Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 2.663 - ore 17:00 - Giovedì 23 Maggio 2019 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
BannerVinitaly2020_300x120_statico
90-bertani_300x120
La News
Maserati-Antinori, partnership tra eccellenze
Due eccellenze del made in Italy insieme nel segno della qualità: da una parte, c’è Antinori, tra i leader del vino italiano nel mondo e simbolo di eleganza nel bicchiere, e dall’altra un nome top dell'automotive, Maserati. Due realtà di assoluto prestigio, che hanno stretto una partnership per la comune promozione nel mondo, con tante iniziative nei prossimi mesi. Un legame già “concretizzato” al Salone di Ginevra, con la versione completamente customizzata del modello Levante per Antinori, con il verde a ricordare le colline di Toscana, e gli interni in pelle che richiamano le vigne e le barriques dell’azienda. 
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
Strada del Vino Nobile
20-Soave_300x120
Villa Sandi 300x120
Primo Piano
“Vino italiano chiama Europa”: Federvini, Unione Italiana Vini e Federdoc e le elezioni Ue
Continuità su misure come l’Ocm Vino, in particolare sul fronte promozione, che è stata fondamentale per la crescita delle esportazioni del vino italiano, migliorando e correggendo dove necessario e possibile; avanzamento di dossier già a buon punto, come quello sull’etichettatura e sulle informazioni nutrizionali, che coinvolgeranno anche la filiera del vino, con la strada tracciata che è quella di inserirne buona parte on line; maggiore chiarezza, ma anche una misurata flessibilità, a livello di quadri normativi generali, a partire da quello sulle autorizzazioni per i nuovi impianti vitivinicoli, sebbene con qualche posizione divergente; il tutto con la consapevolezza, da parte dei produttori di vino, che sono imprenditori nei territori, e mercanti nel mondo, che serve un’Europa sempre più unita, coesa e capace di giocare al meglio le grandi partite internazionali, anche in termini di accordi economici, soprattutto in un quadro di tensione internazionale, dove le minacce di nuovi dazi, soprattutto da parte di giganti come Usa e Cina, sono all’ordine del giorno, e che i venti sovranisti che soffiano da ogni parte, anche o soprattutto per un prodotto senza confini e frontiere come il vino italiano, che vive soprattutto di export, sarebbero quanto mai dannosi, se prendessero ancora più forza. Con l’Italia che, da Paese leader del vino europeo e mondiale quale è, deve cercare di mantenere, o meglio ancora di far crescere la propria importanza nel dettare l’agenda vitivinicola dell’Unione Europea. Sono queste, in estrema sintesi, le aspettative e le speranze della filiera del vino e delle sue rappresentanze più importanti, Federvini, guidata da Sandro Boscaini, Unione Italiana Vini, presieduta da Ernesto Abbona, e Federdoc, che vede al Vertice Riccardo Ricci Curbastro, sentite da WineNews, in vista delle elezioni Europee del 26 maggio, che in Italia e negli altri 27 Paesi dell’Ue (in attesa della Brexit), daranno vita al nuovo Parlamento, che dovrà affrontare tante sfide, a partire dal compimento della riforma più ampia della Politica Agricola Comunitaria (Pac), che rappresenta una fetta importantissima (oltre 1.270 miliardi di euro tra il 2021 ed il 2027) del Bilancio Comunitario.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Uk, Majestic Wine in vendita
La cessione di Majestic Wine, la più grande catena di enoteche del Regno Unito, con 200 punti vendita in tutto il Paese, ha contorni sempre più precisi, è ad un passo: c’è un prezzo, 100 milioni di sterline, e più di un’offerta, tra cui la più congrua sembra essere quella del fondo di investimento Usa OpCapita. Lo riporta, da Oltremanica, Sky News, secondo cui il futuro del gruppo ruoterà intorno a Naked Wines, lo store online acquistato nel 2015 per 70 milioni di sterline e arrivato nel 2018 a 175 milioni di sterline di vendite, con una base di clienti sempre più ampia e solida. Le strutture e una parte dei dipendenti di Majestic Wine dovrebbero passare a Naked Wines, che intanto guarda all’estero per crescere ancora e replicare un modello di business pensato per le piccole aziende del vino, di evidente successo.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2019
Focus
Agroalimentare e ristorazione valgono 330 miliardi di euro
La cucina italiana, dalle trattorie ai ristoranti stellati, è sempre più capace di valorizzare al massimo i prodotti di qualità e tipici dell’agricoltura del Belpaese. Un connubio, quello tra agroalimentare e ristorazione, fondamentale dal punto di vista culturale e sociale, perché contribuisce a tenere in vita tradizioni, saperi e territori, ma anche economico. Tanto che, secondo un recente studio della Camera di Commercio di Milano, agroalimentare e ristorazione valgono, a livello italiano, la cifra monstre di 330 miliardi di euro. Con un impatto occupazionale decisamente importante, visto che, secondo i dati, complessivamente le due filiere danno lavoro a 3,4 milioni di persone (2 nella produzione di cibo, 1,4 nella ristorazione). Una filiera florida, dunque, quella che dai campi porta alla tavola dei ristoranti, anche se con dinamiche diverse. Se si guarda al numero delle imprese agricole, infatti, nelle principali città, questo è in calo di qualche punto percentuale negli ultimi 5 anni, da Napoli (n. 1, con 30.683 imprese) a Foggia (28.806), con l’unica eccezione in crescita, tra le prime cinque, di Roma, al terzo posto assoluto (28.427 imprese agricole), in crescita del 5,3%. Tutt’altro trend, invece, per le imprese della ristorazione, che nelle principali città (le prime sono Roma, Milano e Napoli) sono cresciute a doppia cifra.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Banner Cesari Statico
Cantine Leonardo Newsletter
28-Asti-doc_300x120
Cronaca
VinePair incorona il rosato italiano in Usa
Sarà pur vero che il boom dei rosati in Usa è merito dei rosé della Provenza, ma il mercato, ed i palati, sono tutt’altro che appannaggio del Sud della Francia, come dimostra la “The 25 Best Rosé Wines of 2019” di “VinePair”, che incorona al numero 1 l’Etna Rosato 2018 di Graci, ed in classifica ci sono anche il Rosé 2018 di Planeta (11), il Montepulciano d’Abruzzo Cerasuolo 2018 Villa Gemma di Masciarelli (14), il Chiaretto Bertarose 2018 di Bertani (17) ed il Negroamaro Rosato Calafuria 2018 di Tormaresca (24).
Approfondimento su WineNews.it
Vini Cottini
32-Lavis_300x120
Diam 2018
33-Consorzio_Morellino_di_Scansano_300x120
34-Bacio_della_Luna_300x120
Sella e Mosca 2018
Wine & Food
Da Campania, Marche, Toscana, Abruzzo e Alto Adige, i migliori vini di “Vitigno Italia”
Le bollicine più buone d’Italia sono quelle dell’azienda campana Nifo Sarrapochiello, con la sua Falanghina del Sannio Brut Dop, e della Campania arriva anche il miglior bianco, Il Cavaliere 2018 Fiano di Avellino Docg D’Antiche Terre, mentre il rosso più buono è un “ex aequo” tra uno dei vini simbolo delle Marche, il Cúmaro 2014 Conero Riserva Docg di Umani Ronchi, ed il Pinot Nero Zeno Alto Adige Doc 2016 di Meran Burggräfler. Il miglior rosato è toscano, il Fabula Rosé 2018 Maremma Doc di Montebelli, il miglior dolce viene dall’Abruzzo, il Passito Rosso Colline Pescaresi Igt di Zaccagnini. Così “Napoli Challenge”, concorso firmato Luciano Pignataro Wine Blog e Doctor Wine, con la giuria composta da stampa di settore, buyer internazionali e operatori italiani, nell’edizione n. 15 di “Vitigno Italia”, di scena nei giorni scorsi a Napoli, a Castel dell’Ovo.
Approfondimento su WineNews.it
Banner Gavi 2018
38_Le_Monde_300x120
29-Podere_Forte_300x120
Banner Prosecco Conegliano Newsletter
Italia in Rosa
12-tasca_300x120
WineNews.tv
Enoturismo, sostenibilità, sinergia tra denominazioni: la Maremma del vino guarda avanti
A WineNews le parole ed i progetti di Rossano Teglielli e Alessio Durazzi (Consorzio Morellino di Scansano) e Francesco Mazzei (Consorzio Doc Maremma), tra la necessità di fare squadra ed investire per far crescere uno dei territori agricoli e vinicoli più autentici d’Italia. Anche attraverso l’alta cucina, come raccontano Valeria Piccini e Andrea Menichetti, chef e sommelier dello storico bistellato Michelin Da Caino a Montemerano.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it