Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 2.967 - ore 17:00 - Martedì 18 Agosto 2020 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
Banner_Prima_Wine2Wine2020_Vinitaly
Banner Cesari Statico
La News
“World’s Best Value Italian Wines”
Si può discutere su chi, tra Italia e Francia, produca i vini migliori. Ma non sul rapporto qualità/prezzo, su cui converge anche “Wine-Searcher”, portale e database di riferimento per chi, nel mondo, acquista vino online. Che ha messo in fila le dieci migliori etichette per rapporto qualità/prezzo nella “World’s Best Value Italian Wines”, risultato di un algoritmo piuttosto semplice: punteggio medio della critica/prezzo. Al primo posto, il Cannonau di Sardegna Riserva 2014 di Ferruccio Deiana Sileno, al secondo il Franciacorta ’61 Nature 2011 di Berlucchi, in classifica anche il mitico Passito di Pantelleria Ben Ryé 2016 di Donnafugata.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Piemonte Land 2020
02_Signorvino_300x120
Primo Piano
Francia, la vendemmia inizia dalla Champagne: le aspettative dei principali terroir
Nei giorni in cui tra i filari italiani si tagliano i primi grappoli, la vendemmia inizia anche in Francia, a partire dallo Champagne, dove la raccolta è particolarmente anticipata, come racconta Vitalie Taittinger, Ceo della maison: “le uve cambiano giorno dopo giorno, e tra domani e dopodomani, nelle zone in cui sono più avanti, come Aube, inizieremo la raccolta. Nella Marna, invece, ci vorrà ancora qualche giorno, con differenze notevoli tra le diverse varietà: gli Chardonnay della Côte des Blancs dovrebbero essere pronti intorno al 22 agosto,poi ci concentreremo sui Pinot Nero. È un’annata calda e secca, come la 2018 e la 2019”. In Borgogna, nelle previsioni di Frédéric Drouhin, a capo della griffe Joseph Drouhin, tra i dodici fondatori della Primum Familiae Vini, insieme alle italiane Tenuta San Guido (Sassicaia) e Antinori, “la vendemmia dei bianchi inizierà tra un paio di giorni, ci affidiamo soprattutto all’aspetto delle uve, ma anche alle analisi chimiche. Nelle uve di Pinot Nero il peso dei grappoli diminuisce e il tenore zuccherino aumenta, mentre l’acidità è costante. Ci sono alcune somiglianze con l’annata 2003 e con la 2015”. A Bordeaux la raccolta delle uve destinate alla produzione dei Crémant è iniziata già da una settimana, come aveva comunicato il Conseil Interprofessionnel du Vin de Bordeaux nei giorni scorsi. Il clima secco ed i picchi di calore dell’estate, anche qui, hanno anticipato i tempi, tanto che in qualche Château è già iniziata anche la raccolta dei bianchi. Per i rossi  si dovrà aspettare fino al 10 settembre. Situazione più complessa nel cuore del Rodano, tra i filari della Maison & Domaine Les Alexandrins, dove, come spiega Nicolas Jaboulet, “dopo qualche difficoltà, come la pressione di muffe e oidio, sembra che adesso l’annata stia prendendo forma senza ulteriori problemi”. Si respira ottimismo in Alsazia, dove Jean Frédéric Hugel, 13esima generazione della Famille Hugel (socio di Primum Familiae Vini), racconta di una Regione “baciata dalla fortuna e risparmiata dall’ondata di caldo che ha colpito il resto della Francia, e il clima secco è stato un toccasana per nostre viti”. E sarà, con ogni probabilità, una “vendemmia promettente” anche quella della Provenza, come spiega il proprietario di Château Bonisson, Victoire Le Dorze.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Carrelli più cari, prezzi all’origine in calo
“Aumentano i prezzi dei prodotti alimentari al consumatore, ma diminuiscono quelli pagati agli agricoltori: la forbice incide pesantemente sulle tasche degli italiani e sul settore primario”. Non tornano i conti al presidente Confagricoltura Massimiliano Giansanti, che ha analizzato i dati diffusi dall’Istat che mostrano come, negli ultimi mesi, i prezzi nelle campagne siano stati sempre più compressi, mentre le filiere alimentari abbiano aumentato quelli al consumatore rispetto al 2019. Un incremento continuo delle quotazioni rallentato soltanto negli ultimi due mesi, mantenendo comunque lo stesso andamento. La conseguenza è un aumento del costo del carrello della spesa lievitato del 2,8% a maggio 2020 sullo stesso mese del 2019, e del 2,7% a giugno , con i prezzi all’origine che sono però diminuiti, rispettivamente, del 3,5% e dell’1,7%.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Il vino “custode” della bellezza italiana
Scegli la bellezza, la bellezza salverà il mondo, luoghi che sono storia aperta: sono gli inviti che l’Italia rivolge per viaggiare nei suoi territori, molti dei quali sono anche quelli del vino dove molte cantine custodiscono un “tesoro”, la bellezza italiana. Ville di grandi architetti, dalle Ville Venete come Santa Sofia del Palladio, ad Argiano a Montalcino di Baldassarre Peruzzi, palazzi di nobili famiglie come Frescobaldi e Antinori a Firenze o Palazzo Lana Berlucchi in Franciacorta, antichi Castelli Dimore Storiche come il Castello di Brolio in Chianti Classico, interi borghi restaurati come Castiglion del Bosco a Montalcino (Ferragamo) con gli affreschi di Pietro Lorenzetti, luoghi dove la storia che si respira è proprio quella d’Italia come Marchesi di Barolo e Fontanafredda nelle Langhe Patrimonio Unesco, come la Val d’Orcia dove a custodire l’iconica Cappella di Vitaleta è Podere Forte. E, ancora, Pompei dove Mastroberardino cura i vigneti come fanno ad Agrigento la Cva Canicattì, a Selinunte Cantine Settesoli ed a Mozia Tasca d’Almerita. E se il Giardino Pantesco di Donnafugata a Pantelleria è un Bene Fai, questo viaggio si conclude alla chiesetta millenaria di Santa Maria di Sibiola da Argiolas, meta di pellegrinaggio proprio in tempo di vendemmia.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Nobile Montepulciano Newsletter
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
Il rosé di Provenza di Kylie Minogue
Anche Kylie Minogue, cantante australiana e regina del pop nei primi anni Duemila, ammaliata dal rosato di Provenza: grazie alla collaborazione con il distributore londinese Benchmark Drinks, ha lanciato nel Regno Unito il “Signature Rosé”, disponibile nei negozi Tesco del Paese, mentre adesso è uscita un’altra etichetta, il Côtes de Provence 2019, un blend di Grenache, Cinsault e Rolle prodotto da Château des Anglades, a ovest di Saint-Tropez, e venduto esclusivamente online ad un prezzo di 18 sterline a bottiglia.
Approfondimento su WineNews.it
Siddura Newsletter
Cantine Leonardo
41-SanMicheleAppiano_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Marchesi di Barolo Prima
Folonari
Wine & Food
Torna “A Tavola sulla Spiaggia” , l’appuntamento gastro-glamour dell’estate in Versilia
“Per quest’anno non cambiare, stessa spiaggia, stesso mare”... La spiaggia e il mare sono quelli della Versilia, dove torna “A Tavola sulla Spiaggia”, edizione n. 28 del famoso concorso culinario, show sulle “sabbie nobili” di Forte dei Marmi, ideato e organizzato dal pr fiorentino Gianni Mercatali, che il 20 agosto al Bagno Roma di Levante e il 21 agosto a La Capannina di Franceschi proclamerà il “Piatto Forte” dell’estate 2020, con una dedica a Forte dei Marmi, ma anche lo “scolapasta d’oro” creato da Petruzzi & Branca di Brescia. In un’estate strana, diversa dalle altre, fatta di distanziamento, mascherine, regole, ma anche tanta voglia di tornare alla normalità, non poteva mancare l’appuntamento fisso della costa toscana, tra convivialità, cuochi rigorosamente non professionisti, glamour e grandi vini.
Approfondimento su WineNews.it
ColangeloMessaggio
Monte Zovo
18-Mail_box_etcetera_300x120
32-Lavis_300x120
Diam 2018
Cecchi Prima
WineNews.tv
Verso la vendemmia, la parola passa agli enologi: a WineNews Carlo Ferrini
“In Trentino sono positivo, la vendemmia è molto buona, in Abruzzo ci sono alcuni problemi di siccità, ma la vendemmia è piuttosto tardiva e mi aspetto qualche pioggia, per cui resto ottimista. In Sicilia non vedo problemi, mentre la Toscana un po’ mi preoccupa, specie la Maremma, ma anche alcune zone di Montalcino, dove la siccità si fa sentire, le ultime piogge importanti risalgono a maggio. La preoccupazione maggiore è che inizi a piovere in piena vendemmia”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it