Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 2.513 - ore 17:00 - Giovedì 18 Ottobre 2018 - Tiratura: 31.103 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
Bellavita Expo
vinitaly 300x120
La News
Italia al top nella “New York Wine Experience”
I seminari dedicati alla Tenuta Greppo di Biondi Santi, dove nell’Ottocento è nato il Brunello di Montalcino (con Tancredi Biondi Santi), alla Tenuta San Guido, culla del Sassicaia (Priscilla Incisa della Rocchetta) e ai vini della “Top 100” 2017 di “Wine Spectator” con il Brunello di Montalcino 2012 della prestigiosa Casanova di Neri (al n. 4, presentato dal produttore Giacomo Neri), e ancora il pranzo con i vini dell’Istituto Grandi Marchi, e, in assaggio, oltre 50 cantine di assoluto prestigio dal Belpaese: da oggi al 20 ottobre c’è la “New York Wine Experience”, nel cuore di Manhattan, uno degli eventi più prestigiosi tra quelli dedicati al vino in Usa.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
18-Mail_box_etcetera_300x120
02_Signorvino_300x120
20-Soave_300x120
Primo Piano
Export, vino italiano “campione” della bilancia commerciale (dati Ismea)
Nonostante le buone performance delle sue eccellenze agroalimentari, vino in testa, rimane in territorio nettamente negativo la bilancia commerciale italiana di settore, anche se il saldo negativo si è ridotto in maniera importante: nei primi 6 mesi del 2018 il dato dice -2,1 miliardi di euro, a fronte dei -2,8 dello stesso periodo 2017, con una riduzione del deficit di 778 milioni di euro. Effetto combinato della crescita delle esportazioni, a 20,2 miliardi di euro (+3,1% sulla prima metà del 2017) e della lieve flessioni delle importazioni (-0,8%), a 22,3 miliardi di euro. A dirlo i dati di Ismea, che evidenziano però come a fronte di una sostanziale stabilità nel saldo negativo alla voce agricoltura (-3,8 miliardi di euro), faccia da contraltare un saldo attivo dell’industria alimentare, passata da +920 milioni di euro nella prima metà del 2017, a oltre 1,7 miliardi euro nella prima metà di quest’anno. Il vino è il settore che di gran lunga vede il saldo maggiore, +2,7 miliardi di euro, seguito a distanza dagli ortaggi freschi e trasformati (+834 milioni di euro) e dai cereali e derivati (+561 milioni di euro). I “passivi” peggiori, invece, arrivano dai prodotti ittici (-2,5 miliardi di euro), dagli animali e dalle carni (-1,6 miliardi di euro) e dalle colture industriali (-1,3 miliardi di euro). L’Unione Europea si conferma nettamente il primo mercato per le esportazioni italiane, come sottolinea ancora Ismea: “è rimasto all’interno dell’Ue il 66% del valore complessivo dei prodotti agroalimentari esportati dall’Italia, raggiungendo nei primi sei mesi dell’anno 13,4 miliardi di euro (+4,2% su base tendenziale). La positiva performance si riscontra per tutte le principali destinazioni, ad eccezione di Austria (-3,1%) e Spagna (-0,6%). Con riferimento ai principali Paesi, la Germania ha aumentato le importazioni di prodotti agroalimentari italiani del 5,3% per un valore di 3,5 miliardi di euro, la Francia del 6,2% arrivando a quasi 2 miliardi di euro e il Regno Unito dell’1,1% a 1,6 miliardi di euro. Più contenuta è la crescita tendenziale complessiva delle esportazioni verso i paesi extra-Ue (+1,0%), con un valore sui 7 miliardi di euro. Gli incrementi sono risultati più consistenti per Canada, (+6,9% per un valore pari a 383 milioni di euro), Russia (+4,6% per 248 milioni di euro) e Svizzera (+3,6% per 783 milioni di euro)”.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Verdicchio 50 Psr
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Francia e Cina, alleate per la ricerca in vigna
Il “climate change”, anche in vigna, è una sfida globale. E ora Francia e Cina si alleano per affrontarla. Nasce così Lia Innogrape, progetto di ricerca che vede alleati l’Inra - Institut National de la Recherche Agronomique, la Cas - Chinese Academy of Sciences di Pechino, con trenta ricercatori francesi e cinesi a lavorare insieme e condividere conoscenze e tecnologie in campo vitivinicolo. Gli obiettivi primari del nuovo progetto sono la ricerca sul nuove varietà di vite resistenti alle malattie e capaci di adattarsi meglio al cambiamento climatico, la migliore comprensione dei meccanismi che incidono sulla qualità delle uve in risposta a fattori ambientali e pratiche viticolturali, e la formazione di esperti in materia.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
15-Baglio_di_Pianetto_300x120
Chianti Classico ITA jpg 300x120
Focus
Vino e fumetti, a Levanto arriva Vincomics
Per le sue tante e diverse caratteristiche, il mondo del vino si lega un po’ a tutti gli altri mondi: la moda, la cucina, il design. E anche a quello dei fumetti. Apparentemente due mondi, per non dire due universi, del tutto distanti, vino e graphic novel hanno una caratteristica fondamentale in comune: la capacità di raccontare. Così come il fumetto è un modo immediato e visivamente facile di raccontare una storia, il vino si fa portatore della storia di un territorio, di un produttore, di un’azienda. E le due arti non si incontrano meglio che a Vincomics, dal 19 al 21 ottobre a Levanto, in provincia di La Spezia, per avvicinare la cultura del vino e del fumetto. Mostre d’autore, cene esclusive, conferenze con tanti nomi top del mondo delle nuvolette, da Ivo Milazzo, creatore grafico di Ken Parker, che ha raccontato De André, a Angelo Stano, creatore dell’indagatore dell’incubo Dylan Dog, Silver (padre di Lupo Alberto), Alfredo Castelli (suo, tra gli altri, Martin Mystère), Silvia Ziche, grande firma di Topolino, e Joshua Held, creatore dei Nasoni. Mentre sono già quattro le mostre d’autore già in corso nel Palazzo del Comune: “Etichette d’autore” di Vittorio Giardino, “Di madre in figlia” di Anna Brandoli, “Quando l’etichetta fa ridere” di Joshua Held e “8 grandi firme colorano il vino Sagrantino”.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Banner Grandi Langhe 2018
Vendemmia Torino 2018
Vini Cottini
Cronaca
Un premio allo “chef dei poveri”
Sotto ai riflettori, ci sono sempre i grandi chef. Ma questo, è uno davvero particolare: il suo nome è Dino Impagliazzo, meglio conosciuto come “lo chef dei poveri” (nella foto con Papa Francesco). 88 anni, ex dirigente in pensione, il suo ristorante è a “cielo aperto”, e serve ogni giorno 250 pasti (27.000 all’anno), gratis, a migranti, senzatetto e poveri della Capitale, anche grazie ai 350 volontari al suo fianco. A lui è andato, per questa storia utile, e bella da raccontare, il “Premio culturale internazionale Cartagine 2.0”, edizione 2018 (la premiazione domani in Campidoglio).
Approfondimento su WineNews.it
Banner Alto Adige NewsLetter 2018
31-Vini_Maremma_Toscana_300x120
32-Lavis_300x120
Diam 2018
33-Consorzio_Morellino_di_Scansano_300x120
34-Bacio_della_Luna_300x120
Wine & Food
La musica di Patti Smith e le immagini di Lynn Davis nelle Langhe, grazie a Ceretto
L’evento-incontro “Words and Music: Patti Smith with Tony Shanahan”, un’occasione unica di incontro con la poetessa del rock accompagnata da Tony Shanahan, tra parole, racconti e musica di una delle maggiori interpreti della musica e arte americana di tutti i tempi (Teatro Sociale Giorgio Busca, 26 ottobre); e “Lynn Davis & Patti Smith. Conspiracy of Word and Image”, inaugurazione in grande stile della mostra alla presenza delle artiste (Coro della Maddalena, 27 ottobre). Ecco lo straordinario preludio di “Conspirancy of word and image” (Coro della Maddalena, 28 ottobre-25 novembre), l’ottava mostra organizzata dalla famiglia Ceretto, che consolida la passione per l’arte contemporanea e il desiderio di una delle più importanti griffe del vino italiano di portare ad Alba i più grandi artisti internazionali con le loro opere.
Approfondimento su WineNews.it
Sella e Mosca 2018
Banner Gavi 2018
37-Oltre_Po_Pavese_300x120
38_Le_Monde_300x120
39-La_Delizia_300x120
29-Podere_Forte_300x120
WineNews.tv
“Il cibo è business, ma sta a noi fare la scelta giusta per noi e per il nostro pianeta”
A WineNews Alice Waters, a pochi giorni dall’uscita di “Con tutti i miei sensi - Storia di una cuoca rivoluzionaria”, edito da Slow Food Editore. “Sfortunatamente, viviamo in un mondo in cui, anche nell’alimentazione, la cultura dominante dipende dallo show business. Ciò che possiamo fare è aiutare le persone a fare la cosa giusta o a fare la cosa sbagliata, ma le persone che fanno la cosa sbagliata fanno un danno al nostro pianeta. Fortunatamente, chi fa la scelta giusta sta scoprendo la stagionalità, la genuinità dei prodotti autentici, io ci credo...”
Approfondimento su WineNews.tv
12-tasca_300x120
22-Business_Strategy_300x120
83-consorzio-prosecco-doc_300x120
42-Pasqua_300x120
76-biondi-santi-montepo_300x120
44-Librandi_300x120
30-Farina_Visione_300x120
46-Monteverro_300x120
Vignaioli del Morellino
Banner Ice Cina
Col Sandago
Cafaggio
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it