Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 4.192 - ore 17:00 - Sabato 5 Aprile 2025 - Speciale Vinitaly - Tiratura: 31.289 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2025 300x120 statico
Consorzio Vini Valpolicella (300x120)
La News
“Il vino italiano non ha sostituti in Usa”
“Non possiamo prevedere cosa succederà con i dazi, ma continueremo a sostenere il grande vino italiano che non ha sostituti negli States e che deve stare sulle tavole degli americani. Le tariffe dividono, il vino unisce”. C’è un “sentiment” di speranza e di fiducia nelle parole di “Wine Spectator”, del direttore esecutivo Jeffery Lindenmuth e dei senior editor Alison Napjus e Bruce Sanderson, da OperaWine 2025, unico evento del magazine Usa fuori dall’America, con Veronafiere, ed il tasting delle 131 cantine italiane portabandiera negli States, oggi a Verona, come prologo di Vinitaly 2025, con i Ministri dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida e della Giustizia Carlo Nordio.
Approfondimento su WineNews.it
Collio 2024
90-bertani_300x120
Istituto Marchigiano di Tutela Vini - Marche Vini 2025 (jpeg, 300x120)
Siddura Newsletter
Primo Piano
Vinitaly 2025 by WineNews, dall’attualità ai trend, dal mix cibo-vino-territori ai protagonisti
Per fare business, incontrando 30.000 tra buyer e operatori da 140 Paesi, mercati consolidati e “nuovi” ma strategici, con i quali dialogare è più che mai decisivo, dopo i dazi Usa. Perché è il più “grande walk around tasting” del vino italiano, con vero e proprio “ritorno” alle degustazioni, dalle denominazioni famose ai vitigni autoctoni meno noti, con tanti abbinamenti con il cibo, che tutti organizzano, dalle cantine (4.000 quelle presenti) ai territori, per i quali il vino è il “medium” per farsi conoscere e raccontarsi al mondo, per i legami che ha con la storia, la natura, la cultura e le comunità, e per l’enoturismo, protagonista del nuovo format di Veronafiere “Vinitaly Tourism” (9 aprile). E perché, in uno scenario geopolitico in cui le guerre commerciali hanno preso il sopravvento, e di consumi in calo, vi si affrontano le questioni di maggiore attualità ed i trend del futuro, dall’export ed i dazi (nell’Open Ceremony, domani, e con Federvini, il 7 aprile, tra i diversi convegni) al mercato interno e la gdo (con Circana e i leader del settore, il 7 aprile), dal ruolo delle denominazioni a quello della ristorazione (con Altagamma, il 7 aprile), dalla formazione delle imprese all’educazione dei consumatori, dai vini “NoLo” (con l’Osservatorio Uiv-Vinitaly, l’8 aprile, e che entrano per la prima volta in fiera) al delicato rapporto tra vino e salute, dai “Raw Wine”, i vini “naturali” sempre più amati, così come la mixology, all’Ai, confrontandosi “vis a vis” con la politica, presente in massa in fiera, come sempre. E chissà se torna la Premier Giorgia Meloni, ma di certo ci saranno, domani, i Ministri Luca Ciriani (Rapporti con il Parlamento), Alessandro Giuli (Cultura) ed Adolfo Urso (Imprese e del Made in Italy), insieme al Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida che, con “The Reason Wine” racconta le ragioni del successo del vino italiano, e, soprattutto, accoglie i Commissari Ue all’Agricoltura Christophe Hansen, che ha da poco lanciato il “Pacchetto Vino” Ue, e alla Salute Olivér Várhely (7 aprile), ma anche la vice presidente del Parlamento Ue Antonella Sberna. Ecco perché Vinitaly 2025 a Verona (6-9 aprile), si conferma l’evento di riferimento del vino italiano, irrinunciabile per chi si occupa di vino (e che WineNews racconterà “day by day”, ospite delle Marche, l’unica regione “al plurale” d’Italia).
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Food Brand Marche
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Le future sfide dei produttori di vino
In un mondo agitato da una grande incertezza geopolitica e dall’accendersi di guerre commerciali, contrassegnato da comportamenti sociali soggetti a rapidi cambiamenti innescati dai social media, scrive Gianni Moriani, storico della cucina e del paesaggio agrario, che ha insegnato alle Università Cattolica di Roma e Ca’ Foscari di Venezia, dove ha ideato il Master in Cultura del Cibo e del Vino (in un articolo a sua firma su WineNews), si accumulano sulla produzione e i consumi di vino non pochi interrogativi. La vera sfida nel prossimo futuro è legata alle decisioni di Trump sui dazi, alla ripartenza dei consumi interni (nel fuori casa e in Gdo), su cui pesano gli eccessivi ricarichi nei ristoranti e le scelte dei consumatori, in primis dei giovani, che bevono meno e preferiscono fluttuare tra prodotti alternativi piuttosto che affezionarsi a una sola bevanda.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2024
Focus
Non solo fiera: le cene di Vinitaly, tra business e glamour
Ville palladiane e ristoranti stellati, cantine storiche e locali cool: ogni anno i grandi brand del vino “investono” per scovare le location più esclusive in cui mettere in scena l’altra “anima” del Vinitaly, quella delle cene. Una dimensione che si muove tra business e glamour, in cui il tempo frenetico del giorno lascia il passo, la sera, a quello lento e conviviale di mise en place raffinate e abbinamenti ad hoc. Perché la tavola continua ad essere il luogo deputato a intessere alleanze e coltivare rapporti. Ed è insieme al cibo che le bottiglie si bevono e si “sentono” davvero, non tra gli stand affollati. Anche quest’anno WineNews sarà presente agli eventi più esclusivi - da Heres a Moser Trento, da Castello di Montepò a Masottina, dal Consorzio Chianti a Guido Berlucchi, da Caparzo-Altesino alla Regione Sicilia, dalla Regione Campania al Vinitaly Design Award, da Fazio al Collio, da Tenuta di Biserno a Grandi Cru d’Italia, da Pasqua a Bertani, da Villa Sandi a Mack & Schuhle, da Confcooperative a Gruppo Caviro, da Villa Bucci a Zenato, da Fish & Wine Puglia a Giovanna Tantini, da Gaetano Marzotto a Allegrini, da Valdo a Marilisa Allegrini, da Serena Wines 1881 a Firriato, da Cantina Valpolicella Negrar a Masi, da Benvenuti in Puglia a Gino Fasoli - per raccontare, come sempre, anche il dietro le quinte di Vinitaly.
Approfondimento su WineNews.it
Banner Prosecco Conegliano Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
Regione Campania - Vinitaly 2025 (300x120)
Consorzio Igt Toscana
Cronaca
“Vinitaly and the City”, oggi e domani
Entra nel vivo “Vinitaly and the City”, l’anima pop del salone del vino, oggi e domani a Verona (orario 15-23). Il Consorzio Tutela Doc delle Venezie “presidia” la Loggia di Fra’ Giocondo, mentre nella Loggia Antica ci sono i nuovi trend della miscelazione. Nel Cortile Mercato Vecchio le proposte di Regione Calabria e Regione Sardegna, e al Cortile del Tribunale le etichette dalla “Guida Vini d’Italia 2025” del Gambero Rosso e i vini della Regione Campania. La Lounge Affreschi ospita la Sicilia, mentre sulla Torre dei Lamberti svetta il Consorzio Tutela Lugana Doc.
Approfondimento su WineNews.it
Banner Santa Margherita NewsLetter 2021
 Piemonte Land of Wine 2025 (300x120)
Banner Carpenè Malvolti
Villa Sandi 300x120
Prosecco Ruggeri
Cantine Leonardo
Wine & Food
Il “ritorno” delle degustazioni nel più grande walk around tasting del vino italiano a Verona
Dalle vecchie annate, con i vini-icona del Comitato Historical SuperTuscans e il Brunello di Montalcino 2010-2020 (6 aprile), o con gli Amarone 2015 delle Famiglie Storiche (8 aprile); “I 100 migliori vini e vignaioli d’Italia” della guida del “Corriere della Sera” e “Le Eccellenze Italiane” per Coldiretti (6 aprile); la storia del Franciacorta con Berlucchi (7 aprile) e del Trentodoc con Ferrari (8 aprile), e la prima volta degli spumanti del Consorzio Vino Toscana (7 aprile); i “Multi-vintage blends: passato e futuro del vino” di grandi produttori con Pasqua, e il “Vino del Domani” secondo le griffe di Italian Signature Wines Academy - Iswa (7 aprile), ma anche “I diversamente autoctoni” con Luciano Ferraro, vice direttore “Corriere della Sera” e Riccardo Cotarella, presidente Assoenologi (8 aprile), sono solo alcune delle mille degustazioni di Vinitaly 2025.
Approfondimento su WineNews.it
Marilisa Allegrini 2024
30-Farina_Visione_300x120
Castello del Terriccio
42-Pasqua_300x120
Astoria (300x120)
Masottina
WineNews.tv
“L’enoturismo registra ancora numeri importanti e pesa sui bilanci di territori inaspettati”
A WineNews, Roberta Garibaldi, autrice del “Rapporto sul Turismo Enogastronomico in Italia” e presidente Associazione Italiana Turismo Enogastronomico: “l’interesse degli italiani per i luoghi di produzione e le visite fatte in passato salgono e gli italiani che hanno visitato una cantina negli ultimi tre anni erano al 32%, contro l’attuale 40%. I numeri crescono ed enoturismo porta anche vendita diretta e marginalità più alte. Ci sono realtà in cui tutto questo pesa molto sul bilancio: anche in luoghi inaspettati”
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it