Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 2.559 - ore 13:00 - Lunedì 24 Dicembre 2018 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
vinitaly 300x120
90-bertani_300x120
La News
5 regole per feste anti-spreco
Ogni anno durante le feste si cucinano chili e chili di cibo, che però poi spesso finiscono nel cestino. Per diminuire lo spreco alimentare, che già in Italia vale in un anno 11,8 miliardi di euro, Andrea Segrè, promotore della campagna Spreco Zero, ha stilato il “Quintalogo”, ovvero cinque semplici regole da seguire per fare la differenza: controllare la dispensa e il frigorifero prima di fare la spesa, evitare i super sconti e i 3x2, soprattutto se non si mangia sempre a casa in questo periodo, pesare bene gli alimenti, in base al numero di commensali, riutilizzare gli avanzi in ricette e pasti “del giorno dopo”, e fare la raccolta differenziata, dalle carte dei regali fino alla tavola. 
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
18-Mail_box_etcetera_300x120
02_Signorvino_300x120
20-Soave_300x120
Primo Piano
A Natale, lo charme di Féolde, i classici di Vissani e Cerea, l’estro di Negrini/Pisani
Gli Agnolotti di Polenta e Intingolo di Lumache con Pane alle Erbe, le Noci di Capesante alla planca con Verdure al Sale e Aglio Leggero, ed il Nostro Coniglio alla Cacciatora: tra tradizione, creatività e charme, sono questi i piatti che Annie Féolde, della tristellata Enoteca Pinchiorri di Firenze, consiglia a WineNews per Natale. Una tavola delle Feste, il cui menu lo “scrivono” alcuni tra i più grandi chef italiani: il maestro Gianfranco Vissani, il vulcanico Enrico Cerea, la coppia Alessandro Negrini e Fabio Pisani. Il Brodo di Cappone con Cappelletti farciti di Carne, leggerissimo, filtrato e trasparente, e, a seguire il Cappone con il quale abbiamo fatto il brodo, accompagnato da Patate Nature, sono i grandi classici, suggeriti da Vissani dalla bistellata Casa Vissani a Baschi. Ai quali, Luca Vissani, che guida sala e cantina, abbina un Valpolicella Ripasso di Zenato, creando un forte incontro di sapori e sensazioni pensato per stupire. Ricette più estrose e creative, invece, per la cena della Vigilia, come una Zuppetta di Acqua di Pomodoro, Cavolo Nero al limone, Vongole veraci al profumo di Cannella, accompagnata dal Lugana Riserva di Zenato, e un Guazzetto di Pesce, Patate, Olive e Pomodori, con un Viognier Ars Magna di Ômina Romana. Il dessert? Sfoglia di Pere Vegane, con Gianduia al Sale, con, nei calici, un Calcaia di Barberani. Enrico Cerea, del tristellato Da Vittorio a Brusaporto, consiglia un Salmone Affumicato con Aspic di Astice, Avocado e Rafano e, a seguire, un Risotto, Cardi, Nocciole e Tartufo Bianco, quindi, la classica Tacchinella Natalizia, e per concludere, il Panettone ed il Torrone di Nostra Produzione. Last but not least, dal menù della cena della Vigilia pensato dagli chef bistellati Alessandro Negrini e Fabio Pisani de Il Luogo di Aimo e Nadia a Milano, scegliamo i Ricci di Mare con Crema di Pane di Fobello al Pepe Nero di Sarawak, i Tortelli farciti di Cima di Rapa in Brodo di Gallinella di Mare, seguiti da un Rombo Chiodato del Mar Tirreno con Lenticchie del Vulture, Calamaretti e Succo di Mela Verde e, per dessert, l’Atollo: Morbido al Caramello, Soffi di Sale di Mothia, Caffè Giamaica e Liquirizia Amarelli. Il vino? È l’occasione giusta per stappare le grandi bottiglie del cuore, quelle che ogni appassionato tiene in cantina in attesa del momento giusto.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Verdicchio 50 Psr
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Signore e signori, si stappa
Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi, ma le Feste di fine anno sono arrivate e un dubbio ancora assale: bianchi, rossi o bollicine, quali bottiglie portare in tavola? Semplice: il consiglio spassionato di WineNews, è tutte. Tutti o quasi, nel corso dell’anno, c’è da scommettere che un grande vino se lo sono messo da parte. Se siete a casa, scendete in cantina e fate saltare i tappi, perché se è vero che possediamo realmente un vino solo se lo abbiamo bevuto, se diventa, insomma, esperienza da condividere - sempre più rara, ma un lusso possibile - le tavolate con parenti e amici sono lo sfondo perfetto di una degustazione memorabile. Se siete tra i 4,7 milioni che andranno al ristorante, secondo la Fipe, affidatevi ai consigli di sommelier e ristoratori per accompagnare piatti che saranno soprattutto di tradizione (67,9%) e all inclusive (51,8%). 
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
15-Baglio_di_Pianetto_300x120
Chianti Classico ITA jpg 300x120
Focus
Il vino, simbolo dello stare insieme e del legame sociale
Protagonista dei brindisi di auguri, nei calici che affollano le tavolate già ricche di golosità ed abbondanza, il vino, nelle feste di fine anno, è assoluto protagonista. E, forse più che in altri momenti dell’anno, si carica di una simbologia, religiosa e laica, molto forte ed importante. Come racconta a WineNews Marino Niola, giornalista, scrittore e professore di Antropologia e Miti e Riti della Gastronomia all’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. “Il vino, in questi giorni di festa, che è anche festa dell’abbondanza, ha un ruolo centrale, sul piano del gusto, sul piano della tradizione ma anche sul piano della religione. Non dobbiamo dimenticare che il dio che i Cristiani celebrano a Natale - spiega Niola - è un dio che si dona agli uomini in forma di pane e di vino. E sul piano laico, il vino simboleggia lo stare insieme, il legame sociale, perché le feste di fine anno, in definitiva, restano una festa della comunità. Non a caso le famiglie si ritrovano, si ritrovano gli amici, e si celebra un legame di cui il vino, nella società occidentale, è da sempre un tramite fondamentale. Quindi è chiaro che in una festa che celebra il legame, come il Natale, il vino sia probabilmente, un ingrediente fondamentale, se manca quello manca il senso di comunità”.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Banner Grandi Langhe 2018
Puglia in Rosè 2018
Vini Cottini
Cronaca
Vino, il regalo aziendale più gettonato
Vini pregiati, prodotti gastronomici (dal panettone ai cioccolatini), prodotti di bellezza e feste e aperitivi (riassunte sotto la voce “entertainment”). Sono gli acquisti che troviamo in cima alla classifica delle spese natalizie delle aziende europee, secondo un’indagine di Soldo, azienda fintech specializzata nella gestione e nel controllo delle spese aziendali. Nel periodo di riferimento le aziende europee hanno speso un +239% per l’acquisto di vino rispetto a qualsiasi altro mese dell’anno.
Approfondimento su WineNews.it
31-Vini_Maremma_Toscana_300x120
32-Lavis_300x120
Diam 2018
33-Consorzio_Morellino_di_Scansano_300x120
34-Bacio_della_Luna_300x120
Sella e Mosca 2018
Wine & Food
Lasagna, panettone e tortellini: i cibi più “social” delle feste
Per chi ancora non ha deciso cosa cucinare per la cena della Vigilia o per il pranzo di Natale, tra le mille classifiche e i mille consigli diversi, ne spunta una più al passo coi tempi di tutti: la classifica dei cibi più fotografati e citati su Instagram, il social più in voga al momento, frutto di un monitoraggio di Espresso Communication per Vitavigor, storico marchio dei grissini di Milano. E, attenzione, tecnologia o no che sia, a vincere è la tradizione. Al gradino più alto tra i cibi più “instagrammati” c’è infatti Sua Maestà la lasagna, con ben 570.903 post dedicati, seguita dal panettone, con 348.728 condivisioni, e dai tortellini, con 301.377 condivisioni. Grande escluso dal podio il pandoro; poi ci sono le lenticchie, la frutta secca, il torrone, i grissini, gli struffoli e il baccalà.
Approfondimento su WineNews.it
Banner Gavi 2018
37-Oltre_Po_Pavese_300x120
38_Le_Monde_300x120
39-La_Delizia_300x120
29-Podere_Forte_300x120
12-tasca_300x120
WineNews.tv
Pranzi e cene delle feste sono riti. “E dove c’è rito, c’è eternità”. Parola di Brunello Cucinelli
A WineNews il celebre imprenditore umanista, simbolo dell’investimento etico su persone e territorio (che sta completando il restauro del borgo di Solomeo, in Umbria, anche attraverso la vigna e gli uliveti), e le sue riflessioni tra vino, etica, socialità e sull’importanza dello stare insieme a tavola.
Approfondimento su WineNews.tv
22-Business_Strategy_300x120
83-consorzio-prosecco-doc_300x120
42-Pasqua_300x120
76-biondi-santi-montepo_300x120
44-Librandi_300x120
30-Farina_Visione_300x120
46-Monteverro_300x120
Vignaioli del Morellino
Banner Ice Cina
Col Sandago
Cafaggio
Carpineto 2018
Collina dei Ciliegi
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it