Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 2.418 - ore 17:00 - Venerdì 8 Giugno 2018 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
BannerVinitaly2019_300x120_statico
90-bertani_300x120
La News
“Immersive Show Dinner”
Un viaggio multisensoriale, nel gusto, che unisce i piatti firmati dagli chef stellati allo stile, all’innovazione e agli show interattivi in percorsi esclusivi, unici ed irripetibili, nella cornice di Casina Valadier, edificio simbolo dell’architettura ottocentesca di Roma: sono le “Immersive Show Dinner”, tra visual art, musica, sapori, profumi ed interattività. Il progetto è firmato da Pier Paolo Rosselli, ai fornelli lo chef Massimo Viglietti, stella Michelin all’Enoteca Achilli al Parlamento, nei calici i cocktail Campari Red Experience, ed i vini delle Tenute Allegrini Estates, dal Brunello di Montalcino all’Amarone della Valpolicella.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
18-Mail_box_etcetera_300x120
02_Signorvino_300x120
Villa Sandi 300x120
Primo Piano
Usa, su Instagram la birra “straccia” il vino
Non c’è piatto o bicchiere, ormai, che non venga fotografato e postato su Instagram prima di essere mangiato o sorbito. A casa come al ristorante, a colazione come all’aperitivo, non importa essere vip o influencer, l’importante è avere uno smartphone, e questo vale in modo particolare tra i Millennials, specie se vivono negli Stati Uniti. Tanto che, analizzando i post sul social network delle immagini, si può delineare un quadro sulle preferenze dei giovani americani. L’ha fatto l’agenzia governativa Usa sugli abusi di alcol e droghe, “DrugAbuse”, con uno studio su 3,5 milioni di post pubblicati su Instagram aventi per oggetto vino, birra o altri alcolici (dove sono quindi presenti i tag #beer, #wine, #champagne, #cocktail, #whiskey o #vodka), tra l’1 gennaio 2017 ed il 31 marzo 2018: il risultato è che i post legati alla birra sono di più di quelli sul vino in ben 48 Stati su 51, praticamente dappertutto, anche in California, dove si produce l’85% del vino americano. Solo in Kansas, Mississipi e Washington DC il vino è avanti, con la Capitale che sta vivendo una enorme popolarità di enoteche e wine bar. In tutto, la birra è citata in 1,6 milioni di post, il vino in 1,1 milioni, segno che l’alcol è un elemento fisso della cultura di Instagram. Ma non è tutto. Tornando al vino, il rosso è più popolare del bianco in ogni Stato eccetto il New Mexico, con una certa predisposizione tra gli “instagrammer” di Alaska e Vermont, mentre il bianco ha comunque una certa penetrazione tra i consumatori di New Hampshire, Maine e Rhode Island. I post dedicati al vino rosso sono più numerosi anche di quelli sullo Champagne, ovunque eccetto a Las Vegas, cornice ideale per un post dedicato alle bollicine francesi, che al contrario non compaiono quasi mai tra i post di chi vive nell’Idaho, nell’Oregon, nel Wyoming, nel South Dakota, nell’Iowa e nel Kansas. Dietro a birra e vino, ci sono, staccatissimi, i cocktail, particolarmente popolari, proprio come il vino, a Washington DC. Il Kentucky, invece, è lo Stato che vanta il maggior numero di post dedicati al Whisky, davanti all’Indiana.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
28-Asti-doc_300x120
Verdicchio 50 Psr
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Ocm Vino, novità ...
Il Bando per la misura promozione nei Paesi Terzi dell’Ocm Vino 2018-2019 non è ancora pubblicato, ma una buona notizia, stando ai rumors, c’è: su richiesta delle rappresentanze di filiera di Paesi come Francia, Italia e Portogallo, da quanto apprende WineNews, la Commissione Ue avrebbe rivisto la sua posizione sul quesito della Spagna, riaprendo, in sostanza, alla possibilità di ripresentare, da parte degli stessi soggetti, progetti per Paesi in cui sono state effettuate azioni di promozione negli ultimi 3 anni. Un chiarimento importante, che però, farà slittare ancora le scadenze (già in ampio e strutturale ritardo), oltre il 25 giugno come data di presentazione delle domande, rispetto a quanto contenuto nella bozza circolata nei giorni scorsi, come abbiamo riportato. Con il bando atteso nella prossima settimana.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
15-Baglio_di_Pianetto_300x120
Chianti Classico ITA jpg 300x120
Focus
Belgio, un mercato in affanno
Il Belgio paga l’onda lunga dell’aumento delle accise sul vino introdotto nel 2015, ed i consumi enoici continuano a calare, con i maggiori costi che si sono ovviamente riversati sui consumatori, ed il timore è che i consumatori rivolgano la propria attenzione altrove. Intanto, il Cava ha usurpato il trono di spumante preferito dai wine lovers allo Champagne, ed il motivo sta nella maggiore accessibilità delle bollicine spagnole, che hanno vinto le resistenze dei consumatori. Non bastassero le accise, anche la campagna salutista del Governo di Bruxelles, “Tournée Minérale”, che promuove un mese senza alcolici, ha avuto il suo impatto, aprendo anche le porte al vino a basso, o nullo, contenuto alcolico. In generale, si cerca sempre più il rapporto qualità-prezzo, puntando su vini che si abbinino bene ai piatti, mentre l’apertura per le novità riguarda essenzialmente la curiosità per nuovi territori e nuove varietà. Ecco le macro tendenze dei consumi enoici in Belgio individuate dal “Belgium Landscapes 2018” di Wine Intelligence, che concentra la propria attenzione anche sui giovani wine lovers e sui bianchi monovarietali più amati dai consumatori del Belgio.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
05-Vinifera_300x120
31-Vini_Maremma_Toscana_300x120
32-Lavis_300x120
Cronaca
Addio Anthony Bourdain
Un altro grande chef se ne va, tragicamente: è stato trovato senza vita oggi, nella sua stanza d’albergo a Strasburgo, in Francia, lo star chef Anthony Bourdain. Lo chef si sarebbe tolto la vita impiccandosi. Diventato simbolo dell’esploratore gastronomico, aprendo il mondo della cucina e della ristorazione ai più svariati sapori del mondo, lo chef americano, classe 1956, si trovava in Francia per girare una puntata di “Parts Unknow”, programma televisivo che lo ha portato al successo.
Approfondimento su WineNews.it
37-Diam_2018_300X120
33-Consorzio_Morellino_di_Scansano_300x120
34-Bacio_della_Luna_300x120
49-SellaEMosca_300x120
36-Consorzio_del_Gavi_300x120
37-Oltre_Po_Pavese_300x120
Wine & Food
L’agroalimentare Ue tra i numeri del commercio e il G7
I numeri dell’Unione Europea sul commercio agroalimentare non fanno che ribadire lo stato di salute di un settore che, nel 2017, ha mosso 255 miliardi di euro, di cui 138 di esportazioni e 117 di importazioni. Un equilibrio tra Europa e resto del mondo messo in serio pericolo dall’escalation dei dazi che sta minando i rapporti commerciali tra Usa e Ue, argomento caldo del G7 che è iniziato oggi in Canada dove si spera che possa trovare spazio, come si augurano Confagricoltura e Coldiretti, il dibattito sull’agroalimentare e le sue norme, compresa la difesa delle denominazioni.
Approfondimento su WineNews.it
38_Le_Monde_300x120
39-La_Delizia_300x120
29-Podere_Forte_300x120
12-tasca_300x120
22-Business_Strategy_300x120
83-consorzio-prosecco-doc_300x120
WineNews.tv
“Indigena”, Collisioni Vino, la nuova scuola per divulgare la cultura dei vitigni autoctoni
A WineNews i progetti di Ian d’Agata, uno dei più affermati wine writer del mondo, innamorato del Belpaese enoico, profondo conoscitore delle sue peculiarità, e contributor di Vinous.
Approfondimento su WineNews.tv
42-Pasqua_300x120
76-biondi-santi-montepo_300x120
44-Librandi_300x120
Vinvetions 300x120
30-Farina_Visione_300x120
46-Monteverro_300x120
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it