Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.358 - ore 17:00 - Lunedì 21 Febbraio 2022 - Tiratura: 31.116 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2022 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
Il Barolo 2018, secondo Deditus
Per certi grandi vini, l’annata è un valore importante. Così è per il Barolo, che, in questo 2022, va sul mercato con la 2018. Annata che, dai primi assaggi, sembra raccontare grande eleganza e classicità, con vini che stilisticamente ricordano molto la Borgogna. E sul Barolo 2018 (che sarà protagonista della newsletter mensile di degustazione, “I Quaderni di WineNews”, a marzo 2022) dalle Langhe arrivano i commenti (in approfondimento) di Deditus, associazione guidata da Gianni Gagliardo, che riunisce realtà come Azelia, Cordero di Montezemolo, Luciano Sandrone, Michele Chiarlo, Pio Cesare, Poderi Gianni Gagliardo, Poderi Luigi Einaudi, Prunotto e Vietti.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Food Brand Marche
Siddura Newsletter
Primo Piano
Verso un Vinitaly 2022 sempre più internazionale: a Verona migliaia di operatori dal mondo
Dopo un 2021 da record nei mercati del mondo, con l’export ad oltre 7 miliardi di euro nell’anno (nei primi 11 mesi superata quota 6,5 miliardi di euro, dati Istat analizzati da WineNews), la filiera del vino italiano è già al lavoro per continuare a cavalcare la crescita nel 2022. Una crescita che passa anche dal ritorno delle grandi fiere internazionali del vino, e dell’evento più importante al mondo per il vino italiano, Vinitaly, che, dal 10 al 13 aprile 2022, torna a Verona con la sua formula piena, oltre 4.000 espositori (sold out) e una presenza di buyer internazionali di alto livello che prende sempre più corpo. Perchè dall’Europa agli Stati Uniti, da Singapore al Giappone, dall’Eurasia agli emergenti mercati africani, accelera il piano strategico di Veronafiere per Vinitaly n. 54. “Nella campagna già avviata - spiega una nota della Fiera di Verona - sono 60 i Paesi coinvolti dal programma di promozione, comunicazione e incoming targato dalla Spa fieristica e da Ice Agenzia che condividono, oltre ad un investimento complessivo da 3 milioni euro, anche la selezione di una business list di 500 top buyer da tutto il mondo, a cui si aggiungeranno migliaia di operatori nazionali e internazionali”. “Stiamo riscontrando un alto tasso di fiducia e di aspettativa sia da parte degli operatori internazionali che dalle aziende in expo. Ad ora - commenta il dg Veronafiere, Giovanni Mantovani - abbiamo già l’adesione di delegazioni che coprono le aree di Canada, Usa con particolare riguardo a Midwest, West Coast e Texas, oltre che Singapore, Malaysia e, per l’Europa, di Regno Unito, Paesi Scandinavi, Danimarca, Paesi Bassi, Germania, Svizzera e da alcuni dei Paesi più interessanti dell’Est Europa, ad iniziare dalla Polonia. Stiamo lavorando, inoltre, con il Ministero degli Affari Esteri per creare un corridoio specifico col Giappone che favorisca la presenza degli operatori del Sol Levante. Stiamo ricevendo riscontri molto positivi dalla regione eurasiatica e da quelle piazze potenzialmente interessate al vino tricolore che erano in stand by a causa delle limitazioni. In questi giorni, inoltre, abbiamo chiuso un accordo di collaborazione strategica con alcune aziende espositrici per l’attuazione di un ulteriore piano straordinario di incoming dal valore di 1 milione di euro”.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Cresce l’allarme caro-prezzi
Continua da settimane, incessante, l’allarme del mondo agricolo sul caro energia, che sta mettendo in grave difficoltà il settore, molto di più di quanto ha fatto la pandemia. E nessun comparto dell’agroalimentare è immune. Neanche il vino. Sul quale, come sottolineano la Borsa Merci Telematica Italiana ed Unioncamere, l’aumento dei costi delle materie prime, in particolare vetro, carta ed energia elettrica, sta impattando in maniera rilevante. Secondo l’indice dei prezzi del vino sfuso Bmti-Unioncamere, infatti, si registra un aumento annuo del +18,7% (+1,1% su dicembre 2021). Un rialzo, però, spiega una nota, dovuto anche alla scarsa quantità di uve raccolte nella scorsa vendemmia e alla riapertura della ristorazione. Spicca il rialzo dei prezzi dei vini spumanti-frizzanti, oltre la media del settore (+22,7%), grazie al +26,7% degli Charmat.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Russia e Ucraina tra vino, grano e gas
Con Angela Merkel fuori dai giochi, sta a Macron tessere la tela della diplomazia europea e provare ad evitare una guerra che sarebbe a dir poco disastrosa, sotto ogni punto di vista; umano, etico, politico e, per quanto si rischi di essere tacciati di un certo cinismo, economico. Nel caso in cui la Russia decidesse di invadere l’Ucraina, una possibilità ancora concreta, ci saranno ripercussioni su ogni ambito economico. La Russia è un partner importante per l’Italia, che si trova in una posizione scomoda, e certo non da oggi. Secondo i dati del Ministero della Transizione ecologica, nel 2020, il 43,3% del gas naturale importato dall’Italia proveniva dalla Russia. E Mosca è anche il primo esportatore al mondo di grano, con il 4,4% della produzione (100.000 tonnellate nel 2021) che arriva in Italia. E ancora di più ne è stato importato dall’Ucraina: 120.000 tonnellate. E sono tornate a volare anche le spedizioni di vino italiano: nei primi 11 mesi 2021 l’export verso Mosca ha raggiunto i 135 milioni di euro, quello verso Kiev 49 milioni di euro. A qualche anno dall’annessione della Crimea e dal conflitto del Donbass, i venti di guerra tornano a spirare forti, e l’Italia, anche nell’ottica di nuove sanzioni Ue alla Russia, non può che fare il tifo per la pace.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Slow Wine Fair 2021
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
1,5 miliardi di euro sui tetti agricoli
“Gli agricoltori e gli allevatori italiani vogliono continuare a contribuire alla transizione verde ed energetica, per ridurre la dipendenza dall’estero, e raggiungere la neutralità climatica in Ue prima del 2050. Per questo, è molto importante la pubblicazione entro il 31 marzo del bando da 1,5 miliardi di euro per finanziare l’installazione di pannelli fotovoltaici sui tetti agricoli, evitando totalmente il consumo di suolo”. A dirlo la Cia - Agricoltori Italiani, dopo l’annuncio delle Politiche Agricole. Che piace anche a Confagricoltura e Coldiretti.
Approfondimento su WineNews.it
Villa Sandi 300x120
Cantine Leonardo Newsletter
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Banner Castello del Terriccio - Newsletter -2021
Wine & Food
La cosmetica incontra il food: bistecca alla fiorentina e pomarola diventano bagnoschiuma
Chi lo avrebbe detto che per sentire il tipico odore sprigionato dalla bistecca alla fiorentina alla brace non è più necessario entrare in un’osteria, fare la fila alle casse di una sagra (quando si poteva ...) o mettersi amabilmente a parlare di calcio in giardino con il vicino di casa nel brunch della domenica? Adesso basta aprire un tappo di un flacone, riempire la vasca da bagno di acqua calda e lasciarsi “avvolgere” dal profumo della bistecca. Dal palato alla pelle, e non è uno scherzo, perché il bagnoschiuma alla bistecca fiorentina, da qualche anno, è diventato realtà grazie ad un’azienda di Firenze, la Experimenta, guidata dall’imprenditore Duccio Cresci. Non è la prima volta che questa realtà, attiva da oltre 25 anni, unisce la cosmetica con gli odori più amati e riconoscibili del cibo. Un esempio è il bagnoschiuma al cioccolato di cui sono stati dei pionieri.
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Monte Zovo
02_Signorvino_300x120
Mbe Fieramente
WineNews.tv
Carlo Petrini: “dobbiamo cambiare i parametri, e pensare ai beni comuni e relazionali”
Il fondatore di Slow Food: “dobbiamo intercettare le istanze ed i comportamenti che masse di giovani stanno mettendo in atto, preoccupati per il loro futuro, dobbiamo avere la capacità di cambiare i paradigmi produttivi iper produttivistici per sposare la qualità, una vita produttiva dei nostri contadini ed allevatori in armonia con la natura e non stressate da un consumismo compulsivo. Dobbiamo pensare ai beni comuni e relazionali, alla tutela dell’ambiente, all’armonia con la natura”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it