Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.442 - ore 17:00 - Giovedì 16 Giugno 2022 - Tiratura: 31.116 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2023 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
Siccità, agricoltura italiana al collasso
Il simbolo della gravità della situazione è il fiume Po in secca come non si vedeva da 70 anni, ma la siccità, con zone in cui non piove da 110 giorni, è un problema nazionale. Soprattutto al Nord, dove la priorità delle imprese agricole è “salvare i raccolti e la produzione alimentare”, con interventi straordinari e immediati. Parole di Confagricoltura, che ad oggi, in alcune aree, segnala perdite del -70% su prodotti come il mais, e del -30% per grano e orzo. Intanto, il sottosegretario alle Politiche Agricole, Centinaio, ha scritto ai Ministri di Politiche Agricole e Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, sollecitando un loro intervento urgente.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Food Brand Marche
Siddura Newsletter
Primo Piano
Cosa vedere e chi incontrare, con Slow Food, a “Terra Madre Salone del Gusto 2022”, a Torino
Oltre 3.000 contadini e allevatori, popoli indigeni e cuochi, migranti e giovani attivisti da 150 Paesi del mondo sono pronti ad incontrarsi, ancora una volta, in Italia: saranno “cuore e anima” di “Terra Madre Salone del Gusto 2022” che torna a Torino (22-26 settembre), promosso da Slow Food che ha svelato oggi il ricchissimo programma dell’edizione n. 14 intorno al claim “#RegenerAction”, cambiando formula e presentandosi alla città nella nuova veste all’aperto al Parco Dora con ingresso gratuito. E WineNews, con la guida della Chiocciola, ha selezionato “10 motivi e più” per partecipare al più importante evento internazionale dedicato al cibo buono, pulito e giusto, con ospiti importanti personalità come filosofi ed economisti, attivisti, artisti e ricercatori come Elena Granata, Rupa Marya, Michael Moss, Raj Patel, Willie Peyote, Telmo Pievani, Selma Dealdina e Carolyn Steel. Ad animare le architetture ex industriali di Parco Dora a Torino con le sue forme, i colori e profumi, le sue voci sono il “Mercato di Terra Madre” con oltre 600 produttori italiani e internazionali, insieme al ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione. Questo, infatti, il tema di “Terra Madre Salone del Gusto”: una rigenerazione che parte dal cibo affinché questo diventi motore della transizione ecologica necessaria al rinnovamento del pensiero e della società, come ha spiegato il fondatore di Slow Food Carlin Petrini: “se vogliamo realizzare una vera rigenerazione di città, campagne e borghi a partire dalla produzione e distribuzione del cibo, dobbiamo superare la visione che vede innovazione e tradizione come elementi contrapposti. Credo che esista vera innovazione quando una tradizione ha successo. Chi oggi può realizzare vera innovazione? Io sono convinto che solo le comunità possano realizzarla, perché si fondano sulla sicurezza affettiva, sulla socialità, sulle relazioni personali: tutti fattori dai quali può scaturire un vero cambio di paradigma”. E non mancherà il vino con la novità della “Slow Wine Coalition”, rete mondiale che riunisce tutti i protagonisti della filiera per mettere in atto una rivoluzione del vino all’insegna di sostenibilità ambientale, tutela del paesaggio e crescita sociale e culturale delle campagne. 
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Bordeaux pensa a tagliare 20.000 ettari di vigna
Bordeaux, il mostro sacro del vino, non è solo grandi Chateaux che fanno sognare appassionati e collezionisti. È un territorio grande, da cui nascono, mediamente, tra i 500 ed i 600 milioni di bottiglie all’anno. Che stanno diventando troppe, con masse importanti di vino di medio basso livello, che si vendono a prezzi bassissimi. E in molti si interrogano sulle soluzioni possibili, che convergono soprattutto verso l’estirpazione volontaria di, più o meno, 20.000 ettari di vigna (su un totale, nella Gironda, sui 110.000 ettari, secondo l’agenzia specializzata in Mergers & Acquisitions, Bordeaux Vineyards, ndr), per ridurre la produzione di qualcosa come 1 milione di ettolitri di vino. Messaggio arrivato forte e chiaro, riporta “Vitisphere”, dall’incontro che, nei giorni scorsi, ha visto oltre 150 viticoltori della Gironda incontrarsi a Le Pian-sur-Garonne … (in approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Brunello, Barolo e Aglianico nello spazio, con la Fis
Qualche tempo fa, nel quadro della missione spaziale Wise, alcune bottiglie di Chateau Petrus 2000, insieme a barbatelle e parti di vite, furono mandate nello spazio per studiare gli effetti dell’assenza di gravità e non solo, su vino e vite. Nei prossimi mesi, invece, saranno le barbatelle di tre territori, vini e produttori mito del vino italiano ad andare in orbita, tra ricerca scientifica e comunicazione. Ovvero, stando ai rumors WineNews, quelle del Sangiovese da cui nasce il Brunello di Montalcino di Biondi Santi, cantina “culla” del grande rosso di Toscana, quelle del Nebbiolo da cui nascono i grandi Barolo e Barbaresco di una cantina-icona delle Langhe come Gaja, e quelle da cui trae origine uno dei grandi rossi del Sud, l’Aglianico, che arrivano da Feudi di San Gregorio, l’azienda di Antonio Capaldo, custode dei “patriarchi”, vigne ultracentenarie. Un esperimento, ideato dalla Fondazione Italiana Sommelier - Fis, guidata da Franco Ricci, che sarà presentato nel dettaglio il 4 luglio, nel “Forum internazionale della cultura del vino” n. 15, di scena al Rome Cavalieri. Con un titolo decisamente significativo, ovvero “Spazio infinito, eternità del Vino. In onore di David Sassoli”.
Approfondimento su WineNews.it
Consorzio Brunello di Montalcino
Nobile Montepulciano Newsletter
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
Gli “Ambasciatori di Poggio alle Gazze”
Un progetto dedicato non solo al vino, ma al Mar Mediterraneo, che lo caratterizza in maniera profonda, ed alle eccellenze italiane, di cui è una delle grandi espressione: è il progetto “Ambasciatori di Poggio alle Gazze” (come, tra gli altri, Gennarino Esposito della Torre del Saracino, o Daniele ed Andrea Zazzeri de La Pineta, dove continuano il lavoro del padre, l’indimenticato Luciano Zazzeri,) che la Tenuta dell’Ornellaia (di proprietà Frescobaldi, ndr) ha messo in campo nel lancio del suo vino bianco più celebre e prestigioso, il Poggio alle Gazze, annata 2020. 
Approfondimento su WineNews.it
Villa Sandi 300x120
Cantine Leonardo Newsletter
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Banner Castello del Terriccio - Newsletter -2021
Wine & Food
Non si può viaggiare senza: torna la guida “Fuoricasello 2022”, un cult per i viaggiatori
Che si viaggi per lavoro o per piacere fare una sosta di gusto e trovare un buon ristorante lungo il tragitto, tante volte rappresenta il ricordo più piacevole del viaggio stesso. E se spesso ci si arrende, pensando che di certo non si potrà fare un pasto di qualità “on the road”, il “soccorso stradale” è una guida che, con 700.000 copie diffuse da primato nel settore, è un vero e proprio cult e una compagna di viaggio irrinunciabile per i viaggiatori gourmet: “Fuoricasello 2022. I migliori ristoranti vicino alle uscite delle autostrade”, all’edizione n. 16 firmata dalla famiglia Longo, alla guida della storica Enoteca Longo di Legnano, che segnala oltre 870 locali nascosti dove assaggiare una cucina di qualità, rispettosa delle tradizioni, con stretti legami con il territorio, a pochi minuti dai principali caselli autostradali italiani. 
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Monte Zovo
02_Signorvino_300x120
Mbe Fieramente
WineNews.tv
Le nubi di inflazione, guerra e costo dell’energia si addensano anche sul mondo del vino
La visione di Denis Pantini (Nomisma - Wine Monitor). “Il primo scorcio (4 mesi) del 2022 mostra ancora dati interessanti, con una crescita del 12% delle esportazioni sui mercati principali e un calo del 10% delle vendite in Gdo, altra faccia della medaglia della ripresa dei consumi fuori casa. In futuro gli italiani spenderanno meno per il vino, orientandosi su bottiglie meno costose, ma senza retrocedere sul fronte della sostenibilità”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it