Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.456 - ore 17:00 - Mercoledì 6 Luglio 2022 - Tiratura: 31.116 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2023 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
Il Salento del vino, tra recupero e ricerca 
Là dove c’era l’ex Manifattura Tabacchi di Campi Salentina, ora ci sarà un nuovo Centro di Ricerca e Formazione per la Viticoltura e l’Enologia in Ambiente Mediterraneo, con una particolare attenzione al territorio di Puglia. Si chiamerà “Oeno-vation”, progetto da 12 milioni di euro che sarà totalmente finanziato dal Pnrr. A metterlo a punto un partenariato composto da Università del Salento (capofila), Comune di Campi Salentina (proprietario dell’immobile), Dajs - Distretto Agroalimentare di Qualità Jonico Salentino, Cnr Ispa, Gal Terra d’Arneo, Assoenologi Puglia, dai consorzi dei vini del territorio e dalla Cantina Cooperativa Campiense.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Food Brand Marche
Siddura Newsletter
Primo Piano
Vino italiano tra mercati e trend: i “top player” si incontrano a “VinoVip Cortina”, il 10-11 luglio
Fare il punto sui mercati in un momento quanto mai complesso da decifrare e con un futuro quanto mai incerto da immaginare, tracciare le tendenze in vigna, che raccontano a loro modo su cosa investono in produttori, e degustare grandi vini delle più prestigiose cantine italiane nello scenario mozzafiato delle Dolomiti: è la sintesi di “VinoVip Cortina”, biennale firmata dalla rivista “Civiltà del bere”, guidata da Alessandro Torcoli, che torna in scena domenica 10 e lunedì 11 luglio, con talk di approfondimento sul mondo del vino, incontri ad alta quota e un “grand tasting” delle migliori etichette, tra classici e novità, delle 59 aziende italiane protagoniste. Con nomi che vanno, solo per citarne alcuni, dalla Marchesi Antinori alla Tenuta di Arceno, da Argiolas a Banfi, dalla Berlucchi a Bertani, da Biondi-Santi a Bortolomiol, da Carpineto a Dievole, da Dei a Donnafugata, da Ambrogio e Giovanni Folonari alle Tenute del Leone Alato, da Lungarotti a Mandrarossa (Cantine Settesoli), da Masciarelli a Masi Agricola, da Mezzacorona, a Nino Negri, da Pasqua Vigneti e Cantine a Pio Cesare, da Planeta a PuntoZero, da Rocca delle Macìe a Ruffino, da Tenuta San Guido (Sassicaia) a Tenuta Sant’Antonio, da Santa Margherita a Cantina Santadi, da Santi a Speri, da Castello del Terriccio a Tedeschi, da Tommasi a Torrevento, da Umani Ronchi a Velenosi, da Villa Sandi a Zenato, da Zorzettig a Zymé. Si inizia con il tradizionale talk show (ingresso gratuito, su prenotazione), in programma all’Alexander Girardi Hall domenica 10 luglio (ore 15.30), che quest’anno sarà dedicato al tema delle nuove competenze: il patrimonio di conoscenze indispensabili per i professionisti del vino, sia nella produzione nella comunicazione e nei servizi. Tra i relatori, grandi imprenditori e i sostenitori della manifestazione, selezionati ciascuno per un’area di expertise molto specifica: Foragri, Della Toffola Group, Vinitaly, Vivai Cooperativi Rauscedo e Studio Impresa. Poi, nella giornata di lunedì 11 luglio (dalle ore 15.30 alle ore 19), invece, si apriranno le porte dell’evento più atteso di “VinoVip Cortina”: il “grand tasting” nell’accogliente Club House del Golf Club, ai piedi dei Monti Faloria e Cristallo, con oltre 170 vini e distillati in assaggio, con vista da sogno sulle Dolomiti ampezzane.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Inflazione e guerra frenano il bio
Dopo un biennio brillante 2020-2021 in cui il biologico ha “beneficiato” degli effetti della pandemia, il contesto di instabilità con cui si è aperto il 2022, con il conflitto russo-ucraino e lo scenario inflattivo legato ai costi energetici e delle materie prime, sta modificando le abitudini di consumo degli italiani, determinando una leggera diminuzione delle vendite a valore del biologico in grande distribuzione (pari al -0,5 % nell’ultimo anno, a quota 1,9 miliardi di euro), tendenza riscontrata anche in altri Paesi europei con particolare riferimento alla Francia. Una prima battuta di arresto per un comparto da anni in crescita, raccontata nelle anticipazioni di “Rivoluzione Bio”, il rapporto a cura di Nomisma con Assobio e Federbio, che sarà al centro del Sana - Salone internazionale del biologico e del naturale in programma a Bologna dall’8 all’11 settembre.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
La luce di Sicilia colta da Vittorio Storaro tra i filari di Cusumano
“Io penso che la luce, essendo energia visibile, è fondamentalmente il concetto della vita. Però non è mai sola la luce, c’è sempre una sua compagna, che è l’ombra. Il concetto della parola “fotografia”, dal greco foto (luce) e grafia (scrittura), è ciò a cui ognuno di noi deve pensare, a questo tipo di rapporto, perché soltanto la dualità tra due concetti può trovare un certo tipo di risposta”. Ecco le parole con cui Vittorio Storaro, tra i più grandi direttori della fotografia della storia del cinema, premio Oscar per “Apocalypse Now”, “Reds” e “L’ultimo Imperatore”, ha raccontato la luce della Sicilia, dopo averla ritratta, con una squadra di giovani registi, tra i vigneti dell’Etna e di San Giacomo a Butera di Cusumano, la griffe siciliana guidata dai fratelli Diego e Alberto Cusumano. Un lavoro che è anche il punto di partenza per la open call “Lightland” lanciata da “Perimetro”, rivolta a tutti i fotografi, invitati ad interpretare la potente energia dell’Isola. Sarà proprio Vittorio Storaro a presiedere la giuria di “Lightland”, e le immagini selezionate saranno protagoniste di una mostra e di una raccolta fondi a favore dell’Istituto Mario Negri (leader nella ricerca biomedica). “La potente luce della Sicilia - dice Diego Cusumano - è l’energia di questa terra. E i vini ne sono l’espressione”.
Approfondimento su WineNews.it
Consorzio Brunello di Montalcino
Nobile Montepulciano Newsletter
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
Un esoscheletro per chi lavora in vigna
Tra i tanti costi che le aziende del vino devono affrontare, una voce, seppure non così rilevante, è dedicata ai disturbi muscoloscheletrici, che tra i filari di Francia affliggono ogni anno 700 lavoratori, specie gli operai in vigna, e che costa 42 milioni di euro. Diventa importante, allora, tutelare la salute dei lavoratori, che in sostanza significa tutelare la stessa azienda, investendo su una soluzione iper tecnologica: Exoviti, un esoscheletro prodotto dall’azienda francese RB3D, pensato espressamente per chi lavora in vigne.
Approfondimento su WineNews.it
Villa Sandi 300x120
Cantine Leonardo Newsletter
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Banner Castello del Terriccio - Newsletter -2021
Wine & Food
Dopo l’apparizione del 2019, il Chianti di nuovo protagonista di “Stranger Things”
Il Chianti torna protagonista di “Stranger Things”, la serie cult di Netflix, che ha riportato in auge gli anni Ottanta e appassionato decine di milioni di spettatori in tutto il mondo. In una scena del nono episodio della quarta stagione di “Stranger Things” Jim Hopper (interpretato da David Harbour), dopo settimane di dura prigionia, dice di sognare del buon cibo, e poi chiede a Joyce Byers (Winona Ryder): “dovevo sognare qualcos’altro? Beh, c’è il vino”. “Il vino è buono” risponde lei. “Pensavo a un buon Cianti” replica Hopper sbagliando (di nuovo...) il nome del celebre vino. “Chianti” lo corregge lei. “Chianti, giusto”, conclude Jim Hopper. Una citazione che restituisce l'iconicità del Chianti, già “protagonista” sul grande schermo ne ne “Il Silenzio degli Innocenti” ed in “007 Dalla Russia con amore”.
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Monte Zovo
02_Signorvino_300x120
Mbe Fieramente
WineNews.tv
La relazione tra qualità del cibo e biodiversità: parla Francesco Sottile (Università di Palermo)
“Oggi tutelare un paesaggio rurale vuol dire tutelare le comunità che lo hanno costruito, e che lo disegnano quotidianamente con l’agricoltura. Tenere insieme sviluppo economico, rispetto per l’ambiente, agricoltura, paesaggio e produzione di energia è possibile, ma serve dialogo, perchè non si possono fare scelte dove un interesse prevale sull’altro. Vanno costruite sistemi complessi, perchè risposte semplici a certi temi non sono possibili”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
AEB rosé Footer
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it