Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 2.646 - ore 17:00 - Lunedì 29 Aprile 2019 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
BannerVinitaly2019_300x120_statico
90-bertani_300x120
La News
Vino, in 10 Paesi la metà del mercato
Gli Stati Uniti, dove il mercato enoico vale 32 miliardi di dollari, poi la Cina (24 miliardi di dollari) e la Francia (14,4): sono i tre mercati più importanti del mondo per il giro d'affari del vino, secondo i dati relativi al 2018 messi in fila dal portale Statista.Com. Quinta piazza per l’Italia, con 9,7 miliardi di dollari, che si trova dietro anche all’Australia (10,3 miliardi di dollari). Nella “top 10” anche Uk (9,1 miliardi di dollari), Germania (7,9), Argentina (7,9), Canada (5,6) e Giappone (3,3). Con i primi 10 Paesi della lista che valgono da soli la metà di tutto il mercato del vino a livello mondiale, che per Iwsr supererà i 207 miliardi di dollari nel 2022.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
18-Mail_box_etcetera_300x120
20-Soave_300x120
Villa Sandi 300x120
Primo Piano
Bordeaux 2018, domanda in aumento secondo i wine merchant, in attesa dei prezzi
Dopo gli assaggi delle scorse settimane, per i vini di Bordeaux, a loro modo “termometro” del mercato dei grandi vini a livello generale, ora l’attesa è tutta per il rilascio dei prezzi ex-chateaux. Tra i 5 premier cru (Lafite, Latour, Margaux, Haut-Brion e Mouton Rothschild), ancora, nessuno si è pronunciato, ed a “fare prezzo”, tra i nomi più importanti, per ora è stato solo Angelus, fissando il prezzo a bottiglia a 252 euro per la vendemmia 2018, l’8,7% in meno del 2017. E questo, secondo molti wine merchant, è un buon segnale per una campagna dei prezzi en primeur che molti, sperano, sia a ribasso rispetto al recente passato, per ridare slancio ad uno dei territori più importanti del vino mondiale che, al di là dei grandissimi nomi di assoluta eccellenza, in un’annata particolarmente florida come la 2016 è arrivata a produrre 770 milioni di bottiglie. Ma, intanto, qualche indicazione è già possibile trarla, almeno secondo il sondaggio post en primeur 2018 del Liv-Ex, che annovera tra i suoi membri 430 dei più grandi venditori e compratori di fine wine. Secondo cui, a livello qualitativo, i 10 vini migliori della vendemmia 2018 sono Lafite Rothschild, Cheval Blanc, Vieux Chateau Certan, Petrus, Lafleur, Mouton Rothschild, Pichon Lalande, Calon Segur, Margaux, e, a pari merito, Ausone e Haut Brion. Tutti grandi nomi del bordolese, ma ci sono anche vini dai prezzi più accessibili su cui scommettere. I “value wines” come li definisce il Liv-Ex, considerati quelli per cui ci si aspettano prezzi di rilascio sotto i 700 euro a cassa, che sono, nell’ordine, Branaire Ducru, Capbern, Rauzan Segla, Domaine Chevalier, Beychevelle, Labegorce, Beau Sejour Becot, Dame Montrose, Quinault l’Enlclos e Lafon Rochet. Tutte espressioni di un’annata che, secondo i membri del Liv-Ex, “vale” 95,5 punti su 100, di pochissimo dietro ad altre grandi annate recenti come la 2010 e la 2009 (96 punti) e la 2016 (95,9). Ma forse l’indicazione più interessante è per l’attesa sui livelli di domanda per la campagna 2018, con la grande maggioranza (69,3%), che si aspetta una crescita sul 2017, ed il 22,6% che prevede stabilità. Molto, ovviamente, dipende dal prezzo. Prezzo che, in generale, al di là dei desideri di ribasso, la maggior parte dei wine merchant si aspetta in crescita del 15,6% sul 2017, ma in calo del -4,8% sulla campagna 2016.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Il debutto di Tuttowine, a Milano
A Tuttofood, a Milano, dal 6 al 9 maggio, debutterà anche lo spazio dedicato al vino, un salone nel salone, ovvero “Tuttowine”, grazie alla partnership tra Fiera Milano e Unione Italiana Vini (Uiv), con eventi business to business in fiera, intorno all’“Enoteca di Tuttowine”, con incontri business con le cantine espositrici (nomi che vanno da Frescobaldi a Ruffino, da Schenk a Zonin, da Cavit a Mezzacorona, da Marchesi di Barolo a Mandrarossa, da Torrevento a Cantina La Vis, da Caviro a Terre Cevico ...), masterclass su alcuni dei più importanti vini italiani, dal Barolo ai grandi rossi di Toscana, passando per “mondo” Prosecco e non solo, focus sulle evoluzioni di mercato e tanti eventi dedicati al nettare di Bacco anche nel fuori salone, per raccontare, ancora una volta, ad operatori ed appassionati, la ricchezza e la varietà del vino italiano.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Chianti Classico ITA jpg 300x120
Focus
Tra mercati e tendenze, ecco Tuttofood
Cibo e bevande pesano sempre più nel carrello della spesa degli italiani, che scelgono sempre più prodotti freschi confezionati e di fascia più alta. Con il mangiare ed il cucinare che diventano sempre più anche elementi sociali e di “lifestyle”. Tendenze che saranno al centro di “Tuttofood”, la kermesse “business to business” firmata da Fiera Milano, di scena dal 6 al 9 maggio a Milano. E se tanta attenzione sarà data all’export che, per il made in Italy, sembra partito bene nel 2019 (+6,6% nei primi due mesi sul 2018, secondo l’Istat), il focus sarà anche sul mercato interno, dove, secondo i dati Iri, nei primi 2 mesi dell’anno, almeno nella distribuzione moderna, le vendite in volume sono sostanzialmente stabili sul 2018, ma con valori a +2,5%, sfiorando i 7 miliardi di euro. Tutti temi che saranno sviscerati ed approfonditi a Tuttofood, tra conferenze (con tanto spazio alla tracciabilità della filiera anche attraverso il digitale e la blockchain), seminari, focus su mercati e tendenze (dal vegano al “free from”, dall’halal al biologico), spazi come la “Evolution Plaza”, dedicata al futuro “4.0”, e la “Retail Plaza”, con particolare attenzione al tema della “Retail & Shopper Revolution”, e non mancheranno showcooking di chef stellati come Andrea Aprea ed Antonino Cannavacciuolo, per citarne alcuni.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Banner Cesari Statico
Cantine Leonardo Newsletter
28-Asti-doc_300x120
Cronaca
Vino e scuole, Italia al top agli “Europei”
L’Italia del vino conquista l’“Europea Wine Championship” in Lussemburgo: nel Campionato Europeo della Vite e del Vino, oro per Giacomo Saltori e bronzo a Mirco Pedegani, in un contest che ha visto in gara oltre 64 studenti di 32 Scuole di Enologia di 14 Paesi. I due futuri enotecnici, entrambi studenti della Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige, hanno sfidato gli avversari in prove sulle conoscenze tecniche, dall’enologia alla viticoltura, dalla potatura alle malattie della vite, dalla microbiologia alla degustazione. Anche questa è cultura del vino.
Approfondimento su WineNews.it
Vini Cottini
32-Lavis_300x120
Diam 2018
33-Consorzio_Morellino_di_Scansano_300x120
34-Bacio_della_Luna_300x120
Sella e Mosca 2018
Wine & Food
Conegliano Valdobbiadene Festival, i 50 anni di denominazione del Prosecco Docg
Gli chef stellati Carlo Cracco, Moreno Cedroni, Cristina Bowerman, Simone Padoan e Niko Romito, il critico d’arte Philippe Daverio: sono solo alcuni dei protagonisti dei festeggiamenti per i primi 50 anni della Denominazione Conegliano Valdobbiadene. Che prendono via il 7 maggio, e andranno avanti per tutto il territorio culla del Prosecco, il re delle bollicine italiane, fino al 29 maggio, tra Cucina d’Autore, con protagonisti gli chef che con i loro piatti valorizzeranno al meglio la tradizione enogastronomica del territorio, dialoghi artistici, tra il critico Philippe Daverio e lo scrittore Gian Mario Villalta, mostre fotografiche, come “Radici nel futuro”, vero racconto per immagini della storia e della cultura del Prosecco Superiore, e ovviamente degustazioni e visite in cantina. 
Approfondimento su WineNews.it
Banner Gavi 2018
38_Le_Monde_300x120
29-Podere_Forte_300x120
12-tasca_300x120
22-Business_Strategy_300x120
83-consorzio-prosecco-doc_300x120
WineNews.tv
“Il Lambrusco è musica, e abbiamo fatto suonare le bottiglie”. Parola di Alessandro Ceci
L’idea in partnership con il social n. 1 della musica, Spotify, con le playlist abbinate a 6 “mood” che partono inquadrando l’etichetta con lo smartphone. Per conquistare i Millennial. Sognare, cantare, ballare, innamorare, eccitare e viaggiare: sei categorie emozionali associate al Lambrusco, per cui il big della musica ha selezionato canzoni ad hoc, da ascoltare concedendosi un calice.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it