Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.231 - ore 17:00 - Venerdì 27 Agosto 2021 - Tiratura: 31.116 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
Vinitaly Special Edition 2021 Nuova Grafica 300x120
Banner Cesari Statico
La News
“Under Water Wines”, lusso dagli abissi
Distinguersi. È il mantra imposto a qualsiasi mercato da un consumatore sempre più esigente, sotto ogni punto di vista. Si spiega - anche - così la crescita di una nicchia come quella degli “Under Water Wines”, i vini affinati sott’acqua. Non una novità, ma ancora un puntino nell’universo enoico, fatto da 36 aziende in tutto il mondo, e una produzione che non supera le 200.000 bottiglie. Di esempi ce ne sono anche in Italia, ma solo uno nato per fare dell’affinamento subacqueo il proprio core business: “Jamin”, sul mercato dal 2018 e pronta a crescere ancora, grazie al mezzo milione di euro raccolto attraverso il crowdfunding sulla piattaforma “Mamacrowd”.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Food Brand Marche
Siddura Newsletter
Primo Piano
Vino, ecco il bando Ocm per la Promozione nei Paesi Terzi, per sostenere la ripresa dell’export
Con la vendemmia che prende corpo in tutta Italia, come accade da anni, in questi mesi più che mai, i produttori hanno i piedi nella vigna, e la testa ai mercati del mondo. Che, dopo mesi difficili, stanno rispondendo bene, come testimoniano tanto i dati Istat sui primi 5 mesi analizzati da WineNews, che parlano di esportazioni n crescita del +11,2% sullo stesso periodo 2020, a 2,6 miliardi di euro, e anche di un importante +6,3% sul 2019 del record, sia i dati sul semestre nei 12 mercati più importanti raccolti dall’Osservatorio Vinitaly-Wine Monitor, che raccontano di un +7,1% sul 2020 e di una crescita del 6,8% sul 2019. Mercati stranieri fondamentali, che da tempo valgono oltre la metà del fatturato delle cantine tricolore, e che vanno coltivati con una promozione che, dopo un anno e mezzo di sostanziale stop, salvo sporadiche iniziative in presenza e altre a distanza ed on line, è pronta a tornare a muoversi a pieno ritmo, pandemia permettendo. E, per farlo, arrivano le risorse della misura promozione nei Paesi Terzi dell’Ocm Vino 2021/2022, per la quale è appena stato pubblicato dal Ministero delle Politiche Agricole il bando nazionale (dal quale poi, come sempre, deriveranno quelli regionali, che valgono oltre 70 milioni di euro). 23,2 i milioni di euro previsti dal bando appena aperto, che potranno essere integrati, sempre per i progetti di portata nazionale, da eventuali risorse non spese dalle campagne precedenti. Misura che è andata di fatto incontro ad una richiesta congiunta di tutta la filiera, per non vedere vanificate le risorse che non si è potuto spendere nella programmazione 2020/2021 a causa della Pandemia. La realizzazione dei progetti che verranno approvati (come sempre cofinanziati al 50% da fondi pubblici e al 50% da risorse private), potranno essere realizzati a decorrere dal 1 marzo 2022, con scadenza il 31 dicembre per i soggetti beneficiari che richiederanno l’anticipo del pagamento, e, al 30 agosto 2020, per chi non richiederà l’anticipo. Saranno finanziabili “azioni in materia di relazioni pubbliche, promozione e pubblicità, che mettano in rilievo gli elevati standard dei prodotti dell’Unione, in particolare in termini di qualità, di sicurezza alimentare o di ambiente”, la “partecipazione a manifestazioni, fiere ed esposizioni di importanza internazionale”, e non solo.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Fipe: “sì Green Pass, no restrizioni”
La bella stagione e gli spazi all’aperto hanno consentito a molti ristoranti e bar, soprattutto nelle località turistiche al mare, in montagna e nelle campagne, di lavorare a pieno regime (con un giro di affari superiore di 3 miliardi all’estate 2020, ma inferiore di 2 su quella del 2029, in questi mesi estivi, con qualche sofferenza in più segnalata nelle grandi città d’arte). Ma nonostante tutto i contagi da Covid tornano a crescere, i primi temporali e soprattutto la prossima ripartenza a pieno regime di scuole ed attività produttive, amplificano l’attenzione ed il dibattito sul tema dei vaccini e dell’estensione del Green Pass. Caldeggiato dalla Fipe-Confcommercio, che avanza una richiesta come “priorità ineludibile: la fine della stagione delle misure restrittive a carico delle imprese”.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
“Campania felix”, tra nuove annate e bellezze Unesco
Le nuove annate dei suoi vini, dal Taurasi al Greco di Tufo, dal Fiano di Avellino all’Aglianico del Taburno, e non solo, oltre 40 chef stellati che ne fanno una vera e propria “patria” dell’alta cucina e bellezze grazie alle quali è la prima Regione d’Italia per riconoscimenti Patrimonio dell’Unesco. Tra i territori che sembrano aver compreso l’importanza di una comunicazione che metta insieme tutto quello che hanno di più importante, una Campania “Semper Felix” si racconta a “Campania Stories 2021”, anteprima diffusa ed itinerante sulle tracce dell’origine della fortunata “denominazione” di Plinio il Vecchio e che riporta all’epoca dei “Grand Tour”, con 88 cantine protagoniste tra Pompei, la Terra degli Dei e la Costiera Amalfitana (30 agosto-4 settembre). E con l’export delle 15 Doc e 4 Docg, oltre a 10 Igp, che vale 52.390.000 euro nel 2020 (dati Istat analizzati da WineNews), e un’ultima annata come la vendemmia 2020 trasversalmente positiva e definita “neoclassica”, con vini solari, armonici ed in evoluzione, a “sorridere” alla Campania è anche la tendenza che emerge dall’Osservatorio Immagino 2021 by GS1 Italy, per la quale le specialità regionali italiane stanno vivendo un’epoca d’oro, e la regione è tra quelle che sviluppano più vendite sulla media nazionale, facendo da traino per il turismo.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Nobile Montepulciano Newsletter
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
La grappa ha la sua influencer
Anche la grappa ha la sua influencer: Francesca Bardelli Nonino, 31 anni, ultima generazione della Nonino, la storica azienda di famiglia guidata da Benito e Giannola Nonino con le figlie Cristina, Elisabetta ed Antonella, della quale cura la comunicazione, con professionalità, passione, spontaneità e successo, tradotto in un vero e proprio boom di followers, da Instagram a Facebook, fino a Linkedin. Ma anche con una sua battaglia per continuare la rivoluzione della grappa iniziata dai nonni: la trasparenza in etichetta.
Approfondimento su WineNews.it
Villa Sandi 300x120
Cantine Leonardo Newsletter
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Marchesi di Barolo Prima
Wine & Food
La birra resta la bevanda preferita degli americani. Mentre il vino domina tra le donne
Il più grande competitor del vino italiano nel mercato Usa, fondamentale per le cantine del Belpaese e per i produttori di vino in generale, era e resta la birra, che, nel complesso, è da oltre 25 anni la bevanda alcolica preferita dagli americani. A dirlo un sondaggio dell’agenzia Gallup. Certo la forbice tra chi preferisce la birra ed il vino si è ristretta, perchè se nel 1996 la birra vinceva con il 47% delle preferenze sul 27% del vino, oggi il divario è del 39% al 31%. Quello che cambia, in maniera importante, è la preferenza accordata al vino per genere ed età. Ad indicare il vino come bevanda preferita, infatti, è ben il 49% delle donne, contro il solo 15% degli uomini. Il vino, ancora, è la bevanda preferita per il 22% delle persone tra i 18 ed i 34 anni, per il 28% di quelle fino a 58 anni, per il 42% degli over 55 americani.
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Monte Zovo
02_Signorvino_300x120
Mbe Fieramente
WineNews.tv
L’enoturismo al tempo del Green Pass visto dalla Puglia, tre le mete al top
Le riflessioni sul presente e sul futuro di Massimiliano Apollonio, alla guida di Apollonio Vini e presidente Movimento Turismo del Vino Puglia: “le difficoltà ci sono state, ma il Green Pass poi ha aiutato, perchè tutti si sentono più sicuri. Ma per rimanere ai vertici dell’accoglienza, in Puglia come in Italia, è fondamentale investire di più in formazione e professionalizzazione delle persone, non è più possibile improvvisare: dobbiamo offrire qualità”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it