Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.258 - ore 17:00 - Martedì 5 Ottobre 2021 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Vinitaly Special Edition 2021 Nuova Grafica 300x120
Banner Cesari Statico
La News

“Grandi Langhe”, nel 2022 a Torino

Dopo la cancellazione di “Grandi Langhe on the road”, il format che avrebbe dovuto portare i grandi vini delle Langhe nelle piazze più importanti d’Italia, a causa delle misure restrittive in vigore in primavera, “Grandi Langhe”, evento dedicato a buyer, distributori, enotecari e ristoratori italiani e stranieri, torna nel suo format abituale, ma a Torino, il 31 gennaio e 1 febbraio 2022. Saranno 200 le cantine di Langhe e Roero, che presenteranno le nuove annate negli spazi di OGR Torino, hub di innovazione, enogastronomia e cultura, una scelta strategica per far crescere l’evento che, da anni, apre gli appuntamenti del calendario enologico italiano.

Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Food Brand Marche
Siddura Newsletter
Primo Piano
“The World’s 50 Best”: René Redzepi (Noma) torna in vetta. Per l’Italia al top il Lido 84

Il Noma di Copenaghen dello chef René Redzepi, sale sul gradino più alto dei “The World’s 50 Best Restaurants Awards 2021” by S.Pellegrino & Acqua Panna, che torna - a due anni dall’ultima edizione, quando a vincere fu il Mirazur di Colagreco, oggi promosso nella hall of fame dei ristoranti “Best of the Best” - celebrando i ristoranti di 26 Paesi distribuiti su cinque Continenti. Il podio è completato dal Geranium, sempre a Copenaghen, e dall’Asador Etxebarri di Atxondo. Per il Noma, un riconoscimento al lavoro di chef Redzepi e del suo team, incentrato su ingredienti di stagione insoliti e per un menu rigorosamente stagionale, diviso in tre periodi: frutti di mare in inverno, verdure in estate, e selvaggina e sapori della foresta in autunno. In una nuova location, e con un concept ed una proprietà anch’esse rinnovate, il Noma è un nuovo ristorante, eleggibile quindi nella classifica di The World’s 50 Best Restaurants, che ha già vinto nel 2010, 2011, 2012 e 2014. Per il Belpaese, al top il Lido 84 dello chef Riccardo Camanini, una stella Michelin a Gardone Riviera, che sale alla posizione n. 15 della “Top 50”, scalando in una sola volta 63 posizioni, balzo che gli vale anche l’“Highest New Entry” per l’ingresso nella posizione più alta della 50 Best. Tre posizioni più giù, alla n. 18, il Piazza Duomo di Alba, tempio della cucina di Langa, tre stelle Michelin, condotto in cucina da chef Enrico Crippa, in partnership con la famiglia Ceretto, griffe del Barolo (in salita di 11 posizioni dalla n. 29 del 2019). Alla n. 26 ci sono quindi i fratelli chef Raffaele e Massimiliano Alajmo, che animano il tristellato Le Calandre di Rubano, saliti di 5 posizioni dal 2019, quando erano al n. 31. Poco più giù, Niko Romito, con il tristellato Reale di Castel Di Sangro, nel cuore d’Abruzzo, alla posizione n. 29. Nei giorni scorsi, invece, erano state svelate le posizioni dalla 51 alla 100, con le stelle dell’Uliassi di Mauro Uliassi e del St. Hubertus di Norbert Niederkofler rispettivamente alla posizione n. 52 e n. 54. Nella top ten, uno spaccato delle cucine migliori del mondo, con il Central di Lima alla posizione n.4, il Disfrutar di Barcellona al n. 5, il Frantzén di Stoccolma al n. 6, il Maido di Lima al n. 7, l’Odette di Singapore al n. 8, il Pujol di Città del Messico al n. 9 e il The Chairman di Hong Kong al n. 10.

Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS

Tassare le mance: follia o giustizia tributaria?

Tassare le mance, una follia o un fatto di giustizia tributaria? È il dilemma di fronte al quale ci si ritrova leggendo la sentenza della Cassazione che, due giorni fa, ha stabilito che anche le mance lasciate dai clienti concorrono al reddito del lavoratore, in quanto somme ricevute nell’ambito del rapporto di lavoro. Il pronunciamento della Suprema Corte, che fa giurisprudenza, nasce da un caso che risale al 2007. All’epoca, l’Agenzia delle Entrate della Sardegna aveva presentato al capo ricevimento di un hotel di lusso, un avviso di accertamento per evasione, relativo a 84.000 euro di mance non dichiarate. Fino ad oggi, le mance non sono state tassate, perché considerate “donazioni di valore limitato”: il dibattito è aperto, e gli stagionali dovrebbero salvarsi ...
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Promozione e Prosek nell’agenda della “Filiera Vino”
Un intervento forte del Governo a difesa del settore vitivinicolo: lo ha chiesto, oggi, la “Filiera Vino” al Ministro delle Politiche Agricole, Stefano Patuanelli, che, per la prima volta, ha incontrato ufficialmente i presidenti di Alleanza Cooperative, Assoenologi, Cia-Agricoltori Italiani, Confagricoltura, Copagri, Federdoc, Federvini e Unione Italiana Vini (Uiv). Innanzitutto, sul tavolo è finito il piano di lotta contro il cancro sviluppato in sede europea e il rapporto di implementazione della strategia alcol dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms), che contengono proposte in grado di arrecare seri pregiudizi al vino italiano. L’altro tema urgente è quello della promozione, perché in Europa è stata avviata una riforma che rischia di escludere i prodotti vitivinicoli dalla possibilità di accedere al budget dedicato alle attività promozionali in Europa e nel mondo. Quindi, la questione Prosek, sulla quale la “Filiera Vino” ha apprezzato il sostegno del Governo e la costituzione di un gruppo di lavoro dedicato, che oggi ha visto andare in scena il primo atto. Sono state, infine, rappresentate le imminenti scadenze dell’Ocm vino e lo standard unico sulla sostenibilità, nonché le difficoltà rispetto ai pagamenti sullo stoccaggio, riduzione delle rese e concessione delle nuove autorizzazioni.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Nobile Montepulciano Newsletter
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
“Guida Slow Wine” 2022
Sono 217 le le “Chiocciole”, ossia le cantine - 35 dal Piemonte e 31 dalla Toscana - capaci di interpretare al meglio “i valori organolettici, territoriali e ambientali in sintonia con Slow Food”, della “Guida Slow Wine” 2022 firmata Slow Food, curata da Giancarlo Gariglio e Fabio Giavedoni (la presentazione il 7 ottobre alla “Milano Wine Week”), che hanno messo in fila anche 201 “Top Wine”, tra cui 24 Barolo, 10 Barbaresco, 9 Brunello di Montalcino, 6 Franciacorta, 5 Verdicchio e 5 Amarone.
Approfondimento su WineNews.it
Villa Sandi 300x120
Cantine Leonardo
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Banner Castello del Terriccio - Newsletter -2021
Wine & Food
La Sicilia omaggia Diego Planeta, con la “Vigna del Gallo” dell’Orto Botanico di Palermo
Insieme al Palazzo dei Normanni, ai mercati di Ballarò e Vucciria, alla Cattedrale, alla Chiesa della Martorana e ad altre mille bellezze, l’Orto Botanico di Palermo è uno dei luoghi più belli e visitati della capitale della Sicilia. Orto tra i più importanti d’Italia, e che custodisce al suo interno una vigna particolare, la “Vigna del Gallo”, sintesi estrema della grande biodiversità vinicola del continente enoico siciliano, che raccoglie 95 biotipi di viti autoctone della Regione. Vigna che, da qualche giorno, è diventata anche un monumento vivente da uno degli uomini che più ha segnato il rinascimento del vino siciliano, ovvero Diego Planeta, “il padre” della viticoltura siciliana, al quale la vigna è stata intitolata ad un anno dalla sua scomparsa.
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Monte Zovo
02_Signorvino_300x120
Mbe Fieramente
WineNews.tv
La Russia torna al centro delle rotte e delle strategie del vino italiano
Dalle tappe di Mosca e San Pietroburgo del Simply Italian Great Wines by Iem, la rinascita di un mercato in salute dopo la pandemia, nelle parole di export manager e importatori. Nell’estate della rinascita dell’economia italiana il vino vive uno stato di grazia, e a sorprendere, in positivo, sono proprio quei Paesi che, negli ultimi anni, hanno mostrato le criticità maggiori, per motivi essenzialmente economici e geopolitici. Come la Russia, dove l’Italia a metà anno ha esportato 58 milioni di euro di vino.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it