Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.170 - ore 17:00 - Giovedì 3 Giugno 2021 - Tiratura: 31.116 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
Vinitaly Special Edition 2021 Statico
Banner Cesari Statico
La News
Pedro Pascal, il volto di Casillero del Diablo
Lo storytelling, anche nella comunicazione del vino, è diventato elemento essenziale. Sapersi raccontare è un modo per rendersi unici e distinguersi, anche per i colossi del settore, abituati a costruire messaggi che vanno al di là del vino, come racconta la campagna di Dom Pérignon insieme a Lady Gaga. Dalla musica al cinema, il passo è breve, ed è a Hollywood che Casillero del Diablo, il gruppo del vino cileno tra i primi al mondo per fatturato, ha pescato il suo nuovo “Legandary Ambassador”: Pedro Pascal, l’ispettore Peña della fortunata serie Netflix “Narcos”, nato, non a caso, a Santiago del Cile, e sulla ribalta grazie al colossal HBO “Il Trono di Spade”.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Food Brand Marche
Villa Sandi 300x120
Primo Piano
Vino italiano e ristorazione protagonisti insieme nell’Italia che riparte con gli eventi
Nell’Italia che cerca di tornare alla normalità, il vino italiano e una delle sue più celebri griffe come Feudi di San Gregorio sostengono i “Visionary Chef” e le loro idee innovative e sostenibili, di valorizzazione del territorio e delle materie prime, perché siano una fonte di ispirazione per il futuro (come quelle di Sara Scarsella e Matteo Compagnucci ai fornelli con Luciano Monosilio al “Luciano-Cucina Italiana” a Roma, 15 giugno). Un gesto simbolico, che vede il wine & food di nuovo unito nella ripartenza del Paese e negli eventi segnalati a WineNews, in presenza e nel rispetto delle regole anti-Covid, in un’agenda “work in progress” nella quale l’alta ristorazione è di nuovo protagonista: per il barometro Michelin è aperto il 60% dei ristoranti stellati, e gli chef tornano ad uscire anche dalle loro cucine, ai fornelli sui campi da golf con “Ristogolf” (Golf Club Colli Berici, dal 9 giugno) o sospesi a 50 metri d’altezza nel ristorante “Dinner in The Sky”, come Marianna Vitale a Salvatore Bianco con vini di cantine come Mastroberardino, Frescobaldi e San Marzano (Napoli, fino al 6 giugno). All’idea di rinascita sono dedicati “La Plage”, l’installazione di Pascale Marthine Tayou con gli ombrelloni che ricordano il boom economico dell’Italia nel Dopoguerra nel Vigneto urbano Pusterla di Monte Rossa a Brescia (dal 21 giugno), e “Franciacorta in Fiore” con installazioni floreali nei vigneti delle celebri bollicine (fino al 6 giugno). E se a tornare, ma come evento diffuso nel territorio, è anche “Taste Alto Piemonte”, il più importante evento dedicato ai vini dell’Alto Piemonte, è una prima volta quella della Docg Terra Alfieri tutelata dal Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, con il Terre Alfieri Arneis e il Terre Alfieri Nebbiolo, al debutto a “La Barbera Incontra” (18-20 giugno, San Damiano d’Asti). Per brindare alla ripartenza non mancano le bollicine, protagoniste di “Spumantitalia” sul Lago di Garda (Garda, 2-4 luglio), e, da tutto il mondo, tornano in Italia i migliori rosè per la prima edizione di “Food & Rosé Selection” del Concours Mondial de Bruxelles in Abruzzo, terra di grandi rosati (L’Aquila, 4-6 giugno). I vini di Sicilia, da Baglio di Pianetto a Cusumano, da Salaparuta a Cva Canicattì, si degustano invece al Riso-Museo di arte moderna e contemporanea di Palermo con “Wine Sicily” (4-6 giugno).
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Vini “low alcol”, il mercato cresce
Dopo il polverone sollevato nei giorni scorsi, il percorso di regolamentazione per i vini cosiddetti dealcolati, che vi abbiamo raccontato, si è arenato in Europa, insieme alla Pac. Ma che piaccia o meno, quella dei vini dealcolati o a basso tenore alcolico, è una categoria di prodotto già sul mercato, che cresce e con cui dover fare i conti. Come già avviene in Usa, primo mercato mondiale del vino, dove per l’Iwsr la crescita sarà del 10% da qui al 2024. E secondo Wine Intelligence, il trend è forte soprattutto tra i più giovani, che vedono in questi prodotti un’alternativa al vino più salutare, meno calorica, ma non meno buona. E anche tra gli enologi, c’è chi, con tutti i distinguo, non demonizza il vino dealcolato (che già esiste e viene prodotto anche in Italia), ma cerca di leggerci un’opportunità, come Jacopo Vagaggini (nell’approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Liv-ex, a maggio frena l’Italy 100, bene Champagne e Borgogna
Dopo un lungo periodo di crescita, i fine wine italiani tirano il fiato. Come emerge dai dati aggiornati al mese di maggio del Liv-ex, infatti, mentre il Fine Wine 1000, l’indice che riunisce tutti i sotto indici regionali, cresce dello 0,76% su aprile, l’Italy 100 - che comprende le ultime dieci annate in commercio di Barbaresco Gaja (2008-2017), Sorì San Lorenzo Gaja (2007-2017, ad eccezione della 2012), Sperss Gaja (2006-2016, ad eccezione della 2012), Barolo Riserva Monfortino Giacomo Conterno (2000-2014, ad eccezione della 2003, 2007, 2011 e 2012), Masseto (2008-2017), Ornellaia (2008-2017), Sassicaia (2008-2017), Solaia (2008-2017), Sangiovese di Toscana Soldera - Case Basse (2006-2015) e Tignanello (2008-2017) - perde lo 0,10%, pur guadagnando da inizio anno l’1,96%. Il Liv-ex Fine Wine 100, con le 100 etichette più scambiate, tra cui Barolo 2014 Bartolo Mascarello, Barolo Villero 2013 Brovia, Sperss 2013 Gaja, Barolo Riserva Monfortino 2010 Giacomo Conterno, Masseto 2014 e 2015, Ornellaia 2013 e 2015, Sassicaia 2014, 2015 e 2016, Solaia 2015 e Tignanello 2015 e 2016, da inizio anno ha guadagnato il 5,10%, e nell’ultimo mese ha fatto segnare un +0,72%. Sugli scudi, a maggio, lo Champagne 50 (+2,12%), mentre in questo 2021 il Burgundy 150 (+6,62%) è il top performer.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Nobile Montepulciano Newsletter
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
Al.ta Cucina e la “nonna stagista”
Al.ta Cucina, una delle maggiori community food italiane, con oltre 5 milioni di appassionati, cerca una stagista particolare: una nonna con oltre 60 anni di esperienza, per trasformarla nella nuova star dei social. Perchè è proprio questa la nuova figura professionale che Al.ta Cucina sta cercando per ampliare il suo team, una nonna o un nonno (o anche più di uno) che siano paladini della cucina tradizionale italiana, un’enciclopedia del sapere culinario del nostro Belpaese, veri e propri “custodi” della nostra autenticità culinaria ...
Approfondimento su WineNews.it
Siddura Newsletter
Cantine Leonardo Newsletter
ColangeloMessaggio
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Marchesi di Barolo Prima
Wine & Food
La Barbera d’Asti di Marchesi Incisa della Rocchetta per la Royal Opera House
L’eleganza, l’equilibrio, l’armonia, il lato artistico che richiede moltissimo tempo e pazienza. Caratteristiche che si possono trovare in un calice di vino come in un’esibizione di un ballerino sul palco di un teatro. Ed a legare queste due arti, vino e danza, è #ABottleForTheArts, l’iniziativa lanciata da Marchesi Incisa della Rocchetta, produttrice di Barbera a Rocchetta Tanaro (Asti), in collaborazione con uno dei teatri d’opera più importanti al mondo, la Royal Opera House di Londra, chiusa al pubblico dal marzo 2020 a causa della pandemia. Francesca e Filiberto Massone Incisa della Rocchetta, proprietari della cantina piemontese, hanno ideato una bottiglia, in edizione limitata, di Sant’Emiliano Barbera d’Asti Superiore 2017, con l’etichetta disegnata dalla prima ballerina del teatro londinese, Ashley Dean. Con parte delle vendite che sosterrà la ripartenza del teatro.
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Monte Zovo
02_Signorvino_300x120
Mbe Fieramente
WineNews.tv
La ristorazione ed il turismo ripartono. Ma per il vino è già vera ripresa? Parola alle cantine
Dalla presentazione e degustazione di “Berebene” del Gambero Rosso, la guida dedicata ai vini dal miglior rapporto qualità prezzo, il sentiment di produttori come Zorzettig, Mezzacorona, Le Manzane, Fattoria di Magliano, Su Entu, Villa Matilde Avallone e Valori. Tra pareri più ottimisti e più moderati, ma in generale positivi per una ripartenza del fuori casa ancora parziale, ma decisiva per i produttori del Belpaese.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it