Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.347 - ore 17:00 - Venerdì 4 Febbraio 2022 - Tiratura: 31.116 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2022 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News

Antinori top lot da 1,16 milioni di dollari

Ben 23 milioni di dollari raccolti per la “Naples Children & Education Foundation” e il top lot, tra quelli di vino, italiano: un viaggio nelle tenute Marchesi Antinori, tre doppio magnum di Tignanello (2011, 2015, 2017) e tre magnum di Guado al Tasso (2012, 2014, 2018), aggiudicato per due volte a due coppie per 1,16 milioni di dollari. È il risultato da record della più importante asta enoica di beneficenza d’America del “Naples Winter Wine Festival”, nei giorni scorsi in presenza a Naples, con collezionisti e produttori tra cui lo stesso Piero Antinori, e tra i lotti italiani anche Brunello di Montalcino di Altesino e Caparzo e Chianti Classico di Borgo Scopeto.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Food Brand Marche
Siddura Newsletter
Primo Piano
Il vino italiano corre in Usa, e riparte con la promozione da Florida e Texas, con Iem
“Il cielo dell’America son mille cieli sopra ad un continente, il cielo della Florida è uno straccio che è bagnato di celeste”, scriveva il cantautore Francesco Guccini nella sua “Canzone per Silvia”. E, parafrasando Guccini, per il vino italiano, il mercato dell’America è fatto di mille mercati, e quello della Florida è uno dei più importanti. Il quarto in valore, per la precisione, con oltre 126 milioni di dollari di vino italiano importato nel primo semestre 2021, secondo i dati in netta crescita (di 26 milioni di dollari) sul 2019. Ma anche il Texas, con 98,8 milioni di dollari (sui 71,7 del 2019), quinto Stato Usa in valore per le esportazioni enoiche del Belpaese, non scherza. E, proprio da questi due Stati, che, nell’economia del vino italiano, vengono dopo soltanto a “corazzate” come gli stati del New Jersey (che, per le cantine italiane, in 6 mesi, è valso 230 milioni di dollari) di New York (204) e della California, la “patria nobile” del vino americano (con 191 milioni di dollari), riparte nel 2022 la promozione del vino tricolore nel suo mercato straniero più importante (che, nel complesso, secondo i dati Istat, analizzati da WineNews, nei primi 10 mesi 2021, hanno importato vino italiano per 1,4 miliardi di euro, in crescita del 20% sul 2020 e del 14% sul 2019). E lo fa con il “Simply Italian Great Wines Americas Tour 2022” della Iem di Marina Nedic e Giancarlo Voglino, una delle realtà storiche e più autorevoli ed importanti della promozione del vino italiano nel mondo, che, il 7 febbraio, farà tappa a Miami, una delle città simbolo della Florida, ed il 9 febbraio sarà a Houston, tra le metropoli più importanti e celebri del Texas. Protagonisti alcuni dei grandi consorzi del vino italiano, da quello dell’Asti e del Moscato d’Asti a quello della Franciacorta, dal quello dei Vini d’Abruzzo a quello dei Vini delle Venezie, passando per Federdoc, l’organizzazione che li rappresenta tutti, ma anche cantine come Castorani (dell’ex pilota di F1, Jarno Trulli), Conte d’Attimis, Ricci Curbastro, Vinchio Vaglio Serra, Judeka o Borgo Salcetino (Livon) per citarne alcune. Con il Belpaese che, oltre a crescere o consolidare in Usa, guarda anche a nuovi mercati di grande potenziale. Come quello del Messico, dove il “Simply Italian Great Wines Americas” farà tappa il 22 febbraio, nella metropoli di Città del Messico.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Es, Sassicaia e Solaia al top per “Gentleman”
L’Es 2019 di Gianfranco Fino, dalla Puglia, uno dei vini più celebri di tutto il Sud Italia, con 582 punti complessivi, davanti a due “mostri sacri” di Bolgheri, come il Sassicaia 2018 della Tenuta San Guido ed il Solaia 2018 della Marchesi Antinori, secondi a pari merito con 580 punti, ed ancora, sul terzo gradino del podio, ancora insieme, a 577,5 punti, il re del vino delle Dolomiti, il San Leonardo 2016 della Tenuta San Leonardo, ed il Masseto 2018 della tenuta Masseto: ecco il meglio del meglio secondo la “Top 100” dei vini rossi edizione 2022 di “Gentleman”, mensile del gruppo “Milano Finanza” (in edicola oggi). In “top 10”, con tanti ex aequo, i vini (in approfondimento) di griffe come Famiglia Cotarella, Monteverro, San Giovenale, Lungarotti, Arnaldo Caprai, Velenosi, ancora Antinori (con il Tignanello) e Castellare di Castellina.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Marina Nedic: “la locomotiva americana è ripartita”
Mentre in Italia si inizia a respirare aria di allentamento delle restrizioni, in America, almeno in alcuni stati come Florida e Texas, si guarda al Covid con molta meno apprensione che in Italia, come spiega a WineNews, da Miami, Marina Nedic, alla guida di Iem. “Rispetto a quello che si sente dall’Italia, qui le cose sono molto diverse: in Florida e in Texas praticamente non ci sono grandi restrizioni, al di là della necessità di vaccino e tampone per partecipare ad alcuni eventi e per venire da altri Stati. C’è attenzione, ma la paura è passata, si vive con meno ansia e si confida molto sui comportamenti personali più che su norme restrittive”. E di conseguenza, anche i consumi di vino, nel fuori casa e non solo, volano: “il sentiment è molto positivo, i consumi di vino galoppano, nonostante anche qui si inizia a guardare ad un’inflazione che cresce anche più che in Europa. Ma il mercato del vino è forte, la locomotiva americana è tornata a correre, ed anzi alcuni importatori ci segnalano che, a causa delle ben note difficoltà della logistica in questi mesi, fanno fatica a soddisfare tutte le richieste e gli ordini. Ma le cose sono ripartite, tanti importatori stano cercando nuove cantine, c’è una fase evolutiva positiva, e, soprattutto, continua a crescere il segmento dei premium wine, che è importantissimo per l’Italia”.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Slow Wine Fair 2021
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
Bosca “si tuffa” nella pallanuoto
Che il vino sia ormai uno dei più importanti e frequenti sponsor dello sport italiano (e non solo) è un dato di fatto. Ed ora c’è chi si “tuffa” anche nella pallanuoto. Come ha scelto di fare Bosca, storica casa spumantiera piemontese fondata a Canelli nel 1831, che diventa official sponsor della Pro Recco, ovvero il club di pallanuoto più titolato del mondo, campione d’Europa in carica e vincitore, tra l’altro, di 33 scudetti e 9 Champions. Il marchio Bosca sarà impresso sulle calottine dei biancocelesti in tutte le partite ufficiali.
Approfondimento su WineNews.it
Villa Sandi 300x120
Cantine Leonardo Newsletter
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Banner Castello del Terriccio - Newsletter -2021
Wine & Food
La musica e il teatro brindano con il vino italiano, il cinema celebra il connubio con il cibo
Mentre al Festival di Sanremo la musica d’autore brinda con Ruffino, unico vino ufficiale a “Casa Sanremo”, la “Cinegustologia” celebra il connubio tra cibo & cinema al Bistrò di Off Topic a Torino con i film di grandi registi, da Clint Eastwood a Federico Fellini. Nei teatri italiani, invece, il Prosecco Doc è in tour come Partner e Official Sparkling Wine del kolossal “Casanova Opera Pop”. Sono questi alcuni degli eventi segnalati a WineNews per la nostra agenda, da consultare per le date e “work in progress” come ci ha abituato la pandemia. Nella quale tornano in presenza anche “BuyWine”, la vetrina internazionale del vino made in Tuscany a Firenze (solo per gli addetti ai lavori), e “Corvina Manifesto - L’Anteprima del Chiaretto di Bardolino” a Bardolino. E, domani, è la “Giornata nazionale di Prevenzione dello Spreco Alimentare” n. 9.
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Monte Zovo
02_Signorvino_300x120
Mbe Fieramente
WineNews.tv
Tra record di vendite, zonazione e promozione: la Franciacorta scommette sul territorio
A WineNews i numeri e le riflessioni di Silvano Brescianini, presidente del Consorzio che tutela le celeberrime bollicine lombarde: “nel 2021 grande ripresa grazie al fuori casa, superati i 20 milioni di bottiglie, ed è cresciuto anche il valore. Lavoriamo sulla zonazione, perchè tutto parte dalla terra. Italia ancora dominante come mercato, ma cresce anche l’export. Ed essere forti in casa è un grande biglietto da visita nei confronti del mercato straniero. Guardiamo con fiducia al 2022”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it