Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 2.489 - Speciale Terra Madre Salone del Gusto 2018 - ore 17:00 - Martedì 18 Settembre 2018 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
BannerVinitaly2019_300x120_statico
90-bertani_300x120
La News
I volti di Slow Food
Dalla chef e attivista statunitense Alice Waters a Maria Canabal, fondatrice del Parabere Forum dedicato alle donne della gastronomia, da John Ikerd, professore di Agricultural & Applied Economics all’Università del Missouri, al giornalista americano Barry Lynn, dal teorico del design John Thackara, che gira il mondo in cerca di progetti per un futuro sostenibile del pianeta, allo scrittore, giornalista e antropologo indiano Amitav Ghosh, dall’ambientalista e attivista indiana Sunita Narain, al filosofo tedesco Wilhelm Schmid. Sono solo alcuni dei “volti” di Slow Food, illustri personalità che parleranno di cibo a Terra Madre Salone del Gusto a Torino.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
18-Mail_box_etcetera_300x120
02_Signorvino_300x120
20-Soave_300x120
Primo Piano
Terra Madre Salone del Gusto, la “voce del popolo” di produttori locali e artigiani del gusto
Se c’è una voce, rivolta all’Europa e al mondo, che fa parlare i piccoli produttori locali e gli artigiani del gusto, custodi di Presìdi e biodiversità, è quella di Terra Madre Salone del Gusto. Con il suo evento più importante, a Torino (20-24 settembre), Slow Food fa dell’Italia la portavoce delle istanze delle Comunità del cibo del Pianeta (7.000 da 150 Paesi), avvalorandole dalle parole di autorevoli personalità, delle istituzioni, ricerca, economia, cultura e della società civile. A quest’ultima si rivolge il messaggio di apertura ed inclusione lanciato dal fondatore Carlin Petrini, che oggi guida le politiche della Chiocciola, il cui futuro sono proprio le Comunità. È per ascoltare la loro voce che Slow è arrivata fino in Cina (Slow Food China è tra gli ospiti più attesi con il Giappone), segnando l’inizio di una nuova era, verso il Congresso 2020, e ribadendo il diritto all’accesso al cibo per tutti con la dichiarazione di Chengdu (ma anche alla formazione con il nuovo progetto dell’Università Diffusa, per integrare saperi accademici e contadini e trasferirli alle Comunità). Di pari passo, il lancio della campagna #FoodforChange, cui è dedicata l’edizione n. 12, che si aprirà con “Uno spazio condiviso tra indigeni, migranti e Sfyn”, al Lingotto, con Petrini, il Commissario Ue per la Salute e Sicurezza Alimentare Vytenis Andriukaitis e il Ministro delle Politiche Agricole Gian Marco Centinaio. E nella quale, tra le Conferenze, sempre al Lingotto, si parlerà di “Terra liberata. Dialogo semiserio sulla caduta dell’Angelo del focolare” con Alice Waters, Maria Canabal e l’attrice Lella Costa (21 settembre), e di “Solo profitto o sostenibilità? Modelli a confronto per l’economia di domani” con Barry Lynn e John Ikerd. John Thackara analizzerà la salute dell’ecosistema in “A servizio dei sistemi locali: dalle transizioni alle connessioni” (22 settembre). Amitav Ghosh e Sunita Narain si confroteranno sul “Cambiamento climatico: come affrontare la più grande sfida dei prossimi decenni?”, Wilhelm Schmid e l’entomologo Gianumberto Accinelli su “Come gestire il cambiamento? Dalla filosofia al mondo degli insetti: istruzioni per vivere”. Infine, alla Nuvola Lavazza, Waters e Petrini ripercorrono “Con tutti i miei sensi. Storia di una cuoca rivoluzionaria”, la biografia dell’attivista di Slow Food Editore (23 settembre).
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
28-Asti-doc_300x120
Verdicchio 50 Psr
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Un evento “comunitario”
Il messaggio di apertura e inclusione di Slow Food si riflette nella formula che Terra Madre Salone del Gusto ha creato, facendone un modello: quella di abbracciare tutta la città, dal Lingotto al Palazzo Reale, da Piazza Castello alla Galleria San Federico, dai Musei alle piazze, dalla Nuvola Lavazza a Eataly, dalle scuole alle associazioni, fino ai quartieri, e da qui tutto il Piemonte, per coinvolgere più persone possibili, andando oltre l’evento, per innescare il cambiamento in ognuno di noi, a partire dal cibo. Con il ritorno al Lingotto con Gl Events, che non rappresenta certo un freno per la più importante associazione internazionale no-profit impegnata a ridare giusto valore al cibo, buono pulito e giusto, che, con quasi 1.000 eventi, si prepara all’edizione dal più alto profilo di contenuti nella storia del Salone e di Terra Madre.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
15-Baglio_di_Pianetto_300x120
Chianti Classico ITA jpg 300x120
Focus
Chef alleati della Chioccola
Se Slow Food ha una schiera di cuochi alleati sempre più vasta, che a Terra Madre Salone del Gusto cucineranno i cibi dei loro Paesi, in viaggio per Torino ci sono anche tanti, forse mai così tanti, chef vicini alla Chiocciola. Come il tristellato Paolo Casagrande del Lasarte di Barcellona, ai fornelli domani, nello storico ristorante Del Cambio di Torino con Matteo Baronetto, in un’anteprima stellare. A raccontare l’Italia ci saranno al Lingotto la chef stellata Marianna Vitale, tra il mare e il Vesuvio, Bonetta dell’Oglio per un viaggio in Sicilia, gli stellati Peppe Guida e Pasquale Palamaro, e il paladino degli orti Peppe Zullo. Tra i tributi, quelli a Peppino Tinari e Arcangelo Tinari e al ristorante e fattoria Villa Maiella, e allo storico Emilia, a Portonovo, e al Presìdio del mosciolo. Vittorio Fusari parlerà di cibo e salute, Antonio Chiodi Latini di cucina vegetale-integrale, Pietro Leemann di quella vegetariana. E ancora, tra i pizzaioli gourmet, Renato Bosco, Stefano Vola, Massimiliano Prete e Petra Antolini. Lo stellato Gianni Spegis di Fiorfood Coop incontrerà il portoghese Leopold Garcia Calhau. All’Eataly Slow Party ci saranno invece gli stellati del Piemonte: i Vicina, Baronetto, Ugo Alciati, Maurilio Garola, Davide Palluda e Walter Ferretto (20 settembre). E Moreno Cedroni racconterà La Madonnina del Pescatore.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Banner Grandi Langhe 2018
Vendemmia Torino 2018
Vini Cottini
Cronaca
I Festival a Torino tra cucina e cultura
Con Letture dell’Enciclica “Laudato si” di Papa Francesco con Petrini e il Vescovo di Rieti Domenico Pompili e un incontro interreligioso con il Parroco, il Rabbino, la Pastora Valdese e l’Imam del quartiere, il 20 settembre, si apre a San Salvario il Festival internazionale della cucina mediterranea. Ma tra i Festival che animano Torino, si va da Mirafiori h24 a Mirafiori Sud a “Siediti Vicino a me” a San Pietro in Vincoli, da Degusté al Parco Le Serre di Grugliasco a Earthink Festival all’Aurora, prima rassegna di arte sostenibile.
Approfondimento su WineNews.it
Banner Alto Adige NewsLetter 2018
31-Vini_Maremma_Toscana_300x120
32-Lavis_300x120
Diam 2018
33-Consorzio_Morellino_di_Scansano_300x120
34-Bacio_della_Luna_300x120
Wine & Food
Ferran Adrià, Ana Roš, Pierre Thiam: la gastronomia mondiale per Slow Food 
Nel segno dello scambio di sapori e saperi, a Torino ci saranno chef del calibro di Ana Roš, miglior cuoca al mondo 2017 della The World’s 50 Best, che sarà ad Eataly Lingotto (20 settembre), come il grande Ferran Adrià, in un omaggio a Bob Noto con Matteo Baronetto, Carlo Cracco, Davide Scabin e Federico Zanasi (22 settembre). Al Lingotto, si alterneranno i russi Anatoly Kazakov e Mikhail Lukashonok, l’islandese Matthías Auðunsson, Anton Kalenik dalla Bielorussia e Haruo Ichikawa, primo chef internazionale stella Michelin in Italia con l’Iyo a Milano. Grande attesa per Pierre Thiam, “re della nuova cucina africana”, con lo stellato Olivier Roellinger (21 settembre). E il duo più rock: lo stellato Artur Martínez e Marc Ribas, vulcanico presentatore del 4 Ristoranti catalano, insieme nella “cucina terapeutica” de La Taverna del Ciri.
Approfondimento su WineNews.it
49-SellaEMosca_300x120
Banner Gavi 2018
37-Oltre_Po_Pavese_300x120
38_Le_Monde_300x120
39-La_Delizia_300x120
29-Podere_Forte_300x120
WineNews.tv
“Sarà l’edizione dal più alto profilo di contenuti nella storia del Salone e di Terra Madre”
La “guida” a WineNews di Roberto Burdese, tra le voci più autorevoli della Chiocciola, membro dell’Esecutivo internazionale di Slow Food: dai grandi personaggi, come Alice Waters e Ferran Adrià, gli economisti come Stefano Zamagni, il Commissario Ue alla Salute Vytenis Povilas Andriukaitis, con il fondatore di Slow Food Carlin Petrini, ai grandi temi, come il futuro del cibo e della gastronomia, il cambiamento climatico, la sicurezza alimentare, a Torino dal 20 al 24 settembre.
Approfondimento su WineNews.tv
12-tasca_300x120
22-Business_Strategy_300x120
83-consorzio-prosecco-doc_300x120
42-Pasqua_300x120
76-biondi-santi-montepo_300x120
44-Librandi_300x120
30-Farina_Visione_300x120
46-Monteverro_300x120
Vignaioli del Morellino
Banner Ice Cina
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it