Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 2.577 - ore 17:00 - Martedì 22 Gennaio 2019 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
vinitaly 300x120
90-bertani_300x120
La News
Wine&Siena tra i capolavori del Trecento
Le aziende vitivinicole, più di 150 dalle Regioni italiane più vocate e dalla Francia, e gastronomiche, della guida The WineHunter Award protagoniste di degustazioni e masterclass con oltre 500 vini, e gli esperti a confronto sul futuro, tra cambiamenti climatici e sostenibilità e nuovi orizzonti posti da mercati, bio e digital, immersi tra i capolavori del Trecento senese come la Maestà e il Guidoriccio di Simone Martini negli storici Palazzi della città. Ecco Wine&Siena (26-27 gennaio), edizione n. 4 dell’evento promosso dagli organizzatori del Merano WineFestival Helmuth Köcher e Gourmet’s International, Andrea Vanni e Confcommercio Siena. 
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
18-Mail_box_etcetera_300x120
Summa 2019
Villa Sandi 300x120
Primo Piano
Grandi chef artefici di piatti che diventano “Nuove Memorie collettive” a Identità Golose
“Siamo eccezionali creatori di idee, in ogni settore, anche in cucina. Con una differenza: a tavola vince la tradizione. La verità è che i piatti sono un rifugio sicuro, sempre aperto per accogliere le nostre memorie più care, anche per gli chef più creativi, eternamente obbligati a fare i conti con le meraviglie del passato”. Ma cosa è una tradizione se non “un’innovazione riuscita? In fondo, cosa fa un cuoco quando ci serve una novità se non cercare di donarci una nuova memoria? Quello che oggi è una novità, sovente, sull’onda del successo, diventa una tradizione”. Nelle parole dell’ideatore Paolo Marchi, ecco il fil rouge di Identità Golose 2019 “Fattore Umano-Costruire Nuove Memorie”, a Milano dal 23 al 25 marzo. A declinarlo, grandi chef come Massimo Bottura, Carlo Cracco, Gennaro Esposito, Andrea Berton e Davide Oldani (protagonisti anche di un omaggio ad Alain Ducasse), Niko Romito e Mauro Uliassi, gli Alajmo, Enrico Bartolini e Heinz Beck, Cristina Bowerman, Antonia Klugmann, Moreno Cedroni, Paolo Lopriore, Giorgio Locatelli, Isabella Potì e Franco Pepe, da Riccardo Camanini a Matias Perdomo e Simon Press, da Giancarlo Perbellini a Martina Caruso, da Alessandro Negrini e Fabio Pisani a Francesco Apreda, da Corrado Assenza a Caterina Ceraudo e Valeria Piccini, per citarne alcuni, e, dal mondo, Virgilio Martinez, Dominique Crenn, Enrique Olvera, Mehmet Gürs, Jordi Butron e i Berezutsky. Nuovi piatti, ma anche nuovi format in programma, dal simposio “Quando la cucina in televisione fa bene” su alcune delle trasmissioni più seguite, a “Contaminazioni” con gli chef a cavallo tra le frontiere del gusto, a Identità di Carne. Come da tradizione, ci saranno invece Identità di Sala (in collaborazione con Ferrari), dove si confronteranno personalità come Rainer Becker e Bartolini, Mariella Organi, responsabile di sala Madonnina del Pescatore, Dominga Cotarella, fondatrice della Scuola Intrecci, i sommelier Matteo Zappile de Il Pagliaccio e Giuseppe Palmieri dell’Osteria Francescana, Niko e Cristiana Romito, e si parlerà anche de “L’arte dell’ospitalità”, con Bottura, Locatelli, Enrico Baronetto, direttore Alain Ducasse at The Dorchester a Londra, Matteo Lunelli, ceo Ferrari, Marchi e Alessandro Perricone, sommelier Relae a Copenaghen. 
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Verdicchio 50 Psr
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Il Sannio al centro della cultura del vino
Dopo Matera Capitale Europea della Cultura, si apre l’anno di celebrazioni anche per il “Sannio Falanghina” Città Europea del Vino 2019, riconoscimento ottenuto dai Comuni di Castelvenere, Guardia Sanframondi, Sant’Agata dei Goti, Solopaca e Torrecuso, uniti per promuovere il loro territorio, catalizzando l’attenzione su questa area interna della Campania, dove si produce la metà del vino della Regione, e dove la vite segna profondamente non solo il paesaggio e l’economia, ma anche la storia, le tradizioni, la cultura. Il battesimo ufficiale, con la cerimonia di consegna della bandiera di Città Europea del Vino da parte del presidente di Recevin, la Rete Europea delle Città del Vino, Josè Calixto, il 16 febbraio a Napoli. Per i sindaci è “un importante percorso, con un agenda di oltre 120 eventi, prevalentemente in terra sannita”.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Chianti Classico ITA jpg 300x120
Focus
Una “Wine Run” nella cantina più grande del mondo
Centinaia di corridori che gareggiano in una maratona di 10 chilometri non è niente di esclusivo: la cosa cambia se la gara si tiene nella cantina più grande del mondo. È successo in Moldavia, Paese di appena 3,5 milioni di abitanti dove però la produzione del vino è parte integrante dell’economia, seppur al di fuori dei Paesi dell’ex Urss sia poco conosciuto, nella cantina Milestii Mici, a Chisinau, a cui nel 2005 era stato riconosciuto il primato per il maggior numero di bottiglie di vino contenute in un’unica azienda, che adesso ammontano a oltre 2 milioni. E dove centinaia di podisti, riporta l’agenzia Reuters, hanno corso la “Wine Run” una vera e propria “maratona” nei cunicoli, lunghi oltre 200 chilometri in totale e ognuno intitolato con il nome di una varietà di vino, proprio come delle vie di una città, dell’immensa cantina sotterranea, tra botti contenenti vino di ogni tipo, aiutati da una mappa per districarsi nel complicato percorso. Ad incoraggiarli, musicisti, ballerini e tifosi moldavi e non: tantissimi turisti da tutto il mondo sono accorsi per assistere alla gara, unica nel suo genere. Al traguardo, ad aspettare i concorrenti, c’era ovviamente un bicchiere di vino per brindare. Un modo senza dubbio insolito di fare promozione.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Banner Grandi Langhe 2018
Buy Wine 2019
Wine e Siena
Cronaca
Guida Michelin, Francia da record
Con 632 locali stellati, la Guida Michelin 2019 della “madre patria” Francia, presentata ieri a Parigi, è più ricca che mai. E c’è un tocco d’Italia nel più alto livello, l’olimpo delle “3 stelle”, dove entra il Mirazur dello chef argentino di nascita, italiano di origine, Mauro Colagreco, a Menton, oltre al Le Clos des Sens di Laurent Petit, ad Annecy-le-Vieux. 27 i ristoranti tristellati, 85 i “2 stelle”, e 520 i ristoranti con “1 stella”. Ma non mancano le cadute eccellenti, con ben tre locali tristellati declassati a due stelle: La Maison des bois di Marc Veyrat, L’Auberge de l’Ill e L’Astrance à Paris.
Approfondimento su WineNews.it
28-Asti-doc_300x120
Vini Cottini
31-Vini_Maremma_Toscana_300x120
32-Lavis_300x120
Diam 2018
33-Consorzio_Morellino_di_Scansano_300x120
Wine & Food
“Ventanni”, un’etichetta per celebrare il legame tra San Patrignano e Riccardo Cotarella
Quando Vincenzo Muccioli diede vita alla Comunità di recupero di San Patrignano, la cantina fu uno dei primi settori di formazione, già dalla fine degli anni Settanta. All’epoca, si trattava di pochi ettari, a Sangiovese e Trebbiano, il salto di qualità arriva negli anni Novanta, quando i filari arrivano a coprire 100 ettari, ed è con l’arrivo di Riccardo Cotarella, nel 1999, che la viticoltura a San Patrignano diventa qualcosa di estremamente serio. Il risultato è una produzione di alta qualità, frutto del lavoro di 75 ragazzi della Comunità. Vent’anni, tanto è passato da quando l’attuale presidente di Assoenologi e dell’Union Internationale des Oenologues ha deciso di raccogliere una sfida difficile, ampiamente vinta, celebrata simbolicamente nell’unico modo possibile: con un’edizione limitata, “Ventanni” (6.500 bottiglie), di strada fatta insieme, con amicizia, stima, affetto e sostegno reciproci.
Approfondimento su WineNews.it
34-Bacio_della_Luna_300x120
Sella e Mosca 2018
Banner Gavi 2018
37-Oltre_Po_Pavese_300x120
38_Le_Monde_300x120
39-La_Delizia_300x120
WineNews.tv
Il vino in Cina ed internet: a WineNews “Lady Penguin”, influencer n. 1
“Il web sta diventando sempre più importante, lo dimostra la quota di vino acquistato online, che cresce di anno in anno, arrivando oggi a pesare per il 10%. Internet però è fondamentale per il marketing e la comunicazione con il cliente, che è ciò che stiamo provando a fare. Sfruttando, essenzialmente, tre piattaforme: WeChat, Weibo, la versione cinese di Twitter, e TikTok, che consente di caricare brevi video. Il vino italiano è vario e complesso, ed a volte è difficile orientarsi, bisogna partire dai vini facili, come il Moscato d’Asti”.
Approfondimento su WineNews.tv
29-Podere_Forte_300x120
12-tasca_300x120
22-Business_Strategy_300x120
83-consorzio-prosecco-doc_300x120
42-Pasqua_300x120
76-biondi-santi-montepo_300x120
44-Librandi_300x120
30-Farina_Visione_300x120
46-Monteverro_300x120
Vignaioli del Morellino
Banner Ice Cina
Col Sandago
Cafaggio
15-Baglio_di_Pianetto_300x120
Collina dei Ciliegi
02_Signorvino_300x120
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it