Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.260 - ore 17:00 - Giovedì 7 Ottobre 2021 - Tiratura: 31.116 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Vinitaly Special Edition 2021 Nuova Grafica 300x120
Banner Cesari Statico
La News
Pochi tartufi e prezzi alle stelle
Anche l’arrivo dell’autunno, dopo l’estate lunga e siccitosa, non fa ben sperare per il tartufo, almeno per ora: dalle Langhe alle Crete Senesi, da Acqualagna all’Umbria, senza piogge e con le alte temperature, la raccolta è iniziata in calo in quantità e di conseguenza con prezzi alle stelle (3.000-5.000 euro/kg). Lo dicono i tartufai a WineNews, alla vigilia dell’evento di riferimento mondiale, la “Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba” n. 91 (dal 9 ottobre). Ma, come sempre, sarà la qualità, che si prevede molto buona, a fare la differenza. Tanto che, per promuoverla, le Marche hanno scelto un testimonial d’eccezione: il Ct Roberto Mancini.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Food Brand Marche
Siddura Newsletter
Primo Piano
Vendemmia: quantità in forte calo (-15%) ma altissima qualità per il Brunello di Montalcino
La qualità reale di una vendemmia e la capacità dei produttori di interpretarla, si vedono sempre e soltanto alla prova del calice. Ma le stime di chi raccoglie le uve hanno comunque un valore, soprattutto per quei vini di alto lignaggio che proprio sulla bontà dell’annata costruiscono gran parte del loro prestigio. Come Barolo, per esempio, dove il grosso di una raccolta assai promettente è ancora in corso (come raccontato a WineNews da realtà come Conterno e Sandrone, Ceretto e Pio Cesare, Fontanafredda e Borgogno, Poderi Gianni Gagliardo e Marchesi di Barolo, e dal Consorzio di Barolo e Barbaresco). O come Montalcino, terra del Brunello, dove la vendemmia del Sangiovese, invece, è praticamente agli sgoccioli. E se in uno dei territorio più prestigiosi del mondo ancora si contano i record di mercato, critica e quotazioni macinati dalla coppia di annate formidabili 2015 e 2016, è decisamente positivo il sentiment per la raccolta 2021: “secondo le prime stime si è verificato almeno un -15% di quantità sul 2020 - commenta Fabrizio Bindocci, presidente del Consorzio del Vino Brunello di Montalcino - e tutti i produttori hanno registrato un calo di produzione, ma tutti concordano sull’altissima qualità dell’annata. Lo confermano anche i dati analitici. È un vino eccellente, direi perfetto”. Un’altra grande annata, dunque, in potenza, quella che arriverà sul mercato nel 2026, mentre Montalcino si prepara ad accogliere “Benvenuto Brunello”, che, da quest’anno, si sposta in pieno autunno, con l’edizione n. 30 dedicata al debutto dell’annata 2017 e alla Riserva 2016 in programma nel Complesso Monumentale di Sant’Agostino dal 19 al 28 novembre (dove si potrà anche visitare Il Tempio del Brunello, museo interattivo firmato da Opera Laboratori, leader in Italia nei servizi museali, nel cuore del centro storico di Montalcino, perfetto condensato di arte di un territorio storicamente importante in Toscana e nuove tecnologie video applicate, con degustazioni virtuali e reali e visioni di paesaggi mozzafiato). “L’annata 2016 era già superlativa e la Riserva 2016 è ancora migliore - sottolinea Bindocci - e il Brunello 2017 riserverà delle belle sorprese”.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
E-commerce, è ancora crescita
Il boom dell’e-commerce in pandemia è nei fatti e nei numeri: in Europa il giro di affari nel 2020 ha toccato i 757 miliardi di euro, +10% sul 2019, secondo i dati di Netcomm presentati nei giorni scorsi. Un fenomeno che, come noto, ha coinvolto anche il cibo ed il vino italiano. E che continua, in maniera strutturale. Perchè se le vendite enoiche digitali delle catene della gdo più Amazon nel 2020 sono cresciute del +151%, secondo i dati di Nomisma Wine Monitor, la crescita è ancora più forte nel 2021, con un trend del +310% nei primi sei mesi dell’anno. E continua a crescere tutta la spesa online di prodotti di largo consumo in Italia, che dopo aver fatto +84% nel 2020 sul 2019, a 2,9 miliardi di euro, nel 2021, fino ad oggi, ha registrato un ulteriore aumento del +37,5%. Confermandosi un canale sempre più importante per tutto il wine & food.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Il “Tavolo della Gastronomia Italiana”
“I temi sul tavolo sono sempre quelli: il taglio del cuneo fiscale e del costo del lavoro, la formazione, la razionalizzazione dei codici Ateco o comune una definizione più precisa e puntuale del ristorante come attività di somministrazione. La cosa nuova e positiva è che finalmente abbiamo un interlocutore istituzionale ed un tavolo di lavoro permanente e molto fattivo”: così, a WineNews, Cristina Bowerman, chef stellata con la Glass Hostaria di Roma e presidente degli Ambasciatori del Gusto, commenta la prima riunione del “Tavolo della Gastronomia”, convocato dal Ministro delle Politiche Agricole Stefano Patuanelli, per sostenere la ripartenza di un settore tra i più colpiti dagli effetti della pandemia, e che, secondo le stime di Istat e Fipe/Confcommercio, nel 2020, ha perso tra i 30 ed i 40 miliardi di euro. E che è fondamentale anche per il vino made in Italy, visto che, secondo i dati di Unione Italiana Vini (Uiv), rappresenta il 36% delle vendite interne in valore (pari a 2 miliardi di euro per le cantine del Belpaese). “Alcuni passi concreti ci saranno già nella legge di bilancio, come la riduzione del cuneo fiscale per questo settore così importante, come lo è una misura strutturale simile al fondo ristorazione che ha avuto un grande successo”, ha detto dal canto suo il Ministro Patuanelli.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Nobile Montepulciano Newsletter
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
I valori di Pasqua in “Falling Dreams”
Una gigantesca opera immersiva e site-specific per celebrare i valori cari alla cantina, dalla creatività al talento, e, ovviamente, quelli che il vino italiano porta con sé. Si chiama “Falling Dreams” ed è l’originale installazione di Pasqua Vigneti e Cantine alla “Milano Wine Week”, con il collettivo artistico None, per offrire al pubblico un’esperienza sospesa tra sogno e realtà al Base, centro artistico e culturale di Milano (fino al 9 ottobre), che esplora il tema del sogno e la sua portata creatrice attraverso un’architettura fatta di luce e acqua.
Approfondimento su WineNews.it
Villa Sandi 300x120
Cantine Leonardo Newsletter
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Banner Castello del Terriccio - Newsletter -2021
Wine & Food
Dal Sangiovese al Bellone, tutta la biodiversità dei vitigni autoctoni italiani
Dai vitigni più noti, dal Sangiovese al Nebbiolo, dalla Barbera al Dolcetto, dal Grignolino all’Aglianico, dal Greco al Fiano, dalla Falanghina al Nero d’Avola, dal Carricante al Nerello Mascalese, a quelli salvati dall’estinzione, dalla Recantina alla Spergola, dalla Malvasia di Schierano alla Nascetta, dal Timorasso al Ciliegiolo, dal Canaiolo alla Barsaglina, dal Vermentino Nero al Bellone, dall’Olivella Nera alla Biancolella, dal Forastera ai Ripoli, Fenile e Ginestra, dal Mantonico al Magliocco, dal Greco Nero al Nerello Cappuccio, e che insieme rappresentano la nostra eredità vitivinicola che rende il vino italiano unici al mondo. Ecco i protagonisti di “Autochtona” (Bolzano, 18-19 ottobre), il più importante evento dedicato ai vini da vitigni autoctoni italiani e che racconta la grande biodiversità del Vigneto Italia.
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Monte Zovo
02_Signorvino_300x120
Mbe Fieramente
WineNews.tv
Paolo De Castro: le sfide dell’agricoltura, del vino e dell’agroalimentare italiano in Europa
“Mi aspetto che l’Italia, come accaduto per l’Aceto Balsamico e per il Parmigiano, vinca anche la battaglia a difesa del Prosecco. In tema di etichettatura ci sono tanti punti di vista diversi, la Commissione ancora non ha ancora presentato una proposta, e non lo farà prima della primavera 2022. Vogliamo promuovere un consumo consapevole del vino, diverso da qualsiasi altro alcolico, culturalmente e qualitativamente. Da Pnrr investimenti fondamentali anche per l’agricoltura”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it