Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.825 - ore 17:00 - Giovedì 2 Novembre 2023 - Tiratura: 31.192 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2024 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
I “Platinum Award” di “The Winehunter”
Da San Michele Appiano a Terlano, da Quintodecimo a Bellavista, da Ca’ Del Bosco a Monte Rossa, da Braida a Domenico Clerico, da Poderi Luigi Einaudi a Cantina Santadi, da Il Marroneto ad Ornellaia, da Tua Rita a Maso Martis, da Bertani (Angelini Wines & Estates) a De Buris (Tommasi Family Estates), fino a Champagne Encry: sono solo alcune delle firme dei vini che, dall’Alto Adige alla Sicilia, passando per Franca, Svezia e Cipro, si sono aggiudicate i “Platinum Award”, i migliori vini (in approfondimento) per “The Winehunter”, Helmuth Kocher. Che, insieme a tante altre eccellenze del wine & food, saranno protagoniste al Merano Wine Festival n. 32. 
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Banner Marche 2023
Siddura Newsletter
Primo Piano
“Merano Wine Festival” 2023: le eccellenze del vino d’Italia, i vitigni resistenti, la sostenibilità
La costante attenzione al tema della sostenibilità (ambientale, ma anche etica, sociale ed economica), il ritorno al format classico, un allargamento della platea dei vini internazionali con 90 aziende in arrivo da tutto il mondo, il summit “Respiro e Grido della Terra” sul cambiamento climatico, ma anche le tante, tantissime masterclass, tra cui quelle dedicate ad autentici miti enoici italiani come Masseto (Frescobaldi), Tignanello (Antinori) e Sassicaia (Tenuta San Guido). Ed ancora show cooking, con focus sulle regioni Abruzzo e Campania, la partnership con la Georgia, rappresentata da 10 aziende, incontri, un’area food, con 150 produttori che faranno scoprire i sapori d’Italia, lo spazio dedicato allo Champagne & Metodo Classico, con 80 aziende, il nuovo “Mercato della Terra dell’Alto Adige”, progetto targato Slow Food, gli eventi al “Fuori Salone”. Ecco l’edizione n. 32 del “Merano Wine Festival” 2023, l’evento del “The Winehunter” Helmuth Kocher, ben saldo nella tradizione ma con uno sguardo sempre rivolto verso il futuro, che va in scena dal 3 al 7 novembre, in quello che è stato il “salotto buono” del vino italiano, ma ormai evento capace di coinvolgere realtà emergenti e nuovi trend. Oltre 10.000 enoappassionati attesi, 600 espositori, oltre 1.500 vini in degustazione, 350 etichette nella WineHunter Area, decine di masterclass e showcooking e tanto altro ancora. Vino ma non solo con il festival che ospiterà, nella quattro giorni, oltre 120 produttori nel “Food, Spirits & Beer” proiettandosi in una dimensione sempre più internazionale, confermata anche dalla collaborazione con l’Agenzia per la Promozione all’Estero e l’internazionalizzazione delle Imprese Italiane (Ice), che porterà a Merano una delegazione di operatori esteri, dall’Europa al Brasile, al Sudafrica. Si ritorna, quindi, al format classico con la prima giornata (venerdì 3 novembre), dove, nel Kurhaus, ci sarà il format “bio & dynamica” (170 aziende selezionate ed oltre 300 etichette), con i migliori vini provenienti da agricoltura biologica e biodinamica, naturali e Piwi (che avranno un’area dedicata il 4 novembre, anche all’Hotel Terme di Merano, ndr), e con tutto il programma (in approfondimento) dei giorni successivi, per celebrare il meglio del vino e del cibo d’Italia e non solo.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Food Brand Marche
Chianti Consorzio 300x120
SMS
I migliori vini secondo Veronelli
Il Barbaresco Sorì Tildin 2020 Gaja, unico vino da 100 punti, un tris d’assi come l’Amarone della Valpolicella Vigneto di Monte Lodoletta 2016 di Romando dal Forno, il Solaia 2020 di Marchesi Antinori e il Masseto 2020 di Masseto con 99 punti, e poi il Barbaresco Sorì San Lorenzo 2020 di Gaja, il Barolo Riserva Falletto Vigna Le Rocche 2017 di Bruno Giacosa, il Bolgheri Sassicaia 2020 di Tenuta San Guido, il Bolgheri Superiore Ornellaia 2020 di Tenuta dell’Ornellaia, il Bolgheri Superiore Rosso Dedicato a Walter 2019 di Poggio al Tesoro (Allegrini), il Miticaia Toscana Rosso 2018 di Batavigna, il Monteverro Rosso Toscana 2020 di Monteverro, e l’Ornellaia Bianco Toscana 2020, ancora di Ornellaia: ecco il meglio dei 508 “Super Tre Stelle”, i vini migliori (con almeno 94 punti, ndr) per la “Guida Oro I Vini di Veronelli 2024”, assegnati a 508 etichette.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Meccanica food & beverage, il made in Italy vale 15 miliardi
La meccanica per l’industria del food & beverage è uno dei settori di eccellenza della manifattura italiana, con un fatturato in crescita negli ultimi anni malgrado una congiuntura non favorevole. Un comparto, peraltro, vocato al mercato internazionale, dove fra conferme e nuove tendenze, il machinery made in Italy vede margini di ulteriore miglioramento delle performance e concrete prospettive di sviluppo. Ecco la principale riflessione emersa dall’“Osservatorio Machinery per il Food & Beverage”, realizzato da Nomisma per “Koeln Parma Exhibitions”, e presentato, a “Cibus Tec” 2023, nei giorni scorsi a Parma. Con oltre 2.100 imprese attive nel comparto, che hanno generato nel 2022 un giro d’affari di 15,7 miliardi di euro ed occupato più di 61.000 addetti, la meccanica per l’industria food & beverage - che comprende packaging, bottling e food processing - è un’eccellenza riconosciuta del Made in Italy. L’andamento del comparto, peraltro, è in costante aumento: rispetto al 2019, il fatturato è cresciuto del +7,6% mentre la forza lavoro ha registrato un incremento del +11,7%. Una solidità che si riflette anche sull’export, che, come ha rilevato l’Osservatorio Nomisma, ha toccato 8 miliardi di euro nel 2022, e vede una performance molto positiva anche nei primi 6 mesi del 2023 (+16,4% sul primo semestre 2022).
Approfondimento su WineNews.it
Banner Prosecco Conegliano Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
Banner Santa Margherita NewsLetter 2021
Fiera Vini Piacenza
Cronaca
Un affare da 900 milioni di dollari
Se non è l’affare enoico del secolo, poco ci manca. Perchè 900 milioni di dollari sono una cifra enorme. Ma è quanto ha pagato il colosso australiano Treasury Wine Estates, per acquisire Daou Vineyards, cantina icona dei vini di lusso della California, a Paso Robles. Con obiettivi chiari e dichiarati: crescere ancora nel segmento del lusso, consolidare la propria presenza in Usa, e diventare la cantina focalizzata sui vini premium “più ammirata nel mondo”. L’operazione dovrebbe concretizzarsi entro la fine del 2023, dopo il via libera atteso dall’antitrust Usa. 
Approfondimento su WineNews.it
Roma Doc
Banner Carpenè Malvolti
Villa Sandi 300x120
Prosecco Ruggeri
Cantine Leonardo
ColangeloMessaggio
Wine & Food
“World Cheese Awards” 2023: tanta Italia al top, Parmigiano Reggiano da record
Il Basajo de La Casearia Carpenedo, il Fior d’Arancio Dop, il Tatie ed il Nero Fumè di Latteria Moro, il Salva Cremasco Dop di Caseificio Taddei, il Parmigiano Reggiano 40 + mesi del Caseificio Sant’Angelo, il Parmigiano Reggiano 18-23 mesi del Caseificio Sociale Fior di Latte, il Pirano di Barlotti, il Parmigiano Reggiano 30-39 mesi dei Fratelli Rastelli, il Gorgonzola piccante di Nuova Castelli e non solo: sono i 14 “Super Gold” assegnati dalla giuria internazionale - composta da 264 esperti da 38 Paesi - ai caseifici italiani ai “World Cheese Awards 2023”, la competizione internazionale di riferimento nel mondo dedicata ai formaggi, di scena a in Norvegia. Per il Belpaese, anche 80 Medaglie d’Oro, 123 d’Argento e 168 di Bronzo. Da sottolineare il risultato della Nazionale del Parmigiano Reggiano: 137 medaglie, record assoluto, e Dop più premiata ai “World Cheese Awards”.
Approfondimento su WineNews.it
30-Farina_Visione_300x120
Castello del Terriccio
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Tenuta Sette Ponti
WineNews.tv
Il vino ha bisogno di linguaggi diversi per riconquistare i giovani. Come il fumetto
Le riflessioni di Yuko e Shin Kibayashi, autori del manga “Le Gocce di Dio”, e vincitori del “Premio Civiltà del Vino” della Fondazione Masi. Storia di un fenomeno di successo, che ha conquistato il mondo ed è diventato anche una serie tv, e che spinge ad una riflessione sulla comunicazione del vino. Sandro Boscaini, alla guida di Masi: “serve un nuovo linguaggio per il vino, certi canoni di comunicazione le nuove generazioni non li accettano più”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it