Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.234 - ore 17:00 - Mercoledì 1 Settembre 2021 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
Vinitaly Special Edition 2021 Nuova Grafica 300x120
Banner Cesari Statico
La News
JancisRobinson.com a Recurrent Ventures
Non è la prima volta, ma fa notizia la compravendita editoriale di una delle “voci” più autorevoli della critica enologica mondiale: Recurrent Ventures, digital media company di Miami, ha acquisito JancisRobinson.com, fondato nel 2000 dalla Master of Wine Jancis Robinson, con abbonati appassionati di vino da 80 Paesi del mondo, che hanno accesso ad oltre 200.000 recensioni e ad una versione esclusiva di “The Oxford Companion to Wine”, “enciclopedia” del vino di cui la Robinson è l’editore fondatore. Se la somma non è nota, riferisce “The Drinks Business”, è invece certo che la giornalista rimarrà editor-in chief, continuando a supervisionare il suo team.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Food Brand Marche
Siddura Newsletter
Primo Piano
Il mercato delle bollicine, nel 2028, raggiungerà un valore di 55,8 miliardi di dollari
Il mercato delle bollicine, che oggi vale 42,6 miliardi di dollari, nel 2028 raggiungerà un valore di 55,8 miliardi di dollari, con una crescita media annua del +4,3%. A dirlo, lo studio della società di ricerca The Insight Partner “Sparkling Wine Market to 2028 - Global Analysis and Forecast - by Type, Packaging Type, Distribution Channel, and Geography”, che sottolinea come, nel 2020, sia stata ancora l’Europa a detenere la quota maggiore del mercato degli spumanti: Germania, Francia, Italia, Regno Unito e Russia sono tra i protagonisti della crescita del mercato nel Continente, dove, tradizionalmente, qualunque festa o celebrazione è accompagnata da una bottiglia di Champagne o altro spumante, dal Prosecco al Cava, dal Crémant al Franciacorta al Trentodoc, diventati ormai sempre più popolari anche nei consumi quotidiani tra i consumatori. Ma cosa c’è dietro alla continua crescita dei consumi di sparkling wine? In primis, i rapidi cambiamenti socioeconomici e l’urbanizzazione frenetica, che stanno rafforzando la domanda in tutto il mondo. Con la crescita degli standard di vita e del potere d’acquisto, i consumatori virano su prodotti di livello e qualità sempre maggiori. Inoltre, i cambiamenti nello stile di vita trasformano le loro abitudini alimentari e le loro preferenze alimentari, ecco perché la domanda di bollicine in occasione di feste, matrimoni e incontri sociali è in aumento, e con la crescente preferenza per bevande a bassa o nulla gradazione alcolica, la popolarità degli sparkling corre tra i Millennial e non solo. Inoltre, i social media e Internet hanno un impatto significativo su tutte le generazioni, mentre la ripresa delle feste e degli eventi sociali sta portando a consumi sempre più elevati di spumante a livello globale. In termini di tipologie, il segmento dei rosati ha assistito a una crescita notevole della domanda negli ultimi anni, ed è destinato a registrare la crescita media più alta sul mercato da qui al 2028. Spostando il focus sul canale di distribuzione, invece, i supermercati e gli ipermercati hanno rappresentato la quota maggiore del mercato. Anche l’online si sta facendo largo, e si prevede che proprio gli e-commerce segneranno la crescita media maggiore, tra i canali di vendita, tra il 2021 e il 2028.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
La “Place” di Bordeaux celebra Bibi Graetz
Settembre è il periodo più importante per i “grand vins”: è il mese in cui i negociants presentano le nuove annate dei grandi vini da collezione non francesi presenti sulla “Place” di Bordeaux, il complesso sistema distributivo che mette insieme chateaux, négociant e wine merchant di tutto il mondo, su cui poggia la commercializzazione dei vini di Bordeaux dal XVII secolo. E di molti fine wine italiani, che si sono affacciati sulla Place nel 2008, con il Masseto 2006, seguito negli anni da Ornellaia, Solaia, Tignanello, Cervaro della Sala, Petrolo, Caiarossa, Luce della Vite, Giovanni Rosso e Bibi Graetz, su cui domani saranno puntate le luci della “Place de Bordeaux”. Sotto i riflettori, la nuova annata di Colore e Testamatta, che celebrano i 20 anni: in un giorno, e per un giorno soltanto, i collezionisti di tutto il mondo avranno l’occasione di allocarsi una piccola quantità di bottiglie.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Agroalimentare, l’export supera le importazioni
L’Italia raggiunge, per la prima volta nella storia recente, l’autosufficienza nella bilancia alimentare, con le esportazioni di cibi e bevande nazionali che hanno superato in valore le importazioni dall’estero, sotto la spinta del cambiamento nei consumi e nel commercio determinati dall’emergenza Covid. Le esportazioni agroalimentari made in Italy, nel primo semestre 2021, hanno toccato il valore record di 24,81 miliardi di euro, con un aumento del 12% sull’anno precedente e lo storico sorpasso sulle importazioni che sono invece ferme nello stesso periodo a 22,95 miliardi, consolidando la svolta in atto nell’anno del Covid, sulla base dei dati Istat. E il risultato storico fatto segnare dalle esportazioni agroalimentari made in Italy, che registrano un aumento record del +23,1% a giugno, con una proiezione in valore su base annuale stimata in 50 miliardi nel 2021, spingono anche il Pil, con i prezzi di ortaggi e verdura che balzano del 3,3% per effetto del clima pazzo, con grandine e bufere di acqua e vento che si sono alternate alla siccità e a ondate di caldo africano con pesanti effetti sulle coltivazioni in sofferenza. Emerge dallo studio Coldiretti, presentato dal presidente Ettore Prandini a Cibus, di scena fino al 3 settembre a Parma.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Nobile Montepulciano Newsletter
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
La bionda si colora di azzurro
La “bionda per la vita”, riprendendo un celebre spot degli Anni Novanta, si tinge di azzurro. Birra Peroni ha cambiato veste per una bottiglia “special edition” dedicata esclusivamente alla Nazionale di calcio italiana Campione d’Europa. Una iniziativa del progetto “Peroni Terzo Tempo”, che ha coinvolto i tifosi nell’estate in cui la Nazionale è tornata a farci sognare ed a far riassaporare il gusto delle “Notti Magiche”. Da qui l’omaggio agli Azzurri con Peroni che ha dedicato una bottiglia speciale ai campioni di mister Roberto Mancini.
Approfondimento su WineNews.it
Villa Sandi 300x120
Cantine Leonardo Newsletter
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Marchesi di Barolo Prima
Wine & Food
Dalla Commissione Ue via libera agli aiuti al settore fiere: pronti 200 milioni di euro
Il via libera agli aiuti senza il tetto del “de minimis” vale complessivamente 200 milioni di euro di ristori per il settore. “Una cifra, frutto dell’azione del Governo italiano e del Ministro del Turismo, Massimo Garavaglia, che vogliamo ricambiare con gli interessi, se si considera la funzione socioeconomica di un sistema fieristico che prima del Covid generava affari in favore delle imprese italiane per 60 miliardi di euro l’anno”. Così il presidente Associazione Esposizioni e Fiere Italiane - Aefi Maurizio Danese (anche presidente Veronafiere), a Cibus 2021 in Fiere di Parma sulla nota della Commissione Europea che ha sbloccato gli aiuti all’Italia. Secondo Aefi, delle 172 fiere internazionali in calendario fino a dicembre 2021, 23 saranno dedicate al settore food, bevande e ospitalità.
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Monte Zovo
02_Signorvino_300x120
Mbe Fieramente
WineNews.tv
Bastianich: “dopo aver portato la cucina italiana in Usa, porterò quella americana in Italia”
A WineNews il restaurant man, vignaiolo e musicista Joe Bastianich. “Con la ripartenza i consumatori high spender hanno fatto volare il vino di alto livello, Barolo e Brunello di Montalcino su tutti. Nelle mie tournée cerco sempre di fare incontrare la musica e il vino: è un tour in cui si mangia e si beve. In un mondo sempre più globale, porterò la ristorazione americana in Italia. Per me, il vino è un privilegio e la ristorazione un lavoro”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it