Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 4.303 - ore 17:00 - Venerdì 12 Settembre 2025 - Tiratura: 31.289 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
World Bulk Wine Exposition 2025 (300x120)
FINE - Wine Tourism Marketplace Italy 2025 (300x120)
La News
Juve: una maglia per il Piemonte del vino
La Juventus ha omaggiato la tradizione vinicola del Piemonte con la terza maglia di gara. Una divisa che profuma di vintage, dallo stemma del club al trifoglio dell’Adidas, lo sponsor tecnico, e che si caratterizza, oltre che per l’elegante colore nero, per una sottile grafica sullo sfondo ispirata ai vigneti, con tanto di grappoli di uva, vite e pampini. Juventus e Adidas hanno presentato un video, visibile sui social del Club bianconero, dedicato alla nuova maglia. Si chiama “Trame di Vite” ed è stato girato nel Monferrato e, in particolare, nella Tenuta Marchesi Alfieri con la presenza di campioni del passato e del presente.
Approfondimento su WineNews.it
Collio 2025
90-bertani_300x120
Istituto Marchigiano di Tutela Vini - Marche Vini 2025 (jpeg, 300x120)
Siddura Newsletter
Primo Piano
“wine2wine” 2025, a Chicago: Usa, un mercato del vino da studiare bene, oggi più che mai
Per capire quanto sia complesso decifrare quello che accade negli States, mercato n. 1 per il vino italiano, bastano due dati: da un lato, l’export dall’Italia agli Usa, che, secondo l’Istat, nei primi 6 mesi 2025, continua a crescere in valore (988,4 milioni di euro, +5,2% sul primo semestre 2024) e in volume (179,9 milioni di litri, +1,1%); dall’altro, i numeri del commercio effettivo di vino negli States, e che raccontano di forti cali per la domanda complessiva da inizio anno (-8,7% in volume e -8,5% in fatturato). Dunque, è quanto mai importante essere presenti, cosa che il vino italiano farà con Vinitaly.Usa a Chicago (5-6 ottobre), edizione n. 2 dell’evento di Veronafiere e Vinitaly, in sinergia con Ita-Italian Trade Agency, con tante cantine italiane (250, per un fatturato aggregato di 7,2 miliardi di euro, ndr), tra cui tanti nomi autorevoli, da Antinori a Ferrari, da Bellavista a Berlucchi, da Planeta ad Allegrini, da Angelini Wines & Estates a Pasqua, da Masciarelli a Feudi di San Gregorio, da Varvaglione a San Polo-Marilisa Allegrini, da Tasca d’Almerita a Rocca delle Macìe, da Tommasi a Famiglia Cotarella, dai produttori dei Prosecco (Villa Sandi, Mionetto, Valdo) a Mezzacorona, dal Gruppo Italiani Vini (Giv) a Frescobaldi. Oltre a tanti consorzi (dal Prosecco Doc al Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg, dall’Asti Docg alla Valpolicella, dal Brunello di Montalcino al Custoza, dal Chiaretto e Bardolino al Lugana, dal Garda alla Doc Sicilia). Ma tanti saranno anche importatori e buyer che stanno aderendo alla kermesse, come Volio Fine Wine Imports, Vias, Terlato Wines, More Than Grapes Wine Imports, Winebow Fine Wines - Spirits e Eagle Eye Wines. E ci sarà anche il debutto americano di “wine2wine Vinitaly Business Forum”, edizione n. 12 della formazione, networking e analisi di mercato firmata Veronafiere-Vinitaly, che, dopo 11 edizioni a Verona, si trasferisce, almeno per questa edizione, negli Stati Uniti. Nel programma, spiega la Fiera di Verona, 20 sessioni tra blind tasting, masterclass e talk, e più di 20 speaker tra giornalisti di fama internazionale, Master Sommelier, Master of Wine, e personalità di primo piano del wine business internazionale, con una maratona di appuntamenti pensati per delineare opportunità concrete per sviluppare il business del vino.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Food Brand Marche
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Meeting a San Pietro, agricoltura protagonista
In quello che si propone come uno “spazio plurale radicato nella fratellanza”, sullo sfondo del monumento-simbolo della cristianità, si parla anche di agroalimentare: è il “World Meeting on Human Fraternity” n. 3, evento promosso dalla Basilica di San Pietro, dalla Fondazione Fratelli Tutti e dall’associazione Be Human, oggi e domani a Roma. Tra i partecipanti ci sono anche Coldiretti e Campagna Amica, con il segretario generale Coldiretti Vincenzo Gesmundo che interviene nella “round table” sull’agricoltura. Domani, in Campidoglio, si riunirà l’Assembla dell’Umanità, un momento presieduto da Premi Nobel per la Pace e rappresentanti di istituzioni internazionali. Infine, in Piazza San Pietro, il concerto gratuito “Grace for the World” con artisti di fama internazionale, come Andrea Bocelli, Pharrell Williams, John Legend e Karol G.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2024
Focus
Calano, ma non crollano, gli acquisti nella gdo italiana
Tengono leggermente i valori, ma forse più per l’inflazione o per la crescita (seppur contenuta) della categoria degli spumanti, e continuano a diminuire i volumi negli acquisti di vino nella grande distribuzione italiana. Nell’anno compreso tra la fine agosto 2024 e quella di luglio 2025, i saldi dicono +0,7% in valore sullo stesso periodo 2023-2024, a 1,88 miliardi di euro complessivi, ma -2,5% in volume, per 427,8 milioni di litri tra gli scaffali di iper e supermercati e libero servizio piccolo, secondo i dati Circana, analizzati da WineNews. Tra i principali formati, guardando ai volumi, non si salva praticamente nessuno, le classiche bottiglie da 0,75 litri (che valgono oltre l’80% del giro d’affari, a 1,5 miliardi di euro, +1,4%) segnano un calo del -0,9%. L’unico formato a guadagnare terreno è il bag-in-box (+2,5%). Se la passano un po’ meglio gli spumanti, il cui valore nei consumi domestici degli italiani vale quasi un terzo del totale, tanto che nel periodo di riferimento hanno toccato i 619,8 milioni di euro (+1,9%) per 80,8 milioni di litri (+2,5%), con il mondo Prosecco (e Charmat più in generale) che vale poco meno della metà in entrambi i parametri (301 milioni di euro in valore, +1,7%, e 38,5 milioni di bottiglie in volume, +3,4%).
Approfondimento su WineNews.it
Banner Prosecco Conegliano Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
Consorzio Igt Toscana
Banner Santa Margherita NewsLetter 2021
Cronaca
Tra sport e vendemmia: gli eventi
Ricca l’agenda WineNews: dal Trofeo di Golf Lugana Riserva Sergio Zenato by Zenato Winery al Golf Club Paradiso del Garda di Peschiera (14 settembre), alla “Festa della Vendemmia” a Fontanafredda (13-14 settembre); dalla “Douja d’Or” ad Asti (12-21 settembre), a “Io, Barolo” al Castello di Roddi (domani), da “Scollinando in vendemmia” in Oltrepò con il Club del Buttafuoco Storico (14 settembre), ad “Artigianato e Palazzo” al Giardino Corsini a Firenze (12-14 settembre), da “InGravel Morellino” (13-14 settembre) agli “Etna Days” (18-20 settembre).
Approfondimento su WineNews.it
 Piemonte Land of Wine 2025 (300x120)
Banner Carpenè Malvolti
Villa Sandi 300x120
Prosecco Ruggeri
Cantine Leonardo
Marilisa Allegrini 2024
Wine & Food
Il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg sostiene l’Institute of Masters of Wine
Il Consorzio Tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg, che rappresenta una delle più note e prestigiose bollicine venete, diventa sostenitore ufficiale dello storico Institute of Masters of Wine. Una collaborazione che parte subito, da settembre, con la prima Masterclass presso la sede londinese dell’Imw, per approfondire e divulgare la conoscenza dei vini del territorio e delle pratiche enologiche distintive delle colline di Conegliano Valdobbiadene, patrimonio mondiale Unesco, a Master of Wine e studenti dell’istituto. “Questa partnership segna un passo importante nel nostro costante impegno verso la formazione, l’eccellenza e la collaborazione continua con realtà internazionali” afferma il presidente del Consorzio Franco Adami. “Sarà un’occasione per raccontare i segreti e le unicità del nostro territorio” aggiunge Diego Tomasi, direttore del Consorzio.
Approfondimento su WineNews.it
30-Farina_Visione_300x120
Castello del Terriccio
42-Pasqua_300x120
Astoria (300x120)
Perleuve 2025 (300x120)
Masottina
WineNews.tv
“La cucina italiana ha costruito un modello identitario fondato sulla diversità e lo scambio”
WineNews torna a confrontarsi con Massimo Montanari, tra i massimi storici dell’alimentazione al mondo, professore emerito all’Università di Bologna, dove ha fondato il Master in Storia e Cultura dell’Alimentazione, e presidente del Comitato Scientifico che ha portato alla candidatura de “La cucina italiana tra sostenibilità e diversità bioculturale” a Patrimonio Culturale Immateriale dell’Unesco, il cui responso si saprà a fine 2025. “Il vero valore culturale della cucina italiana è quello di aver costruito un modello identitario fondato sulla diversità e lo scambio”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it