Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 4.227 - ore 17:00 - Martedì 27 Maggio 2025 - Tiratura: 31.289 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2026 300x120 statico
Consorzio Vini Valpolicella (300x120)
La News
All’asta i vini del miliardario
Il magnate Joseph Lau, che a 73 anni vanta un patrimonio netto di circa 5 miliardi di dollari, nei giorni scorsi ha messo all’asta una parte della propria collezione privata, circa 200 lotti, tra cui rare annate di Petrus e Romanée-Conti, totalizzando 9,3 milioni di dollari e il 100% dei lotti venduti. L’asta “Iconic Wines From Joseph Lau Part III ”, in occasione della “Settimana del Lusso” nel grattacielo The Henderson ad Hong Kong, segna la terza collaborazione tra Lau e Christie’s, dopo due sessioni da record nel 2022 che hanno raccolto complessivamente 16 milioni di dollari. Tra i lotti una selezione dei vini più rari di Henri Jayer, leggenda della Borgogna.
Approfondimento su WineNews.it
Collio 2025
90-bertani_300x120
Istituto Marchigiano di Tutela Vini - Marche Vini 2025 (jpeg, 300x120)
Siddura Newsletter
Primo Piano
I big del vino italiano si attendono un 2025 in crescita per vendite (+1,7%) ed export (+2%)
Il mondo del vino prevede un 2025 in lieve crescita, nonostante un contesto difficile e in evoluzione. Secondo l’indagine sul settore vinicolo in Italia dell’Area Studi Mediobanca, i maggiori produttori di vino (255 principali società di capitali italiane con fatturato 2023 superiore ai 20 milioni di euro e ricavi aggregati per 11,7 miliardi di euro, il 94,9% del fatturato nazionale del settore) si attendono per il 2025 una crescita delle vendite complessive del +1,7% con un export in rialzo del +2%. Non si arresta l’ottimismo per le bollicine (+4,4% i ricavi complessivi stimati), soprattutto oltreconfine (+6,1% l’export), mentre i vini fermi si aspettano un +0,9% (+1,2% l’export). Il 2024 dei maggiori produttori italiani di vino ha chiuso senza variazioni significative (+0,3% sul 2023) con un maggiore aumento sul mercato estero (+0,7%). In diminuzione del 2,5% i quantitativi venduti su tutti i canali; +4,1% gli spumanti. Perdono quota le vendite on premise: -4,9% sul 2023 il valore dell’horeca che raggiunge il 17,6% del mercato e -8,4% enoteche e wine bar (market share al 5,7%). In leggero aumento le vendite dirette (+1,3%), bene l’enoturismo (+9% sul 2023). Per giro d'affari, la leadership nel 2024 resta appannaggio del gruppo Cantine Riunite-Giv (Gruppo Italiano Vini), con fatturato a 676,6 milioni di euro (+0,6% sul 2023), davanti ad Argea (464,2 milioni di euro, +3,3%) ed Italian Wine Brands (Iwb) con 401,9 milioni di euro (-6,3% sul 2023). Fatturato 2024 superiore ai 300 milioni di euro anche per la cooperativa romagnola Caviro (385,2 milioni) in calo del 9% sul 2023. Dieci società si collocano nella fascia di ricavi compresi tra i 200 e 300 milioni di euro: Antinori (fatturato 2024 pari a 261,6 milioni di euro, in aumento del 7,4% sul 2023), Cavit (253,3 milioni di euro, -5,2%), La Marca (251 milioni di euro, +11%), Herita Marzotto Wine Estates (248,2 milioni di euro, -2,8%), Collis (219,3 milioni di euro, +4,7%), Mezzacorona (212,3 milioni di euro, -2,5%), Terre Cevico (211,3 milioni di euro, +7,4%), Zonin 1821 (209,3 milioni di euro, +7,8%), Mack & Schühle (205,6 milioni di euro, +19,3%), Fratelli Martini (200,1 milioni di euro, -8,3%). Osservando la redditività, il 2024 vede in testa la veneta Herita Marzotto Wine Estates (17,8%), seguita da Antinori (12%) e da Mionetto (9,2%) (in approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Food Brand Marche
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Packaging leggero: “trend incontrovertibile”
Minor peso significa minor vetro utilizzato e perciò minor costi energetici per produrlo. Ma anche risparmio economico, e non solo. Un tema, quello del packaging sostenibile e leggero, sempre più centrale nel mondo del vino, con molte aziende che ci investono. “La tendenza è ormai incontrovertibile: la logistica è più semplice e le cantine pagano anche meno tasse in base al peso del contenitore”, spiega Andrea Borghi, presidente di VetroLab che ha prodotto, tra le altre, anche la nuova bottiglia leggera di Elena Walch per la sua “Linea Selezione”, in formato borgognotta, disponibile per i vini dall’annata 2024, che pesa 395 grammi, il 21% in meno sul peso iniziale di 500 gr. “Un passo concreto che testimonia il nostro impegno costante nella riduzione dell’impronta di Co2 e nel pieno rispetto dell’ambiente”, ha spiegato Karoline Walch.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2024
Focus
Per fare un buon vino serve la conoscenza. Che va raccontata
Dietro ad un vino ci sono ricerca e sperimentazione, prove, test in vigneto e in cantina, per realizzare prodotti eccellenti da ogni punto di vista, da quello organolettico, a quelli della sicurezza e della sostenibilità ambientale. Una realtà sconosciuta ai più che si “nasconde” dietro l’etichetta, e che almeno ai consumatori appassionati bisognerebbe saper raccontare in maniera semplice e divulgativa, basata non sulla suggestione, ma sulla comunicazione dell’affascinante fisiologia della vite e della biochimica dell’enologia. Anche per infrangere l’antitesi che in molti vedono tra innovazione e tradizione. Troppo spesso, la narrazione verso il consumatore, infatti, è orientata a convincerlo che la qualità nasca dal fare meno possibile in vigneto e in cantina ignorando il ruolo essenziale della conoscenza. Conoscenza che, per qualche arcano motivo, nella divulgazione del vino stenta ad essere riconosciuta, tant’è che l’applicazione della scienza e l’utilizzo di sistemi avanzati viene spesso demonizzato. Riflessione al centro del convegno-degustazione “I vini della conoscenza”, organizzato da Vinidea, con Onav - Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino, in collaborazione con Enoforum, nei giorni scorsi a Verona, a Veronafiere (con le case history di Pojer e Sandri, Balbiano e Al-Cantàra).
Approfondimento su WineNews.it
Banner Prosecco Conegliano Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
Consorzio Igt Toscana
Banner Santa Margherita NewsLetter 2021
Cronaca
Le migliori foto a tema food del 2025
Anche quest’anno i “World Food Photography Awards” hanno premiato le migliori foto a tema cibo del 2025. La cerimonia, condotta dal famoso chef, ristoratore e scrittore gastronomico Yotam Ottolenghi, si è tenuta nei giorni scorsi a Londra. Al primo posto assoluto, lo scatto vincitore di “Food for the Family”: “The Elderly Having Delicious Food” del cinese Xiaoling Li. Ma i primi posti sono stati annunciati anche per ciascuna delle 25 categorie in gara e, tra i vari vincitori, non mancano gli italiani.
Approfondimento su WineNews.it
 Piemonte Land of Wine 2025 (300x120)
Banner Carpenè Malvolti
Villa Sandi 300x120
Prosecco Ruggeri
Cantine Leonardo
Marilisa Allegrini 2024
Wine & Food
Dazi, il 61% degli americani rinuncerebbe ai suoi marchi preferiti con aumenti del 10%
Il settore del vino e degli alcolici si trova ad affrontare una significativa sensibilità dei consumatori rispetto agli aumenti di prezzo, con il 61% che dichiara che smetterebbe di acquistare i propri marchi preferiti in caso di incremento anche “solo” del 10%, e solo il 15% dei consumatori sarebbe disposto a continuare gli acquisti indipendentemente dal costo. A dirlo è il “Tariff Survey Report”, una recente indagine condotta da Zappi, un software che combina i dati dei consumatori e dell’Intelligenza Artificiale, su 1.000 consumatori americani tra i 18 e i 75 anni, appartenenti a diversi orientamenti politici, a cui è stato chiesto di esprimere la loro consapevolezza, il loro livello di preparazione e i loro sentimenti in merito ai dazi voluti dal presidente Usa Donald Trump, che tengono in apprensione il settore sia in Europa, Italia e Francia in testa, che negli Usa.
Approfondimento su WineNews.it
30-Farina_Visione_300x120
Castello del Terriccio
42-Pasqua_300x120
Astoria (300x120)
Masottina
Consorzio Vini di Romagna
WineNews.tv
Storia, enoturismo, territorio e alta cucina: la Vernaccia di San Gimignano si racconta
La bianca “regina ribelle” che nasce all’ombra delle antiche torri della “Manhattan del Medioevo”, non soffre il mercato e guarda al futuro. Forte della contemporaneità del suo vino, da valorizzare e raccontare ancora di più, e della capacità di legarsi a storia, bellezza, identità alta cucina e gastronomia “pop”, come raccontano, Irina Guicciardini Strozzi, alla guida del Consorzio del Vino Vernaccia di San Gimignano, dei Alessandro Granoli (Teruzzi) e Nadia Betti (La Lastra), lo chef bistellato Michelin Gaetano Trovato (Arnolfo) ed il gelataio campione del mondo, Sergio Dondoli.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it