Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.211 - ore 17:00 - Venerdì 30 Luglio 2021 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
Vinitaly Special Edition 2021 Statico
Banner Cesari Statico
La News
Il Green Pass frena l’accoglienza
Dal 6 agosto, come previsto dal Decreto 105, per accedere a molte attività al chiuso, dai musei ai ristoranti, sarà necessario esibire il Green Pass, che certifica l’avvenuta vaccinazione, la guarigione negli ultimi 6 mesi, o la negatività al Covid-19 con un tampone effettuato nelle ultime 48 ore. Una misura di prevenzione, decisa dal Governo per mettere a freno la crescita dei contagi causata dalla cosiddetta Variante Delta del virus, ma che sta sortendo effetti disastrosi sul fronte del turismo. Prima a lanciare l’allarme, la Fipe, preoccupata per una nuova incombenza, mentre le cantine e gli hotel fanno già i conti con le disdette delle prenotazioni.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Food Brand Marche
Villa Sandi 300x120
Primo Piano
Verso la vendemmia tra siccità, gelate pasquali e grandine: ma il vigneto Italia resiste
Nel vigneto italiano è già tempo di bilanci, perché con la fine di luglio si avvicinano, inesorabili e attesi, i preparativi per una vendemmia accompagnata da buone premesse e da una situazione, nel complesso, positiva, come racconta il report di Assoenologi, Ismea e Uiv, al netto, evidentemente, dei tanti ostacoli incontrati sin qui, specie negli ultimi mesi. Le gelate che hanno colpito il Centro Italia ad aprile hanno colto impreparati molti, così come le grandinate, sempre più frequenti, che hanno coinvolto il Nord nelle prime settimane dell’estate, mentre la siccità, per ora sotto controllo, rischia alla lunga di rivelarsi un fattore. Partendo dal Centro-Nord, i ritardi nella fioritura determineranno un ritardo della raccolta di una settimana, a causa delle anomalie termiche negative registrate nei mesi di aprile e maggio. Momento cruciale dell’annata sono state, in senso negativo, le gelate della settimana subito dopo Pasqua del 7, 8 e 15 aprile, con minime scese anche oltre i 4 gradi sotto zero: i danni sono inizialmente apparsi molto importanti, poi alcuni vigneti, dove lo stato vegetativo era ancora all’inizio, hanno ripreso in modo abbastanza regolare, ma a livello produttivo ci sono differenze non solo da zona a zona, ma anche da vigneto a vigneto. In molte aree colpite - dalla Toscana alla Sardegna, dall’Umbria alle Regioni del versante Adriatico fino al Foggiano - i danni sono stati importanti e non hanno permesso una nuova germogliazione, mentre in altre le perdite sono state parzialmente riassorbite. Qualche ulteriore problema è legato all’altalenante andamento climatico di giugno e luglio, quando si sono verificati importanti fenomeni temporaleschi, accompagnati da grandinate eccezionali, in particolare nel Nord Est. Allo stesso tempo, il Centro Italia sta facendo i conti con scarse risorse idriche e picchi eccezionali di temperature, soprattutto in Toscana, ma anche al Sud, specie nel Salento. Eterogenee anche le indicazioni relative ad un eventuale anticipo o ritardo sulla maturazione delle uve rispetto a quella che si può considerare come la “norma”. Insomma, un mix di problematiche che hanno ridotto le aspettative produttive, sebbene sia ancora prematuro dare indicazioni quantitative che, come sempre, Assoenologi, Ismea e Uiv tratteranno nel report di settembre.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Gdo, il vino non si ferma più
Non si ferma la crescita delle vendite di vino in Gdo che, dopo il boom del 2020, quando lockdown e restrizioni hanno catalizzato gli acquisti degli italiani tra gli scaffali di super e ipermercati, prosegue anche nel primo semestre 2021. Come raccontano i dati dell’istituto di ricerche di mercato Iri sui primi 6 mesi 2021, anticipati e analizzati da WineNews, il fatturato complessivo del vino venduto nel periodo dalla Gdo italiana ha toccato i 926,55 milioni di euro, in crescita del +6,2% sullo stesso periodo del 2020, a fronte di un calo, a volume, dell’1,7%, per un totale di 252 milioni di litri di vino passati per gli scaffali di ipermercati, supermercati e piccoli punti vendita di prossimità della grande distribuzione. Il grosso del bilancio è riconducibile all’imbottigliato, che vale 740 milioni di euro, ossia l’80% del fatturato complessivo.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Tra i filari di Piemonte, Veneto, Toscana e Sicilia
In vista della vendemmia, a livello regionale, in Piemonte si profila una raccolta in tempi “normali”. Le gelate successive alla Pasqua hanno interessato diversi vigneti, ma i danni restano localizzati. Il clima è stato piuttosto freddo fino a fine maggio, seguito da un mese di giugno tra i più caldi di sempre, con una piovosità decisamente contenuta, al limite dello stress idrico, ma anche con qualche grandinata. In Veneto, al di là di un ritardo consistente del ciclo vegetativo, e di qualche grandinata, l’andamento climatico porterà ad un atteso calo qualitativo, e difficoltà si sono registrate, nei mesi scorsi, anche rispetto alla pressione delle malattie fungine. In Toscana, gli ultimi mesi del 2020 e i primi mesi del 2021 hanno fatto registrare una piovosità importante, ma il brusco abbassamento delle temperature di aprile ha colpito i fondovalle, facendo diversi danni ai vigneti al di sotto dei 100 metri sul livello del mare. Scongiurato, per ora, lo stress idrico, si iniziano a vedere i primi segni di invaiatura. In Sicilia, infine, come rivela Assovini Sicilia, si prospetta una grande annata per le uve bianche, e se il clima non fa brutti scherzi sarà una grandissima annata per i rossi (in approfondimento le previsioni Regione per Regione).
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Nobile Montepulciano Newsletter
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
Vino in lattina tra sostenibilità e cinema
Il vino in lattina che è di tendenza nel mondo, i grandi temi trasversali della sostenibilità ambientale e della riqualificazione urbana, la voglia di parlare ai più giovani con il linguaggio universale del cinema, declinato nella sua versione dei “corti”: sono gli ingredienti della curiosa partnership tra La Guarimba, il più grande festival del cortometraggio in Italia, di scena dal 7 al 12 agosto ad Amantea (Cosenza) e Zai Urban Winery, realtà veronese che ha scommesso forte proprio sui vini in lattina, e che sarà partner della kermesse.
Approfondimento su WineNews.it
Siddura Newsletter
Cantine Leonardo Newsletter
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Marchesi di Barolo Prima
Wine & Food
Gli chef di Relais & Châteaux al fianco dell’Arca del Gusto di Slow Food
Nella sua instancabile ricerca, unica al mondo, di cibi a rischio da far salire nell’Arca del Gusto - il catalogo online di oltre 5.500 prodotti che appartengono alla cultura, alla storia e alle tradizioni di tutto il pianeta, tra frutta, verdura, razze animali, formaggi, pani, dolci e salumi - Slow Food ha dei nuovi alleati. Sono gli chef dei Relais & Châteaux, che si impegnano nella ricerca di nuovi prodotti locali in via di estinzione per preservare le tradizioni dei territori e garantire la conservazione del patrimonio culinario. Tanto che, ad oggi la Chiocciola ha già approvato 39 prodotti segnalati da Relais & Châteaux in 21 Paesi, con l’obiettivo di raggiungere 99 nuove candidature entro ottobre, quando questo traguardo sarà celebrato con la campagna “Food for Change 2021” (7-10 ottobre).
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Monte Zovo
02_Signorvino_300x120
Mbe Fieramente
WineNews.tv
“Premio Gavi 2021” alla resilienza creativa di cantine e Consorzi nella pandemia
Digitalizzazione e inclusività sono i temi al centro delle pratiche di tante realtà vitivinicole del Paese, che hanno cercato così di scongiurare l'effetto isolamento creato dall'emergenza sanitaria che stiamo ancora vivendo, meritando il “Premio Gavi-La Buona Italia 2021”, promosso dal Consorzio Tutela del Gavi. Ad aggiudicarselo, Banfi, Consorzio del Sagrantino, Umani Ronchi e Consorzio del Valcalepio, esempi virtuosi di resilienza, tra brindisi online, narrazioni originali, mecenatismo.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it