Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.708 - ore 17:00 - Giovedì 18 Maggio 2023 - Tiratura: 31.127 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2024 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
La pace della Valpolicella
La pace è fatta, nel segno dell’amore per il territorio e del bene comune. “Il Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella e la società Famiglie Storiche comunicano di avere definito ogni contenzioso tra loro pendente, avente ad oggetto l’utilizzo della Docg “Amarone della Valpolicella”. Condividono l’obiettivo di agire, ciascuno per quanto di propria competenza, per lo sviluppo della Valpolicella”, si legge in una nota ufficiale, con “rispetto reciproco, collaborazione e dialogo” (in approfondimento i commenti, a WineNews, del presidente del Consorzio, Christian Marchesini, e delle Famiglie Storiche, Pierangelo Tommasi)”.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Banner Marche 2023
Siddura Newsletter
Primo Piano
Turismo del lusso, turismo eno-gastronomico, turismo sostenibile: il futuro della Sicilia
La Sicilia è la meta di turismo più richiesta d’Italia - in un Paese che già è prima destinazione turistica al mondo in rapporto alla sua dimensione, ed è, in particolare, fra le mete eno-gastronomiche più desiderate - in un segmento ritenuto trasversalmente attraente per tutte le fasce di età. Inoltre, quel turismo chiamato di “alta gamma” che si sta interessando alla Regione, richiede sempre più di poter vivere esperienze coinvolgenti e il mondo del vino - capace di coniugare alla perfezione natura, cultura ed enogastronomia - può intercettare questo interesse, offrendo ospitalità di lusso, grazie agli ampi spazi e all’immersione nella natura che può garantire. E il potenziale che è già in parte pronto per essere accolto: secondo Assovini Sicilia, come spiegato dal suo presidente Laurent Bernard de la Gatinais, infatti, il 90% delle aziende ha una struttura adibita alla degustazione in cantina; il 32% di queste possiede una struttura ricettiva con posti letto e il 30% offre una proposta di ristorazione. I servizi proposti sono sempre più curati e diversificati, anche grazie a partnership come quella con i ristoranti de “Le Soste di Ulisse”, trasformandosi in wine experience che interagiscono sempre più con il paesaggio e la cultura dei luoghi. Ma la Sicilia è pronta per rendere questa enorme opportunità un volano di progresso sostenibile a 360 gradi per tutto il territorio? Il rischio di “green washing” e di sfruttamento delle risorse senza ricadute positive sulle comunità locali sempre è dietro l’angolo, ma c’è una sensibilità diffusa, sia da parte del turista che arriva, che da parte della Sicilia che accoglie (forte anche della consapevolezza acquisita e confluita nelle buone pratiche fissate dalla Fondazione SOStain), che fa guardare al futuro con ottimismo in questo senso. Questa è per lo meno la sensazione, raccolta da WineNews, nel convegno “Sicilia: Top Wine, Film, Tourism Destination”, che ha chiuso al Parco Botanico Radicepura “Sicilia en Primeur” by Assovini, nei giorni scorsi, a Taormina, con i contributi (in approfondimento), tra gli altri, di Antonio Rallo (Consorzio Doc Sicilia), Alberto Tasca d’Almerita, (presidente Fondazione SOStain) e Roberta Garibaldi - presidente Associazione Italiana Turismo Enogastronomico).
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Food Brand Marche
Chianti Consorzio 300x120
SMS
“Piatti, meno estetica e più sostanza”
“Abbiamo dimenticato come mangiare e abbiamo cominciato a sottovalutare i prodotti che mettiamo nelle nostre tavole, perché siamo troppo attenti all’estetica dei piatti”: è l’ammonimento della psicoterapeuta Vera Slepoj, che, insieme al “Gastronauta” Davide Paolini, giornalista e critico, ha ideato il Premio Iolanda (edizione n. 6, che sarà presentata nei prossimi giorni), dedicato al miglior libro di cucina e di ricette. “L’estetica dei piatti è importante come veicolo di animazione interiore - sottolinea Slepoj - ma bisogna tornare alla sostanza della cucina, celebrando l’unicità della cucina italiana, perché il cibo è la parte più importante della vita, come anche il vino che, nella tradizione del nostro Paese, ha sempre assunto un profondo valore culturale”. “Il Premio Iolanda - spiega Paolini - vuole dar voce a libri che legano la cucina a mondi particolari”. 
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Un risarcimento da 1,2 milioni di euro per Petrus 
Da un lato Petrus, il più grande vino di Pomerol, tra i simboli di Bordeaux e tra le eccellenze della Francia enoica nel mondo, dall’altro “Petrus Lambertini”, un’etichetta commerciale lanciata nel 2010 dai wine merchant Jérôme e Stéphane Coureau, che arriva sugli scaffali a 15 euro a bottiglia, ma che ricorda troppo, nel nome, il più famoso omologo. In mezzo, una battaglia legale lunga più di un decennio, ingaggiata dalla famiglia Moueix, proprietaria di Petrus, alla fine del 2011, che aveva sporto denuncia contro ignoti per contraffazione, pubblicità ingannevole e raggiro. Finito, in un nulla di fatto, il procedimento penale, nel 2020 Petrus si rivolge alla giustizia civile che, dopo tre anni, ha condannato in primo grado per contraffazione Jérôme e Stéphane Coureau, i commercianti dietro al marchio “Petrus Lambertini”, che dovranno pagare un risarcimento di 1,2 milioni di euro: 500.000 euro di danno morale e a 680.000 euro per il profitto realizzato abusando dell’omonimia con Petrus. Si attende ora il ricorso in appello dei Coureau, forti di un marchio che, secondo loro, nulla ha a che fare con Petrus: Petrus Lambertini era infatti il primo sindaco di Bordeaux, nel 1208, e le chiavi non sono quelle di San Pietro (a differenza di quelle nell’etichetta di Petrus) , ma quelle della città ... 
Approfondimento su WineNews.it
Banner Prosecco Conegliano Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
Roma Doc
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
La “Giornata della Cultura del Vino e dell’Olio”
Senza vigneti e oliveti l’Italia non sarebbe la stessa. Lo ricorderà, domani, la “Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio” voluta da Associazione Italiana Sommelier e i Ministeri di Agricoltura, Cultura e Istruzione, al Ministero dell’Agricoltura a Roma, nel convegno “Tratti rurali e identità enogastronomiche del patrimonio paesaggistico e culturale italiano: come la cultura produttiva dell’olio e del vino ha contribuito a imprimere valori di unicità e tipicità a luoghi e tradizioni” e lanciando una borsa di studio per le scuole. 
Approfondimento su WineNews.it
Villa Sandi 300x120
Cantine Leonardo Newsletter
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Banner Castello del Terriccio - Newsletter -2021
Wine & Food
Export agroalimentare made in Italy a +13% nel primo trimestre 2023 (sul 2022)
Se le esportazioni di vino italiano, nel primo bimestre 2023, secondo i dati Istat, sono in leggera crescita su quelle dello stesso periodo del 2022 (+3,5%), di poco sopra al miliardo di euro (l’analisi su WineNews, ndr), sembra correre più veloce, nel suo complesso, l’export del made in Italy agroalimentare. Almeno secondo le proiezioni di Coldiretti sul primi trimestre, che parlano di una crescita del +13% in valore, “dopo il massimo storico di 60,7 miliardi di euro registrato nel 2022”, grazie ai prodotti simbolo della Dieta Mediterranea come vino, pasta e ortofrutta fresca, che salgono sul podio delle specialità italiane più venduti all’estero”. A livello complessivo la Germania resta, comunque, il principale mercato di sbocco dell’alimentare, con un valore di 9,4 miliardi nel 2022 davanti agli Stati Uniti, con 6,7 miliardi, e alla Francia, con 6,6 miliardi”.
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Bosca
Prosecco Ruggeri
02_Signorvino_300x120
WineNews.tv
Il clima cambia, tra siccità ed eventi estremi. E cambia (non in peggio) il lavoro dell’enologo
Le riflessioni di Carlo Ferrini, tra i più importanti enologi d’Italia, e di winemaker pluripremiati come Stefano Chioccioli e Maurizio Alongi. Concordi nel ritenere il cambiamento climatico in vigna una variabile da gestire, ma non un catastrofe. Mentre il vigneto Italia, al netto di qualche zona colpita duramente dal maltempo, ringrazia le piogge di maggio, dopo una lunga stagione senza acqua, ma anche senza gelate ...
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it