Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 4.055 - ore 17:00 - Mercoledì 25 Settembre 2024 - Tiratura: 31.289 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2025 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
Il “vigneto del Papa” a Castel Gandolfo
Nello scenario delle Ville Pontificie di Castel Gandolfo, nascerà un vino buono, solidale, etico e giusto grazie al progetto Borgo Laudato Si’, portato avanti dal Centro di Alta Formazione Laudato Si’, istituito da Papa Francesco nel 2023. È stato, infatti, presentato il lavoro di ricerca, studio e messa a dimora della Vigna del Borgo Laudato Si’ e delle caratteristiche del vino che sarà prodotto nei terreni delle Ville Pontificie. L’intenzione, ha detto Papa Francesco, “è puntare all’eccellenza”, rallegrandosi che “tanto per la coltivazione quanto per la produzione agricola - e in particolare della vigna - è previsto un ingente impiego di manodopera” (in approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
Collio 2024
90-bertani_300x120
Banner Marche - Verdicchio 2023
Siddura Newsletter
Primo Piano
Unione Europea, diminuisce l’export di vino extra Ue (-12%), ma importazioni a +7%
Che il mercato del vino mondiale non sia in grande salute, in questa fase storica, è un fatto acclarato. E l’Unione Europea, che è di gran lunga il principale produttore mondiale, ne risente in termini di export, che, dai dati a giugno 2024, su base annua, segna un calo complessivo del -12,3% nelle spedizioni nei Paesi extra Ue, per 5,7 milioni di ettolitri nel periodo considerato, a causa soprattutto delle diminuzioni a doppia cifra di Francia, Spagna e Germania, ma anche, in misura minore, di Italia (che, però, è in recupero da inizio 2024) e Portogallo. Di contro, però, sono aumentate, e non di poco, le importazioni all’interno dell’Unione, pari a 8,7 milioni di ettolitri, con un aumento del 7,2%, grazie soprattutto a Paesi Bassi, Belgio e alla stessa Italia. A dirlo i dati dell’Eurostat, che testimoniano un quadro di generale sofferenza manifestato da tutti i principali player del settore. A giugno 2024, in particolare, le esportazioni di vino dall’Italia fuori dall’Unione Europea sono diminuite dell’8,5% su base annua, a 1,77 milioni di ettolitri, ma decisamente peggio fanno la Spagna (1,7 milioni di ettolitri, -13,3%) e la Francia, (1,15 milioni di ettolitri, -12,7%). In negativo anche le spedizioni extra Ue dalla Germania (-15,1%, per 0,24 milioni di ettolitri), e del Portogallo (-4,8%, per 0,29 milioni di ettolitri). Di contro, come detto, a giugno l’Ue ha importato vino per 8,7 milioni di ettolitri, +7,2% su base annua, il volume più alto degli ultimi due anni. A fare la parte del leone, sono i Paesi Bassi, tra i più importanti hub di smistamento di vino sfuso d’Europa, attraverso il porto di Amsterdam, dove, non a caso, si tiene ogni anno la “World Bulk Wine Exhibition”, e che hanno importato 5 milioni di ettolitri di vino, con una crescita del 16,9%, mentre le importazioni in Italia (anche dopo la scarsissima vendemmia 2023, ndr), sono più che raddoppiate, a +116,9%, seppur per una quantità modesta, pari a 0,2 milioni di ettolitri. Aumento sostenuto, ma dai volumi contenuti, anche quello del Belgio (0,4 milioni di ettolitri, +53,3%), mentre sono in calo le importazioni in Germania (1,08 milioni di ettolitri, -7,1%), in Francia (-13,1%, per 0,51 milioni di ettolitri), Portogallo (-45,9% a 0,17 milioni di ettolitri), e gli altri Paesi Ue, nel complesso, a 1,3 milioni di ettolitri, con un calo del -6%.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Food Brand Marche
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Terra Madre: “We Are Nature”
Accendere i riflettori sulla necessità di una nuova relazione con la natura, attraverso il cibo, l’elemento più potente che ci riconduce alla terra, scegliendo come claim “We Are Nature”, per individuare una nuova prospettiva che metta gli esseri umani dentro la natura, come parte del tutto: ecco il tema di Terra Madre Salone del Gusto 2024, evento principe di Slow Food, e il più importante a livello internazionale dedicato al cibo buono, pulito e giusto, e alle politiche alimentari, che per la sua edizione n. 15 torna al Parco Dora di Torino, dal 26 al 30 settembre. “Con una situazione demografica a livello planetario che, in questi ultimi vent’anni, ha portato un incremento della popolazione mondiale di 1,5 miliardi di individui, e una crisi climatica galoppante, oggi più che mai è necessario unire le forze”, sottolinea Carlo Petrini, fondatore Slow Food.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2024
Focus
I vini italiani più preziosi, secondo Wine-Searcher
Dai 1.173 dollari (al cambio 1.053 euro) del Barbaresco Crichet Paje di Roagna ai 693 dollari (622 euro) del Barolo Le Rocche di Castiglione Falletto di Bruno Giacosa. Il costo massimo dei vini italiani è ancora lontano dai prezzi dei francesi più quotati, ma qualcosa sta cambiando come avverte “Wine-Searcher”, il più grande portale mondiale che monitora i prezzi di migliaia di enoteche e rivenditori del mondo, che ha stilato la “The Most Expensive Italian Wines” 2024, la classifica aggiornata sulle bottiglie più care dello Stivale. Al primo posto c’è il Barbaresco Crichet Paje di Roagna, secondo gradino del podio per il Masseto, quotato, in media. 1.056 dollari a bottiglia (948 euro), con il terzo posto per il Barolo Brunate Riserva di Giuseppe Rinaldi per un costo medio di 982 dollari (882 euro). A seguire il Barolo Otin Fiorin Pie Franco - Michet di Cappellano (824 euro), l’Amarone della Valpolicella Classico Riserva Docg di Giuseppe Quintarelli (741 euro), e, al sesto posto, a 716 euro l’Imeneus Toscana Igt della Fattorie dei Dolfi. Poi il Roagna Barolo Pira Riserva (652 euro) e il Barolo di Giuseppe Rinaldi (644 euro). Quindi, il L Bruno de Venti Toscana Igt sempre della Fattorie dei Dolfi (e sempre al costo di 644 euro). Chiude la classifica, in decima posizione, il Barolo Le Rocche di Castiglione Falletto di Bruno Giacosa (622 euro).
Approfondimento su WineNews.it
Banner Prosecco Conegliano Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
Banner Santa Margherita NewsLetter 2021
Roma Doc
Cronaca
Trentino e Trentodoc, “effetto bollicine”
Se il Trentodoc sta contribuendo alla crescita nel mondo della passione per le bollicine italiane, un fenomeno di consumo ma anche di costume, il Trentino è un territorio “pioniere” nel promuovere il turismo di qualità in Italia. Una “crescita naturale”, grazie anche all’“effetto bollicine”, che rappresenta la via da percorrere in tempi in cui si parla di “governare” l’overturism, ma anche di riavvicinare le persone al vino. Così è tutto l’anno, in uno dei territori di riferimento della spumantistica, e così è stato nei giorni del “Trentodoc Festival” 2024, a Trento.
Approfondimento su WineNews.it
Banner Carpenè Malvolti
Villa Sandi 300x120
Prosecco Ruggeri
Cantine Leonardo
Marilisa Allegrini 2024
30-Farina_Visione_300x120
Wine & Food
Intesa Sanpaolo guarda all’agroalimentare: 15 miliardi di euro per le Pmi del settore
Favorire nuovi investimenti per la competitività del territorio, accelerare la dinamica di buone performance del sistema produttivo e assicurare l’immediata attivazione di strategie sostenibili e di lungo periodo muovendosi su tre ambiti prioritari: la Transizione 5.0 e l’energia, lo sviluppo estero e i nuovi mercati, e il processo digitale e la sicurezza. È con queste premesse che la Banca Intesa Sanpaolo ha deciso di stanziare 15 miliardi di euro per le aziende clienti della Direzione Agribusiness, la rete nazionale dedicata all’agroalimentare. L’iniziativa rientra ne “Il tuo futuro è la nostra impresa”, il nuovo programma del Gruppo bancario che mette a disposizione 120 miliardi di euro fino al 2026 per finanziare i progetti di Pmi e aziende di minori dimensioni: il piano prevede una serie di interventi che si inseriscono anche a sostegno della realizzazione degli obiettivi del Pnrr.
Approfondimento su WineNews.it
Castello del Terriccio
42-Pasqua_300x120
Masottina
Consorzio Vini di Romagna
Tenuta Sette Ponti
Bosca
WineNews.tv
Il nuovo interesse dei clienti per la marca del distributore potrebbe essere destinato a restare
A WineNews, Maura Latini, presidente Coop Italia, tra i leader della Gdo italiana, con un giro d’affari di 16,4 miliardi di euro nel 2023, a +2% sul 2022 (di cui 14,8 miliardi sviluppati solo dalla parte retail, e derivante dal wine & food per una quota intorno al 90% del totale), con una “market share” pari all’11% della gdo nazionale, che ne fa il secondo player del settore, con una crescita imponente, come da strategia industriale, del prodotto a marchio del distributore, che ha raggiunto i 4,5 miliardi di euro di fatturato ed una quota del 40% sul totale in volume.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it