Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.340 - ore 17:00 - Mercoledì 22 Gennaio 2022 - Tiratura: 31.116 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2022 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
San Felice (Allianz) cresce a Bolgheri
Agricola San Felice (tra i nomi di riferimento in Chianti Classico) del Gruppo Allianz, cresce a Bolgheri. Attraverso la cantina Bell’Aja (6 ettari di vigna in uno dei territori più prestigiosi d’Italia), ha acquisito la Batzella, piccola griffe con 7,5 ettari di vigna (e altri 3,5 da sviluppare), principalmente dedicati a Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Syrah, fondata nel 2000 da Khanh Nguyen e Franco Batzella. Oggi le proprietà di San Felice, guidata da Mario Cuccia, si estendono su un totale di 685 ettari nelle tre zone produttive più prestigiose della Toscana, tra Chianti Classico Montalcino (con la Tenuta Campogiovanni) e Bolgheri. 
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Food Brand Marche
Siddura Newsletter
Primo Piano
Paura dei contagi, quarantene, smart working: ristoranti aperti ma vuoti. Quasi un lockdown
Di “lockdown”, per fortuna, non si parla più. Ma i ristoranti, in questo avvio di 2022, spesso sono vuoti, soprattutto a pranzo e nelle grandi città, per la paura dei tanti contagi da variante Omicron, per lo smart working che taglia i pranzi di lavoro, e per la sostanziale assenza di presenze internazionali. E, non di rado, sono anche chiusi, e non per ferie, ma perchè le norme ancora in vigore sulle quarantene causano una mancanza di manodopera che non consente di lavorare. E poi c’è il costo dell’energia e delle materie prime che cresce a dismisura, mentre le spese per il personale corrono e gli incassi latitano. È il quadro che emerge nei numeri, come quelli della Coldiretti, che parla di una perdita di 1,5 miliardi per la ristorazione, dall’inizio dell’anno, rispetto al 2019, e confermato dalle testimonianze, raccolte da WineNews, come raccontano Cristina Bowerman, alla guida della stellata Glass Hostaria di Roma e presidente dell’associazione “Ambasciatori del Gusto” e Claudio Sadler, del ristorante Sadler di Milano e vertice de Le Soste, e Aldo Cursano, vicepresidente vicario della Fipe/Confcommercio. Che parlano, in sostanza, di un lockdown “mascherato”. “È molto difficile lavorare - spiega la Bowerman - anche quando i ristoranti sono “pieni”, e succede solo nel week end, lo sono con capienze ridotte. Inoltre, le norme di quarantena in caso di contatto con positivi, anche se tanto personale ormai ha la terza dose, rischiano di farti chiudere da un giorno all’altro perchè si resta senza personale. Almeno questa era una cosa prevenibile intervenendo per la normativa. Senza contare poi il costo di bollette anche triplicate, e di materia prima che, oltre a costare di più, si fa fatica a reperire. La crisi è tutt’altro che superata”. Stessa visione arriva da Claudio Sadler: “la ristorazione stellata non è in una situazione drammatica, ma io ho aperto anche un bistrot, la “Trattoria Moderna”, e in questa fascia, soprattutto a pranzo, in generale, c’è un calo delle presenze anche del 60/70%”. “È a rischio collasso un sistema imprenditoriale, e se le imprese spariscono, anche quando ci sarà la ripresa, non ci sarà nessuno per agganciarla”, dice, senza mezzi termini, Aldo Cursano. E crolla, nelle rilevazioni Fipe, l’indice di fiducia del settore, anche per i prossimi mesi.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Vino e Covid, un curiosa ricerca
A due anni dall’inizio della pandemia di Covid-19, se c’è una luce in fondo al tunnel il merito è della scienza che, con i vaccini, ha permesso a buona parte del mondo di tornare a qualcosa si avvicina molto alla normalità. In questo periodo, però, anche il mondo scientifico ha mostrato qualche fragilità, tra visioni diverse, analisi parziali ed una evidente incapacità di comunicare nel modo adeguato e con una sola voce. E proprio dal mare magnum delle migliaia di ricerche, emerge, curiosamente, il ruolo positivo che avrebbero vino rosso, bianco e Champagne, capaci di ridurre il rischio di contrarre il Covid-19, stando allo studio pubblicato da “Frontiers in Nutrition”, curato dai ricercatori del Mental Health Centre dello Shenzhen Kangning Hospital e del Dipartimento di Neurochirurgia della Army Military Medical University di Chongqing.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
De Castro: le priorità dell’agricoltura europea
“Rilancio”, per consentire all’Europa di sostenere le transizioni ecologica e digitale; “potenza”, per difendere e promuovere i nostri valori e interessi; “appartenenza”, per costruire e sviluppare una visione europea condivisa attraverso la cultura, i nostri valori e la nostra storia comune. “Rilancio, potenza, appartenenza” è il motto che riassume le priorità della Presidenza francese del Consiglio dell’Unione Europea, in carica dall’1 gennaio al 30 giugno 2022. Sei mesi densi di sfide, anche sul fronte vino ed agricoltura, dal passaggio in plenaria del testo definitivo dello “Europe’s Beating Cancer Plan” della Commissione Beca al futuro della promozione, dall’etichettatura dei prodotti alimentari al nuovo regolamento per le Indicazioni Geografiche, come racconta, a WineNews, Paolo De Castro, coordinatore Socialists & Democrats della Commissione Agricoltura al Parlamento Europeo. Dove ieri Julien Denormandie, Ministro dell’Agricoltura e dell’Alimentazione francese, ha presentato il proprio programma. “In plenaria presenteremo un emendamento al Cancer Plan su distinzione tra uso ed abuso, ma ci sono dossier ancora più urgenti”, spiega Paolo De Castro (continua in approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Slow Wine Fair 2021
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
Il vino tra NFT e avatar
Non si arresta la rivoluzione del Web3, che ha spalancato le porte di internet e degli investimenti ai Non-Fungible Token ed al Metaverso, e che sta ormai investendo anche il mondo del vino italiano, dove, oltre agli NFT legati alle grandi etichette, arriva il primo Avatar NFT al mondo legato a un brand del vino, firmato dalla griffe del Garda Maia Wine. Mentre su “Catch 22” arrivano gli NFT delle etichette di Argiano, Marchesi Mazzei, Michele Satta, Podere Il Carnasciale, Tenuta Sette Ponti e Tua Rita.
Approfondimento su WineNews.it
Villa Sandi 300x120
Cantine Leonardo Newsletter
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Banner Castello del Terriccio - Newsletter -2021
Wine & Food
Vino, eventi e nuove date: Assoenologi a Congresso a Verona, del 25 al 27 marzo 2022
Nel calendario degli eventi del vino, si riposiziona anche il Congresso Assoenologi, il n. 75, e che, si apprende, dovrebbe celebrarsi a Verona, dal 25 al 27 marzo 2022. Una nuova data, in attesa di conferma ufficiale, dunque, dopo che il congresso previsto originariamente a dicembre 2021, anche per celebrare i 130 anni della più longeva organizzazione di categoria del mondo (fondata nel 1891), era già stato spostato ad inizio marzo 2022 (e, comunque, sold-out). Con gli Enologi Italiani, guidati da Riccardo Cotarella, che, dunque, guardano a quello che potrebbe essere il primo dei due Congressi 2022, visto che uno sarebbe quello di recupero del 2021. Al centro ci saranno approfondimenti sul mercato del vino, sulla sostenibilità, momenti istituzionali e ovviamente degustazioni, sia sul vino principe del territorio veronese, l’Amarone della Valpolicella, ma non solo. 
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Monte Zovo
02_Signorvino_300x120
Mbe Fieramente
WineNews.tv
Vino, uve e agroalimentare: la nuova normativa su tempi di pagamento e pratiche sleali
Norme più chiare, sanzioni e controlli: il decreto 198/2021, che manda in pensione “l’articolo” 62, spiegato dall’avvocato Marco Giuri. Una nuova legge che recepisce una direttiva europea, e che fa più chiarezza tra quello che si può fare e quello che non è consentito (come il “conto vendita”, salvo precisi accordi tra le parti e solo in forma scritta), ma che è arrivata in un momento delicato per il mercato, dove nel rapporto tra fornitori (i produttori) e i clienti (Gdo in testa), pesa il rincaro dei costi di energia e trasporti.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it