Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.683 - ore 17:00 - Martedì 11 Aprile 2023 - Tiratura: 31.183 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2024 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
Espianti e distillazione, tra Francia e Spagna
A Bordeaux il dibattito sulla necessità di estirpare una parte importante di vigneto, per riequilibrare produzione e consumi, è ancora caldo, e la soluzione lontana. Il Conseil Interprofessionnel du Vin de Bordeaux (Civb) ribadisce la richiesta di 10.000 euro per ogni ettaro espiantato, per un totale di 30.000 ettari. Ad oggi, il sostegno arriva a 6.000 euro, a copertura di 9.500 ettari. Sul fronte Ue si punta agli aiuti allo sradicamento sanitario del vigneto, ma la strada è lunga e perigliosa. Più certo, e sostenuto dall’Ocm, il percorso verso la distillazione (che in Francia riguarda anche il Rodano), a cui puntano anche le cooperative del vino di Spagna.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Porto Cervo Wine Festival 2023
Siddura Newsletter
Primo Piano
L’intelligenza artificiale non può sostituirsi all’uomo. Ma sa già fare l’enologo ...
L’intelligenza artificiale sta facendo passi da gigante, tanto che l’ipotesi che, un giorno, possa sostituirsi all’uomo anche nei lavori che richiedono un pensiero critico non è più così peregrina. Il processo tecnologico, come è avvenuto sempre nel corso della Storia, se da un lato incuriosisce, dall’altro spaventa. Nel mirino, la raccolta illecita di dati personali e l’assenza di sistemi che verifichino l’età dei minori, motivi che hanno spinto il Garante per la privacy a disporre la limitazione provvisoria del trattamento dei dati degli utenti italiani nei confronti di OpenAI, la società statunitense che ha sviluppato e gestisce la piattaforma ChatGPT, il più noto tra i software di intelligenza artificiale relazionale, in grado di simulare ed elaborare le conversazioni umane. Il processo, almeno nel Belpaese, è perciò bloccato, ma, per quanto visto sin qui, l’uomo, quando si parla di vino, appare ancora insostituibile. Almeno se ci si riferisce alla degustazione, perché ad oggi l’Intelligenza Artificiale non è decisamente in grado di costruire sistemi predittivi che non si basino sulle conoscenze già acquisite. In poche parole, manca di senso critico e reale creatività, oltre, ovviamente, che dell’olfatto. C’è però una cosa che l’Intelligenza Artificiale ha dimostrato di saper fare: il vino. Proprio come lo farebbe un produttore, dalla scelta dell’uvaggio a quella della bottiglia, passando per la bottiglia, il prezzo e la strategia di marketing, come racconta il lancio di “The End”, il vino firmato dalla coppia di giovani viticoltori della Languedoc Roussillon Anthony Aubert e Jean-Charles Mathieu (Aubert & Mathieu), “guidati” dalla versione n. 3 di ChatGPT. Se enologi e direttori marketing inziano, comprensibilmente, a sudare freddo, chi non ha nulla da temere, e vive anzi in una botte di ferro, sono i critici. A Vinitaly 2023, infatti, alcuni dei migliori degustatori di vino italiano, come Monica Larner, italian editor di “The Wine Advocate”, Antonio Galloni (Vinous), Ian D’Agata, editori in chief di “Terroir Sense”, il Master of Wine Gabriele Gorelli, si sono confrontati, sotto la regia dei Grandi Cru d’Italia, proprio con ChatGPT, confermando quanto l’assenza di pensiero critico scavi un solco ancora oggi incolmabile tra uomo e AI.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Le priorità della Fivi
Sul tavolo delle Istituzioni, così come nelle agende delle organizzazioni di categoria, sono tanti i dossier che riguardano il vino, in maniera più o meno diretta. Tra le priorità dei vignaioli Fivi (Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti), come ha ribadito a WineNews il presidente Lorenzo Cesconi, ci sono tre aspetti principali: l’inserimento della categoria “Vignaiolo” in etichetta, le informazioni ambientali e nutrizionali e le avvertenze sanitarie. Due gli obiettivi: garantire trasparenza ai consumatori, e regole chiare e semplici per le aziende vitivinicole. Partendo dal presupposto, ribadito dalla stessa Fivi al Parlamento Ue, che “il vino è un prodotto naturale, che nasce in un determinato luogo in un determinato momento, unico e non riproducibile, che educa il consumatore” (continua in approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
“Vino: il futuro è biodinamico”, per Demeter Italia
Nel grande mondo dei vini “naturali”, il tema del biodinamico è quello che, a tutt’oggi, fa più discutere. Per alcuni le idee di Rudolf Steiner applicate alla vigna non hanno valore, per altri invece sono più che convincenti, tanto da farne uno stile di vita, produttivo e aziendale. Come raccontano le testimonianze dei produttori e delle cantine protagoniste di “Vino: il Futuro è Biodinamico”, focus firmato da Demeter Italia, la più importante realtà di certificazione in materia, a “Vinitaly 2023”. Come Federica Camerani dell’azienda Corte Sant’Alda di Mezzane di Sotto, che ha scelto la viticoltura biodinamica “quando ancora non era di moda”, nel 1986. Altra esperienza alla ribalta è quella di Patrick Uccelli, vignaiolo ed enologo dell’azienda agricola Dornach di Salorno. A dare il suo contributo anche Camillo Zulli, direttore tecnico di Cantina Orsogna, una comunità con più di 300 vignaioli nel cuore verde dell’Abruzzo, sulle pendici della Maiella. Le vendite di vini biodinamici? Sono una nicchia, ovviamente, ma in crescita, grazie ad un consumatore più consapevole, come raccontato da Alberto Farinasso, coordinatore Responsabile Velier SpA, azienda di importazione di vini e liquori fondata a Genova da Luca Gargano secondo il manifesto delle “Triple A - agricoltori, artigiani e artisti”.
Approfondimento su WineNews.it
Banner Prosecco Conegliano Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
Roma Doc
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
La campionessa in Brasile per la biodiversità
Un viaggio di 1.200 km in bici attraverso il Brasile, per promuovere i valori dell’agricoltura sostenibile e la difesa della biodiversità locale: è iniziata, in questi giorni, “Bike4Tree Brazil”, l’impresa dell’atleta piemontese Paola Gianotti, 4x Guinness World Record per essere stata la donna più veloce al mondo a circumnavigare il pianeta in bici. A sostenerla saranno Alce Nero e Fairtrade, due realtà da sempre impegnate nella sostenibilità delle filiere agricole (in approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
Villa Sandi 300x120
Cantine Leonardo
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Banner Castello del Terriccio - Newsletter -2021
Wine & Food
Da Malpensa a Fiumicino, i primi passi verso il via libera all’imbarco dei liquidi in aereo
Dal 2006, lo sa bene chi viaggia spesso in aereo, le autorità internazionali hanno limitato ad appena 100 ml le quantità di liquidi che è possibile imbarcare con il bagaglio a mano. Impossibile, così, portarsi dietro una bottiglietta d’acqua, figuriamoci di vino. A meno che non si decida di imbarcarla in stiva, oppure di acquistarla al duty free. Tutto questo, però, è destinato a cambiare, perché tra il 2024 ed il 2026, almeno in Europa, grazie all’aggiornamento tecnologico degli scanner usati ai varchi, il limite dei 100 ml decadrà. E i turisti, sia chi sceglie l’Italia solo per un weekend, o chi vola da una città all’altra della Penisola, potranno così portarsi dietro il più ambito dei souvenir, una bottiglia di vino, nel bagaglio a mano. Ma la novità potrebbe far piacere anche a chi si muove per affari, ovviamente legati al vino ...
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Bosca
02_Signorvino_300x120
Fieramente
WineNews.tv
Le Marche e le loro diverse anime vinicole, che lavorano in sinergia, ma sempre più definite
Dal Verdicchio dei Castelli di Jesi e di Matelica al Rosso Piceno, il futuro di una Regione da cui, ancora una volta, WineNews ha raccontato “Vinitaly 2023”. Con le riflessioni di Michele Bernetti, presidente dell’Istituto Marchigiano di Tutela Vini (Imt) e produttore simbolo della Regione, con la cantina Umani Ronchi, Giorgio Savini, presidente del Consorzio del Rosso Piceno, e di Gabriele Micozzi, docente di Marketing all’Università Politecnica delle Marche e alla Luiss.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it