Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.193 - ore 17:00 - Martedì 6 luglio 2021 - Tiratura: 31.116 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
Vinitaly Special Edition 2021 Statico
Banner Cesari Statico
La News
Tra turismo di prossimità ed enogastronomia
Il turismo di prossimità sarà protagonista dell’estate 2021, l’enogastronomia asset strategico. In un’Italia che, secondo Ipsos, è nella top 3 dei Paesi più conosciuti per qualità della vita e creatività, le esperienze di enogastronomiche sono importanti per il 71% delle persone quando scelgono la meta di viaggio, con il 60% che vorrebbe provare la vendemmia, ed il 75% un pic-nic in vigna. Trend che arrivano dal Food & Wine Tourism Forum 2021, di scena nei giorni scorsi, grazie all’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero, e che lancia la volata alla Global Conference on Wine Tourism 2022 delle Nazioni Unite, a giugno, nel territorio piemontese.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Food Brand Marche
Villa Sandi 300x120
Primo Piano
La sostenibilità al centro dell’assemblea generale Uiv: il protocollo entro l’estate 
Dopo il biologico, è la sostenibilità - incardinata su tre pilastri (ambientale, economica e sociale) - la stella polare che guida il presente ed il futuro delle imprese del vino italiano, sull’onda del decreto firmato due settimane fa dal Ministero delle Politiche Agricole, che dovrà stabilire le regole per il “sistema di certificazione della sostenibilità della filiera vitivinicola”, ovvero uno standard unico nazionale ed ufficiale. Un passo accolto con entusiasmo da Unione Italiana Vini (Uiv), che ha messo proprio il grande tema della sostenibilità al centro dell’annuale Assemblea Generale, declinandolo nelle case history di aziende di riferimento del settore enoico come le siciliane Settesoli e Firriato, la sarda Argiolas, la Marchesi Frescobaldi e il gruppo Schenk Italian Wineries. Lo standard unico, che sarà la sintesi dei protocolli esistenti (VIVA, Equalitas, Tergeo), arriverà prima della fine dell’estate, come ha assicurato il Ministro delle Politiche Agricole Stefano Patuanelli, e sarà fondamentale per costruire un modello produttivo che sia in sintonia con gli obiettivi del Next Generation Ue. Tra i capisaldi della politica Ue dei prossimi anni, infatti, ci sono la transizione ecologica e quella digitale, che il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) affronta sotto diversi punti di vista. Un treno su cui il mondo del vino, partendo già dalla prossima Pac, deve salire, non solo perché gli aspetti produttivi di ogni azienda, a maggior ragione se dell’enogastronomia d’eccellenza, sono ormai legati a doppio filo al concetto di sostenibilità, che vuol dire prima di tutto giocare un ruolo attivo nel proprio territorio, ma anche perché è il mercato stesso che premia le produzioni sostenibili, a partire proprio dal vino, come racconta lo studio di Wine Intelligence presentato da Pierpaolo Penco. Chiarito l’obiettivo, come emerso dagli interventi del presidente Uiv Ernesto Abbona, di Angelo Riccaboni, presidente del Santa Chiara Lab dell’Università di Siena, di Paolo De Castro, coordinatore S&D alla Commissione Agricoltura a Bruxelles e di Gian Marco Centinaio, sottosegretario alle Politiche Agricole con delega al vino, si deve adesso lavorare, come filiera, per decidere il come, partendo proprio dalle risorse stanziate dal Pnrr, fondamentali per intraprendere nel migliore dei modi la strada della sostenibilità.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Olio di oliva, produzione Italiana a -26%
Da una parte il trend negativo per l’olio d’oliva italiano, una delle produzioni storiche e distintive del made in Italy agroalimentare, e mondiale, che arrivano dal Coi (Consiglio Oleicolo Internazionale) e rilanciati con preoccupazione da Confagricoltura (che chiede al più presto un Piano nazionale per il settore), dall’altra la positiva conferma dei fondi per le associazioni olivicole italiane nella Pac (34 milioni di euro), come ha raccontato agli EvooDays di Veronafiere l’europarlamentare Paolo De Castro. Secondo le stime Coi, la produzione mondiale 2020/2021 sarà sui 3,03 milioni di tonnellate, a -6,9%. Con un calo del -7% in Ue, ma non per tutti. La Spagna, infatti, si conferma leader mondiale con 1,4 milioni di tonnellate, a +24,4%. Al contrario dell’Italia a -26,2%, per 270.000 tonnellate. Con qualche decimale in meno anche della Grecia (a -1,8%). 
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
La “Slow Wine Coalition”, per una nuova rivoluzione
Una rete mondiale che riunisce tutti i protagonisti della filiera per mettere in atto una rivoluzione del vino all’insegna di sostenibilità ambientale, tutela del paesaggio e crescita sociale e culturale delle campagne: nasce la “Slow Wine Coalition”, il nuovo progetto enoico firmato Slow Food, che si “propone di tracciare la via per una nuova rivoluzione del mondo vitivinicolo, riunendo tutti i protagonisti della filiera intorno alla consapevolezza che il ruolo del vino non può essere più solo quello edonistico legato al piacere della degustazione, ma seguirà sempre di più la via di un’autentica sostenibilità ambientale, della tutela del paesaggio e della crescita culturale e sociale dei territori del vino”. Una nuova rete mondiale, spiega una nota, “nata grazie all’esperienza e ai principi che si sono evoluti, edizione dopo edizione, intorno al progetto della guida Slow Wine”. Il primo grande meeting della Coalition è a Bologna, dal 26 febbraio al 1 marzo 2022, dove “Sana Slow Wine” presenta la “Slow Wine Fair”, l’incontro internazionale tra vigneron, operatori e appassionati con dibattiti, laboratori del gusto e walk around tasting, nel quadro della collaborazione tra Slow Food ed il Sana, il salone del biologico di Bologna. Dove, a fine 2020, è stato presentato il “Manifesto Slow Food per il vino buono, pulito e giusto”.
Approfondimento su WineNews.it
Banner Consorzio Brunello Weekly
Nobile Montepulciano Newsletter
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
Viviana Varese “Champion of Change”
In tempi in cui il tema del rispetto delle diversità e dell’inclusione sociale sono sotto i riflettori, anche la cucina dà il suo contributo. E a pochi giorni dalle celebrazioni del “Pride Month”, e mentre in Italia si riaccende il dibattito sul Dl Zan, la legge contro l’omotransfobia, la “50 Best”, annuncia il  riconoscimento “Champions of Change”, per tre chef che hanno guidato un cambiamento positivo nel mondo della ristorazione e non solo negli ultimi. Tra cui la chef italiana Viviana Varese, da sempre impegnata ad abbattere le barriere nei confronti della comunità Lgbtq+.
Approfondimento su WineNews.it
Siddura Newsletter
Cantine Leonardo Newsletter
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Marchesi di Barolo Prima
Wine & Food
Il “Tempo della Vite”, il parco tra cultura e ricerca accademica firmato da Paladin
Far conoscere e il vitigno ai “raggi x” e diffondere l’esperienza del vignaiolo al grande pubblico. Il tutto unendo passato e futuro, tradizione e modernità. È “Il Tempo della Vite”, un parco vitato di 10.000 metri quadri che porta la firma della famiglia Paladin, a capo di un’impresa vitivinicola che abbraccia 90 ettari di vigneto (tra Friuli e Veneto, ma anche nei territori del Chianti Classico e di Franciacorta). “Il Tempo della Vite”, ad Annone Veneto, si propone come un laboratorio a cielo aperto che, in modo interattivo, racconterà da un lato l’evoluzione della viticoltura dal passato fino ai giorni nostri, dall’altro le nuove frontiere della conoscenza scientifica, per scoprire come vive la vite dalle radici al grappolo. Un progetto con un forte valore culturale, anche grazie al lavoro determinate delle Università di Padova, Milano e Bolzano e del Crea.
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Monte Zovo
02_Signorvino_300x120
Mbe Fieramente
WineNews.tv
L’importanza di sognare ed investire sul territorio e sulle persone: parla Lamberto Frescobaldi
La visione dell’imprenditore e guida di una delle grandi dinastie del vino di Toscana e del Gruppo Frescobaldi, che include Ornellaia e Masseto. “Chi vuole crescere nella qualità, dal vino all’accoglienza, deve pensare che quello che ha fatto fino a ieri può essere sempre migliorato ancora. La Toscana del vino e territori come Bolgheri, ma non solo, piacciono molto perchè sanno abbinare il buono al bello, che è fondamentale e va sempre alimentato”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it