Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.893 - ore 17:00 - Lunedì 12 Febbraio 2024 - Tiratura: 31.211 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2024 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
Verso le “Anteprime di Toscana”
Con 58 Ig (11 Docg, 41 Doc e 6 Igt) che presidiano la quasi totalità della superficie vitata, nel 2023, in un panorama al ribasso, il vigneto toscano tiene, sfiorando 61.000 ettari, il 95,7% destinato a vini a Denominazione, su una media nazionale del 65%. Il 60% hanno usufruito dell’Ocm Vino - Ristrutturazione e Riconversione, e, anche in questo, la Toscana è sopra la media del 50%. Sono i numeri anticipati, oggi, dalla Regione Toscana, aspettando “PrimAnteprima” (Firenze, 14 febbraio) e la “Settimana delle Anteprime”. Regione per la quale, ha detto, a WineNews, la vicepresidente Stefania Saccardi, “l’idea di un evento unitario di promozione non è tramontata”.
Approfondimento su WineNews.it
Collio 2024
90-bertani_300x120
Banner Marche 2023
Siddura Newsletter
Primo Piano
“Wine Paris & Vinexpo Paris”, il vino italiano in massa a Parigi, per tornare a crescere nel 2024
La prima grande fiera internazionale del vino del 2024, e anche un primo momento di contatto tra operatori di tutto il mondo per tastare il terreno ad un mercato enoico che viene da un 2023 difficile, un po’ per tutti: ecco, in estrema sintesi, il senso di “Wine Paris & Vinexpo Paris” 2024, da oggi al 14 febbraio a Parigi. Evento sul quale l’Italia ha puntato in massa, tanto che il Belpaese vede una crescita del 40% dello spazio espositivo sul 2022, e, per la prima volta, a Parigi, avrà un padiglione dedicato, con il 75% degli espositori in più sul 2023 (dall’Agenzia Ice ad Istituto Marchigiano di Tutela Vini, da Vini del Piemonte al Chianti Classico, dal Consorzio del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg all’Enoteca Regionale dell’Emilia Romagna, dal Consorzio dei Vini d’Abruzzo a quello della Doc delle Venezie,  da quello del Chianti alle rappresentative regionali di Sicilia, Puglia e Calabria, tra quelle segnalate dalla fiera francese, a tanti produttori di primo piano, da Albino Armani ad Argea, da Bortolomiol a Bottega, da Braida a Terlano, da Cantina di Negrar a Cantine Riunite & Civ, da Settesoli a Carpineto, da Italian Wine Brands a Famiglia Cecchi, da Fantini a Gaja, da Chiarlo a Pasqua, da Piccini 1882 a Pio Cesare, da Planeta a Barone Ricasoli, da Rocca delle Macìe a Salcheto, da Sandrone a Santa Margherita Gruppo Vinicolo, da Serena Wines a Tenuta Argentiera, da Tenute de Leone Alato a Terre del Barolo, da Umani Ronchi a Umberto Cesari, da Valdo a Varvaglione, da Velenosi a Ruggeri, passando per i grandi nomi della Iswa - Italian Signature Wines Academy come Fontanafredda, Bellavista, Allegrini, Villa Sandi, Frescobaldi, Caprai, Masciarelli, Feudi di San Gregorio e Planeta, per nominarne solo alcune). Al centro ci sono tutti trend che sta vivendo in questi anni il mondo del vino, dal calo dei consumi al boom dei prodotti “no & low alcol”, dalla premiumization che, nonostante tutto, continua, alla sostenibilità ambientale da coniugare con quella economica e sociale, passando per la sfida globale del climate change. Con un vino italiano in cerca di rilancio nel 2024, come raccontano tante voci (che trovate in approfondimento) a cui si aggiungeranno altre, nei prossimi giorni, nelle cronache quotidiane di WineNews.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Food Brand Marche
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Da Sanremo a Roma: la protesta va avanti
Un lungo fine settimana pieno di eventi sulla sponda Roma-Sanremo, che, di fatto, aggiorna la protesta degli agricoltori, da un punto di vista della cronologia, ma che non la placa. Il weekend ha portato comunque a dei “cambi di passo” nella protesta, sempre più divisiva tra Riscatto Agricolo e Comitati Riuniti Agricoli (Cra) che continuano a procedere autonomamente. Ad iniziare dalla “telenovela” del Festival di Sanremo, che si è poi conclusa con la lettura di un estratto di comunicato da parte di Amadeus nella serata del venerdì, offrendo, per pochi secondi, un momento di visibilità enorme alla protesta. E se “Riscatto Agricolo” ha incontrato anche oggi il Ministro dell’Agricoltura, Lollobrigida, i Comitati Riuniti Agricoli hanno pensato per il 15 febbraio ad una grande manifestazione al Circo Massimo.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
San Valentino si declina in chiave gourmet
La magia di San Valentino non conosce crisi: tra cene a lume di candela al ristorante, menu ad hoc, praline limited edition, signature cocktail, weekend in cantina o in luxury hotel con Spa, sono infinite le proposte per gli innamorati che vogliono trascorrere il 14 febbraio in chiave gourmet. Che San Valentino sarebbe senza una cena romantica in una location suggestiva? Secondo un sondaggio di TheFork, il 50% di chi mangerà fuori il 14 febbraio proverà un locale nuovo, mentre il 26% resterà fedele alle proprie abitudini tornando in uno già conosciuto. Tra le caratteristiche cruciali nella scelta del ristorante, l’offerta gastronomica è al primo posto (38%), seguita dall’ambiente e dall’atmosfera (17,9%). Per chi sogna un weekend all’insegna del romanticismo, la scelta è tra wellness, montagna, mare e glamping, o magari un weekend in cantina. Naturalmente per i wine lover non può mancare un brindisi romantico, occhi negli occhi, con una bottiglia speciale. Per San Valentino restano intramontabili i cioccolatini, pensati come dono per la propria dolce metà, ma anche peccato di gola da condividere. Chi, invece, preferisce trascorrere una serata intima a casa, può brindare con un signature cocktail nel segno della passione. Tutte le proposte selezionate da WineNews in approfondimento. 
Approfondimento su WineNews.it
Banner Prosecco Conegliano Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
Banner Santa Margherita NewsLetter 2021
Roma Doc
Cronaca
Il difficile 2023 del vino del Piemonte
Anche in Piemonte, una delle regioni vitivinicole più importanti in Italia, il 2023 è stato un anno difficile. Sui mercati, sebbene molte denominazioni abbiano fatto meglio della media italiana (danti Nomisma Wine Monitor) ma anche in vigna, con quantità a -14%. A consolare, però, è la qualità,  giudicata da “otto stelle” su dieci, guardando  alla media qualitativa delle uve. Tanti i dati interessanti emersi dall’analisi, realizzata da enologi & agronomi, ne “L’Annata Vitivinicola in Piemonte 2023” di Vignaioli Piemontesi e Regione Piemonte (in approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
Banner Carpenè Malvolti
Villa Sandi 300x120
Prosecco Ruggeri
Cantine Leonardo Newsletter
PrimAnteprima Toscana 2024
30-Farina_Visione_300x120
Wine & Food
Jancis Robinson, una vita per il vino: “Premio alla Carriera” 2024 dei Masters of Wine
Scrittrice di vino, critica, giornalista e presentatrice televisiva, autrice di un blog seguito in tutto il mondo, ma anche consigliera personale della Regina Elisabetta per la cantina reale: sono molti i traguardi inanellati da Jancis Robinson nella sua carriera, che ha attraversato quasi cinque decenni. Da oggi tra i suoi riconoscimenti spicca anche il prestigioso “Premio alla Carriera” 2024 (Lifetime Achievement Award) conferitole dall’Institute of Masters of Wine (Imw). Il premio riconosce il contributo sostanziale di un individuo alla comunità vinicola globale. Tra i vincitori delle precedenti edizioni spiccano il marchese Piero Antinori, Robert Mondavi, Jean-Michel Cazes, la baronessa Philippine de Rothschild, Hugh Johnson, Miguel A. Torres e Paul Symington. Solo pochi giorni fa Jancis Robinson ha vinto il “The Best Wine Critics in the World” 2024, il concorso di Tastingbook.
Approfondimento su WineNews.it
Castello del Terriccio
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Tenuta Sette Ponti
Bosca
WineNews.tv
“Il vino di Toscana è in salute, niente allarmismi”. Parola di Francesco Mazzei, presidente Avito
Le riflessioni del vertice dell’associazione che riunisce i consorzi del vino della Regione, alla viglia della “Settimana delle Anteprime”. “Il settore è solido, anche se non mancano elementi su cui riflettere come un cambiamento strutturale ne consumi. Dalle istituzioni servono risposte più pronte, mentre la burocrazia ci crea sempre più problemi. L’irrigazione come misura di gestione del vigneto e non solo di crisi? C’è dibattito, ma il cambiamento climatico porta a rivedere le pratiche agronomiche, e bisogna mettere tutto sul piatto”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it