Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 2.685 - ore 17:00 - Lunedì 8 Luglio 2019 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
BannerVinitaly2020_300x120_statico
90-bertani_300x120
La News
Le Colline del Prosecco Docg sono Unesco
Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene sono ufficialmente “Patrimonio dell’Umanità”: la decisione è arrivata dal World Heritage Committee dell’Onu, riunito a Baku, che premia così la tenacia e la capacità di rivedere, ad un anno dalla bocciatura della prima candidatura, il dossier presentato all’Onu, incentrato sulle Colline di Valdobbiadene, dove dal Medioevo i terrazzamenti formati da ciglioni erbosi costituiscono la forma storica di cultura della vite, mettendo invece in secondo piano zone viticole senza grande qualità paesaggistica. Un “paesaggio culturale” da tutelare e conservare, nel segno della sostenibilità.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
20-Soave_300x120
Villa Sandi 300x120
Primo Piano
Gli italiani, il cibo ed il vino, per Beppe Severgnini: “parte fondamentale della nostra identità”
Parte della storia italiana e delle sue genti, il cibo ed il vino del Belpaese, che nelle sue mille espressioni nascono quasi sempre “dal popolo”, sono elementi importanti dell’identità degli italiani, capaci di rappresentare al meglio il Belpaese nel mondo. E raccontare la complessità del nostro patrimonio enogastronomico non è un problema, ma un valore, a patto di non complicare i messaggi più del necessario. È il pensiero, a WineNews, di Beppe Severgnini, nome di punta del giornalismo italiano, firma del Corriere della Sera e dell’International New York Times e autore di diversi libri che analizzano “l’essere italiani”, da “Italiani si diventa” a “Italiani si rimane”, nelle sue evoluzioni, guardando a media, stili di vita, ma anche al piatto ed al calice. “Cibo e vino rappresentano una parte importante della nostra identità - dice Severgnini, da Collisioni, a Barolo - non è un luogo comune. Sono importanti, sono un modo di essere italiani. A differenza degli altri Paesi, come la Francia, dove le tradizioni gastronomiche sono nate nelle corti per poi scendere tra la gente, i prodotti italiani quasi sempre sono partiti dal basso: sono “bottom-up”, e questa è la loro vera forza. Il cibo meraviglioso, così come il vino, e ogni loro declinazione, se si va a ritroso, ha le sue radici nella tradizione “popolare”, che se non viene abusata è una parola bellissima. Vino e cibo italiani sono prodotti popolari, che raccontano perfettamente il popolo italiano, che purtroppo fa anche cose meno intelligenti”. Certo viene da chiedere ad uno dei maestri della comunicazione di oggi, se chi racconta il vino, il cibo, i territori e le loro storie, lo stia facendo bene, o se ci sia qualcosa da rivedere, da suggerire. “Io penso che siamo bravi, ma dovremmo lavorare di più sull’estero, raffinare il messaggio e forse semplificarlo”. Quindi, da un lato, semplicità, ma anche diversità, perché in Italia si cerca di valorizzare la biodiversità, i tanti vitigni autoctoni e così via. “Semplicità e complessità non sono due parole che si contraddicono. Il contrario di semplicità - spiega Severgnini - è complicazione, che va evitata a tutti i costi. La complessità invece per fortuna esiste: pensiamo solo al Barolo, è un mondo che non si finisce mai di scoprire ed esplorare. Evviva la complessità, ma se nel raccontarla la complichiamo, facciamo un autogol”. 
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Cina, Australia primo esportatore di vino
E alla fine, in Cina, dove il dominio francese sembrava inattaccabile, succede che l’Australia sia diventato il primo esportatore di vino: 306 milioni di euro (+4,6%), contro i 271 di quello francese (-31,5%) nei primi 5 mesi 2019. La quota di mercato dei transalpini scende sotto il 30%, contro il 43% di dieci anni fa, a causa di un calo di quasi il 34% nelle vendite di vini fermi imbottigliati. Sempre lontana l’Italia, con meno del 7% di quota all’import penalizzata da una riduzione degli acquisti da parte dei cinesi di quasi il 13% a valore (e -6% a volume). Il tutto in un quadro in cui “continua anche nel 2019 la riduzione dell’import di vino in Cina: nei primi cinque mesi di quest’anno, il calo è del -14% se misurato in euro, -18% nelle quantità”. A dirlo i dati di Wine Monitor - Nomisma.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2019
Focus
Nel dialogo con Abbona, la passione per il vino di Accorsi
“Dopo Langhe Roero e Monferrato ed il Passito di Pantelleria, anche le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene sono Patrimonio dell’Umanità Unesco, ennesima testimonianza di come il vino faccia parte a pieno titolo del panorama culturale italiano, esattamente come il cinema, magari legato a momenti ben precisi. È questo lo spirito con cui vi accogliamo qui a Barolo nei giorni di Collisioni, e ci piacerebbe sapere, in questo senso, qual è il vostro rapporto con il vino”. Così, Ernesto Abbona, a capo della storica griffe Marchesi di Barolo, sveste per un momento i panni del produttore e del presidente dell’Unione Italiana Vini - Uiv, e si inventa giornalista, accogliendo sulla terrazza che domina la capitale delle Langhe uno degli attori più amati del cinema italiano degli ultimi vent’anni, Stefano Accorsi. Che si rivela vero wine lover. “Finito di girare l’ultimo film (“La Dea Fortuna” di Ferzan Ozpetek, ndr), la mia rovina è diventata Vivino. Durante le settimane di riprese non bevo, ma il vino ha sempre fatto parte della mia vita: mio padre comprava intere damigiane e lo imbottigliava in casa. Quando mi sono sposato la bomboniera era una bottiglia di vino, e comunque oggi c’è una grande e diffusa cultura del vino”.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Banner Cesari Statico
Cantine Leonardo Newsletter
28-Asti-doc_300x120
Cronaca
Liber Pater, prezzo record

Liber Pater, griffe di Bordeaux nata nel 2006 da un progetto a dir poco visionario di Loïc Pasquet, vignaiolo di Poitiers, che ha scelto Graves per ricreare i vini di Bordeaux com’erano nel 1855, quindi prima della fillossera, su 5 ettari di antichi vitigni autoctoni, come il Castets, il Saint-Macaire o il Tarnay-Coulant, brucia ogni record, compreso quello di Romanée-Conti: l’annata 2015 dei suoi vini, 1.000-1.500 bottiglie l’anno, uscirà sul mercato a 30.000 euro a bottiglia, contro i 21.500 euro del simbolo di Borgogna.

 

Approfondimento su WineNews.it
Vini Cottini
32-Lavis_300x120
Diam 2018
91-cecchi_300x120
33-Consorzio_Morellino_di_Scansano_300x120
34-Bacio_della_Luna_300x120
Wine & Food
Francia e Italia alleate per l’origine degli alimenti in etichetta, sulle strade del Tour
Alleanza tra Italia e Francia al Tour de France, dove fa tappa la raccolta di firme per dire stop al cibo falso nell’Unione Europea, con l’obbligo di indicare in etichetta la provenienza degli alimenti. L’iniziativa è stata organizzata dalla Fnsea - Fédération Nationale des Syndicats d’Exploitants Agricoles francese, insieme alla Coldiretti, le due maggiori organizzazione agricole presenti in Europa, al confine tra Francia e Belgio a Hauts de France, lungo il percorso della prestigiosa corsa ciclistica. Anche per rilanciare la petizione europea “Eat original! Unmask your food” (Mangia originale, smaschera il tuo cibo), supportata da realtà come Slow Food, la Ocu (la più grande associazione di consumatori spagnola), Solidarnosc (storico e importante sindacato polacco) e non solo.
Approfondimento su WineNews.it
Sella e Mosca 2018
Gavi Giugno 2019
38_Le_Monde_300x120
29-Podere_Forte_300x120
12-tasca_300x120
22-Business_Strategy_300x120
WineNews.tv
Qualità, vino, cultura, Cina e giovani: a Barolo le “Collisioni” del Progetto Vino
Nella capitale delle Langhe, protagonista il Festival Agrirock, con tanta musica ed i protagonisti della cultura, della letteratura, del cinema e della televisione, e sempre più attenzione per il progetto Wine & Food, curato dall'italian editor di Vinous e Decanter, che fotografa così il momento del vino italiano nel mondo. “In Cina la generazione dei wine lovers più adulti è legata solo all’etichetta, è ormai persa, bisogna puntare sui giovani, molto più appassionati. Dobbiamo puntare forte sulla nostra qualità storica e sulle denominazioni emergenti”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it