Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 2.846 - ore 17:00 - Mercoledì 26 Febbraio 2020 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
BannerVinitaly2020_300x120_statico
90-bertani_300x120
La News
“Solare”, il carattere di Ornellaia 2017
“Solare”: ecco il carattere di Ornellaia 2017, immortalato in etichetta dall’artista visionario Tomás Saraceno, noto a livello internazionale per le sue installazioni interattive che propongono, in un’epoca di tumulto ecologico, nuovi modi sostenibili di abitare e vivere il nostro pianeta, scelto per “Ornellaia Vendemmia d’Artista” edizione n. 12. Progetto attraverso il quale una delle più grandi griffe del vino italiano ha già distribuito oltre 2 milioni di euro ad istituzioni museali e culturali di tutto il mondo. Con i grandi formati in asta da Sotheby’s che, anche quest’anno, raccoglieranno fondi per la Fondazione Solomon R. Guggenheim.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
Banner Prowein 2020
Villa Sandi 300x120
Primo Piano
Si abbassa il livello di allarme, ma, tra gli eventi del vino, fioccano rinvii e cancellazioni
Continua a crescere il numero dei contagi, con i primi casi accertati di Coronavirus in Toscana, Lazio e Sicilia, ma sembra abbassarsi il livello di allarme, anche grazie alle rassicurazioni dell’Organizzazione Mondiale per la Sanità. Ciò nonostante, persistono, almeno fino a domenica 1 marzo, le restrizioni alle manifestazioni pubbliche, e continuano a fioccare rinvii e cancellazioni degli eventi legati al mondo del wine & food, comunque rinfrancato da due certezze: la ProWein di Düsseldorf si farà, come previsto, dal 15 al 17 marzo, ed il Vinitaly di Verona pure, dal 19 al 22 aprile. La limitata mobilità delle persone ed il momento comunque delicato hanno infatti suggerito di annullare la presentazione del bilancio di sostenibilità di Ruffino, mentre il Convegno Internazionale di Agricoltura Biodinamica n. 36 è stato rimandato a data da destinarsi, così come l’edizione n. 2 del Festival del Potatore dei “Wine Master Pruners” Simonit & Sirch, tra i filari dell’Azienda San Felice di Castelnuovo Berardenga. Già riprogrammato, come abbiamo anticipato ieri, “Identità Golose Milano”, dal 3 al 5 luglio. Annullata l’Anteprima del Chiaretto, in programma l’8 e 9 marzo alla Dogana Veneta di Lazise, rimandata a data da destinarsi “Lazio Prezioso”, anteprima delle ultime annate dei vini laziali, con “Taste” che, dopo le rassicurazioni, ha deciso invece di rimandare l’evento firmato Pitti Immagine: si farà dal 5 al 7 giugno. In Asia, sia la ProWine Asia di Singapore che il Vinexpo di Hong Kong (con ogni probabilità a luglio, ndr) sono state ufficialmente rimandate. Curiosa la decisione presa dagli organizzatori degli “Asia’s 50 Best Restaurants”: si faranno, ma in streaming. Slitta il calendario delle aste del vino di Hong Kong: Sotheby’s riprogrammerà a luglio gli appuntamenti di aprile, mentre Christie’s, che parte con le sue aste asiatiche a maggio, per ora non ha annunciato alcun cambiamento. Una novità importante arriva invece sul fronte del commercio, con la Regione Lombardia che ha allentato la stretta sui bar, sospendendo l’ordinanza di chiusura alle 18. Crollano le spedizioni del made in Italy verso la Cina (-11,9% a gennaio), preoccupano le speculazioni su frutta e verdura italiane, per cui alcuni player della Gdo hanno richiesto - senza ragione - certificazioni sanitarie.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Una legge contro le agromafie
Il Consiglio dei Ministri ha approvato la riforma, proposta dai Ministri Teresa Bellanova, delle Politiche Agricole, e Alfonso Bonafede, alla Giustizia, che di fatto rafforza gli strumenti normativi contro illeciti agroalimentari, frodi, contraffazioni e agropiraterie. “Il falso made in Italy - ricorda la Ministra Bellanova - costa al nostro Paese 100 miliardi di euro l’anno, contro i circa 42 miliardi di export dei prodotti autentici. Un vero e proprio furto di identità che danneggia i nostri produttori, e mina la salute dei consumatori”. Non si fa attendere la reazione della Coldiretti, che dell’Osservatorio Agromafie è promotore, e che ha commentato con entusiasmo l’approvazione del disegno di legge, ricordando come il testo mira ad assicurare massima protezione alla filiera alimentare sin dal momento della produzione.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2019
Focus
Vinitaly oltre il Coronavirus: confermate le date
Il Coronavirus non ferma e non sposta Vinitaly: tutto confermato per l’edizione 2020, come anticipato ieri da WineNews. “Veronafiere conferma le date dell’edizione n. 54 di Vinitaly, che sarà regolarmente in calendario nella terza decade, e precisamente da domenica 19 a mercoledì 22 aprile”, si legge in una nota della Fiera di Verona, che ha appena chiuso il cda decisivo. Una decisione, spiega Veronafiere, “frutto anche di un’attenta analisi dei dati disponibili oltre che dell’ascolto delle posizioni degli stakeholder e del mercato, incluse le principali organizzazioni di settore. Si tratta di una decisione concertata, inoltre, con il presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia e con il sindaco di Verona, Federico Sboarina”. “Il mondo del vino italiano già in passato ha dato un segnale positivo di svolta. Veronafiere è convinta che il settore potrà contribuire alla ripresa dell’economia e a rilanciare un clima di fiducia nel Paese. Siamo consapevoli delle difficoltà del momento e dell’immagine distorta dell’Italia percepita all’estero, ma convinti che l’emergenza rientrerà consentendoci di organizzare regolarmente la manifestazione”, sottolinea il direttore generale Giovanni Mantovani. Conferma, ovviamente, anche per “OperaWine” 2020, “ouverture” di Vinitaly (il 18 aprile) con le 103 cantine migliori d’Italia selezionate da “Wine Spectator”.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Banner Cesari Statico
Grandi Langhe 2019
Montelvini
Cronaca
La crescita del Sagrantino di Montefalco
Doc dal 1979, il Montefalco Sagrantino (Docg dal 1992) svela ad “Anteprima Sagrantino 2020” l’annata 2016 (rating a cinque stelle per il Consorzio Vini Montefalco), con grandi aspettative. Un  vitigno, vino e territorio riscoperto con spirito pionieristico dal padre nobile di questa perla umbra, la cantina Arnaldo Caprai guidata da Marco Caprai, in un distretto che oggi, con molti produttori, guarda a vini meno opulenti e più eleganti, e testimone di una crescita costante: dal 2000 ad oggi la produzione del Sagrantino è passata da 660.000 a 1,5 milioni di bottiglie.
Approfondimento su WineNews.it
Folonari
ColangeloMessaggio
Cantine Leonardo Newsletter
28-Asti-doc_300x120
Monte Zovo
32-Lavis_300x120
Wine & Food
Fin da piccoli, “Siamo quello che mangiamo”: il Moige e l’educazione alimentare a scuola
Scoprire che il cibo è cultura, capire come un raccolto si trasforma in un prodotto, imparare le buone regole della sicurezza e quelle base per la qualità alimentare, e farlo fin da piccoli, grazie all’educazione alimentare che, per fortuna, trova più sempre più spazio tra i banchi di scuola. A lanciare un progetto ad hoc, questa volta, sono gli stessi genitori, con “Siamo quello che mangiamo”, iniziativa promossa dal Moige-Movimento Italiano Genitori, per trasmettere ai minori e alle loro famiglie la cultura del cibo con particolare attenzione alla salute, in collaborazione con l’Istituto Montezemolo di Roma e il contributo del Ministero dell’Istruzione, in 30 scuole secondarie di primo grado sul territorio nazionale, e con la realizzazione di un‘indagine sulle abitudini alimentari dei minori e l’istituzione di un Osservatorio sui “corretti stili di vita”.
Approfondimento su WineNews.it
Diam 2018
Cecchi Prima
33-Consorzio_Morellino_di_Scansano_300x120
Col Sandago
Zorzettig
Sella e Mosca 2018
WineNews.tv
Una vita per lo sport, la passione per il vino, “abbinata perfetta”: parla Giovanni Malagò
“Parliamo di due eccellenze che tengono in alto la bandiera dell’Italia, e raccontano al mondo quello che sappiamo fare al meglio come Paese. Io sono un grande appassionato di vino, soprattutto di bollicine e vini rossi, rigorosamente italiani: non compro vini stranieri, ma se me li regalano li bevo volentieri. Vino e sport stanno benissimo insieme, anche nell’alimentazione, bevendo in quantità moderata”. I messaggi da Benvenuto Brunello, dove Malagò ha firmato la piastrella della vendemmia 2019, annata a 5 stelle.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it