Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 4.300 - ore 17:00 - Martedì 9 Settembre 2025 - Tiratura: 31.289 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
World Bulk Wine Exposition 2025 (300x120)
FINE - Wine Tourism Marketplace Italy 2025 (300x120)
La News
Franciacorta, ancora un brindisi agli Emmy
Raccontarsi in contesti di grande prestigio e visibilità, al di fuori di quelli del mondo del vino, è una strada che forse nessun territorio enologico ha percorso, in questi anni, come la Franciacorta, che ha saputo in pochi anni affermarsi ad alti livelli per posizionamento e qualità riconosciuta. Tra le iniziative più significative, la partnership tra il Consorzio guidato da Emanuele Rabotti ed i celeberrimi “Emmy Awards”, il più prestigioso riconoscimento internazionale dedicato all’eccellenza televisiva, che nel 2025 (14 settembre) vive la sua edizione n. 77, e per il quinto anno consecutivo vedrà proprio il Franciacorta come “Official Sparkling Wine”.
Approfondimento su WineNews.it
Collio 2025
90-bertani_300x120
Istituto Marchigiano di Tutela Vini - Marche Vini 2025 (jpeg, 300x120)
Siddura Newsletter
Primo Piano
Tra i vini più preziosi del mondo cresce l’Italia, con 86 etichette su 332. La classifica del Liv-Ex
Per chi ha investito negli ultimi anni in fine wines a fini speculativi, le cose non stanno andando troppo bene, come abbiamo scritto spesso, e i guadagni facili di qualche anno fa sono solo un lontano ricordo. Ma per chi vede i grandi vini come oggetto di passione e li compra per farli invecchiare e bere al momento giusto, di contro, con i prezzi un po’ in calo sulle vette del recente passato, il bicchiere è mezzo pieno. Ed a “classificare” i vini più quotati sul mercato, è il Liv-Ex, la principale piattaforma del mercato secondario, che specifica anche come, sull’edizione 2023, in questa nuova classificazione 2025 i livelli di prezzo che definiscono le “fasce” (i “tier”, da 1 a 5) sono stati rivisti a ribasso del 23%, seguendo l’andamento del Liv-Ex 1000, il più ampio degli indici della piattaforma, tra giugno 2023 e giugno 2025. Nel complesso, spiega Liv-Ex, se la Francia domina la lista con 207 etichette, di cui 48 nel “1 tier” e 85 nel “2 tier”, con la Borgogna sugli scudi per crescita, ma Bordeaux ancora come regione predominante con 106 vini sui 332 nella classificazione complessiva, l’Italia cresce con 86 vini, rispetto ai 65 del 2023, di cui ben 45 dalla Toscana, e 36 dal Piemonte (3 vini per il Veneto, e 1 a testa per Umbria e Abruzzo). Una classificazione, spiega Liv-Ex, costruita tenendo conto del prezzo medio di scambio per i vini che tra il 1 luglio 2024 ed il 30 giugno 2025 sono stati scambiati almeno 12 o più volte, e almeno per 5 annate della stessa etichetta. Nel primo livello si trovano 66 vini, da 5 Paesi, scambiati ad oltre 2.839 sterline per cassa da 12 bottiglie. E se il podio è tutto dominato dal mito di Borgogna con Domaine de La Romanée-Conti, con, nell’ordine, Romanée-Conti, La Tache e Richebourg, per l’Italia il primo dei migliori (9 le etichette in prima fascia) è il Barolo Monfortino Riserva di Giacomo Conterno, seguito dal Masseto (gruppo Frescobaldi), dal 100% Sangiovese Igt Toscana di Soldera Case Basse, dal Brunello di Montalcino Riserva di Biondi-Santi, e ancora dal Barbaresco Sorì San Lorenzo di Gaja, dal Barolo Falletto Vigna Le Rocche di Bruno Giacosa, dal Barolo Monvigliero di Comm. G. B. Burlotto, dal Lodovico di Tenuta di Biserno e dal Matarocchio di Guado al Tasso di Antinori. Ma tantissimi i grandi nomi del vino italiano in classifica (completa, in approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Food Brand Marche
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Gli italiani affascinati dai “no-low”
Vino, birra e spirits “no-low” alcol sono ancora una nicchia, in Italia, che vale lo 0,7% delle vendite a volume della categoria. Ma una nicchia che crescerà ancora (+20% da qui al 2029), come già successo nel recente passato: se le vendite a volume di vino, birra e alcolici sono diminuite del 2,7% tra il 2022 ed il 2025, quelle delle loro alternative analcoliche sono cresciute nel complesso del +14,8%. Il vino come lo conosciamo, in particolare, è arretrato del -3%.  È uno degli aspetti che emergono dal “Rapporto Coop 2025-Consumi e stili di vita degli italiani di oggi e di domani”. In particolare, sui prodotti low-alcol, si dice interessato a consumarli o ad assaggiarli il 43% degli italiani per quanto riguarda i vini, mentre si guarda con meno entusiasmo alle versioni completamente no-alcol, a cui apre comunque il 24% degli italiani.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2024
Focus
“Rapporto Coop”: i carrelli si riempiono e avanza il salutismo
Nei primi 6 mesi 2025, se la spesa per la ristorazione fuori casa cala del -2,2% e 1 italiano su 3 rinuncerà a mangiare fuori anche in futuro, si registra, per contro, una ripresa nei carrelli della spesa, con le vendite in gdo a +3,8% a valore e +2% a volume su base annua. A dirlo, è il “Rapporto Coop 2025-Consumi e stili di vita degli italiani di oggi e di domani” curato dall’Ufficio Studi di Ancc-Coop, tra i leader della gdo italiana - con un giro d’affari 2024 di 16,6 miliardi di euro (+1,2% sul 2023), di cui oltre 14,9 miliardi sviluppati solo dalla parte retail (+1%), e derivante dal wine & food per una quota intorno al 90% del totale - presentato oggi a Milano. E per il quale, il cibo ritorna ad essere domestico e cucinato, mixando tradizione e innovazione, e, soprattutto, con il salutismo che avanza anche tra gli italiani, tanto che più compaiono additivi nelle etichette - lette da 7 su 10 - più diminuiscono le vendite, si torna a mangiare frutta e verdura, accelera il biologico e 8,4 milioni dicono che nei prossimi mesi aumenteranno questi acquisti. Resta alto il risparmio, con il 40% che comprerà più prodotti in offerta e il 18% a marchio del distributore, che, nel caso di Coop, incidono per oltre il 40% delle vendite, per un fatturato 2024 di 3,5 miliardi di euro.
Approfondimento su WineNews.it
Banner Prosecco Conegliano Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
Consorzio Igt Toscana
Banner Santa Margherita NewsLetter 2021
Cronaca
Il “Premio Masi” 2025
All’ampelografo svizzero José Vouillamoz, autore del volume “Wine Grapes”, il “Premio Masi Internazionale Civiltà del Vino”; ad Alberto Bombassei, fondatore Parco Scientifico Kilometro Rosso, alla scrittrice Federica Manzon e all’artista Fabrizio Plessi il “Premio Masi Civiltà Veneta”; ed a Gilles Kepel, politologo francese, il “Premio Masi Internazionale Grosso D’Oro Veneziano”: ecco i vincitori del “Premio Masi” 2025 della Fondazione Masi, di scena il 24 ottobre con la firma sulla botte di Amarone nelle cantine Masi e a Monteleone21 in Valpolicella.
Approfondimento su WineNews.it
 Piemonte Land of Wine 2025 (300x120)
Banner Carpenè Malvolti
Villa Sandi 300x120
Prosecco Ruggeri
Cantine Leonardo
Marilisa Allegrini 2024
Wine & Food
La Parma Food Valley cresce e vale 11,5 miliardi di euro. E la “Cena dei Mille” la celebra
Una crescita del 22%, e quindi dai 9,3 miliardi di euro del 2019 agli 11,5 del 2024, trainata dall’export, salito del 67% fino ai 5,1 miliardi di euro rispetto ai 3,1 del 2019. Sono i dati della Parma Food Valley, un territorio di eccellenza, rappresentato da sei tra le più importanti filiere dell’agroalimentare italiano: Parmigiano Reggiano, Prosciutto di Parma, pasta (Barilla), latte (Parmalat), pomodoro (Mutti e Rodolfi Mansueto) e alici (Delicius, Rizzoli e Zarotti). Un “gioiello”, la Parma Food Valley, celebrato, stasera, con la “Cena dei Mille” di Parma n. 6 in Piazza Garibaldi, con la tavolata di 400 metri che ospiterà i 1.000 commensali presenti. L’evento avrà come chef guest Giancarlo Perbellini, patron e proprietario di Casa Perbellini 12 Apostoli a Verona fresco di terza Stella Michelin, con, nei calici, i Vini Doc dei Colli di Parma (in approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
30-Farina_Visione_300x120
Castello del Terriccio
42-Pasqua_300x120
Astoria (300x120)
Perleuve 2025 (300x120)
Masottina
WineNews.tv
“Il vino è una grande metafora della vocazione umana che è lo stare insieme”
A WineNews, Monsignor Bruno Fasani, presidente della Fondazione Biblioteca Capitolare di Verona e direttore “Telepace”: “il vino è citato molte volte nella Bibbia. Un popolo che vive bene, che sta bene e che produce del bene viene paragonato ad una vigna che dà buon vino. Ma il vino, associato ai banchetti, è anche gioia e relazione. Un simbolismo, oggi, molto forte, in una società che cerca risposte nella tecnica e nell’economia, e nella quale il vino ci ricorda che dovremmo recuperare le relazioni. Una grande metafora, quindi, della vocazione umana che è lo stare insieme”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it