Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 4.312 - ore 17:00 - Giovedì 25 Settembre 2025 - Tiratura: 31.289 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
World Bulk Wine Exposition 2025 (300x120)
FINE - Wine Tourism Marketplace Italy 2025 (300x120)
La News
Jessica Julmy guida Tempos Vega Sicilia
Per la prima volta nella sua storia, Tempos Vega Sicilia, uno dei gruppi vinicoli più prestigiosi di Spagna, della famiglia Álvarez, affida la sua direzione generale a una donna: la svizzera Jessica Julmy. Un segnale forte e simbolico, che si inserisce in un trend ormai consolidato nel mondo del vino, dove sempre più spesso le donne occupano ruoli di vertice. Julmy sarà la managing director del gruppo spagnolo che conta sei cantine di pregio: Vega Sicilia e Alión nella Ribera del Duero, Pintia nella denominazione Toro, Macán nella Rioja (in partnership con Benjamin de Rothschild), Oremus nella zona del Tokaj in Ungheria e Deiva nella Rías Baixas (Galizia).
Approfondimento su WineNews.it
Collio 2025
90-bertani_300x120
Istituto Marchigiano di Tutela Vini - Marche Vini 2025 (jpeg, 300x120)
Siddura Newsletter
Primo Piano
Perché il vino di montagna è differente? La risposta è in un calice di bollicine Trentodoc
Il vino di montagna è più di un vino: in Italia la viticoltura di montagna rappresenta solo il 2% del totale, ma il suo valore inestimabile è quello di essere espressione di comunità, custode di biodiversità e cultura, frutto di un lavoro che mantiene vive le economie ed i territori d’alta quota. Come le 94 cime oltre i 3.000 metri ed i quasi 300 laghi che si contano in Trentino, dove, all’ombra delle Dolomiti Patrimonio Unesco, in poco più di 1.100 ettari vitati (il 16% dell’intera superficie vitata trentina), nasce il Trentodoc, il Metodo Classico di montagna per eccellenza (e primo ad ottenere la Doc), che, in questo contesto, ha elevato la sua qualità ad altissimi livelli, guadagnandosi un posto di rilievo nel mondo della spumantistica italiana, con una crescita costante che, nell’ultimo decennio, ha visto raddoppiare bottiglie e giro d’affari: 12,3 milioni le bottiglie vendute per 180 milioni di euro nel 2024, oltre il 90% in Italia, il mercato principale, mentre le esportazioni rappresentano l’asset strategico per il futuro del marchio, con Usa e Svizzera primi mercati su cui puntare, sull’onda della passione mondiale per le bollicine e dei riconoscimenti della critica (con il Trentodoc che è il più premiato nel celeberrimo “Mondiale degli spumanti” di Tom Stevenson). Una qualità che è frutto del legame ancestrale con le montagne e della grande tradizione spumantistica, nata nei primi del Novecento dall’intuizione di Giulio Ferrari, e legata alla rifermentazione in bottiglia ed al contatto prolungato sui lieviti che sono le caratteristiche peculiari del Trentodoc, capace di vantare altitudini importanti con la sua viticoltura eroica che vede i vignaioli coltivare la vite - principalmente Chardonnay e Pinot Nero, ma anche Pinot Bianco e Meunier - nei luoghi più impervi, ma anche affinamenti lunghissimi - ben oltre i 36 mesi minimi previsti per una Riserva - che lo vedono riposare anche sul fondo dei laghi o tra i ghiacciai, unendo uomo e natura, saperi antichi e innovazione. Ma se per il “Rapporto Montagne Italia” 2025 Uncem-Ipsos l’agricoltura è motore dell’economia montana, più del turismo, la montagna è considerata soprattutto un luogo ideale in cui vivere, e dopo decenni di spopolamento, il trend si è invertito e 100.000 persone vi si sono trasferite negli ultimi anni (come WineNews racconterà in un video, ndr).
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Food Brand Marche
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Spirits italiani, Campari Group leader
In cima Campari Group, che supera i 3 miliardi di euro (+5,2%), davanti a Branca International (439 milioni di euro, +23,5%), Illva Saronno Holding (360 milioni di euro, +2,5%), Montenegro (325 milioni di euro, +2%), Dilmoor (160 milioni di euro, +6,1%), Caffo 1915 (100 milioni di euro la stima dell’azienda, +3,1%), Distillerie Umberto Bonollo (77 milioni di euro, -4%), Molinari (71 milioni di euro, +4,1%), Polini Produzioni (63 milioni di euro, -1,8%) e Casoni Fabbricazioni Liquori (58 milioni di euro, -5,5%): ecco la top 10 delle aziende italiane di spirits, per fatturato riferito all’anno 2024, secondo l’analisi Pambianco. Che hanno registrato una performance complessivamente positiva, con ricavi totali pari a 4,7 miliardi di euro nel 2024 (+5,7%), nonostante andamenti differenti a livello individuale: Campari Group, da sola, cuba circa due terzi del totale fatturato dei primi 10 player.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2024
Focus
Vino, cucina e cultura al “Trentodoc Festival”
Perché il vino di montagna è differente lo racconterà il “Trentodoc Festival” 2025, all’edizione n. 4, da domani al 28 settembre, diffuso in tutta Trento e nel territorio dove nasce il Trentodoc, promosso dalla Provincia Autonoma di Trento e firmato da Istituto Trentodoc e Trentino Marketing, con la collaborazione del “Corriere della Sera” e la direzione artistica del vice direttore del quotidiano Luciano Ferraro. E con esperti di vino, ma anche di economia, Intelligenza Artificiale, marketing e comunicazione, accanto ai produttori che aprono le porte ai wine lovers di oltre 50 maison con “Trentodoc in Cantina” - da Altemasi a Cesarini Sforza Spumanti (Gruppo Cavit), da Ferrari Trento alla Fondazione Edmund Mach, da Letrari a Marchesi Guerrieri Gonzaga, da Maso Martis a Rotari (Gruppo Mezzacorona), da Abate Nero a Balter, da Bellaveder a Michele Sartori, dalla Cantina di Toblino a Cembra Cantina di Montagna, da Gaierhof a Metius, da Moser a Reví, o a Villa Corniole, per citarne solo alcune - chef stellati, i migliori sommelier d’Italia e tante personalità - dal filosofo della scienza Telmo Pievani al cantautore Mario Biondi, dall’attore e doppiatore Francesco Pannofino al bassista Saturnino - che si ritrovano davanti ad un buon calice di bollicine, abbinato all’ottima cucina di montagna.
Approfondimento su WineNews.it
Banner Prosecco Conegliano Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
Consorzio Igt Toscana
Banner Santa Margherita NewsLetter 2021
Cronaca
Alba, la città più “wine-friendly” d’Italia
Alba, perla di Piemonte e Langhe, con il tartufo bianco ed i suoi vini straordinari, dal Barolo al Barbaresco, ma non solo, davanti a Siena, dove insistono tante Docg di prestigio, dal Chianti Classico al Brunello di Montalcino, dal Chianti al Nobile di Montepulciano fino alla Vernaccia di San Gimignano, accanto alla gastronomia, e con il podio che si chiude con Olbia, tra tradizione vitivinicola, sapori e la Costa Smeralda. Le classifiche sul vino sono anche qualcosa di “sfizioso” da leggere. Come, ad esempio, questa, di Migliori Casinò Online su “Le città più wine-friendly d’Italia”.
Approfondimento su WineNews.it
 Piemonte Land of Wine 2025 (300x120)
Banner Carpenè Malvolti
Villa Sandi 300x120
Prosecco Ruggeri
Cantine Leonardo
Marilisa Allegrini 2024
Wine & Food
Dal vegan ai cibi virali sui social: ecco i food trend più seguiti dai consumatori europei
Alimenti a base vegetale con gusti innovativi o ingredienti riutilizzati creativamente, il cioccolato fondente, ma aromatizzato e con packaging innovativo, bevande energetiche premium e ipertoniche (che soddisfano la domanda di salute e benessere), così come i prodotti per la perdita di peso ed il benessere intestinale. E poi le ispirazioni della cucina globale sfruttando i social network (come il Dubai Chocolate, virale su TikTok) o quel twist in più che viene inserito su brand noti, come le bevande proteiche che come base utilizzano il caffè. Sono i food trend più innovativi che hanno influenzato i consumatori nel 2024, secondo il report “Europe’s Innovation Pacesetters” 2025 by Circana, che spiega inoltre come siano le aziende più piccole le più efficaci nel creare questi prodotti, basandosi su sostenibilità, localismo e lifestyle.
Approfondimento su WineNews.it
30-Farina_Visione_300x120
Castello del Terriccio
42-Pasqua_300x120
Astoria (300x120)
Perleuve 2025 (300x120)
Masottina
WineNews.tv
“Un paio d’anni e l’Ia stravolgerà le dinamiche del turismo enogastronomico: serve prepararsi”
A WineNews, Roberta Garibaldi, autrice del Rapporto e del Libro Bianco sulle Professioni del Turismo Enogastronomico: “l’Intelligenza Artificiale sta stravolgendo la customer journey e se, oggi, il 15% degli italiani la utilizza per organizzare viaggi, sempre più la utilizzeranno in futuro. Ma le cantine, soprattutto quelle piccole, sono troppo poco digitalizzate: serve professionalizzarne la parte turistica, con personale assunto o messo a disposizione da consorzi, strade, e territori, perché il modo di prenotare e trovare visibilità sarà stravolto in un paio d’anni”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it