Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.796 - ore 17:00 - Giovedì 21 Settembre 2023 - Tiratura: 31.183 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2024 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
Riccardo Cotarella, premio alla carriera
“Dal Papa a Sting, Riccardo Cotarella ha inventato e perfezionato la professione di enologo globale e flying winemaker. Lui e il suo team hanno consigliato innumerevoli aziende vinicole in tutto il mondo, elaborando sempre il loro terroir e carattere individuale senza raggrupparli insieme in termini di gusto”. Per questi motivi Riccardo Cotarella, presidente Assoenologi e co-presidente Union Internationale des Oenologues, è stato premiato ad Amburgo con il “Wine Awards 2023” alla carriera da “Der Feinschmecker”, rivista di riferimento del panorama enogastronomico tedesco (insieme alla “Wine Legend” Maurizio Zanella, anima di Cà del Bosco).
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Banner Marche 2023
Siddura Newsletter
Primo Piano
Coop punta forte sul vino. Andando oltre il private-label, e scommettendo sul co-branding
Coop, gigante della grande distribuzione italiana (16,1 miliardi di euro il fatturato complessivo nel 2022), punta forte sul vino. Con un progetto che va oltre il classico “private label”, diventando co-branding, in modo chiaro e dichiarato già in etichetta, in partnership con alcune delle cantine italiane (e non solo) più prestigiose, da Tommasi a Schiopetto, da Cantina Kurtatsch a Le Vigne di Zamò, da Volpe Pasini a Feudi di San Gregorio, da Planeta a Drei Donà-Tenuta La Palazza, da Cleto Chiarli a Rocca delle Macìe, da Sartori a Còlpetrone, da Fattoria del Cerro a Val delle Rose, da Marchesi di Barolo a Bolla, da Triacca a La Poderina, da Poggio al Tesoro a Cantine Florio, per la linea FiorFiore, che conta 38 referenze da tutti i territori più importanti d’Italia, per altrettante cantine partner, più 6 da tutti i territori top di Francia, da Bordeaux alla Borgogna, passando per la Provenza, e dalla Mosella, in Germania, a cui si aggiungeranno poi, a breve, per coprire il periodo delle festività di fine anno, 6 spumanti tra Franciacorta (con Monogram Castel Faglia), Trentodoc (Monfort), Prosecco Docg (Bellussi), Prosecco Doc Rosè (Masottina, che segna in questo modo il suo ingresso in gdo, ndr), Alta Langa (Gancia) e Champagne (Maison De Venoge), e 28 etichette per la linea “Assieme”, dedicata al vino quotidiano, in partnership con grandi realtà del mondo cooperativo. Un progetto, che vede la collaborazione di Ais (Associazione Italiana Sommelier), ed in linea con il concept lanciato da Coop sul prodotto a marchio proprio. L’obiettivo sul vino, che per Coop muove 350 milioni di euro di giro d’affari nel complesso, è passare dal 7-8% al 15-18% dell’offerta (oggi oltre 900 referenze) sotto il suo “cappello”. Non acquistando “masse di vino” dai produttori per imbottigliarle a marchio proprio, ma con un percorso che parte da una partnership in cui Coop e le aziende coinvolte selezionano le vigne da cui quei vini, prodotti solo per Coop, nasceranno, seguendo un percorso di vinificazione e commercializzazione diverso da quello degli altri vini delle aziende stesse. Come spiegano, a WineNews, Francesco Scarcelli, Responsabile Bevarages Coop Italia, e Tiziana Sistelli, Innovation & Marketing in Store Manager Coop Italia (in approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Food Brand Marche
Chianti Consorzio 300x120
SMS
La “Milano Wine Week” si immerge in città
Un approccio immersivo al vino, sempre più integrato nella realtà cittadina, tra walk around tasting, workshop, masterclass dedicate alle produzioni nazionali e internazionali, che metteranno in contatto operatori, buyer e giornalisti italiani ed esteri con gli operatori dei più importanti mercati vinicoli mondiali; e ancora la Wine Boat lungo i navigli ed il Wine Bus, che porterà i wine lover da Palazzo Bovara - ancora una volta “quartiere generale” della kermesse - alle degustazioni firmate da Consorzi ed aziende, l’Enoteca con i banchi d’assaggio ed i produttori ed il flagship store di Carrefour: ecco i capisaldi della “Milano Wine Week” 2023, edizione n. 6, che animerà il capoluogo meneghino dal 7 al 15 ottobre. Conferme, ma anche qualche novità, come l’assenza dei “Wine District”, il tasting “Wine Icons” e la presentazione della “Guida Slow Wine” 2023.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Peter Kern (Expedia) espande “Il Palazzone”, a Montalcino
“Mr. Expedia” investe ancora a Montalcino: Peter Kern, vice chairman e ceo Expedia Group, leader mondiale nel settore dei viaggi online, già proprietario de “Il Palazzone”, azienda “gioiello” del Brunello di Montalcino, con la moglie Kirsten, cuore e fulcro dell’azienda insieme al suo team, che già conta 7 ettari vitati (alle Due Porte, uno dei punti più alti della collina, ed a Castelnuovo dell’Abate, a pochi passi dalla millenaria Abbazia di Sant’Antimo) ha acquisito i vigneti ed il podere della confinante “Albatreti” (azienda con 5 ettari di vigna, di cui 1,7 a Brunello di Montalcino, 1 a Rosso ed il resto a Sant’Antimo). Un investimento cercato e voluto, apprende WineNews, per una cifra riservata (ma per un ettaro vitato a Brunello oggi si parla di cifre tra i 750.000 euro a 1 milione di euro, ndr), e che andrà a potenziare la produzione del “Il Palazzone”, che ora conta così complessivamente 12 ettari di vigna, di cui poco più di 6 ettari a Brunello, per una produzione complessiva, potenziale, tra le 50.000 e le 60.000 bottiglie all’anno. Tenuta, “Il Palazzone”, che Kerner, top manager di caratura mondiale, aveva acquistato dal “collega” Richard Parsons, ex consigliere economico del Presidente Usa Barack Obama, e tra i più famosi uomini d’affari americani, già alla guida di colossi come Time Warner e Citigroup.
Approfondimento su WineNews.it
Banner Prosecco Conegliano Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
Banner Santa Margherita NewsLetter 2021
Fiera Vini Piacenza
Cronaca
Re Carlo tra i vigneti di Bordeaux
Da sempre attento alla sostenibilità ed appassionato di cibo e di vino, nella sua visita di stato in Francia con la Regina consorte Camilla, Re Carlo III d’Inghilterra non si farà mancare una tappa tra i vigneti di Bordeaux, dove, riporta il quotidiano francese “Le Monde”, domani, ha in programma una visita ad una delle più prestigiose cantine d’oltralpe, che porta avanti un approccio sostenibile alla vinificazione, nella Aoc di Pessac-Léognan, più precisamente all’interno del Grand Cru Classe de Graves: Château Smith Haut Lafitte.
Approfondimento su WineNews.it
Roma Doc
Banner Carpenè Malvolti
Villa Sandi 300x120
Prosecco Ruggeri
Cantine Leonardo Newsletter
Banner_Colangelo_Weekly_2018
Wine & Food
Trentodoc, una realtà in costante crescita, tra numeri, critica e passione dei wine lovers
Da una parte ci sono i numeri, con le vendite 2022 che hanno superato 13 milioni di bottiglie per un fatturato di 180 milioni di euro, e una domanda a +7%, grazie all’apprezzamento crescente sia del pubblico italiano che di quelli americano e asiatico, dall’altra ci sono i riconoscimenti della critica italiana e mondiale, che lo pongono stabilmente ai vertici tra i migliori spumanti Metodo Classico. È questo il ritratto più attuale del Trentodoc, le bollicine di montagna per eccellenza, una realtà in costante crescita, grazie alle 67 case spumantistiche diverse per dimensioni e natura, tra storiche Maison, cooperative tra le più grandi d’Italia e realtà sartoriali, riunite nell’Istituto Trento Doc, e che, nei prossimi giorni, si racconterà a WineNews in un video ed ai wine lovers con “Trentodoc Festival” a Trento e “Trentodoc in Cantina” (da domani al 24 settembre).
Approfondimento su WineNews.it
30-Farina_Visione_300x120
Banner Castello del Terriccio - Newsletter -2021
42-Pasqua_300x120
Masottina
Consorzio Vini di Romagna
Tenuta Sette Ponti
WineNews.tv
Produzione, mercati, consumi: sfide e obiettivi del vino italiano nel pieno della raccolta 2023
A WineNews le parole di Fabio del Bravo, direttore servizi per lo Sviluppo Rurale di Ismea: “se da un lato si registra la scarsità dell’offerta nel mezzogiorno, dall’altro le scorte di cantina non prospettano mancanza di prodotto, ed anzi potrebbero aprirsi delle possibilità, a patto che la domanda torni ad essere dinamica. L’export non è in difficoltà, ma è in frenata, nonostante le Doc stiano facendo bene in termini di prezzo medio. Sul mercato interno bisogna fare i conti con la contrazione del potere d’acquisto delle famiglie”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it