Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.005 - ore 17:00 - Venerdì 9 Ottobre 2020 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
Banner_Prima_Wine2Wine2020_Vinitaly
Vinexpo Parigi
La News
 World Food Programme Nobel per la Pace
“La pandemia di Coronavirus ha contribuito a un forte aumento del numero di vittime della fame nel mondo. In Paesi come Yemen, Repubblica Democratica del Congo, Nigeria, Sud Sudan e Burkina Faso, la combinazione di conflitto e pandemia ha portato a un drammatico aumento del numero di persone che vivono sull’orlo della fame. Di fronte alla pandemia il Wfp ha dimostrato un’impressionante capacità di intensificare i propri sforzi. Fino al giorno in cui avremo un vaccino medico, il cibo è il miglior vaccino contro il caos”. Sono le motivazioni con cui il Norwegian Nobel Commitee ha assegnato il Premio Nobel per la Pace al World Food Programme dell’Onu.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Piemonte Land 2020
02_Signorvino_300x120
Primo Piano
Promozione, meno burocrazia, infrastrutture: il Recovery Fund per rilanciare il wine & food
L’agroalimentare, a partire dal vino, è uno dei settori a maggior valore aggiunto del Belpaese, capace al contempo di tenere alta la bandiera dell’italianità all’estero, e di resistere all’impatto della pandemia, sia in termini produttivi che commerciali. Certo, il lockdown ha colpito le produzioni di eccellenza, in Italia e all’estero, e il saldo, a fine anno, è destinato a chiudersi in territorio negativo per tante aziende. Adesso, però, più che le analisi interessa la ripartenza, al centro della tavola rotonda online “Made in Italy: The Restart - Il rilancio dell’economia italiana nel mondo post Covid”, organizzata da “Il Sole 24 Ore” e “Financial Times”. “È una situazione difficile - spiega Matteo Lunelli, presidente Altagamma ed a capo delle Cantine Ferrari - di fronte alla quale servono coesione e dialogo istituzionale. Digitale, sostenibilità e promozione saranno strategici”. A fare il bilancio, per il mondo del vino, tra passato recente e futuro prossimo, è Albiera Antinori, alla guida della Marchesi Antinori, uno dei nomi più importanti del vino italiano, alla tavola rotonda “Il Food & Wine tra sviluppo, sostenibilità e innovazione”, insieme a Paolo Barilla, vice presidente del colosso della pasta, Raffaele Borriello, dg Ismea, Ettore Prandini, presidente Coldiretti, e Domenico Raimondo, presidente Consorzio della Bufala Campana. “La campagna non si è mai fermata, ma è stato complicato, per noi come per tutti, affrontare la chiusura dell’Horeca. In parte abbiamo recuperato con Gdo e online, ma il gap rimane, anche se i numeri dell’estate sono stati in linea con il 2019. Qualche preoccupazione continua ad esserci, ma pensiamo a quello che si potrà fare invece che a quello che abbiamo passato. La promozione - riprende Albiera Antinori - deve essere il caposaldo, sia per il vino che per il brand Italia, con una pianificazione a lungo termine. E poi la burocrazia: ci sono 36 controlli dall’uva alla bottiglia, così non si riparte, siamo frenati da un carro pesantissimo. Altro punto importante è il cuneo fiscale: bisogna trovare risorse perché chi lavora abbia uno stipendio adeguato. E poi la formazione: il vino italiano è un’eccellenza, ci manca una scuola come Davies in California o Bordeaux in Francia, una Bocconi della viticoltura e dell’enologia”.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Il marchio “Eccellenze di Montalcino”
Montalcino, perla della Val d’Orcia patrimonio Unesco, è un riferimento assoluto per il grande vino, con il suo Brunello di Montalcino. Ma in questa terra generosa, grazie al lavoro di tanti produttori, sono tante le eccellenze che nascono da un’agricoltura di qualità, e da una grande biodiversità. Che ora saranno valorizzate ancora di più. Dal tartufo all’olio, dal miele allo zafferano, dal formaggio alle prugne, dalla pasta al farro, i prodotti di Montalcino, a breve, potranno chiamarsi in etichetta “Eccellenze di Montalcino”. Il marchio, approvato dalla giunta comunale, è stato registrato dalla Fondazione Territoriale del Brunello, emanazione socio-culturale del Consorzio del Brunello, nata nel 2016, con la volontà di reinvestire parte dei profitti per il territorio. Il proprietario è, invece, il Distretto Rurale, sistema di governance che unisce associazioni di categoria, imprese, e Comune.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Da Ducasse a Bottura, il futuro in cucina a Identità Golose
“Quando non si ha più un presente normale, una continuità con quanto ci ha preceduto, quando gli spazi si restringono, gli spostamenti sono ridotti e anche il viaggiare diventa un’impresa, è il momento di capire come si rinasce”. Perché “non si tratta solo di ripartenza, di rimettersi in moto e basta, cambiando il menu seguendo le stagioni, ma di rinascita”. Che vuol dire, “guardare al futuro, ma cambiando marcia, anticipando scelte e passaggi”. Nei tempi che stiamo vivendo, che hanno messo a dura prova la ristorazione mondiale, ma, come succede da sempre, in cui anche la cucina può diventare un luogo di riflessione e cambiamento, non poteva che essere “Il senso di responsabilità. Costruire un nuovo futuro” il tema di “Identità Golose 2020”, nelle parole di Paolo Marchi, ideatore con Claudio Ceroni del più importante Congresso di Cucina d’Autore, all’edizione n. 16 a Milano in epoca Covid (24-26 ottobre), con i più grandi chef stellati, da Massimo Bottura ad Enrico Bartolini, da Enrico Cerea a Norbert Niederkofler, da Massimiliano Alajmo a Niko Romito, da Carlo Cracco a Moreno Cedroni, da Pino Cuttaia a Cristina Bowerman, da Davide Oldani ad Antonia Klugmann, da Andrea Berton a Giorgio Locatelli, e un atteso ritorno tra i nomi più illustri della cucina mondiale: Alain Ducasse.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Banner Cesari Statico
Banner Autochtona 2020 NL
Banner Alto Adige Newsletter
Cronaca
I bianchi d’Italia al top a Los Angeles
I vini bianchi d’Italia conquistano Los Angeles, tra le città più importanti degli Usa. Secondo i dati di MiBD Analytics, nelle carte dei vini dei ristoranti della “Città degli Angeli”, il marchio italiano più presente è la griffe del Collio Venica & Venica, insieme a chicche come come l’abruzzese Emidio Pepe, Jermann, altro top brand del Friuli Venezia Giulia, e ancora Pieropan, riferimento del Soave, e realtà di primo piano dell’Alto Adige come Cantina di Terlano ed Elena Walch. Tra le denominazioni, spiccano Alto Adige, Friuli Venezia Giulia e Sicilia Igt.
Approfondimento su WineNews.it
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Siddura Newsletter
Cantine Leonardo Newsletter
San Michele Appiano Newsletter
Banner Punto Zero Newsletter
Wine & Food
Il futuro passa dal “vino buono, pulito e giusto”, con il Manifesto firmato Slow Food
vino la summa della filosofia che guida il movimento fondato da Carlo Petrini, e “che fissa alcuni punti fermi sul mestiere del vignaiolo, sull’agronomia e sull’enologia, allargando il discorso anche ad altri ambiti quali la biodiversità, la tutela del paesaggio e il rapporto con chi lavora in vigna e cantina. Un lavoro che fonda le radici nel lavoro iniziato a Montpellier nel 2007 che aveva dato origine a “Vigneron d’Europe”. E che ora si allarga a tutto il mondo, annoverando tutto il complesso di relazioni che genera il lavoro del vigneron”. La presentazione sarà di scena domenica 11 ottobre (alle ore 14.30), in streaming su www.terramadresalonedelgusto.com, ed in presenza a “Sana Restart”, il salone del biologico e del naturale, di scena a Bologna (dal 9 all’11 ottobre).
Approfondimento su WineNews.it
Marchesi di Barolo Prima
Folonari
ColangeloMessaggio
Monte Zovo
Mbe Fieramente
32-Lavis_300x120
WineNews.tv
Bolgheri, territorio tra i più importanti d’Italia, corona di gioielli enoici, continua a crescere
Un progetto avveniristico: una cantina nella ex cava di Cariola, unicità mondiale, firmata dal gruppo Dievole di Alejandro Bulgheroni. Un progetto futuristico di recupero ambientale, che servirà Tenuta Le Colonne e Tenuta Meraviglia del petroliere argentino, narrato dal dg di Dievole Stefano Capurso e dall’architetto Bernardo Tori. Una gemma che arricchisce il territorio di Tenuta San Guido, Guado al Tasso, Le Macchiole, Masseto, Ornellaia e tante altre importanti cantine del vino italiano, che guardano al Viale dei Cipressi reso immortale dal poeta Carducci.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it