Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 2.748 - ore 17:00 - Venerdì 4 Ottobre 2019 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
90-bertani_300x120
BannerVinitaly2020_300x120_statico
La News
Letteratura e cucina a Food & Book
Scrittori e autori che raccontano il cibo, chef che il cibo lo presentano e tanti foodies stanno per riunirsi a Food & Book, l’edizione n. 7 del festival in scena dall’11 al 13 ottobre a Montecatini Terme (Pistoia), tutto dedicato al mondo del cibo, nella sua declinazione letteraria. Il tutto, quest’anno, unito dal fil rouge della “Sostenibilità, salute e lotta allo spreco”, che guiderà le presentazioni dei libri, le cene esclusive, i laboratori e gli show cooking. Con l’omaggio speciale al padre della cucina italiana, Pellegrino Artusi, che sarà celebrato al festival, a 200 anni dalla sua nascita, in una pièce teatrale.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
02_Signorvino_300x120
Villa Sandi 300x120
Primo Piano
Qualità e ricchezza aromatica: la vendemmia (d’altri tempi) dei bianchi top del Belpaese
Una vendemmia d’altri tempi, difficile da paragonare con le più recenti, con le uve a bacca bianca quasi tutte raccolte, ed in molti casi già nel clou della fermentazione nelle cantine dei principali territori a vocazione bianchista del Belpaese. Con diversi elementi ad accomunare il Collio ed il Soave, Gavi ed il Verdicchio, la Lugana e la Sardegna, Bolgheri e l’Umbria, l’Alto Adige e la Sicilia. Prima di tutto l’andamento stagionale, che in vigna ha portato le lancette del tempo indietro di almeno un paio di decenni: il freddo del mese di maggio, infatti, ha bloccato le maturazioni delle uve, ritardando i tempi di un paio di settimane o più rispetto alla media degli ultimi anni, con la raccolta che in alcuni territori, come l’Etna ed il Friuli, non ancora conclusa. E poi un’estate non eccessivamente calda, capace di garantire escursioni termiche importanti, ha portato in cantina uve, perfette da un punto di vista sanitario, con buone acidità, in equilibrio con gli zuccheri. Calano le quantità, sia in vigna che in cantina: grappoli generalmente più piccoli ed acini dalla buccia spessa offrono rese inferiori alla media, ma non sembra un problema, specie a fronte di un’annata 2018 persino eccessiva, che ha portato ripercussioni negative in termini di prezzi medi. Ecco il panorama della vendemmia 2019, raccontato a WineNews dai suoi protagonisti, i produttori simbolo dei territori e delle denominazioni bianchiste italiane: da Cantina di Soave a Gini nel Soave, alla prima vendemmia in ottica cru, caratterizzata da un grande recupero qualitativo nelle ultime settimane, da Venica & Venica nel Collio a Zorzettig nei Colli Orientali del Friuli, in una Regione che si prepara ad un’annata da ricordare nel tempo per equilibrio e sanità delle uve, dal Consorzio del Gavi, dove la 2019 regalerà vini dalla grande ricchezza aromatica, a Zenato nel Lugana, dove le piogge hanno garantito un andamento stagionale equilibrato, da Siddùra in Sardegna, dove il tempo sembra essere tornato indietro di decenni, ad Antinori, tra Umbria e Bolgheri, dove la parola d’ordine è “equilibrio”, da Planeta in Sicilia, dove la quantità lascia spazio alla qualità, ad Umani Ronchi e Villa Bucci, nel Verdicchio, dove i primi dati sono già rassicuranti.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Dazi, il conto dei Paesi Ue
Il giorno dopo la pubblicazione della lista dei prodotti colpiti dai nuovi dazi Usa, il vino europeo si lecca le ferite: su 1,2 miliardi di dollari di vino fermo imbottigliato dalla Francia, 94 milioni di dollari dalla Germania, 200 milioni di dollari dalla Spagna e 17 milioni di dollari dalla Gran Bretagna, per un totale di 1,511 miliardi di dollari (1,38 miliardi di euro, ndr), graverà infatti il 25% di dazi in più, che per la Fevs, l’associazione degli esportatori francesi, si tradurranno in un aumento del 30% del prezzo finale della bottiglia. Intanto, la Coldiretti ricorda come l’export del made in Italy agroalimentare in Usa abbia segnato il +8,3% nei primi 8 mesi del 2019, una crescita che rischia di essere frenata dai dazi che, sottolinea nella sua analisi Nomisma Agroalimentare, colpiranno il 9% delle spedizioni del settore, per un valore totale di 482 milioni di dollari.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2019
Focus
Vino, nel 2023 “fatturato” a 429 miliardi di dollari
Il mercato del vino mondiale, nel 2019, dovrebbe generare un fatturato intorno ai 370 miliardi di dollari al consumo, di cui 315 legati ai vini fermi, 40 agli spumanti, e 13 ai vini liquorosi e fortificati. Una cifra già importante, che potrebbe arrivare a 429 miliardi di dollari nel 2023, peraltro dovuta quasi esclusivamente all’aumento dei prezzi, visto che i volumi di vino venduti nel mondo dovrebbero rimanere sostanzialmente stabili, sui 27 miliardi di litri all’anno, secondo l’analisi del portale Statista.com, che ha analizzando i dati di Europa, Stati Uniti, Australia, America Latina e Cina. Calici e bottiglie consumati tra le mura domestiche, oggi, valgono il 71% dei consumi mondiali in volume, ma appena il 45% in valore, mentre il canale di ristoranti, wine bar e così via, con “appena” il 29% dei volumi, fa girare ben il 55% dei valori. Uno dei dati che più incuriosisce, però, è quello del consumo pro capite che, in un mercato mondiale sempre più ampio vede ogni “cittadino del mondo” consumare appena 3,7 litri di vino all’anno. Una media, ovviamente, tra Paesi che hanno consumi consolidati sui 40 litri di vino, e altri che non superano il litro all’anno. Ma che dà la dimensione di quanto, potenzialmente, a livello globale, l’industria enoica possa ancora crescere.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Banner Cesari Statico
Finarte Prima
Cantine Leonardo Newsletter
Cronaca
Modena, capitale della cucina dei bambini
Modena scalda i motori per Cuochi per un giorno, il festival in cui i bambini aiutano i bambini. Oltre 6.000 gli under 12 che arriveranno nella città il 5 e 6 ottobre, dedicandosi alla cucina dei più piccoli, affiancati da 11 chef stellati, che li guideranno nella preparazione di numerose ricette. Il tutto, nel nome della solidarietà: parte del ricavato di questa edizione, la numero 8, andrà infatti a Mission Bambini, fondazione che finanzia progetti di assistenza sanitaria e all’educazione di bambini in Italia e nel mondo.
Approfondimento su WineNews.it
28-Asti-doc_300x120
Monte Zovo
32-Lavis_300x120
Diam 2018
Cecchi Prima
33-Consorzio_Morellino_di_Scansano_300x120
Wine & Food
Vino e scienza: il rapporto tra bere e salute, e la tecnologia che arriva in bottiglia
Bere poco vino, per la salute, dal punto di vista cardiovascolare e della diversificazione batterica nell’intestino, è meglio che non bere affatto. Lo dicono tante ricerche, e lo hanno ribadito, nei giorni scorsi a Roma, anche medici e professori dell’Università Campus Bio-Medico di Roma, come il cardiologo Germano Di Sciascio, e la docente di Scienze dell’alimentazione umana, Manon Khazrai. Ateneo in cui, però, oltre al legame tra vino e salute, si indaga anche sulla tecnologia applicata al vino. E nel giro di qualche anno, ha spiegato Marco Santonico, docente di Scienza e tecnologia alimentare e gestione di filiera, potrebbero essere realtà dei sensori elettronici da mettere nelle bottiglie, a contatto con il vino, capaci di monitorarne costantemente l’evoluzione ...
Approfondimento su WineNews.it
Col Sandago
Zorzettig
34-Bacio_della_Luna_300x120
Sella e Mosca 2018
Gavi Giugno 2019
38_Le_Monde_300x120
WineNews.tv
Vitigni resistenti: anche il Crea investe in ricerca, con il progetto Biotech
A WineNews la ricercatrice Maria Francesca Cardone: “l’obiettivo, attraverso tecniche come la cisgenesi e il genoma-editing, è creare varietà che siano anche stabili e costanti. La ricerca in questo senso è già abbastanza avanti, presto avremo le prime piantine legate a varietà di uva importanti per la produzione italiana. Pronte da trasferire in campo appena la legge lo consentirà”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it