei consumi enoici, già pesantemente colpiti nel fuori casa, nel periodo in cui sarà in vigore la misura. E si impone anche una riflessione ad hoc sull’enoturismo, sottolinea l’avvocato Marco Giuri: “è un mix tra ristorazione, ricettività e attività assimilabile a quella di una visita museale o ad una mostra. Con lo stop a queste ultime attività, anche nelle zone gialle, anche le visite in cantina tout court sono da sospendere. Potrebbe rimanere attiva, in linea con il Dpcm e rispettando tutte le norme già in vigore su distanziamento e igiene, i punti vendita aziendali, compresa l’attività di degustazione”.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
E-commerce, nel 2021 sarà ancora boom
Nel 2021 l’e-commerce italiano crescerà del 37% (+375% negli ultimi tre anni), trainato non più soltanto dal turismo (20 miliardi di euro nel 2018) ma anche da altri settori, in primis il food & beverage, che raggiungerà il valore di 32,9 miliardi di euro. Lo sostiene un’analisi di AJ-Com.Net, network specializzato in campagne di comunicazione, web marketing e social media marketing. “Prima del Coronavirus i motivi che spingevano all’acquisto online erano essenzialmente tre - spiegano gli analisti di AJ-Com.Net - il prezzo più vantaggioso, la comodità di acquisto e la maggiore varietà di scelta offerta dal web. Ora, invece, è determinante il fattore Covid. Per molti è un problema di percezione di maggiore sicurezza, per altri è un elemento psicologico che porta a voler evitare lo stress di dover giustificare ogni uscita per andare a fare acquisti”.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
La pandemia rimanda le fiere internazionali del vino
Il Covid cambia ancora il calendario delle fiere e dei grandi eventi del vino italiano ed internazionale. Se dal 6 al 10 novembre sarà di scena Merano Wine Festival tutto in edizione digitale, e dal 22 al 24 novembre sarò sotto i riflettori Wine2Wine Exibition & Forum by Vinitaly, sempre solo in versione online, visti anche gli ultimi Dpcm (mentre sarà regolarmente di scena il debutto di Wine2Asia, a Shenzhen, il 20 e 21 novembre, in una Cina che è tornata di fatto alla normalità), guardando al 2021 c’è già chi riprogramma. Come Vinexposium, che ha appena comunicato che, “alla luce del perdurare della crisi sanitaria e dopo aver sentito i rappresentanti dell’industria”, Wine Paris & Vinexpo Paris è stato riprogrammato tra il 14 ed il 16 giugno 2021 (invece che a febbraio, come da calendario), mentre gli altri eventi, come Vinexpo New York, Vinexpo Hong Kong e Vinexpo Bordeaux sono stati rinviati in vista del 2022. Come già comunicato, invece, la Prowein di Dusseldorf nei giorni scorsi ha annunciato il proprio regolare svolgimento in marzo, ma con un format allungato nei giorni per diluire le presenze, e ad oggi è regolarmente in calendario dal 19 al 23 marzo 2021, così come è in “calendario canonico” Vinitaly 2021, dal 18 al 21 aprile 2021. Il tutto in uno scenario che, è pleonastico dirlo, è in costante evoluzione.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Nobile Montepulciano Newsletter
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
Ferrari Riserva by Teo KayKay per Signorvino
Una bottiglia per celebrare il vino italiano e la sua capacità di tenere duro in un anno tanto difficile, in cui si incontrano due eccellenze: il Giulio Ferrari Riserva del Fondatore, la bollicina millesimata della griffe del Trentodoc, e l’arte dello street artist Teo KayKay, che ha vestito le bottiglie con i colori della bandiera italiana. La regia è di Signorvino, la catena di enoteche, guidata dal general manager Federico Veronesi e dal brand manager Luca Pizzighella, che metterà in vendita i 30 pezzi di questa limited edition sul proprio store online.
Approfondimento su WineNews.it
Siddura Newsletter
Cantine Leonardo
41-SanMicheleAppiano_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Marchesi di Barolo Prima
Folonari
Wine & Food
La pizza napoletana sul podio della “The world’s 50 best foods” di Cnn Traveller
Pizza napoletana “Unesco” (sul podio, al n. 3), lasagne (23) e Prosciutto di Parma (31): sono i tre simboli del cibo e della cucina made in Italy presenti nella “The world’s 50 best foods” di Cnn Traveller, la classifica dei migliori cibi al mondo che la redazione dedicata al turismo dell’emittente tv statunitense aggiorna di anno in anno, dal 2011, tramite un sondaggio che coinvolge i propri spettatori per stimolare la conoscenza delle tradizioni alimentari anche attraverso il viaggio. La lista, aggiornata a settembre 2020, è un vero e proprio giro del mondo del gusto, frutto indubbiamente della storia gastronomica americana, influenzata e contaminata da culture straniere. Si trovano così piatti vietnamiti, indiani, venezuelani, giapponesi e cinesi, ma anche prodotti appartenenti alla cultura tipicamente americana come popcorn, ketchup e ciambelle ...
Approfondimento su WineNews.it
ColangeloMessaggio
Monte Zovo
Mbe Fieramente
32-Lavis_300x120
Diam 2018
Cecchi Prima
WineNews.tv
Dalla crisi del modello urbano al nuovo ruolo dei piccoli borghi: parla Massimo Montanari
A WineNews le riflessioni di uno dei massimi storici dell’alimentazione al mondo e professore di Storia medievale all’Università di Bologna. “Nei piccoli borghi d’Italia, rurali ma non solo, c’è un patrimonio culturale, umano e artistico diffuso come in nessun altro Paese del mondo, e il fatto che torniamo a riflettere su questo è una delle poche cose vagamente positive di questa emergenza”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it