Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.208 - ore 17:00 - Martedì 27 Luglio 2021 - Tiratura: 31.116 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
Vinitaly Special Edition 2021 Statico
Banner Cesari Statico
La News

La pandemia cambia il mercato dei tappi

Con la pandemia ed il crollo dei consumi fuori casa, è cambiato il modo di bere vino. Largo alle bottiglie acquistate in Gdo, dove trovano ampio spazio vini che, spesso, ricorrono al tappo a vite, sdoganato anche nella Vecchia Europa. Una tendenza fotografata dall’ultima “Drinks Market Analysis” dell’Iwsr, che ha mostrato come tra il 2019 e il 2021 la quota complessiva dei vini (fermi) chiusi con il tappo a vite è passata dal 31 al 33%. Un trend di cui abbiamo parlato con Carlos Santos, ad Amorim Cork Italia, Filippo Peroni, European Sales & Marketing Director Vinventions, e Paolo Araldo, distributore in Italia dei tappi Diam (in approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Food Brand Marche
Villa Sandi 300x120
Primo Piano
Vino: tengono (e crescono) i prezzi degli sfusi delle principali denominazioni italiane
Raccontano di una tenuta sostanziale, ed in qualche caso di crescita, i prezzi dello “sfuso” di alcune delle principali denominazioni del vino del Belpaese, come emergono dai più recenti aggiornamenti dei listini pubblicati dalle diverse Camere di Commercio, analizzati da WineNews. Numeri di massima, come sempre vale la pena ricordare, che possono essere ben distanti da quelli in fase reale di contrattazione. Ma in ogni caso, in positivo, rispetto all’ultimo quadro di sintesi di fine aprile 2021. In Piemonte, è in crescita il Barolo, con l’annata 2016 che oscilla tra 631 e 718 euro ad ettolitro, e la 2017 che va da 631,5 a 727,2, così come il Langhe Nebbiolo, che si muove tra 218 e 232 euro per la 2019 e 200 e 220 euro per la 2020. Tiene il Gavi, tra 200 e 280 euro, stabile la Barbera d’Asti Superiore, tra 160 e 270 euro ad ettolitro, e Nizza, tra 250 e 350 euro per l’annata 2018. Positivo il quadro anche in Toscana. Le quotazioni più sostenute (anche a livello nazionale) restano quelle del Brunello di Montalcino, che vede le grandi annate 2015 e 2016 (praticamente ormai introvabili) spuntare prezzi tra 850 e 1.000 euro ad ettolitro, mentre la 2017 in uscita a gennaio 2022 va tra 800 e 900 euro. Si muove su buoni livelli il Chianti Classico, che viaggia tra 255 e 310 euro ad ettolitro per le annate 2019 e 2020, e tra 270 e 315 per a 2016 e la 2017, tiene bene il Chianti, tra 128 e 160 euro ad ettolitro per la 2017, e tra 125 e 150 per le annate 2018, 2019 e 2020, ed è stabile il Nobile di Montepulciano, tra 330 e 380 euro ad ettolitro per le annate 2016, 2017 e 2018. Buoni segnali anche in Veneto: crescono leggermente le quotazioni di Amarone e Recioto, che vanno da 800 a 850 euro ad ettolitro per la versione “base” e da 830 a 880 per la versione classica, tanto nell’annata 2017 che per la 2018, mentre il Soave Classico è stabile tra 100 a 115 euro ad ettolitro, così come il Pinot Grigio delle Venezie tra 95 e 105, e cresce il Lugana, tra 260 e 300 euro ad ettolitro. Bene il Prosecco Doc, tra 160 e 170 euro ad ettolitro, così come quello di Asolo, tra 190 e 200, e il Docg, tra 205 e 215 (ulteriori denominazioni nell’approfondimento). Numeri da prendere come segnali, e nulla più, ma che fanno ben sperare per la ripresa piena dei consumi e del mercato del vino.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Sardegna in fiamme, salvi i vigneti
Non ci sono, o ci sono marginalmente, i vigneti, tra i 20.000 ettari di territorio devastati dalle fiamme in Sardegna, ma l’incendio che ha colpito soprattutto la provincia di Oristano, con boschi, pascoli, uliveti secolari, case (1.500 sfollati) e intere aziende agricole inghiottite dalle fiamme, è un dramma epocale per tutta la Regione. “Abituata”, suo malgrado, a notizie del genere, ma non per questo meno sconvolta, soprattutto per l’evento che si è verificato in una fase in cui il turismo stava trainando la ripresa in una terra dove tutto quello che è legato ad agricoltura e vino è fondamentale. Come raccontano, a WineNews, produttori o manager delle cantine più importanti dell’Isola, da Argiolas a Siddùra, da Sella & Mosca (Terra Moretti) a Santadi.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Draghi: “trasformare il modo di produrre cibo”
“La crisi sanitaria in corso ha generato una crisi alimentare, aumentando le persone che soffrono di malnutrizione di 130 milioni e portando il totale a oltre 800 milioni. Come fatto per i vaccini, dobbiamo agire per migliorare l’accesso al cibo. Con la Dichiarazione di Matera, la Presidenza italiana del G20 ha aperto la strada all’occasione che abbiamo di trasformare il modo in cui pensiamo, produciamo e consumiamo cibo”: lo ha detto il Premier Mario Draghi aprendo il “Food Systems Summit”, il pre-Vertice Onu sui sistemi alimentari organizzato dal Governo italiano, fino al 28 luglio alla Fao a Roma, in una fase in cui, sottolinea Coldiretti sui dati Fao a giugno 2021, i prezzi mondiali dei prodotti alimentari segnano un aumento del 33,9% sul 2020 per effetto delle tensioni generate dall’emergenza Covid. “A Cop26 a Glasgow, vogliamo raggiungere un accordo ambizioso sul clima - ha aggiunto il Premier - a fine 2020 l’Italia ha promosso una “Coalizione alimentare” alla Fao cui hanno aderito più di 40 Paesi per raggiungere la sicurezza alimentare per tutti, con la richiesta di maggiori finanziamenti dei Governi e delle banche di sviluppo, per ridurre i rischi per gli investitori nel settore agricolo e migliorare l’accesso al credito dei piccoli agricoltori, al centro del vertice finanziario “Finance in Common”, a Roma in ottobre”. 
Approfondimento su WineNews.it
Banner Consorzio Brunello Weekly
Nobile Montepulciano Newsletter
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
Nasce la “Carta dei Vini delle Malvasie”
Un vigneto eroico piccolo e pregiato, simbolo delle sue isole dove nasce un vino la cui tradizione è la stessa cultura locale e l’economia principale, “sana” nel puntare sulla qualità e sulla natura come patrimonio, che guarda al futuro facendo rete tra produttori, con una nuova dimensione contemporanea della Malvasia in versione secca e rilanciando il turismo. Ecco il “vigneto Eolie” che, con il Consorzio Malvasia delle Lipari Doc e Igp Salina, lancia una nuova strategia di sviluppo che passa dalla “Carta dei vini delle Lipari”. 
Approfondimento su WineNews.it
Siddura Newsletter
Cantine Leonardo Newsletter
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Marchesi di Barolo Prima
Wine & Food
Le 59 “Spighe Verdi” 2021 ai Comuni che tutelano e valorizzano le risorse ambientali
Sono 59 le “Spighe Verdi” 2021, assegnate oggi dalla Fee - Foundation for Environmental Education ai Comuni rurali che in Italia si distinguono per il modo in cui tutelano e valorizzano le risorse ambientali. Corrispettivo rurale delle “Bandiere Blu” assegnate alle località balneari, le “Spighe Verdi” sono diventate un marchio di qualità, una garanzia per una vacanza in campagna fatta di natura, buon cibo, accoglienza autentica e slow e quindi anche un volano per lo sviluppo economico e l’occupazione. Come sottolinea Confagricoltura, un efficace strumento di valorizzazione del patrimonio rurale, ricco di risorse naturali e culturali. La  Regione più virtuosa è il Piemonte, con 10 “Spighe Verdi”. Seguono Marche (9), Toscana (7), Puglia e Calabria (6), Lazio (5), Campania (4), Umbria e Abruzzo (3), Veneto (2), Emilia Romagna, Liguria, Lombardia e Sicilia (1).
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Monte Zovo
02_Signorvino_300x120
Mbe Fieramente
WineNews.tv
“Il vino italiano è un brand forte nel mondo, ma ha bisogno di organizzarsi per crescere”
A WineNews Andrea Ottaviano, ad Clessidra Private Equity, che ha acquisito Botter e Mondodelvino, creando un polo da oltre 350 milioni di euro di giro d’affari, e che punta a crescere ancora. Magari in Toscana. “C’è bisogno di una casa comune e di aggregazione per spingere non tanto i grandissimi vini, ma il segmento premium, che è la pancia del mercato. E noi vogliamo essere il motore di questa aggregazione. Vogliamo costruire un gruppo leader del vino italiano nel mondo”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it