Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 2.622 - ore 17:00 - Martedì 26 Marzo 2019 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
vinitaly 300x120
90-bertani_300x120
La News
Italia e Francia, “Il luogo, marchio del gusto”
Se c’è un valore che lega il vino d’Italia e di Francia, è il territorio. Che sarà al centro delle Giornate Giulio Gambelli (28-30 marzo, a Rocca d’Orcia), volute da Pasquale Forte, alla guida di Podere Forte, su “Il luogo, marchio del gusto”. L’ospite più atteso è Aubert de Villaine, del mito di Borgogna Domaine Romanée-Conti, insieme, tra gli altri, ai coniugi Bourguignon, agronomi top di Francia, Jacky Rigaux (Bourgogne Society), e l’ex chef de cave di Dom Pérignon, Richard Geoffroy, e a produttori italiani di realtà come Ceretto, Mascarello Giuseppe, Casanova di Neri e Bibbiano, una delle cantine più legate al “maestro del Sangiovese” Gambelli.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
18-Mail_box_etcetera_300x120
Summa 2019
Villa Sandi 300x120
Primo Piano
Identità Golose 2019: “Il cibo è essenzialmente cultura”, Massimo Bottura protagonista
“Il senso più profondo della cucina è quello di diffondere cultura: per questo gli chef devono avere un forte senso di responsabilità. Il cibo è la prima e più chiara espressione di una cultura, e per questo per me il ristorante è sempre più una bottega rinascimentale, un laboratorio di idee in cui si produce questa cultura, non può essere semplicemente un insieme di cose, ma deve essere fatto dalle persone. Sono i ragazzi che tengono in vita la Francescana, e il servizio perfetto regala gioie che non sono nulla se non sono le condividi con gli altri. Sono emozioni che possono durare una vita intera”. Parole dello chef n. 1 al mondo, Massimo Bottura, nella chiusura di Identità Golose, il Congresso di alta cucina ideato da Paolo Marchi, ieri a Milano, in cui ha raccontato, tra aneddoti, immagini e ricette, il suo concetto di cucina e di essere chef, che va ben oltre al “preparare del cibo”. Bottura ha infatti fatto della cultura e dell’impegno sociale i suoi tratti distintivi, oltre ovviamente alla creatività e all’arte tra i fornelli, che lo hanno reso uno degli chef più famosi e acclamati del mondo, con la sua tristellata Osteria Francescana a Modena. “La cultura del cibo si basa su 4 punti cardine, che non possiamo mai tralasciare: cultura, conoscenza, consapevolezza e senso di responsabilità. Vengo da una provincia - ha raccontato lo chef - in cui il sapere viene prima di ogni cosa: il desiderio più grande di mio padre era prendere una laurea, non le 3 stelle Michelin”. In questi 25 anni di attività, l’Osteria Francescana ha fatto la storia della gastronomia culturale italiana, e lui, Massimo Bottura, ha portato la sua idea di cucina responsabile in tutto il mondo. In primis con il progetto dei refettori: “Coi Refettori e Food for Soul - ricorda Bottura - abbiamo individuato nuove modalità per esprimere un gesto sociale. E stiamo per aprire anche a Merida, negli Stati Uniti, Firenze, Montreal, Sydney e in Ecuador”. Ma se lo sguardo al futuro è l’arma vincente, il legame col passato non va mai trascurato: “in questi anni di Osteria Francescana sono cambiate tante cose, ma un elemento è rimasto identico: l’atteggiamento con cui filtriamo il passato, sempre critico e mai nostalgico. Lo facciamo per portare il meglio del passato nel futuro”.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Verdicchio 50 Psr
Chianti Consorzio 300x120
SMS
In Italia esplode la passione per l’olio
Tante cultivar, tanti territori, tante espressioni diverse: l’olio, come il vino, e l’ulivo, come la vite, sono prodotti e coltivazioni che attraversano l’Italia, da Nord a Sud. E come ha preso piede la passione per il nettare di Bacco, altrettanto sta facendo quella per l’“oro verde” della dieta mediterranea, con sempre più “sommelier dell’olio” (e corsi che registrano spesso il “tutto esaurito”) e la nascita di vere e proprie “oleoteche”. Ma c’è bisogno di fare cultura su questo grande prodotto, a partire dai più piccoli e dalle scuole, ma anche dalla ristorazione. Tendenze e riflessioni emerse nell’edizione n. 12 del “Forum della cultura dell’olio”, nei giorni scorsi a Roma, con la regia di Fondazione Italiana Sommelier e Bibenda di Franco Ricci (e con la degustazione dei 147 oli d’Italia premiati con le “5 gocce”, il massimo riconoscimento della guida Bibenda).
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Chianti Classico ITA jpg 300x120
Focus
Gli “Oscar del Vino” 2019 di Fis e Bibenda
Come in ogni cerimonia da “Oscar” che si rispetti, si premia chi ha fatto la storia. Un percorso che accomuna tre grandi etichette, di produttori di assoluto prestigio, come il Solaia 2006 di Antinori, il Barbaresco Sorì San Lorenzo 2015 di Gaja ed il Tenuta di Trinoro della Tenuta di Trinoro, celebrati con il “Premio Speciale della Giuria” degli Oscar del Vino, uno dei riconoscimenti più “glamour” del Belpaese enoico, firmati da Fondazione Italiana Sommelier e Bibenda, guidate da Franco Ricci. A ricevere l’Oscar, sono stati anche l’Amarone della Valpolicella Vigneto di Monte Lodoletta 2012 di Romano Dal Forno, uno dei nomi più prestigiosi del Belpaese enoico, il Derthona Timorasso Costa del Vento 2016 di Vigneti Massa, del produttore icona Walter Massa, l’Etna Rosato 2017 di Pietra Dolce, tra le cantine simbolo del Vulcano, il Franciacorta Pas Dosé Riserva 33 2011 di Ferghettina, realtà tra le più dinamiche del territorio, ed il Syrah Vendemmia Tardiva Kaid 2017 della griffe siciliana Alessandro di Camporeale. E, tra i premiati, spicca il Brunello di Montalcino Vigna Loreto 2013 di Mastrojanni (del gruppo Illy), diventata in pochi anni una delle realtà di riferimento di Montalcino, e ancora il Kupra 2015 di Oasi degli Angeli, l’Etna Rosso Contrada Santo Spirito di Palmento Costanzo, ed il Barolo Essenze Riserva 2008 di Vite Colte.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Banner Cesari Statico
Banner Prima Moretti 2019
Cantine Leonardo Newsletter
Cronaca
L’attualità di Totò, raccontata con il vino
Creare un vino legato al Sud, alla Campania, e alla portata di tutti, dal Marchese al netturbino, per citare i due personaggi protagonisti del capolavoro “A Livella”: nasce così il progetto dei vini dedicati a Totò, Antonio De Curtis, mostro sacro della commedia italiana e napoletana, firmato da Claudio Quarta Vignaiolo e dai discendenti di Totò. Progetto nato dall’amore per Totò, dalla passione per l’enogastronomia, e dalla voglia di portare il messaggio del “principe” della risata anche ai più giovani, attraverso il vino, come spiegato a WineNews da Alessandra Quarta ed Elena Anticoli de Curtis.
Approfondimento su WineNews.it
28-Asti-doc_300x120
Vini Cottini
32-Lavis_300x120
Diam 2018
33-Consorzio_Morellino_di_Scansano_300x120
34-Bacio_della_Luna_300x120
Wine & Food
Tendenza rosè, l’Italia scommette su Rosautoctono (Istituto Vino Rosa Autoctono Italiano)
Il rosato fa tendenza, vale il 10% della produzione e del consumo dei vini fermi nel mondo (dati Oiv), e ora anche l’Italia ci scommette. Nasce così Rosautoctono - Istituto del Vino Rosa Autoctono Italiano, “patto” tra Bardolino Chiaretto, Valtènesi, Cerasuolo d’Abruzzo, Castel del Monte, Salice Salentino e Cirò, per la promozione della cultura del bere rosa all’italiana (e per la costruzione di un osservatorio, con Valoritalia e Federdoc), che sarà guidato da Franco Cristoforetti (Consorzio del Chiaretto e del Bardolino). “Ci sono già alti pronti ad entrare, ma la condizione è che producano vino rosa da vitigni autoctoni a bacca nera”, ha detto a WineNews Francesco Liantonio (presidente Doc Castel Del Monte). “Dobbiamo valorizzare meglio il rosato anche sui mercati esteri”, ha aggiunto Raffaele Librandi, presidente del Consorzio Vini Cirò e Melissa.
Approfondimento su WineNews.it
Sella e Mosca 2018
Banner Gavi 2019
37-Oltre_Po_Pavese_300x120
38_Le_Monde_300x120
39-La_Delizia_300x120
29-Podere_Forte_300x120
WineNews.tv
Da Mario Soldati a Masterchef: la storia dell’enogastronomia italiana sul piccolo schermo
La storia del vino e della gastronomia in televisione inizia con le 12 puntate ideate e realizzate dallo scrittore Mario Soldati dedicate all’argomento. Un viaggio che parte dalla Valle del Po, nel 1957, e da allora il cibo tiene banco più che mai sul piccolo schermo, come raccontano, da Identità Golose, i protagonisti di oggi: Federico Fazzuoli (autore e conduttore), Gioacchino Bonsignore (Gusto - Tg5), Claudio Ceroni (co-fondatore Identità Golose), Federico Quaranta (Decanter - Radio 2), Davide Rampello (docente universitario) e Antonella Clerici (conduttrice).
Approfondimento su WineNews.tv
12-tasca_300x120
22-Business_Strategy_300x120
83-consorzio-prosecco-doc_300x120
42-Pasqua_300x120
76-biondi-santi-montepo_300x120
44-Librandi_300x120
30-Farina_Visione_300x120
46-Monteverro_300x120
Vignaioli del Morellino
Banner Ice Cina
Col Sandago
Cafaggio
Collina dei Ciliegi
02_Signorvino_300x120
Banner StaticoVinventions 2019
31-Vini_Maremma_Toscana_300x120
Poggio Cagnano
Cantina Orsogna
Wannenes
Tenute del Cerro
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it