Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.243 - ore 17:00 - Martedì 14 Settembre 2021 - Tiratura: 31.116 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
Vinitaly Special Edition 2021 Nuova Grafica 300x120
Banner Cesari Statico
La News
Un funambolo sui vigneti di Ceretto
In principio ci siamo chiesti: cosa hanno in comune il vino ed il funambolismo? Ma, poi, lo abbiamo visto con i nostri occhi: uno spettacolo emozionante. La traversata di 110 metri del funambolo Andrea Loreni sospeso a 15 metri di altezza sui vigneti e l’avveniristica cantina “L’Acino” della Tenuta Monsordo Bernardina della famiglia Ceretto nel cuore delle Langhe, ha dell’incredibile ed è una cosa forse mai vista, in un mondo del vino sempre pieno di sorprese. Ma è il modo in cui la storica griffe del Barolo e del Barbaresco, con un tocco di magia, ha lanciato un messaggio sulla necessita di ritrovare il giusto “equilibrio” tra uomo e natura.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Food Brand Marche
Siddura Newsletter
Primo Piano
Prosecco, 60 giorni di fuoco per opporsi al riconoscimento Ue del “Prošek” croato
La decisione della Commissione Agricoltura Ue, guidata dal polacco Janusz Wojciechowski, di procedere alla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale Ue della domanda di registrazione della menzione tradizionale “Prošek” da parte delle autorità croate non è stata una sorpresa, ma un passaggio che la diplomazia italiana non ha saputo frenare per tempo, nonostante le ultime sentenze della Commissione Giustizia di Bruxelles, che ha - giustamente - difeso lo Champagne dall’abuso della catena catalana “Champanillo”, che ha usato illegittimamente il nome, seppure storpiato, di una delle denominazioni più importanti e riconosciute al mondo. Esattamente come lo è il Prosecco che, adesso, ha davanti 60 giorni di fuoco per evitare che si consumi una vera e propria ingiustizia. Non sarà una battaglia semplice, perché il “Prošek” non è una volgare imitazione delle ben più note bollicine venete e friulane, ma un vino dolce con alle spalle una storia di tutto rispetto. Eppure, non sfugge a nessuno - se non alla Commissione Ue - che la convivenza di una Doc come quella del Prosecco ed una menzione tradizionale come il Prošek è semplicemente impossibile: sui mercati internazionali si andrebbe a ingenerare una confusione enorme per i consumatori, e a farne le spese sarebbe solo la bollicina italiana, un gigante da 620 milioni di bottiglie e un fatturato complessivo di 2,4 miliardi di euro, di cui il 78% dall’estero. Dal fronte italiano la levata di scudi è unanime. Unione Italiana Vini (Uiv) si schiera con il Ministero per le Politiche Agricole “per difendere il prodotto con tutte le argomentazioni giuridiche e politiche di un caso che rischia di rivelarsi un pericoloso precedente”. Sulla stessa linea la Coldiretti, che parla di “precedente pericoloso, che rischia di indebolire la stessa Ue nei rapporti internazionali”. Per Federdoc è “un segnale di marcata debolezza da parte della Ue nella strategia di difesa delle Do e Ig”. A WineNews il direttore del Consorzio del Prosecco, Luca Giavi, mette al centro la tutela del consumatore. Netta la posizione di Cia - Agricoltori Italiani: “da Ue posizione incoerente ai limiti della follia”, e parole simili arrivano anche dal presidente della Regione Veneto, Luca Zaia e dal sottosegretario alle Politiche Agricole, Gian Marco Centinaio (tutte le reazioni in approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
La Milano Wine Week 2021
I 10 “Wine District” dedicati più importanti territori italiani (dal Franciacorta all’Asti, dal Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg al Lugana, dall’Oltrepò al Brunello di Montalcino, dalla Valpolicella al Chianti, dall’Abruzzo alla Liguria), le iniziative tra storia, arte e territorio di cantine top come Guido Berlucchi, Pasqua Vigneti e Cantine e Santa Margherita, una “Wine Business City” pensata per il trade e la stampa specializzata, i forum, le degustazioni, le masterclass, le presentazioni di guide come Slow Wine, iniziative nei locali milanesi, collegamento con 11 grandi città nel mondo, e non solo. Milano torna “da bere” con la Milano Wine Week n. 4, di scena dal 2 al 10 ottobre, presentata oggi a Milano, e che, ha affermato Federico Gordini, ideatore e presidente della Milano Wine Week, e che “vuole diventare il più grande evento non fieristico del vino”.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Vendemmia 2021: tensione su prezzi di uve, mosti e vini
La vendemmia 2021, lentamente, prende corpo. Ma se al grosso ancora manca un po’, da più parti si segnalano giù aumenti importanti dei prezzi delle uve, dei mosti e dei vini sfusi, tra il +20% ed il +30% sul 2020. Che riguardano uve per vini da tavola o generici, ma anche territori e varietà dove già qualcosa si muove, come Prosecco e Pinot Grigio in Veneto, Primitivo in Puglia e Chianti in Toscana, in un trend al rialzo che si annuncia, comunque, generalizzato un po’ in tutta Italia. Aumento dovuto in larga parte ad una raccolta che si annuncia scarsa per le gelate di aprile 2021 e per la poca pioggia estiva (le stime di Unione Italiana Vini - Uiv, Assoenologi e Ismea parlano di un -9% sul 2019 a livello nazionale) e che, “abbinati” a quelli di energia elettrica, trasporti o materiali come il vetro, per esempio, fanno alzare l’attenzione a produttori, commercianti e grande distribuzione, perchè in qualche modo andranno assorbiti e in parte riversati sul consumo. Senza contare la concorrenza fortissima, sui vini generici, della Spagna, che ha già iniziato a fare mercato a prezzi bassi, soprattutto in Germania. È il quadro tratteggiato, a WineNews, da Andrea Verlicchi (nell’approfondimento), presidente di Med. & A., che, con Unione Italiana Vini, ha dato vita all’Osservatorio dei Prezzi delle Uve, con aggiornamenti quotidiani on line.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Nobile Montepulciano Newsletter
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
Vino & arte per la ricerca sui linfomi
Dall’incontro tra gli artisti e le cantine Nittardi, La Raia, Tenuta Cucco, Tenuta i Fauri, Massimago e Cantina Semonte, nasce una collezione limited edition di opere d’arte in bottiglia il cui ricavato servirà per finanziare la ricerca sui linfomi con il progetto “Strade di Vite” della Fondazione Grade con la Collezione privata di arte contemporanea Maramotti di Reggio Emilia, per finanziare i progetti di ricerca nazionali Previd e Foll19 che saranno portati avanti per 5 anni con la Fondazione Italiana Linfomi per un impegno economico di 1,2 milioni di euro.
Approfondimento su WineNews.it
Villa Sandi 300x120
Cantine Leonardo Newsletter
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Banner Castello del Terriccio - Newsletter -2021
Wine & Food
Aspettando il G20 dell’Agricoltura, esperti internazionali raccontano il futuro con Coop
Gli effetti del climate change, la via obbligata della sostenibilità, il senso delle scelte politiche ed economiche in termini di benessere, giustizia e futuro delle giovani generazioni; il giusto equilibrio tra tradizione ed innovazione; il ruolo dei consumatori insieme a quello di uno dei più grandi player della gdo, ascoltando i suoi piccoli e grandi fornitori. Aspettando il G20 dell’Agricoltura, Coop racconta a Firenze il futuro del settore con esperti come Marcela Villarreal, direttrice Divisione Partnership della Fao, Ody Morgan dell’European Coordinating Committee of Via Campesina, Carlo Alberto Pratesi, professore dell’Università degli Studi Roma Tre, e Marcello di Paola, docente di Sostenibilità e Giustizia Globale del Dipartimento di Scienze Politiche della Luiss di Roma, con il presidente Coop Italia Marco Pedroni (domani, a Villa Bardini).
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Monte Zovo
02_Signorvino_300x120
Mbe Fieramente
WineNews.tv
Miele, crolla la produzione italiana. “Ma il segnale ambientale delle api è drammatico”
A WineNews le riflessioni di Francesco Panella, apicoltore e per anni guida dell’Unaapi - Unione Nazionale Associazioni Apicoltori Italiani. “Non solo le api non producono quel surplus che serve all’uomo per fare miele, ma non hanno abbastanza cibo per sopravvivere. E non per un’annata scarsa, ma per effetti di un cambiamento climatico che sentono molto prima e che arriveranno anche per l’uomo. Ci dicono che serve un cambio di passo vero”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it