Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.177 - ore 17:00 - Lunedì 14 Giugno 2021 - Tiratura: 31.116 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
Vinitaly Special Edition 2021 Statico
Banner Cesari Statico
La News
La vite a “piede franco” e l’Unesco
Se la vite americana è stata salvifica per rilanciare la viticoltura europea dalla fillossera, in Europa esiste e resiste una nutrita schiera di vignaioli che ha deciso, chi da decenni, chi da anni, di puntare sulla vite a piede franco, e quindi non innestata. È un movimento che ha in Loïc Pasquet, il creatore, a Bordeaux, del vino più costoso del mondo, Liber Pater (30.000 euro a bottiglia), uno dei suoi principali esponenti. Che adesso, insieme ai colleghi di Germania, Georgia, Grecia, Italia, Beaujolais, Bourgogne, Champagne e Vallée du Rhône, punta non solo ad associarsi, ma anche il riconoscimento dell’Unesco per la vite a piede franco,
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Food Brand Marche
Villa Sandi 300x120
Primo Piano
Estate 2021, la riscoperta del bello & buono d’Italia passa da vigneti e ristoranti in cantina
Riscoprire tutto il bello e il buono dell’Italia: se è vero che l’estate 2021 sarà la stagione della ripresa, il desiderio di vacanze di prossimità rilancia i numerosi territori a vocazione enoturistica del nostro Paese. Secondo l’Osservatorio sull’Economia del Turismo l’80% degli italiani punta a trascorrere le prossime vacanze nei confini nazionali. Il boom delle prenotazioni delle ultime settimane, in seguito alle riaperture, privilegia i soggiorni all’insegna di natura, arte e bellezza, ma anche di sapori, profumi e ricette. I nuovi enoturisti non si limitano al vino (che rimane uno degli elementi centrali dell’esperienza del viaggio), e l’enoturismo si adegua ed offre esperienze a 360 gradi, senza dimenticare la sicurezza: alle visite in cantine si affiancano così raffinati resort, Spa, piscine, picnic in vigna, yoga, wellness, corsi di cucina ed escursioni in bici o a cavallo. Ma soprattutto ristoranti gourmet, molti dei quali già stellati o aspiranti tali. Come raccontano a WineNews imprenditori e manager delle realtà più importanti del settore. Da Alberto Tasca di Tasca d’Almerita, con la Tenuta Capofaro Locanda & Malvasia a Salina ad Enrico Viglierchio, ad di Castello Banfi a Montalcino, con il ristorante La Sala dei Grappoli, da Alessio Planeta di Planeta, con La Foresteria a Menfi ad Ornella Venica di Venica & Venica (nel Collio), da Mattero Bisol con Venissa sull’Isola di Mazzorbo a Venezia, ed il ristorante stellato guidato da Chiara Pavan e Francesco Brutto, a Marilisa Allegrini di Allegrini, con Villa della Torre e la Taverna, in Valpolicella, come Pierangelo Tommasi di Tommasi Family Estate, con il wine hotel Villa Quaranta ed il ristorante Borgo Antico, da Enrico Chiavacci, direttore marketing e responsabile ristorazione di Marchesi Antinori (con da Rinuccio 1180, sul tetto della modernissima cantina nel Chianti Classico a San Casciano Val di Pesa, fino all’Osteria del Tasso, nel cuore della storica tenuta di Guado al Tasso, a Bolgheri passando per la tradizionale Osteria di Passignano nel Chianti) a Martino De Rosa del gruppo Terra Moretti, con l’Albereta ed il Ristorante Leonefelice in Franciacorta e L’Andana in maremma, con la stellata Trattoria Enrico Bartolini, fino a Giovanni Folonari, patron delle tenute Ambrogio e Giovanni Folonari, con il Borgo del Cabreo, nel Chianti Classico (nell’approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Vino ed export, focus sugli Usa
Il quadro è ancora negativo, ma in Usa, primo mercato del vino mondiale italiano, si leggono segnali positivi sulle importazioni di vino. I dati Istat relativi al primo trimestre 2021, analizzati da WineNews, parlano di un -12,1% anno su anno. In linea con il -12% registrato sui primi 4 mesi, sui dati delle Dogane, da Nomisma - Wine Monitor, che approfondirà lo spaccato sugli Usa, il 19 giugno, a Verona ad “Opera Wine”. Secondo i dati, le importazioni Usa, nel complesso, sono a -11% nel primo quadrimestre 2021, con la Nuova Zelanda a -21%, e la Francia a -3%. Una perdita, però, almeno per parte italiana, che pare in gran parte imputabile all’avvio record del 2020, visto che il confronto mensile racconta una inversione di tendenza. Ad aprile 2021 (sul 2020), infatti, l’import di vini fermi segna +15% nel complesso, con un +31% per l’Italia …
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Il connubio tra “Opera Wine” la Prima dell’Arena, a Verona
Le note dei vini icona delle più importanti cantine d’Italia nel calice, a “Opera Wine” by “Wine Spectator”, edizione antologica, e quelle dell’opera in una delle sue espressioni più celebri, l’Aida di Verdi all’Arena di Verona, per La Prima della stagione lirica del celeberrimo Anfiteatro di Verona: eccellenze che si incontrano, il 19 giugno, nella città del Vinitaly, in una giornata simbolo per la ripartenza dell’Italia, del buono e del bello. Appuntamento tra pochi giorni, dunque, con il grande brindisi con 186 produttori che rappresentano il meglio del vino italiano secondo la più diffusa rivista americana, alle Gallerie Mercatali di Veronafiere, e poi con la grande musica internazionale in uno dei suoi templi mondiali. In una giornata che ha il sapore, il profumo ed il suono della rinascita di un intero Paese, l’Italia, che intorno al tema dell’eccellenza e al connubio tra cultura, arte, grande vino e grande cucina, ricchezze diffuse dall’Alto Adige alla Sicilia, come racconta anche la selezione di “Wine Spectator”, ha costruito la sua reputazione nel mondo. E che al mondo, dopo mesi difficili come quelli vissuti fino ad oggi, vuole tornare a raccontarsi.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Nobile Montepulciano Newsletter
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
Ferrari-Bottura, riapre “Il Cavallino”
Il rombo dei motori della Ferrari, il brand motoristico più amato ed ammirato nel mondo, i sapori e la cucina di Massimo Bottura, il n. 1 degli chef italiani, per due volte al top della “The World’s 50 Best Restaurants”, e per sempre nella “Hall of fame”: nel segno dell’unione di due eccellenze assolute, italiane ed emiliane, apre, o meglio riapre ufficialmente domani i battenti il “Ristorante Il Cavallino”, a Maranello, voluto da Enzo Ferrari. All’insegna della storia, ma senza nostalgia, e lo sguardo su contemporaneità e futuro dall’architettura al piatto.
Approfondimento su WineNews.it
Siddura Newsletter
Cantine Leonardo Newsletter
ColangeloMessaggio
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Marchesi di Barolo Prima
Wine & Food
“Dal vino” una donazione di 4 milioni di dollari allo Smithsonian, per la storia del cibo
Nel 1996, il celebre National Museum of American History della Smithsonian Institution, grazie ad una donazione di 50.000 dollari, fatta da Warren e Barbara Winiarski, fondatori di Stag’s Leap Wine Cellars (la cantina californiana protagonista del successo americano contro Bordeaux nel celeberrimo “Giudizio di Parigi”), ha dato il via ad una ricerca sulla Napa e sulla storia del vino degli Stati Uniti. Il nucleo da cui è poi nato l’“American Food History Project” del museo. Un progetto che, grazie proprio ai Winiarski - che nel 2007 hanno venduto Stag’s Leap Wine Cellars, per 185 milioni di dollari, alla Ste. Michelle Wine Estates in società con il Marchese Piero Antinori, reinvestendo in Arcadia Vineyards - ha il futuro garantito, grazie ad una nuova donazione questa volta molto più sostanziosa, di 4 milioni di dollari.
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Monte Zovo
02_Signorvino_300x120
Mbe Fieramente
WineNews.tv
Non solo la crisi economica: il Covid ha accentuato le disuguaglianze nell’accesso al cibo
A WineNews il vicedirettore della Fao Maurizio Martina: “130 milioni di persone in più rispetto ai 700 milioni di pre-pandemia nell’area della malnutrizione. Dobbiamo implementare il sostegno ai sistemi alimentari e agricoli in tanti luoghi del mondo. Preoccupa la crescita dei prezzi delle commodity agricole: ne va rafforzata la specificità, non sono come le altre materie prime, qui si parla di diritto al cibo”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it