Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.297 - ore 17:00 - Mercoledì 24 Novembre 2021 - Tiratura: 31.183 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2022 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
La “The Enthusiast 100”
È un grande bianco il miglior vino italiano del 2021 secondo il celebre magazine Usa “Wine Enthusiast”, che, se al n. 1 della “The Enthusiast 100” piazza il Bordeaux 2018 di Chateau Siran, vede al n. 2 il Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore 2019 di Villa Bucci, una delle perle del mitico bianco marchigiano. La classifica di “Wine Enthusiast” (la cui Italian Editor è Kerin O’Keefe), conta in tutto ben 18 etichette del Belpaese, di cui altre due in “Top 10”, all’insegna dei grandi classici del vino italiano, ovvero il Barolo Ravera 2017 di G. D. Vajra, al n. 5, ed il Brunello di Montalcino 2016 di Collosorbo, al n. 7 (tutti i vini italiani in approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Food Brand Marche
Siddura Newsletter
Primo Piano
Liv-ex, il Sassicaia si conferma al vertice della “Power 100”. 14 le etichette italiane
Il 2020, al di là del contesto storico, sociale ed economico, ha rappresentato l’anno della consacrazione per i fine wine italiani, fotografato dalla “Power 100” del Liv-ex che, un anno fa, metteva in fila ben 17 etichette del Belpaese, vetta mai raggiunta prima, a cui, inevitabilmente, segue il ridimensionamento dell’edizione 2021 della “Power 100”, che WineNews è in grado di anticipare. In realtà, le cose per i vini da collezione e da investimento italiani, in questo 2021, stanno andando bene, con tantissime griffe scambiate ed una share del 15% del mercato, a valore, sull’indice di riferimento del mercato secondario dei fine wine. Nelle prime dieci posizioni resiste solo il Sassicaia (alla n. 8, quattro in meno del 2020): una certezza, settima etichetta più scambiata per valore e terza per volume. Scorrendo la “Top 100”, realizzata considerando i volumi ed i valori mossi da ogni singolo brand, il prezzo medio, la variazione delle quotazioni ed il numero di singoli vini (etichette ed annate) sul mercato (l’analisi riguarda il periodo tra il 1 ottobre 2020 ed il 30 settembre 2021), troviamo in tutto 14 vini italiani (3 in meno del 2020), con 7 uscite di scena (più o meno fragorose, ma comunque fisiologiche) e 4 new entry. In cima al podio, invece, si conferma un grande nome di Borgogna come Domaine Leroy, davanti a Lafite Rothschild e ad Armand Rousseau. Alla posizione n. 4 Dom Pérignon, alla n. 5 Domaine de la Romanee-Conti, alla n. 6 Mouton Rothschild, alla n. 7 Petrus, e, dopo il Sassicaia, Louis Roederer (n. 9) e Margaux (n. 10). Tornando alle etichette italiane, alla posizione n. 19 troviamo Gaja, alla n. 23 Giacomo Conterno, alla n. 24 Masseto, alla n. 26 Comm. G.B. Burlotto, protagonista di un balzo impressionante, di ben 161 posizioni. Bene anche Bruno Giacosa, alla posizione n. 35, così come Bartolo Mascarello, alla n. 39 e, soprattutto, La Spinetta, alla posizione n. 40 dalla n. 234 del 2020. Scendendo ancora, ecco il Solaia di Antinori, alla n. 52 , davanti ad Ornellaia, alla posizione n. 53. Si torna in Langa con Giuseppe Rinaldi, che scala la “Top 100” fino alla posizione n. 60, seguito dal Tignanello (seconda etichetta di Antinori in classifica), alla n. 65. A chiudere la presenza italiana, Giuseppe Mascarello e figlio, alla n. 82, e Biondi-Santi, alla n. 91.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
La “Settimana delle Anteprime” di Toscana
Con il “Benvenuto Brunello” che ha deciso di anticipare il proprio appuntamento con stampa, wine lover e professionisti del vino, gli altri grandi territori del vino di Toscana confermano invece la formula delle “Anteprime di Toscana”, di scena dal 12 al 18 febbraio 2022. Dovrebbe rimanere valida la formula degli scorsi anni, con in più eventi, testimonial d’eccezione e la cerimonia inaugurale a Firenze, sabato 12 febbraio, nel “Salone dei Cinquecento” in Palazzo Vecchio (dove, da rumors WineNews, dovrebbero essere presenti anche i Consorzi di Brunello di Montalcino e Bolgheri). Da domenica 13 a venerdì 19 febbraio, quindi, via agli appuntamenti con le ultime annate, dall’Anteprima del Chianti alla Chianti Classico Collection, dall’Anteprima della Vernaccia di San Gimignano all’Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano, fino a “l’altra Toscana” con i territori meno conosciuti.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Sostenibilità, e-commerce, social: big del vino e digitalizzazione
Maggiore sostenibilità, con il 28% delle cantine (7 su 25) già al 100% autosufficienti dal punto di vista energetico o che utilizza energia da fonti rinnovabili, boom di e-commerce proprietario (+83%) e iniziative digitali 4.0 per il 44% delle aziende (11 su 25), incluse attivazioni di blockchain o commercializzazione tramite assistenti vocali. E ancora, Instagram il canale che cresce maggiormente, con +90% dei follower in aggregato sul 2020, possibili opportunità da Podcast, comunicazione degli Esg e assistenza clienti via chat. Questi, in sintesi, i risultati de “Il gusto digitale del vino italiano 2021”, l’edizione n. 8 della ricerca condotta da Omnicom PR Group Italia, sulla presenza online delle prime 25 aziende vinicole italiane per fatturato per l’indagine Mediobanca 2021. A guidare la classifica, secondo i 15 input analizzati dalla ricerca (canali social, followers, presenza e-commerce, frequenza di aggiornamento, lingua social, lingua sito, chat, look & feel, territorio, vitigni autoctoni, food pairing, impegno ambientale, impegno nella società, buona governance e digitalizzazione), è Mezzacorona, con 65 punti, seguita da Frescobaldi (60), Ruffino (56), Antinori (54), Mondodelvino (48), Santa Margherita (46), Mionetto (45), Villa Sandi (44), Cevico e Cavit (entrambe a 43). Lo studio in approfondimento.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Nobile Montepulciano Newsletter
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
Il carteggio artusiano ora è digitale
Oltre 1.800 lettere, con ricette inviate dall’Italia e da tutto il mondo a Pellegrino Artusi, nell’intenso rapporto epistolare del “padre” della cucina e della lingua italiane con i lettori, alla base del successo de “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene”, il libro di cucina per antonomasia degli italiani: ecco il carteggio artusiano, vero e proprio patrimonio, ora  digitale, consultabile online sul sito di Casa Artusi e nel “Geoportale della Cultura Alimentare” (GeCA) dell’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale del Ministero della Cultura.
Approfondimento su WineNews.it
Villa Sandi 300x120
Cantine Leonardo
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Banner Castello del Terriccio - Newsletter -2021
Wine & Food
Uiv: Natale e Capodanno senza Champagne, mancano tappi, vetro e carta
Saranno feste natalizie meno spumeggianti per lo Champagne in Italia, e non certo per il mercato - che vola - quanto perché a mancare, con ogni probabilità, saranno proprio le bottiglie. A lanciare l’allarme, in vista di Natale e Capodanno, sono ristoratori e distributori italiani, ma la conferma, come rileva Unione Italiana Vini (Uiv), arriva dalla Francia: mancano tappi, vetro, carta e muselet per il confezionamento delle bottiglie, e difficilmente la situazione sarà risolta in tempi brevi. Per le feste, allora, meglio puntare sulle bollicine italiane, che, secondo l’Osservatorio Uiv, stanno segnando (insieme agli spumanti del resto del mondo) in modo evidente il ritmo della ripresa dei consumi: da gennaio a settembre, il volume importato nei principali Paesi è salito del 31%, per un rimbalzo in valore del 40%, il +50% solo nel trimestre luglio-settembre.
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Monte Zovo
02_Signorvino_300x120
Mbe Fieramente
WineNews.tv
Ristorazione più a “misura d’uomo”: parlano Bottura, Bartolini, Crippa, Cerea, Uliassi e Beck
Dalla presentazione della Guida Michelin 2022, in Franciacorta, la lezione della pandemia ed il futuro secondo alcuni dei tristellati del Belpaese. Riflessioni su un settore che ha dovuto fermarsi ma ha avuto tempo per riflettere su tanti aspetti, dall’organizzazione del lavoro alla sostenibilità, e che appena ha potuto è ripartito di slancio. E che, come tutti, sta disegnando un futuro nuovo, cercando di tornare alla normalità, ma migliorando ancora, sotto ogni aspetto.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it