Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.202 - ore 17:00 - Lunedì 19 Luglio 2021 - Tiratura: 31.116 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
Vinitaly Special Edition 2021 Statico
Banner Cesari Statico
La News
Più tempo per la riconversione dei vigneti
Ci sarà più tempo per accedere ai 140 milioni di euro per la misura della ristrutturazione e riconversione dei vigneti, la più “ricca” dell’Ocm vino e del Piano nazionale di sostegno: il Ministero delle Politiche Agricole ha prorogato la scadenza per le domande al 31 luglio 2021, per la campagna 2021/2022. Un provvedimento atteso e fortemente voluto da Confagricoltura. Che spiega: “la difficoltà di rispettare la scadenza era dovuta a un ritardo dell’apertura dell’applicazione sul sistema Sian. Il termine precedente del 15 luglio non avrebbe consentito la partecipazione di molte aziende”.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Food Brand Marche
Villa Sandi 300x120
Primo Piano
Oscar Farinetti: “il vino è in ripresa, basta lamentarsi. E impariamo a convivere con il Covid”
La ripresa per il vino è vera e tangibile, soprattutto in Usa ed in Asia, mentre le cose, di pari passo con la gestione del Covid, vanno più a rilento che altrove e così sarà fino a fine anno. Un Covid con cui, però, dovremmo imparare a convivere, coscienti che, con buona pace dei fan della “resilienza”, niente sarà più come prima, neanche nella sfera enoica, che sarà sempre più caratterizzata dagli estremi: bene chi fa altissima qualità e primo prezzo, male tutto quello che è in mezzo. È il pensiero, in estrema sintesi, di Oscar Farinetti, uno degli imprenditori più visionari del made in Italy, fondatore di Eataly, unico vero avamposto del wine & food tricolore nel mondo, ma anche produttore di vino, con la galassia che ruota intorno al gruppo Fontanafredda, ed un mercante, come ama definirsi, che, con le sue attività, ha una visione mondiale come pochi altri, e che WineNews ha intervistato a VinoxRoma. Nonostante le notizie contrastanti sul riacuirsi della Pandemia che arrivano dall’Italia e da tanti Paese del mondo, Farinetti non ha dubbi. “Il mercato del vino si sta rialzando, senza dubbio, ma dico di più: non si è mai piegato poi più di tanto, c’è chi ha fatto molto peggio. Poi chiaramente il produttore legatissimo la mercato horeca e della ristorazione ha patito molto, ma la gente a casa ha bevuto eccome, in questi mesi. Quindi chi era presente anche in gdo e ha saputo usare la vendita diretta, per esempio, ha venduto. Però ora le cose sono ripartite, smettiamola di lamentarci e pensiamo al futuro”. E, sul futuro prossimo, che sarà ancora caratterizzato dalla Pandemia, Oscar Farinetti ha una visione chiara, e come spesso gli capita, dicisiva. “Dobbiamo imparare a convivere con il Covid, e smetterla con questo tabù della morte. É vero, si muore, ma abbiamo vissuto. Magari morirò anche io, ma ho vissuto talmente bene ...”. La certezza, secondo Farinetti, è che niente sarà più uguale a prima della pandemia. “Ci sarà un grande incremento dell’“effetto clessidra” - spiega Farinetti - ovvero: i migliori diventeranno ancora migliori, e i peggiori dimostreranno che non c’è limite al peggio. Sarà così per tutto, anche per il vino. Chi produce vino di qualità e pulito venderà molto di più, e anche chi farà vino da primo prezzo venderà tanto, mentre chi sta nel mezzo non venderà niente”.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
“La Cucina di casa italiana” verso l’Unesco
Presentare ufficialmente il dossier di candidatura nella tornata di marzo 2022: ecco il prossimo obbiettivo del cammino de “La Cucina di casa italiana” verso il riconoscimento a Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità dell’Unesco, promosso dalla storica rivista “La Cucina Italiana” e sostenuto dal Comitato Scientifico, presieduto dal professor Massimo Montanari. Comitato che, nei giorni scorsi, ha incontrato Gian Marco Centinaio, Sottosegretario al Ministero delle Politiche Agricole con delega ai rapporti con l’Unesco. “L’Italia ha un’incredibile varietà di prodotti tipici e ricette che sono uno strumento di salvaguardia della nostra biodiversità agroalimentare che caratterizza il made in Italy e che è unica nel mondo per la sua ricchezza”, ha ricordato Centinaio, condividendo il valore dell’iniziativa e assicurando massimo supporto.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Mediterraneo, con l’aumento delle temperature è l’inferno
La minaccia del global warming non è una clava ideologica brandita da qualche scienziato catastrofista per precipitare nello sconforto miliardi di persone. Al contrario, è un cambiamento sotto gli occhi di tutti, che, se entro certi limiti può essere assecondato, o comunque limitato nelle sue conseguenze, oltre rischia di portare stravolgimenti con cui diventa difficile convivere. Non a caso, l’Accordo di Parigi persegue l’obiettivo di limitare ben al di sotto dei 2 gradi Celsius il riscaldamento medio globale rispetto al periodo preindustriale, puntando a un aumento massimo della temperatura pari a 1,5 gradi Celsius. Ma cosa accadrebbe, se non si riuscisse nell’obiettivo di di contenere sotto la soglia dei 2 gradi il riscaldamento medio? Il bacino del Mediterraneo, come racconta lo studio “‘Ecosystem Services provision by Mediterranean forests will be compromised above 2ºC warming”, pubblicato dal “Global Change Biology”, ne uscirebbe devastato. Persino piante abituate alla siccità e al caldo farebbero fatica a sopravvivere. Se la temperatura salisse sopra i 2 gradi, gli indicatori di incendio e altri rischi legati al clima aumenterebbero del 64% nei territorio del bacino del Mediterraneo. Mettendo a repentaglio ogni attività agricola, a partire dalla viticoltura.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Nobile Montepulciano Newsletter
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
Asolo si divide sul Prosecco Rosè
L’onda lunga della passione per i vini rosati, che dagli Stati Uniti ha travolto e coinvolto l’Europa, sia in termini di consumi che di produzione, non conquista tutti. Una crepa arriva nel cuore del “sistema Prosecco”, dove i 2/3 dei produttori dell’Asolo Prosecco Docg ha votato contro la proposta di introdurre nel disciplinare una versione rosé delle bollicine, comunque passata in Assemblea grazie ai voti dei big. Più che uno scontro ideologico, una differenza (profonda) di vedute, tra chi difende la storia e chi pensa al mercato (in approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
Siddura Newsletter
Cantine Leonardo Newsletter
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Marchesi di Barolo Prima
Wine & Food
Trend “Casual Food”: c’è voglia di cibo semplice, informalità e condivisione. La ricerca Doxa
Il ritorno all’essenzialità, ai sapori autentici e alla condivisione tra amici: una tendenza molto forte tra gli italiani. Lo conferma una ricerca Bva Doxa per Birra Moretti: mangiare e bere in buona compagnia è tra le cose che fanno sentire gli italiani meglio con sé stessi. E spopola il “casual food”, una nuova tendenza di cucina e convivialità, che mette insieme la convenienza e l’informalità del “fast food” alla qualità delle cucine più raffinate. Ed è proprio a questa nuova tendenza di “casual eating” che si ispira Birra Moretti, che si è avvalsa della collaborazione di Marco Reitano chef sommelier del ristorante La Pergola del Rome Cavalieri (3 stelle Michelin) e presidente dell’Associazione “Noi di Sala” - per dare vita a 10 abbinamenti tra birra e piatti come gli arrosticini abruzzesi, gli arancini siciliani e così via.
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Monte Zovo
02_Signorvino_300x120
Mbe Fieramente
WineNews.tv
Dentro “Il Tempio del Brunello”, il museo interattivo tra vino e storia del territorio a Montalcino
Il progetto firmato da Opera Laboratori, leader in Italia nei servizi museali, nel trecentesco Chiostro di Sant’Agostino. Con il Consorzio del Brunello. Da un lato la ricchezza artistica millenaria del territorio, dall’altro quella agricola enogastronomica, rappresentata dal Brunello di Montalcino in primis, ma non solo. Due pilastri dell’economia e della storia di Montalcino, uno dei territori del vino più importanti nel mondo, che ora iniziano un percorso di valorizzazione reciproca e comune.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it