Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 2.974 - ore 17:00 - Giovedì 27 Agosto 2020 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
Banner_Prima_Wine2Wine2020_Vinitaly
Banner Cesari Statico
La News
D&G brinda al Rinascimento da Antinori
Ispirarsi all’epoca d’oro del Rinascimento per far ripartire l’Italia di eccellenza. A partire da Firenze, che ne fu culla, per arrivare a quello che, tra legame con il bello del territorio e la storia, il mecenatismo artistico e l’alto artigianato enoico, può essere considerato un “palazzo rinascimentale 2.0”: Dolce&Gabbana, griffe dell’alta moda italiana, ha scelto la cantina Antinori nel Chianti Classico, a Bargino, per la giornata di chiusura (blindatissima) de “Il Rinascimento e la Rinascita”, evento promosso con Pitti Immagine, che, tra il 2 ed il 4 settembre, chiamerà a raccolta 38 grandi nomi dell’artigianato contemporaneo fiorentino.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Piemonte Land 2020
02_Signorvino_300x120
Primo Piano
Impressioni di vendemmia: tra i primi grappoli in cantina e grandi attese, parlano gli enologi
Con le mille preoccupazioni che arrivano dai mercati del mondo, la gran parte dei produttori di vino d’Italia respira un po’ di ottimismo guardando alla vigna. E se è prematuro sbilanciarsi in previsioni quantitative e qualitative, come ricordato nei giorni scorsi dal presidente di Assoenologi Riccardo Cotarella, che presenterà le proprie previsioni dettagliate il 3 settembre al Ministero delle Politiche Agricole, insieme a Unione Italiana Vini (Uiv) e Ismea, i primi grappoli raccolti di varietà bianche e precoci in tanti territori del Belpaese, ed il monitoraggio dei vigneti da parte di aziende ed enologi, fanno presagire, pur con prudenza, una vendemmia senza troppi problemi. Come raccontato, a WineNews, da alcuni dei più importanti consulenti enologi del Belpaese, da Carlo Ferrini a Giuseppe Caviola, a Donato Lanati, che lavorano a fianco di molte delle più importanti cantine del Belpaese, dal Piemonte alla Sicilia. “In Trentino la situazione è molto molto buona, la pioggia non è mancata - spiega Ferrini - mentre nelle Marche e in Abruzzo c’è un po’ di siccità, ma confidiamo in qualche pioggia nei prossimi giorni, e lo stesso vale per alcune zone della Toscana, come la Maremma e alcune parti di Montalcino. Non ci sono particolari problemi in Sicilia, dove potrebbe essere una vendemmia molto positiva. Ma la vendemmia si decide nell’ultimo mese”. Sentiment positivo, ad oggi, anche per Giuseppe Caviola: “in Piemonte le sensazioni sono ottime, sia per le basi spumante già raccolte, come in Alta Langa, sia per le varietà rosse che raccoglieremo più avanti, come Nebbiolo, Barbera e Dolcetto: per ora la stagione è andata bene, con temporali e piogge nel momento giusto e che non hanno fatto danni. In Toscana in qualche zona manca un po' d'acqua, ma speriamo in qualche pioggia. Bene le cose nelle Marche del Verdicchio ed in Sardegna con il Vermentino, mentre in Sicilia ci sono tutti i parametri per un'ottima vendemmia”. Secondo Donato Lanati, ancora, “ci sono tante situazioni diverse. In Toscana, per esempio, siccità e caldo, e spero ne nascano dei grandi vini se il caldo non stresserà troppo le piante. L’ultimo mese è determinate, soprattutto per i grandi vini da invecchiamento. Con questi cambiamenti climatici, bisogna stare attenti a non portare l’uva in surmaturazione”.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
A scuola in fattoria?
Mentre sulla riapertura delle scuole a settembre si dibatte e regna la più totale incertezza, il settore agricolo rilancia, con le aziende agricole che si dicono pronte e disponibili a trasformarsi in aule, per far fronte almeno al problema della mancanza degli spazi per garantire il distanziamento tra alunni e docenti. Idea già lanciata, nei giorni scorsi, da Agricoltori Italiani - Cia e Confagricoltura, e ora ribadita anche da Coldiretti, pronta a mettere a disposizione gli spazi delle oltre 3.000 fattorie didattiche italiane per le lezioni dei ragazzi in modo da permettere di rispettare le misure di sicurezza anti-contagio con l’aggiunta anche di grandi spazi all’aria aperta per i momenti di intervallo dall’attività didattica. 
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Il boom delle ricerche di case in campagna
La pandemia, come previsto, e come già riportato nei mesi scorsi da WineNews ha rilanciato la voglia di campagna. Ed è boom per la ricerca di residenze nei borghi e nei piccoli comuni italiani: +29% sul periodo pre-Covid, secondo i dati del portale specializzato Idealista, con al top le province di Brescia (268%), Alessandria (241%), Asti (181%) e Verona (129%), Viterbo (123%) e Brindisi (100%). E si muovono anche i prezzi: con 6.696 euro al metro quadro Montalcino, la patria del Brunello, è saldamente al comando di questa classifica, davanti al Monte Argentario e Bordighera. Nella top 10 di questo speciale ranking la Toscana è presente per ben sette volte. Detto di Montalcino, anche molti altri terroir del vino sono tra le mete più gettonate dai vacanzieri: in grande spolvero ci sono vari comuni del Monferrato, delle Langhe, all’interno delle province di Alessandria (508 euro/m²), Asti (838 euro/m²) e del bresciano, ideali anche per la vicinanza ai grandi centri urbani come Torino e Milano. È raddoppiata la richiesta di case nella Valpolicella e nei comuni dell’Altopiano d’Asiago, notevole balzo anche sulle colline del piacentino (Val Trebbia, Val Tidone, Val d’Arda) dove i valori toccano in media la cifra di 825 euro al metro. Toscana e Piemonte sono le regioni in cui le richieste sono più che raddoppiate dopo il lockdown.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Nobile Montepulciano Newsletter
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
Castel Trauttmansdorff, scrigno di vino e storia
Vitigni autoctoni antichissimi e quasi estinti, come Blatterle, Fraueler, Gschlafene e Edelschwarze, e ancora, nel “Tabernaculum”, tracce di storia, come un vinacciolo di 2.400 anni d’età proveniente da un insediamento retico nella zona a sud di Bolzano, o alcuni vinaccioli di Versoaln, antico Vitigno dell’Alto Adige, della vite vivente ritenuta la più antica del mondo, che cresce da 360 anni a Castel Katzenzungen a Prissiano: a custodirli uno dei tanti gioielli che in Italia uniscono vino e storia, come Castel Trauttmansdorff a Merano.
Approfondimento su WineNews.it
Siddura Newsletter
Cantine Leonardo
San Michele Appiano Newsletter
Banner Punto Zero Newsletter
Marchesi di Barolo Prima
Folonari
Wine & Food
Vino, tornano gli eventi: al via Soave Versus, Campania Stories e l’Eroica a Montalcino
Dopo mesi di conferenze e degustazioni digitali, il mondo del vino torna a darsi appuntamento “in presenza”, e in alcuni dei più grandi territori del vino italiano gli eventi di punta, dalla Campania, con le sue “Campania Stories” (1-4 settembre), quest’anno a Paestum, città piena di storia e arte, da cui il vino della Campania decide di ripartire, al Veneto, con una versione più lunga e diffusa di “Soave Versus” (la settimana clou dal 2 al 7 settembre), la festa del bianco tra i più famosi e amati d’Italia, tra Verona e provincia; dalla Toscana, dove la preparazione della vendemmia in terra di Brunello si intreccia quest’anno con L’Eroica, il 30 agosto, una “festa del ciclismo d’altri tempi”, alla Lombardia, che decide di ripartire proprio dalle bollicine del famoso Franciacorta, con il Festival Franciacorta in Cantina, “sdoppiato” in due week end (12-13 e 19-20 settembre).
Approfondimento su WineNews.it
ColangeloMessaggio
Monte Zovo
Mbe Fieramente
32-Lavis_300x120
Diam 2018
Cecchi Prima
WineNews.tv
Bonus ristorazione: cosa è e come funzionerà, nella parole dell’avvocato Marco Giuri
600 milioni di euro a fondo perduto a disposizione delle imprese di ristorazione per l’acquisto di prodotti made in Italy Dop e Igp, vino incluso. “Manca il decreto attuativo della misura che arriverà entro il 15 settembre. Il 90% del contributo sarà erogato all'accettazione della domanda. Spetta a chi avrà registrato il -25% nel fatturato medio tra marzo e giugno 2020 sullo stesso periodo 2019. Per richiederlo arriverà una piattaforma ad hoc, anche digitale”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it