Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.690 - ore 17:00 - Giovedì 20 Aprile 2023 - Tiratura: 31.146 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2024 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
Le importazioni di vino Usa nel 2022
Le esportazioni di vino italiano, nel 2022, hanno confermato gli Stati Uniti come prima meta, capace di fatturare ben 1,86 miliardi di euro (dati Istat), poco meno di un quarto di tutto l’export enoico tricolore, che ha chiuso l’anno a quota 7,87 miliardi di euro. Non molto distante da quello che è stato il totale delle importazioni di vino in Usa nello stesso periodo, che hanno raggiunto i 6,68 miliardi di euro (+3,7% sul 2021), per un totale di 1,43 miliardi di litri (+3,3%), ed un prezzo medio di 4,64 euro al litro (+0,4%), come emerge dai dati dell’Oemv - Observatorio Español del Mercado del Vino (in approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Porto Cervo Wine Festival 2023
Siddura Newsletter
Primo Piano
Dal bicchiere ... alla barbatella: Climate Change e consumatori ridisegnano il vigneto Italia
Per quanto legato a territori ricchi di storia e tradizione, il mondo del vino non è mai stato immune alle dinamiche dei mercati. Al contrario, le mode nel bicchiere si riflettono sempre nel vigneto, pur nella consapevolezza che la durata di certi trend di consumo è quasi impossibile da pronosticare. Negli ultimi decenni si è assistito prima alla corsa alle varietà internazionali a bacca rossa - che hanno rapidamente conquistato superfici importanti di Toscana, Sicilia, Friuli Venezia Giulia - poi al boom delle bollicine del Prosecco, con il Veneto protagonista. Oggi, viviamo un altro processo interessante: il ritorno dei bianchi, sull’onda di un cambiamento epocale e globale, guidato principalmente dal Climate Change, che spinge i consumatori a guardare con sempre maggiore interesse a vini rossi più fragranti e freschi e, soprattutto, ai vini bianchi, ormai destagionalizzati, anche in virtù di estati e primavere sempre più lunghe. Dal bicchiere al vigneto, con un doppio salto mortale all’indietro, a conferma di come le cose siano destinate a cambiare rapidamente, c’è il punto di vista, privilegiato, di Eugenio Sartori, direttore Vivai Cooperativi Rauscedo, il più grande vivaio del mondo, da cui ogni anno milioni di barbatelle partono per gli angoli più disparati d’Italia e di qualsiasi altro Paese. “Complice il cambiamento climatico e le estati sempre più lunghe e calde, i consumi si spostano verso vini leggeri, freschi, soprattutto bianchi, che vanno a sostituire rossi spesso importanti che, però, si addicono a condizioni climatiche diverse”, spiega Sartori, a WineNews. “C’è poi da fare i conti con il cambio generazionale: i giovani, che bevono saltuariamente e soprattutto nel fine settimana, prediligono spumanti e vini di pronta beva, a differenza degli anziani, che hanno quasi sempre bevuto esclusivamente vino rosso. Di conseguenza, nella campagna 2022/2023 abbiamo assistito ad una crescita della richiesta di barbatelle di varietà a bacca bianca, prima in Italia, quindi in Spagna, e infine in Francia ed in altri Paesi. Persino in Cina, dove l’export è appena ripartito: numeri marginali, ma è indicativo che si parli si varietà a bacca bianca in un Paese che, dieci anni fa, piantava esclusivamente varietà a bacca rossa” (continua in approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Prosit Group crescerà ancora
Prosit Group, gruppo vinicolo guidato da Sergio Dagnino e partecipato dal fondo “Made in Italy Fund” by Quadrivio & Pambianco, nato nel 2018, e che, nel 2022, ha raggiunto una quota di 90 milioni di euro di fatturato con 26,5 milioni di bottiglie prodotte, con cinque brand, ovvero Cantina di Montalcino (Toscana), Torrevento (Puglia), Nestore Bosco (Abruzzo), Tenuta di Collalbrigo (Veneto), e La Cacciatora di Casa Vinicola Caldirola, punta a crescere ancora. Come spiegato, nei giorni scorsi, a WineNews, dallo stesso Sergio Dagnino: “il nostro percorso di acquisizione continuerà. Nel mirino del gruppo le ci sono le Regioni più rivolte all’export, quindi Veneto, nel territorio del Prosecco Docg, Piemonte, in quello di Barolo e Barbaresco, in Sicilia, “continente enoico” dall’appeal internazionale, ed in Toscana, dove abbiamo attenzionato i territori di Chianti Classico e di Bolgheri”.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Via libera Ue alla riforma del sistema delle Ig 
Superate le resistenze e i dubbi emersi nelle ultime settimane, soprattutto da parte dei Consorzi del vino, sia italiani che del resto d’Europa, preoccupati da una eventuale perdita di specificità del vino, il testo che riforma il sistema delle Indicazioni geografiche dell’Unione Europea ha incassato, oggi, l’approvazione, all’unanimità, in Commissione Agricoltura a Strasburgo. Ora l’iter prevede, prima dell’estate, la discussione, in sede plenaria del Parlamento Europeo, e, infine, entro l’anno, gli incontri del trilogo (Parlamento, Commissione e Consiglio) per approvare definitivamente il nuovo testo unico europeo sulle produzioni di qualità. I punti cardine: la presenza del vino all’interno della riforma; l’obbligo di indicare in etichetta dei prodotti Dop e Igp il nome del produttore e, per i prodotti Igp, l’origine della materia prima principale; il chiarimento sulle menzioni tradizionali (come Prosek) che non possono essere registrate perché evocative di Dop o Igp; il ruolo di Euipo, che sarà puramente consultivo; la conferma della Dg Agri della Commissione come interlocutore principale dei produttori; la semplificazione delle norme per la registrazione e la modifica dei disciplinari di produzione (in approfondimento i commenti di Paolo De Castro, relatore del provvedimento, Uiv - Unione Italiana Vini e Federvini).
Approfondimento su WineNews.it
Banner Prosecco Conegliano Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
Roma Doc
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
Anteprime: il Sagrantino nel calice
Pilastro storico e produttivo del vino dell’Umbria, il distretto di Montefalco, ancorato al suo Sagrantino, rilanciano da anni ed anni dalla cantina simbolo del territorio, Caprai, da solo realizza oltre il 22% di tutto il vino della Regione. Territorio faro dell’Umbria del vino, che ne ha segnato la rotta anche verso la svolta “green” e che sviluppa una sempre maggiore propensione all’export, con il 38% della produzione che finisce in 40 Paesi. In approfondimento, i nostri migliori assaggi dell’annata 2019, a “cinque stelle”, e non solo, di scena dall’“anteprima” del Sagrantino.
Approfondimento su WineNews.it
Villa Sandi 300x120
Cantine Leonardo Newsletter
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Banner Castello del Terriccio - Newsletter -2021
Wine & Food
Da “The Old Vines Conference” a Feudi di San Gregorio a “Inycon e le sue Contrade” (Menfi)
Da Feudi di San Gregorio, custode delle vigne pre-fillossera dell’Irpinia, si parla dell’importanza e del valore dei “Patriarchi” della vite nella “The Old Vines Conference” a Sorbo Serpico (19-21 aprile). Nella Capitale, il Consorzio di Tutela Vini Roma Doc presenta il progetto “Roma DOCet” per promuovere il vino e il fascino dei vini della “Città Eterna”, soprattutto tra i giovani (27 aprile). E con “Inycon e le sue Contrade” a Menfi (28-30 aprile), parte dall’acqua e dal vigneto di Mandrarossa di Cantine Settesoli più vicino al mare del mondo, attraversando i filari di Planeta e Feudo Arancio, il racconto del vino come “medium” dell’“experience” di un territorio ricco di biodiversità, natura incontaminata, produzioni agroalimentari Presìdio Slow Food e bellezze come Selinunte. Sono questi solo alcuni dei tantissimi eventi segnalati in agenda da WineNews (in approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Bosca
02_Signorvino_300x120
Fieramente
WineNews.tv
“Il vino è speciale, quello italiano ha grandi potenzialità. Porterò il mio know how dalla moda”
A WineNews, Renzo Rosso, uno degli imprenditori italiani di maggior successo, dalla moda, con Diesel, al vino, con “Brave Wine”, con la sua Diesel Farm a Marostica, e le partecipazioni in cantine come Masi, in Valpolicella, Benanti, sull’Etna, e Josetta Saffirio, nelle Langhe. “Voglio creare una holding del lusso del vino italiano. Che deve imparare dalla moda a presentarsi sui mercati. Il futuro? Vogliamo arrivare a Montalcino”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it