Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 4.001 - ore 17:00 - Mercoledì 10 Luglio 2024 - Tiratura: 31.289 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2025 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
Australia, i vini bianchi superano i rossi
In Australia i vini bianchi superano i rossi. Secondo il rapporto “National Vintage Report” di Wine Australia, la produzione per il 2024 è stimata a 1,43 milioni di tonnellate (+9%), ma quella delle varietà a bacca rossa è diminuita dell’1%, pari a 705.489 tonnellate, dato più basso dal 2007. A bilanciare la produzione ci pensano i bianchi (+19%) a 721.519 tonnellate, il 10% inferiori alla media decennale, un quantitativo però sufficiente per toccare il 51% complessivo, superando, di fatto, i vini rossi. Il primo vitigno (332.643 tonnellate) è lo Chardonnay (+31%), che ha scavalcato lo Shiraz (-14%), sceso a 297.868 tonnellate.
Approfondimento su WineNews.it
Collio 2024
90-bertani_300x120
Banner Marche - Verdicchio 2023
Siddura Newsletter
Primo Piano
Vino e gdo: nei primi 6 mesi 2024 giù i volumi. Tornano a crescere solo gli spumanti
Se almeno dall’export qualche segnale positivo arriva, con una crescita di oltre il +3% sia in valore che in volume nel primo trimestre 2024 sul 2023, secondo i dati Istat, e nel fuori casa si respira, complice l’estate, un po’ di voglia di ripresa, nella grande distribuzione, vero termometro del consumo di vino in Italia, con una quota dei volumi complessivi che oscilla tra il 60% ed il 70% del totale, le cose non vanno bene in questa prima metà 2024. Ad eccezione degli spumanti, che hanno ripreso la loro corsa, dopo la piccola battuta d’arresto del 2023, che aveva interrotto un trend di crescita decennale. È il quadro dei dati Circana, analizzati da WineNews, sulle vendite di vino tra gdo, discount ed e-commerce collegati sulla prima metà dell’anno. Nel complesso, il dato è negativo, con i volumi a -1,9% (315,4 milioni di litri) sullo stesso periodo 2023, anche se i valori sono in crescita del +1,4% (ad 1,1 miliardi di euro), ed i prezzi del +3,3% (3,57 euro al litro), ma sostanzialmente per l’aumento dei listini legato all’inflazione più che per uno spostamento verso fasce di prodotto di più alta qualità, come dimostrano, peraltro, il -4,3% a volume e il +0,5% in valore se si guarda ai volumi di Iper e Super Mercati e Liberto Servizio Piccolo, che contrastano con il +4% a volume e il +5,7% a valore dei discount. Un quadro negativo imputabile tutto al vino fermo (e frizzante), visto che se i vini in bottiglia da 0,75, nel complesso, fanno -1% in volume (164,5 milioni di litri), e +1,7% a valore (859 milioni di euro), gli spumanti segnano +3,5% a volume (44,2 milioni di litri) e +3,5% in valore (297,3 milioni di euro), ad un prezzo medio di 6,7 euro al litro. E a crescere sono sia il Prosecco, che è di gran lunga la tipologia di bollicine più venduta nel retail, con un +3,1% in volume (per 19,8 milioni di litri) e +2,4% a valore (151,4 milioni di euro, con un prezzo medio al litro di 7,6 euro), che i Metodo Classico, con un leggero +0,4 in volume (2,2 milioni di litri) e +4,5% in valore (43,2 milioni di euro, a 19,61 euro al litro). “Ad eccezione degli spumanti, si conferma un trend negativo che dura dal 2022. Già ad inizio 2024 si capiva l’andamento, e non si vedono condizioni perché le cose cambino nel breve termine”, commenta, a WineNews, Virgilio Romano, Business Insight Director Circana.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Food Brand Marche
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Francia, Nazione vinicola n. 1 al mondo
Francia al primo posto, Italia seconda e terzo gradino del podio per la Spagna: è la classifica delle Nazioni vinicole più competitive al mondo nel 2023, stilata dall’agenzia francese France AgriMer. Il rapporto ha analizzato i dati 2022 di 13 Paesi sulla base di sei indicatori di performance: il potenziale produttivo, i fattori climatici ed energetici, la capacità di posizionamento dei produttori, l’attrattività del portafoglio, i flussi commerciali, gli investimenti e il contesto macroeconomico. Transalpini premiati per il buon valore dei prodotti, la notorietà e la visibilità dei brand. Lo Stivale ha saputo rinnovarsi in fascia media e alto di gamma, con il nostro Paese che viene definito “in salute”, ma c’è il tema della disponibilità dell’acqua: “solo il 30% dei vigneti dispone di un sistema di irrigazione”. Gli iberici “possono fare di più”.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2024
Focus
“We Are Nature”: ecco Terra Madre Salone del Gusto 2024
Accendere i riflettori sulla necessità di una nuova relazione con la natura, attraverso il cibo, l’elemento più potente che ci riconduce alla terra, scegliendo come claim “We Are Nature”, per individuare una nuova prospettiva che metta gli esseri umani dentro la natura, come parte del tutto: ecco il tema di Terra Madre Salone del Gusto 2024, evento principe di Slow Food, e il più importante a livello internazionale dedicato al cibo buono, pulito e giusto per tutti, e alle politiche alimentari, che all’edizione n. 15 torna al Parco Dora a Torino (26-30 settembre, programma e personalità in approfondimento), organizzato dalla Chiocciola, Città di Torino e Regione Piemonte, con il patrocinio dei Ministeri di Agricoltura, Turismo, Ambiente e Sicurezza Energetica, Affari Esteri e Cooperazione Internazionale e Italian Trade Agency (Ice). E che per la prima volta, il 26 settembre, aprirà in maniera esclusiva per buyer e operatori che potranno incontrare i 600 produttori protagonisti del mercato italiano ed internazionale. “Con una classe dirigente sorda e sempre più in balia degli interessi economici delle multinazionali, o dei grandi fondi di investimento, noi crediamo che il cambiamento possa ancora avvenire dal basso, ma dobbiamo unire le forze”, sottolinea Carlo Petrini, fondatore Slow Food.
Approfondimento su WineNews.it
Banner Prosecco Conegliano Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
Banner Santa Margherita NewsLetter 2021
Roma Doc
Cronaca
Recensioni false, stretta dell’Ue
L’Ue ha accolto le misure per contrastare le false recensioni online e si schiera a fianco delle attività. Il Commissario Ue alla Giustizia Didier Reynders ha dichiarato che le piattaforme dovranno adottare le misure necessarie per contrastare la pubblicazione di commenti falsi e che, in caso di segnalazione di recensione sospetta, sono tenute a comunicare all’impresa le misure che intendono adottare. “È fondamentale che le recensioni provengano da consumatori reali”, ha detto il dg Fipe-Confcommercio Roberto Calugi.
Approfondimento su WineNews.it
Banner Carpenè Malvolti
Villa Sandi 300x120
Prosecco Ruggeri
Cantine Leonardo
Marilisa Allegrini 2024
30-Farina_Visione_300x120
Wine & Food
Promozione: la Commissione Ue vuole dimezzare il budget dei prodotti agroalimentari
“La scelta della Commissione Europea di dimezzare i fondi per la promozione dei prodotti agricoli minaccia la crescita dell’export del made in Italy a tavola, salito nel 2023 alla cifra record di oltre 64 miliardi di euro. E rischia di vanificare il lavoro portato avanti in questi anni dalla filiera in termini di internazionalizzazione”. A lanciare l’allarme sono Coldiretti, Filiera Italia, Legacoop Agroalimentare e Cia-Agricoltori Italiani, in una lettera aperta al Ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, dopo la presentazione della proposta dell’esecutivo Ue di ridurre del 51% il budget rispetto al 2024, passando da 185,9 milioni di euro a 92 milioni e l’assegnazione di risorse solo per i programmi semplici, con l’azzeramento per i programmi multipli e per le iniziative proprie della Commissione.
Approfondimento su WineNews.it
Castello del Terriccio
42-Pasqua_300x120
Masottina
Consorzio Vini di Romagna
Tenuta Sette Ponti
Bosca
WineNews.tv
“La figura del cuoco è in evoluzione”: parla Guido Mori, dell’Università della Cucina Italiana
“Chi studia da chef oggi non vuole solo cucinare, ma saper usare i social, saper far quadrare i conti, avere un approccio più poliedrico. Le difficoltà sul mercato del lavoro sono tante: si trovano molto bene figure “entry level” e quelle di livello più alto. Il problema è nella fascia media ed i fattori sono tanti: condizioni di lavoro e stipendi non adeguati, ma non solo”. La candidatura della Cucina Italiana a Patrimonio Unesco? “Chi dice che la “cucina italiana non esiste” è un ignorante”, perché è una cucina di diversità unificata da un elemento importante, che è la cultura italiana”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it