Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 4.115 - ore 17:00 - Giovedì 19 Dicembre 2024 - Tiratura: 31.289 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2025 300x120 statico
Wine Paris 2025 (300x120)
La News
I campioni italiani degli spumanti
Ferrari Trento “Producer of the Year” per la settima volta nella sua storia, e n. 1 anche come “World Champion Blanc de Noirs Trophy”, con il suo Ferrari Perlè Nero, ma anche tanti altri trofei per le cantine italiane, che raccontano la crescita della spumantistica italiana: a dirlo la “Champagne & Sparkling Wine World Championships” di Tom Stevenson, il “mondiale degli spumanti”, che dopo aver incoronato l’Italia, in particolare con Trentodoc (29 medaglie d’oro, di cui 13 di Ferrari Trento) e Franciacorta (24 ori), ha assegnato anche tanti altri premi speciali, mondiali, a cantine come Berlucchi, Cleto Chiarli e Firriato, e nazionali.
Approfondimento su WineNews.it
Collio 2024
90-bertani_300x120
Banner Marche - Verdicchio 2023
Siddura Newsletter
Primo Piano
“Vigneti-giardino”, una fonte di sostentamento per ville, castelli e dimore storiche
Era così in passato, quando agricoltura e vino erano parte integrante del sistema delle ville, come fonte di sostentamento per proprietari e contadini, fin da epoca romana, come testimoniano gli scavi di Pompei, e nel Medioevo, nei Castelli feudali - da Castel Mareccio, circondato di vigneti a Bolzano al Castello di Castagneto Carducci, che fu del Conte Ugolino cantato da Dante e ancora oggi è dei della Gherardesca, da Castello Banfi tra i filari di Brunello a Montalcino a Castello di Gabiano in Monferrato - o alle Corti lungo il Po, dai Castelli Romani, dove si può citare la Tenuta di Pietra Porzia, alle masserie in Puglia o ai bagli siciliani; dalle Ville Medicee, come Artimino a Carmignano, nella campagna toscana (dove le “ville-fattoria del Chianti Classico” sono candidate all’Unesco, riconoscimento che già hanno gli altri esempi citati, e dove a custodire la storia del Gallo Nero sono i Castelli di Brolio di Barone Ricasoli e di Fonterutoli dei Mazzei, ma anche Badia a Coltibuono degli Stucchi Prinetti o Villa Le Corti dei Principe Corsini, tra gli altri), alle Ville Venete, come Villa Serego Alighieri in Valpolicella, appartenente ai discendenti di Dante, dalle Ville Sabaude in Piemonte, alle residenze reali dove, sull’esempio del “potager du roi” di Versailles, gli orti erano la “dispensa naturale” dei banchetti. Ed è così ancora oggi, con i vigneti-giardino, ma anche orti, frutteti ed oliveti, che rinascono e sono sempre più presenti in ville, castelli e dimore storiche, molti dei quali sono anche cantine o appartengono a cantine, da Palazzo Lana Berlucchi dove gli Ziliani custodiscono la storia del Franciacorta, a Palazzo Contucci, con le antiche cantine del Nobile in Piazza Grande a Montepulciano, da Villa Cusona dei Guicciardini Strozzi nella San Gimignano della Vernaccia a Villa La Marchesa nel Gavi, da Villa Tasca a Palermo dei Tasca di Tasca d’Almerita alla Tenuta Bossi-Marchesi Gondi in Chianti Rufina. Questo perché, ancora oggi, anche il ricavato della vendita dei loro frutti, oltre alle visite (34 milioni di visitatori nel 2023), serve a mantenere questi simboli del patrimonio italiano, per la cui conservazione, secondo l’Osservatorio del Patrimonio Culturale Privato di Adsi-Associazione Dimore Storiche Italiane (di cui fanno parte i nomi elencati), i privati hanno speso nel 2023 oltre 1,9 miliardi di euro.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Food Brand Marche
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Dal Pns Vino 25/26, 323 milioni di euro
144,1 milioni di euro per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti, 98 milioni di euro per la promozione del vino nei Paesi Terzi (di cui 68,6 alle Regioni e 29,4 gestiti a livello nazionale), e ancora 57,6 per la misura investimenti, 19,2 per la distillazione dei sottoprodotti, e 4,8 per la vendemmia verde, per un totale di 323,8 milioni di euro: a tanto ammontano le risorse per il Programma Nazionale di Sostegno al Vino per la campagna 2025-2026, con la ripartizione stabilita dal decreto del Ministero dell’Agricoltura del 13 dicembre 2024. Tra le Regioni, la Sicilia è la più ricca, con 51,2 milioni di euro di fondi, davanti al Veneto, con 40,7, e alla Puglia (29,4). Poi Toscana (27,5), Emilia-Romagna (25,8), Piemonte (18,8 milioni di euro), Abruzzo (12,1), Friuli Venezia Giulia (10,9), Lombardia (10,3) e Sardegna (8,7).
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2024
Focus
Il futuro del vino Ue: trend negativo fino al 2035 ...
La produzione e le esportazioni di vino nell’Unione Europea caleranno, così come il consumo, per i motivi ormai più volte ribaditi: cambiamento climatico, minor consumo di alcol in generale tra i giovani, salutismo e così via. Di pari passo al calo del consumo di vino, vi è un netto cambiamento delle abitudini del consumatore, con un declino generale del vino rosso e un aumento di vini più freschi e facili da bere, in particolar modo i vini frizzanti. Le vendite per le bevande a base di vino sono in aumento, e ciò include anche i vini dealcolati, ma i volumi rimangono bassi. È quanto stima la Commissione Europea nel suo ultimo rapporto sulle prospettive agricole dell’Ue con le proiezioni di mercato per l’agricoltura fino al 2035. In particolare, per il vino, il consumo calerà del -1% all’anno, tra il 2024 ed il 2035, fino a 19,8 litri a persona (dalla media di 22,3 raggiunta tra il 2020 ed il 2024), mentre le esportazioni (che oggi vedono finire all’estero il 20% del vino europeo) sono previste in calo del -1,2% all’anno nel periodo (mentre le importazioni di vino extra Ue sono previste a -2,7% all’anno). Ma di vino se ne produrrà anche lo 0,7% all’anno in meno (considerando che la variabile “clima” può stravolgere le cose, ndr), con una previsione, nel 2035, di 140 milioni di ettolitri. 
Approfondimento su WineNews.it
Banner Prosecco Conegliano Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
Consorzio Igt Toscana
Banner Santa Margherita NewsLetter 2021
Cronaca
Paolo Kessisoglu brinda alla solidarietà
Un brindisi che fa la differenza. È stato Paolo Kessisoglu, presidente di C’è Da Fare Ets, a stappare, nei giorni scorsi, all’Enoluogo a Milano di “Civiltà del Bere”, la prima bottiglia della Vendemmia Solidale 2024, il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Extra Dry Docg, frutto del progetto de Le Manzane, che destina parte del ricavato all’associazione non profit, nata nel 2023, che mira a diventare un punto di riferimento per i giovani in stato di sofferenza psicologica e psichiatrica acuta per combattere il disagio giovanile.
Approfondimento su WineNews.it
Roma Doc
Banner Carpenè Malvolti
Villa Sandi 300x120
Prosecco Ruggeri
Cantine Leonardo
Marilisa Allegrini 2024
Wine & Food
Chi beve solo birra ha abitudini alimentari peggiori di quelle dei consumatori di vino
Chi beve solo acqua ha un segreto da nascondere, diceva il poeta Charles Baudelaire. Ma chi beve solo birra ha una vita meno sana di chi sceglie solo il vino: a dirlo, in estrema sintesi, è uno studio guidato dalla Tulane School of Medicine, presentato al Liver Meeting 2024 a San Diego, in California, nei giorni scorsi, che ha confrontato la qualità della dieta di un campione rappresentativo a livello nazionale di oltre 1.900 adulti statunitensi che consumano solo birra (38,9%), solo vino (21,8%), solo liquori (18,2%) o una combinazione di tipi di alcol (21%), misurando le abitudini alimentari auto-riferite rispetto all’Healthy Eating Index. “I bevitori di birra hanno una dieta di qualità inferiore, sono meno attivi e hanno maggiori probabilità di fumare sigarette rispetto alle persone che bevono vino o liquori”, afferma lo studio.
Approfondimento su WineNews.it
30-Farina_Visione_300x120
Castello del Terriccio
42-Pasqua_300x120
Astoria (300x120)
Masottina
Consorzio Vini di Romagna
WineNews.tv
Viaggio WineNews a Oslavia, la “collina” degli orange wines in Friuli tra storia, cultura e vino
Cresce l’interesse per gli orange wines, i vini macerati. In Italia il loro territorio più vocato è in Friuli Venezia Giulia, a Gorizia, ed è una collina: Oslavia, “regno” della Ribolla Gialla. Lo raccontano, a WineNews, l’Associazione Produttori Ribolla Oslavia (Dario Prinčič, Fiegl, Il Carpino, La Castellada, Primosic, Radikon e Gravner), tra progetti come il “Percorso delle panchine arancioni” e il calice “T-made 95 Oslavia” (by Italesse), e l’abbinamento con l’alta cucina dello chef stellato Matteo Metullio all’Harry’s Piccolo, in una Trieste natalizia.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it