Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 4.138 - ore 17:00 - Lunedì 27 Gennaio 2025 - Tiratura: 31.289 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2025 300x120 statico
Wine Paris 2025 (300x120)
La News
Familia Torres punta sul no-alcol
Se serviva un’ulteriore dimostrazione di quanto il settore no e low alcol rappresenti ormai una scommessa prioritaria per il mondo del vino, Familia Torres, tra i più grandi produttori spagnoli, ha annunciato che investirà 6 milioni di euro, nei prossimi due anni, per la costruzione e a la messa in funzione di una nuova cantina a Pacs del Penedès, interamente dedicata alla produzione di vini dealcolati. Per il 2025, Torres punta a ottenere un aumento del 20% del valore in questo segmento. Il gruppo spagnolo, pioniere dei vini analcolici in Spagna e oggi leader mondiale della categoria, si muove dunque per consolidare la sua leadership.
Approfondimento su WineNews.it
Collio 2024
90-bertani_300x120
Banner Marche - Verdicchio 2023
Siddura Newsletter
Primo Piano
Vino, in Usa il sentiment dell’industria è negativo, ma qualche segnale positivo c’è
Le preoccupazioni sono legate soprattutto alle difficoltà economiche, al calo della domanda di vino, alle leggi sugli alcolici, ma anche alla crescita delle bevande alternative al vino, con un sentiment complessivo che, a fine 2024, è il peggiore dal 2022. Eppure, in un quadro complessivo negativo, che vedrà le vendite di vini premium nel mercato Usa calare tra il -1% ed il -3% in volume, e del -1% in valore, qualche segnale positivo emerge, leggendo tra i dati del “2025 State of the US Wine Industry Report” curato da Rob McMillan per la Silicon Valley Bank, divisione della First Citizens Bank. “Il segmento dei vini premium ha dimostrato ancora una volta resilienza con piccoli cali delle vendite a una cifra, nel complesso. Con la diminuzione del volume del consumo totale di vino, l’offerta di vino viene sostenuta in tutti i canali di produzione e vendita. Sebbene sia impegnativo per gli operatori del settore, il contesto di mercato è pronto a creare alcuni dei prezzi delle bottiglie più accessibili degli ultimi 30 anni, un’epoca d’oro per i consumatori di vino in cerca di valore”, spiega il report. “L’industria del vino sta subendo un cambiamento significativo. Abbiamo previsto un cambiamento generazionale per molti anni, e i dati del rapporto 2025 confermano che l’industria del vino sta ora vivendo questa realtà. Diversi segmenti del settore guariranno in tempi diversi, ma possiamo aspettarci un calo continuo per un po’ di tempo prima di raggiungere una crescita piatta”, commenta McMillan. Tra i macro trend, emerge che i vini a basso o nullo contenuto alcolico, il vino bianco da blend (+3,9%) ed il Prosecco (+2,7%) hanno registrato una crescita positiva, con il vino bianco che ha superato le vendite di vino rosso per la prima volta in molti anni, negli States. Secondo il rapporto, i cambiamenti varietali dal rosso al bianco potrebbero essere un indicatore anticipato che è in corso una rotazione verso i consumatori più giovani. Più in generale, i consumatori più giovani stanno sempre più astenendosi dal vino del tutto o scegliendo alternative, tutte tendenze che si prevede persisteranno nel 2025 e oltre. Aspettando le decisioni del Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, sui dazi che più volte ha promesso in campagna elettorale, prima di tornare alla Casa Bianca. 
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Grandi Langhe 2025 (300x120) - Statico
Chianti Consorzio 300x120
SMS
La bellezza del Vigneto Italia a Jeddah
Raccontare al mondo arabo, ed agli arabi che non bevono alcol (ma magari berranno vino dealcolato), la bellezza del “giardino italiano della biodiversità vitivinicola”, in molti casi Patrimonio Unesco: succede a Jeddah, nel Villaggio Italia voluto dal Ministero della Difesa e inaugurato nei giorni scorsi dal Ministro Guido Crosetto, per accompagnare gli scali della “nave più bella del mondo”, l’Amerigo Vespucci, nel suo tour mondiale per promuovere il made in Italy, e a bordo della quale, nella sua visita in Arabia Saudita, è salita anche la Premier Giorgia Meloni. E dove, da oggi al 29 gennaio, a narrare il valore del Vigneto Italia, sono Veronafiere e Italian Trade Agency (Ita), anche attraverso un video firmato WineNews sui territori vinicoli come massimi esempi del rapporto virtuoso tra uomo e natura, alla base del riconoscimento Unesco. 
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2024
Focus
550.000 dollari (solidali) per un viaggio da sogno in Sicilia
Un viaggio da sogno tra vino, cucina e bellezze della Sicilia - 5 giorni, con volo andata/ritorno Usa-Italia - tra Villa Tasca a Palermo, con cena ospiti della famiglia Tasca, tour privato della città e pranzo al ristorante Buatta Cucina Popolana, la Tenuta Regaleali con tour dei vigneti, degustazioni, cene e lezione di cucina siciliana, Villa Igiea, 5 stelle lusso a Palermo, l’isola di Mozia con pranzo e degustazione, cena al ristorante stellato Gagini dello chef Mauricio Zillo sempre a Palermo e, last but not least, una selezione di vini rari della cantina. Ecco “The Sicilian Legacy of Tasca d’Almerita”, la “wine experience” per due coppie ospiti di Tasca d’Almerita, aggiudicata in asta alla cifra record di 550.000 dollari al “Naples Winter Wine Festival” 2025, a Naples in Florida, che ha raccolto 34 milioni di dollari (e quasi 302 dalla nascita dell’evento nel 2001 ad oggi) per la Naples Children & Education Foundation (Nncef). Protagoniste, tra i 51 lotti della “Auction” 2025, nei giorni scorsi, oltre 25 tra le cantine più prestigiose al mondo, tra cui Antinori, Gaja, Altesino, Caparzo e Borgo Scopeto, e con il debutto di Tasca d’Almerita, tra le artefici del “rinascimento” del vino siciliano. “È stato un successo che sdogana la Sicilia tra i grandi territori del vino del mondo. E per tutto il vino italiano”, ha detto, a WineNews, Alberto Tasca.
Approfondimento su WineNews.it
Banner Prosecco Conegliano Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
Banner Santa Margherita NewsLetter 2021
 Piemonte Land of Wine 2025 (300x120)
Cronaca
Viti a piede franco verso l'Unesco
Un progetto internazionale che punta ad ottenere il riconoscimento Unesco per le viti coltivate a piede franco, cioè quelle che crescono con radici proprie, senza innesto su viti americane. Un’iniziativa ambiziosa che unisce storia, tradizioni, biodiversità e valorizzazione enologica. É l’obiettivo di un incontro andato in scena nei giorni scorsi a Napoli, con produttori, ricercatori, enologi e sommelier provenienti da diversi Paesi e regioni italiane, organizzato dal Comitato Italiano per la Tutela del Piede Franco, presieduto da Silvano Ceolin. 
Approfondimento su WineNews.it
Roma Doc
Banner Carpenè Malvolti
Villa Sandi 300x120
Prosecco Ruggeri
Wine & Siena 2025 (300x120)
Cantine Leonardo
Wine & Food
Cité du Vin, nel 2024 accolte 415.300 persone. Superato il traguardo di 3 milioni di visitatori
I visitatori accolti sono stati 415.300, il 4% in più delle stime, a cui vanno aggiunte anche le 5.500 persone che hanno partecipato con eventi aziendali o di gruppo. Sono gli enoturisti che arrivano da tutto il mondo per visitare la Cité du Vin, il “tempio” del vino di Bordeaux. Numeri che tornano ai livelli del periodo precedente alla pandemia e che hanno permesso di raggiungere anche un altro traguardo: dall’anno dell’apertura, il 2016, ad oggi, infatti, il numero totale degli enoturisti accolti ha superato quota 3,1 milioni. Un risultato reso possibile grazie ai tanti visitatori dei mesi di maggio, settembre e ottobre, oltre all’eccellente stagione estiva (94.000 ingressi tra luglio e agosto). Gli stranieri rappresentano oltre la metà degli arrivi (53%): i più numerosi sono spagnoli, americani e britannici, seguiti da tedeschi e italiani.
Approfondimento su WineNews.it
Marilisa Allegrini 2024
30-Farina_Visione_300x120
Castello del Terriccio
42-Pasqua_300x120
Astoria (300x120)
Masottina
WineNews.tv
“Piemonte” in etichetta. Parte il progetto della “Menzione Geografica Allargata”
A lanciarlo, da Grandi Langhe, i Consorzi di Barolo e Barbaresco, e del Roero, insieme a Piemonte Land, con il supporto delle Regione. Le riflessioni di Francesco Monchiero, presidente di Piemonte Land, l’associazione che riunisce tutti Consorzi del vino del Piemonte, Sergio Germano, presidente del Consorzio di Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani, Massimo Damonte, presidente del Consorzio del Roero, e dell’Assessore all’Agricoltura della Regione Piemonte, Paolo Bongioanni.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it