Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 4.224 - ore 17:00 - Giovedì 22 Maggio 2025 - Tiratura: 31.289 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2026 300x120 statico
Consorzio Vini Valpolicella (300x120)
La News
I migliori “brindisi in volo”
Immagina di sorseggiare un grande vino a 40.000 piedi d’altitudine, mentre il mondo scorre lento sotto le nuvole. Non è solo un sogno da viaggiatore raffinato: è la realtà celebrata dal premio “Business Traveller’s Cellars in the Sky Awards” 2024 del magazine di viaggio “Business Traveller”, giunto alla sua edizione n. 39, che vede le carte dei vini offerte dalle diverse compagnie giudicate da esperti e Master of Wine. Che, in questo round, dopo l'assaggio dei vini proposti da 32 diverse realtà, hanno visto primeggiare, su tutte, la Quantas, compagnia di bandiera dell'Australia, e la qatariota Quatar Airways (in approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
Collio 2025
90-bertani_300x120
Istituto Marchigiano di Tutela Vini - Marche Vini 2025 (jpeg, 300x120)
Siddura Newsletter
Primo Piano
Francia, giù il valore dei vigneti, riflesso delle difficoltà del mercato del vino. I dati Safer
Le difficoltà del vino di Francia si ripercuotono sul valore dei vigneti, in calo in tutti i territori, Bordeaux in testa, ad eccezione invece di Borgogna e Champagne, e di conseguenza si riduce anche il valore delle transazioni, che resta comunque importante, e sopra il miliardo di euro in valore. È il quadro di sintesi dell’ultimo report dell’agenzia specializzata Safer. Rispetto al 2023, per esempio, a Pauillac, uno dei territori più prestigiosi di Bordeaux, oggi un ettaro vale 2,5 milioni di euro, tantissimo, ma il 17% in meno, e anche a Margaux i prezzi sono in calo del -7%, a 1,4 milioni di euro, a fronte di una media, per il territorio, scesa a 101.100 euro ad ettaro, con un tonfo del -18,4%, e non potrebbe essere altrimenti, vista la crisi peculiare dei vini di Bordeaux ed i massicci piani di espianto in atto. Diversa, per esempio, la musica in Champagne, territorio che sebbene venga da due annate complesse sul mercato, vede il valore dei vigneti in media a 1,1 milioni di euro ad ettaro, in crescita del +1,7%. Con qualche differenza: nell’Aube, per esempio, la media è di 950.000 euro ad ettaro (+2% sul 2023), nella Côte des Blancs si superano 1,6 milioni di euro ad ettaro (-3% sul 2023). In generale, guardando ai territori più importanti del vino francese, nella zona che comprende Borgogna, Beaujolais, Savoia e Jura, il prezzo medio di un ettaro di vigna sale del +11%, a 295.900 euro, mentre resta sostanzialmente stabile in Alsazia (117.000 euro, -0,7%) e nella Valle del Rodano e Provenza (-0,5%, a 58.700 euro ad ettaro), e scende nettamente nel Languedoc-Roussillon (-5,1%, a 14.300 euro), nel Sud-Ouest (-9,1%, a 13.400 euro), e nella Valle della Loira (-2,2%, a 51.000 euro). Il risultato, spiega Safer, è che il valore di un ettaro di vigna a denominazione, in Francia, è sceso in un anno del -1,1%, a 176.400 di media, con un calo, però, che sarebbe del -3,9% se dal paniere si tolgono i vigneti di Champagne (che valgono da soli il 51% del patrimonio fondiario a vigneto di tutta la Francia, sottolinea Safer), per un valore medio che scende a 93.800. In generale, spiega ancora il report di Safer, il numero di transazioni è sceso del -1,4% (a 8.650) ed ha riguardato una superficie di 16.000 ettari di vigna (+0,1%), con un valore di 1,1 miliardi di euro complessivi (-4,8% sul 2023).
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Food Brand Marche
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Dieci azioni per rendere più verdi le città
Dieci azioni per rendere più verdi, sane e resilienti le nostre città. Ad indicarle, nel convegno “Il verde nella città che cambia”, Confagricoltura, Assoverde, Képos e Crea, per presentare il “Libro Bianco del Verde”, edizione n. 4, che contiene 73 contributi a cura di 128 autori da diversi ambiti disciplinari. Buone pratiche, esempi e azioni che, però, “bisogna tradurre in normative adeguate”, ha spiegato Rosi Sgaravatti, presidente Assoverde, per far sì che “le infrastrutture verdi siano correttamente pianificate, progettate e gestite in maniera che abbiano e diano un futuro”. Tanti gli spunti discussi, articolati attorno a sei settori (politica e governance, pianificazione, progettazione, gestione, salute e benessere, cultura e comunicazione), per convertire quanto scritto nel libro in iniziative, interventi e comportamenti concreti.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2024
Focus
Piemonte “Region of The Year” 2025 per i “Wine Travel Awards”
L’eleganza e l’austerità di Barolo e Barbaresco, la complessità delle bollicine dell’Alta Langa, la dolcezza di quelle dell’Asti, il piacere quotidiano legato a vini come Barbera, Dolcetto o Gattinara, l’interesse suscitato da vini peculiari come il Timorasso o il Gavi, e non solo: il Piemonte del vino, con le sue colline che guardano a Nord verso le Alpi e a Sud verso il Mar Tirreno della Riviera Ligure, con la sua storia che ha visto nascere tra i vigneti l’Italia unita, con Cavour, Einaudi e non solo, e con i suoi vini che si abbinano ad una gastronomia straordinaria di cui il Tartufo Bianco di Alba è il diamante, ma che conta tanti gioielli tra dolci, formaggi, salumi e centinaia di ricette tipiche, è una meta imperdibile per ogni enoturista che si rispetti. Un valore riconosciuto anche dal premio “Region of The Year” 2025 dai “Wine Travel Awards”, il concorso che raccoglie nomination nelle diverse categorie da tutto il mondo, votate dal pubblico e poi da una giuria di esperti internazionali, che ha visto la premiazione di scena alla “London Wine Fair”, nei giorni scorsi a Londra. Tra le menzioni speciali della giuria, l'Azienda Agricola San Salvatore 1988, riferimento del vino campano e del Cilento fondata da Peppe Pagano, e Tenute Salvaterra, una delle realtà più in vista della Valpolicella.
Approfondimento su WineNews.it
Banner Prosecco Conegliano Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
Consorzio Igt Toscana
Banner Santa Margherita NewsLetter 2021
Cronaca
Le potenzialità dei vigneti urbani
Le vigne urbane, un tempo caratteristiche del paesaggio italiano, sono oggi un’opportunità per ripensare il rapporto tra città e territorio, tra natura, persone e comunità. Per questo, il legame tra vigne urbane, rigenerazione delle città e ruolo dei giovani in questo processo, sarà il tema principale della “Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio” 2025, il 23 maggio a Roma, promossa dall’Associazione Italiana Sommelier e patrocinata dai Ministeri dell’Istruzione e del Merito, della Cultura e dell’Agricoltura.
Approfondimento su WineNews.it
 Piemonte Land of Wine 2025 (300x120)
Banner Carpenè Malvolti
Villa Sandi 300x120
Prosecco Ruggeri
Cantine Leonardo
Marilisa Allegrini 2024
Wine & Food
La vita straordinaria della Marchesa di Barolo, che cambiò la sua epoca, in un romanzo
La vita straordinaria di Juliette Colbert, che lasciò la Francia per il Piemonte, per sposare Carlo Tancredi Falletti di Barolo, per il quale ebbe un colpo di fulmine, passando alla storia come la Marchesa Giulia di Barolo. A raccontarla, è “Sangue delle Langhe. La saga dei Barolo”, il romanzo firmato dalla pluri premiata scrittrice Marina Marazza, ambientato nella Torino dell’Ottocento, tra la Restaurazione e l’Unità d’Italia, dove Giulia diventa la prima a sollevare in Italia il problema delle carceri femminili, dividendosi con le Langhe, e le amate tenute di famiglia dove si produce un vino che, grazie al suo impulso ed ai nuovi metodi importati dalla Francia, diventerà il “vino dei re e il re dei vini” italiani: “sua maestà” il Barolo, la cui storia è ancora oggi custodita nelle cantine dei Marchesi di Barolo dalla famiglia Abbona.
Approfondimento su WineNews.it
30-Farina_Visione_300x120
Castello del Terriccio
42-Pasqua_300x120
Astoria (300x120)
Masottina
Consorzio Vini di Romagna
WineNews.tv
“Educazione fondamentale, ma il vino si è dimenticato di educare i nuovi consumatori”
In un futuro che sembra più incerto tra economia, salutismo e cambiamento climatico, “il vino deve porsi una domanda: qual è l’obiettivo? Abbiamo un mercato giovane che vuole prodotti diversi e c’è il problema dell’alcol, ma l’educazione resta fondamentale, e ci siamo dimenticati di educare i nuovi consumatori che non bevono più vino ogni giorno, a tavola. Anche la comunicazione è andata oltre: dobbiamo tornare a raccontarlo come prodotto agricolo e complemento del cibo, e non come una moda”. A WineNews, Attilio Scienza, tra i massimi esperti di vino italiano.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it